Saab produrrà in Russia ?
Inviato: giovedì 9 dicembre 2010, 11:32
Da questo recente articolo su Saabs United (http://www.saabsunited.com/2010/12/insi ... china.html) si legge come sembrerebbero esserci interessi nell'aprire un nuovo stabilimento in Russia, precisamente a Kaliningrad, per la produzione di Saab destinate al mercato Russo (ceto sociale basso immagino), Ucraino e Kazako.
La fabbrica si pensa dovrebbe avere una capacità di circa 10,000 vetture all'anno e produrrebbe esemplari basati su tecnologie meno recenti (di quelle non vendute a BAIC), insomma, non sarebbero le stesse esatte Saab prodotte a Trollhattan, in maniera da poter contenere il prezzo entro i 12,000$.
I soldi per questa operazione arriverebbero a quanto pare dal Banchiere russo Vladimir Antonov, che inizialmente si sarebbe messo in Società con Muller per l'acquisto di Saab se solo Gm non avesse posto il veto obbligando Spyker ad escludere il Sig. Antonov dall'operazione. Pare che Antonov però sia sempre rimasto alla finestra, pronto a mettere le mani dove fosse possibile.
Jonsson dice che la Russia è un mercato emergente sicuramente interessante per Saab, ma di non aver ancora parlato con Antonov in merito ad eventuali sviluppi futuri che possano vedere il banchiere russo, protagonista in qualche modo all'interno dell'azienda.
Inoltre vi è allo studio, sempre per il prossimo futuro, la creazione di una rete di concessionari (10-15) in Cina, dove si presume poter vendere circa 5,000 esemplari all'anno, almeno nei primi tempi. Non è chiaro se anche per la Cina verrebbero riservate le stesse vetture prodotte a Kaliningrad o quelle di Trollhattan. Si parla però del fatto che ci potrebbe essere la possibilità di predisporre una produzione di 9-3MY12.
La fabbrica si pensa dovrebbe avere una capacità di circa 10,000 vetture all'anno e produrrebbe esemplari basati su tecnologie meno recenti (di quelle non vendute a BAIC), insomma, non sarebbero le stesse esatte Saab prodotte a Trollhattan, in maniera da poter contenere il prezzo entro i 12,000$.
I soldi per questa operazione arriverebbero a quanto pare dal Banchiere russo Vladimir Antonov, che inizialmente si sarebbe messo in Società con Muller per l'acquisto di Saab se solo Gm non avesse posto il veto obbligando Spyker ad escludere il Sig. Antonov dall'operazione. Pare che Antonov però sia sempre rimasto alla finestra, pronto a mettere le mani dove fosse possibile.
Jonsson dice che la Russia è un mercato emergente sicuramente interessante per Saab, ma di non aver ancora parlato con Antonov in merito ad eventuali sviluppi futuri che possano vedere il banchiere russo, protagonista in qualche modo all'interno dell'azienda.
Inoltre vi è allo studio, sempre per il prossimo futuro, la creazione di una rete di concessionari (10-15) in Cina, dove si presume poter vendere circa 5,000 esemplari all'anno, almeno nei primi tempi. Non è chiaro se anche per la Cina verrebbero riservate le stesse vetture prodotte a Kaliningrad o quelle di Trollhattan. Si parla però del fatto che ci potrebbe essere la possibilità di predisporre una produzione di 9-3MY12.