Erik Carlsson e la Saab 96 al Rally Monte Carlo Historique
Inviato: giovedì 27 gennaio 2011, 18:17
Casalecchio di Reno, 27 gennaio 2011
Comunicato stampa n. 05/2011
Erik Carlsson accompagna la Saab 96 al XIV Rallye Monte Carlo Historique venerdì 28 gennaio
La leggenda dei rally, il campione svedese Erik Carlsson, venerdì 28 gennaio sarà a Reims in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario del Rally Storico di Montecarlo e presenzierà alla partenza supportando la squadra tedesca che affronterà la gara alla guida di una replica esatta della Saab 96 vincitrice del Rally di Montecarlo nel 1963.
La riproduzione della Saab 96 è stata realizzata dalla rivista tedesca di auto d’epoca Oldtimer Markt e sarà guidata dal Capo Redattore Peter Steinfurth, accompagnato da Thorsten Loeber, suo navigatore.
La vettura è stata riprodotta fedelmente in ogni particolare e avrà lo stesso numero di gara, il 283, con il quale Eric Carlsson vinse nel 1963.
Le vittorie di Erik 'sul tetto' Carlsson (appellativo scaturito in seguito ai suoi spettacolari capottamenti ma anche dall’omonimo racconto per bambini “Karlsson sul tetto” della scrittrice svedese Astrid Lindgren, nota per “Pippi Calzelunghe”) hanno contribuito in modo fondamentale alla creazione della fama sportiva di Saab, leader nelle corse automobilistiche negli anni Sessanta.
Due volte vincitore del Rally di Montecarlo (nel 1962 e nel 1963) e autore di una tripletta nel RAC Rally britannico tra il 1960 e il 1963, Erik Carlsson, oggi 82enne, è originario di Trollhättan, in Svezia, città dove ha sede Saab Automobile, e ha alle spalle una lunga carriera di pilota ufficiale Saab, marchio a cui è profondamente legato e per il quale è ancora oggi ambasciatore nel mondo (Mr. Saab è un altro dei suoi soprannomi).
Erik Carlsson è stato sposato con la nota pilota di rally Pat Moss (1934-2008), sorella minore del pilota di Formula 1 inglese Stirling Moss.
Come un moderno “Davide contro Golia”, Erik Carlsson è entrato nella leggenda dei rally per le sue vittorie contro vetture molto più grandi e potenti.
Con i piccoli motori a due tempi di 748 o 841 cc che equipaggiavano le prime Saab, Carlsson sviluppò una speciale tecnica di guida che gli consentì di gareggiare alla pari con gli altri piloti: la soluzione consisteva nel frenare con il piede sinistro mantenendo premuto il pedale dell’acceleratore con il destro. Questa modalità di guida permetteva di tenere sempre il motore su di giri sfruttando al massimo le doti di leggerezza e di manovrabilità in curva, proprie della vettura. E i successi, non sono mancati.
Il palmares di Erik Carlsson
• 1955: vittoria al Rally di Rikspokalen con Saab 92
• 1957: vittoria al Rally dei 1000 Laghi con Saab 93
• 1959: vittoria al Midnattssols rally (Rally di Svezia) quell’anno con Saab 93
• 1959 vittoria al Rally di Germania con Saab 93
• 1960 – 1961 – 1962: tre volte vittorioso al RAC Rally britannico con Saab 96
• 1960: secondo posto al Rally dell’Acropoli (Grecia) con Saab 96
• 1961: quarto posto al Rally di Monte Carlo con Saab 95 (station wagon)
• 1961 vittoria al Rally dell’Acropoli con Saab 96
• 1962 – 1963: vittoria al Rally di Monte Carlo con Saab 96
• 1962: secondo posto al Rally di Ginevra
• 1962: settimo posto all’African Safari Rally con Saab 96
• 1963: secondo posto nel Rally Liegi – Sofia – Liegi con Saab 96
• 1964: vittoria al Rally di Sanremo (o Rally dei Fiori) con Saab 96 Sport
• 1964: secondo posto al Rally Liegi – Sofia – Liegi con Saab 96
• 1964: secondo posto all’East African Safari Rally con Saab 96
• 1965: secondo posto al Rally d’Australia BP con Saab 96 Sport
• 1965: secondo posto al Rally dell’Acropoli (Grecia) con Saab 96 Sport
• 1967: vittoria al Rally di Cecoslovacchia con Saab 96 V4
• 1969: terzo posto al Baja 1000 Rally con Saab 96 V4
• 1970: quinto posto al Baja 1000 Rally con Saab 96 V4
Saab 96, 1963 Monte Carlo Rally, specifiche tecniche:
Motore: 3 cilindri due tempi longitudinale
Cilindrata: 841 cc
Potenza: 70 cv (52 kW) @ 6000 giri/min
Trazione: anteriore, cambio a 4 marce con ruota libera
Freni: anteriori a disco
Pneumatici: Dunlop SP 155x15
Immagini ad alta risoluzione sono disponibili sul sito http://media.saab.com
Comunicato stampa n. 05/2011
Erik Carlsson accompagna la Saab 96 al XIV Rallye Monte Carlo Historique venerdì 28 gennaio
La leggenda dei rally, il campione svedese Erik Carlsson, venerdì 28 gennaio sarà a Reims in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario del Rally Storico di Montecarlo e presenzierà alla partenza supportando la squadra tedesca che affronterà la gara alla guida di una replica esatta della Saab 96 vincitrice del Rally di Montecarlo nel 1963.
