Aggiungo che per quanto mi riguarda, la scelta del diesel è stata, è e sarà sempre una scelta di principio, più che legata ad un effettivo risparmio economico...Dalla termodinamica sappiamo che il motore diesel è intrinsecamente più efficiente del ciclo otto, e "in genere" anche più affidabile e più resistente nello sfruttamento intensivo (vedi infatti i motori navali, i gruppi elettrogeni o i motori dei camion), anche perchè girando a velocità angolari più basse sollecita meno la meccanica nell'inversione della direzione di moto del pistone quando arriva ai punti inferiore e superiore.
Per cui io dopo la mia prima auto da neopatentato (una Cinquecento Suite bianca...bellissima!

) decisi che avrei avuto unicamente auto a gasolio, per dare il mio infinitesimo contributo alla battaglia per il risparmio energetico......e un domani, appena la tecnologia sarà matura, credo che passerò ad un veicolo ibrido...o magari ad un tutto-elettrico (con motore generatore incorporato, tipo la futura Jaguar da 800.000 euro

).
Poi se aggiungiamo al vantaggio ambientale un sia pur piccolo vantaggio economico (io le auto le compro sempre usate, per cui non mi pongo il problema di fare tot km all'anno per andare in pareggio con la versione a benzina), la scelta diventa più convinta!
Purtroppo, negli ultimi anni, con la nascita dei dispositivi FAP, DPF, EGR, e mettiamoci pure la esagerata elettronica nei motori (centraline, iniettori, debimetro, sonda lambda, sensori ESP-ABS, etc. etc...) l'affidabilità delle macchine è diminuita, perchè il livello di complessità del sistema è aumentato enormemente, e statisticamente la probabilità di un errore o problema chiaramente non può che aumentare....Ciò indubbiamente crea degli oneri imprevisti che smontano tutto il ragionamento sulla convenienza economica del gasolio. In realtà un altro dei motivi che mi facevano preferire il diesel al benzina era anche la sua maggiore semplicità di sistema, nel senso che avendo eliminato le candele, il sensore di anticipo e l'ex spinterogeno (ora non so come si chiama....è sempre la centralina?) sicuramente si elimina un onere di manutenzione e una possibile fonte di guasti....ma ahimè come abbiamo visto sono sorti altri problemi.
Non rimane che aspettare che il progresso tecnologico porti ad una maggiore qualità di questi sensori, filtri e componenti, e finalmente avremo una affidabilità a livello Toyota!