La riproduzione della Saab 96 è stata realizzata dalla rivista tedesca di auto d’epoca Oldtimer Markt e sarà guidata dal Capo Redattore Peter Steinfurth, accompagnato da Thorsten Loeber, suo navigatore.
La vettura è stata riprodotta fedelmente in ogni particolare e avrà lo stesso numero di gara, il 283, con il quale Eric Carlsson vinse nel 1963.
Le vittorie di Erik 'sul tetto' Carlsson (appellativo scaturito in seguito ai suoi spettacolari capottamenti ma anche dall’omonimo racconto per bambini “Karlsson sul tetto” della scrittrice svedese Astrid Lindgren, nota per “Pippi Calzelunghe”) hanno contribuito in modo fondamentale alla creazione della fama sportiva di Saab, leader nelle corse automobilistiche negli anni Sessanta.
Due volte vincitore del Rally di Montecarlo (nel 1962 e nel 1963) e autore di una tripletta nel RAC Rally britannico tra il 1960 e il 1963, Erik Carlsson, oggi 82enne, è originario di Trollhättan, in Svezia, città dove ha sede Saab Automobile, e ha alle spalle una lunga carriera di pilota ufficiale Saab, marchio a cui è profondamente legato e per il quale è ancora oggi ambasciatore nel mondo (Mr. Saab è un altro dei suoi soprannomi).
Erik Carlsson è stato sposato con la nota pilota di rally Pat Moss (1934-2008), sorella minore del pilota di Formula 1 inglese Stirling Moss.
Come un moderno “Davide contro Golia”, Erik Carlsson è entrato nella leggenda dei rally per le sue vittorie contro vetture molto più grandi e potenti.
Con i piccoli motori a due tempi di 748 o 841 cc che equipaggiavano le prime Saab, Carlsson sviluppò una speciale tecnica di guida che gli consentì di gareggiare alla pari con gli altri piloti: la soluzione consisteva nel frenare con il piede sinistro mantenendo premuto il pedale dell’acceleratore con il destro. Questa modalità di guida permetteva di tenere sempre il motore su di giri sfruttando al massimo le doti di leggerezza e di manovrabilità in curva, proprie della vettura. E i successi, non sono mancati.
Il palmares di Erik Carlsson
• 1955: vittoria al Rally di Rikspokalen con Saab 92
• 1957: vittoria al Rally dei 1000 Laghi con Saab 93
• 1959: vittoria al Midnattssols rally (Rally di Svezia) quell’anno con Saab 93
• 1959 vittoria al Rally di Germania con Saab 93
• 1960 – 1961 – 1962: tre volte vittorioso al RAC Rally britannico con Saab 96
• 1960: secondo posto al Rally dell’Acropoli (Grecia) con Saab 96
• 1961: quarto posto al Rally di Monte Carlo con Saab 95 (station wagon)
• 1961 vittoria al Rally dell’Acropoli con Saab 96
• 1962 – 1963: vittoria al Rally di Monte Carlo con Saab 96
• 1962: secondo posto al Rally di Ginevra
• 1962: settimo posto all’African Safari Rally con Saab 96
• 1963: secondo posto nel Rally Liegi – Sofia – Liegi con Saab 96
• 1964: vittoria al Rally di Sanremo (o Rally dei Fiori) con Saab 96 Sport
• 1964: secondo posto al Rally Liegi – Sofia – Liegi con Saab 96
• 1964: secondo posto all’East African Safari Rally con Saab 96
• 1965: secondo posto al Rally d’Australia BP con Saab 96 Sport
• 1965: secondo posto al Rally dell’Acropoli (Grecia) con Saab 96 Sport
• 1967: vittoria al Rally di Cecoslovacchia con Saab 96 V4
• 1969: terzo posto al Baja 1000 Rally con Saab 96 V4
• 1970: quinto posto al Baja 1000 Rally con Saab 96 V4
Saab 96, 1963 Monte Carlo Rally, specifiche tecniche:
Motore: 3 cilindri due tempi longitudinale
Cilindrata: 841 cc
Potenza: 70 cv (52 kW) @ 6000 giri/min
Trazione: anteriore, cambio a 4 marce con ruota libera
Freni: anteriori a disco
Pneumatici: Dunlop SP 155x15
Immagini ad alta risoluzione sono disponibili sul sito http://media.saab.com