Ah ok......allora continuo con il mio Nelsen, visto che mi ci sono sempre trovato benissimo
Visto che ne parliamo....riporto la mia esperienza (pure io sono un pò maniaco....lo ammetto)
Quando la voglio lavare a mano, vado in un lavaggio a gettoni (non ho possidibilità di lavarla a casa

....forse è meglio così sennò stavo sempre con una pezza in mano

)......di sera, così c'è molta meno gente.......e i gestori non ci sono (visto che rompono gli zebedei di solito se ci si mette con il secchio.....).
Prima operazione: sbattimento tappeti (a dire il vero li sbatto almeno due volte alla settimana

in ogni dove io mi possa trovare

, con predilezione del parcheggio del centro commerciale fra una spesa e l'altra

), e spolvero dell'
intero abitacolo con swiffer.
L'aspirazione della sporcizia di solito la faccio a casa in altri momenti (l'interno dell'auto per me è sacro, e deve essere sempre pulito).
Quindi uso la lancia per bagnarla con schiuma e acqua calda usando un paio di gettoni, di modo da ammorbidire lo sporco, staccare in parte i moscerini e togliere pietroline e impurità il più possibile, che a contatto con la spugna potrebbero avere un'azione abrasiva sulla vernice
Poi secchio con acqua e Nelsen + spugnone, come dicevo, e me la accarezzo tutta

.......per i cerchi di solito uso i giornali quotidiani, ne tengo sempre da parte per questa operazione: bagnandoli diventano una bella poltiglia che pulisce bene.
Poi risciacquo con demineralizzata/osmotizzata.
A volte faccio un'ulteriore passata con spugna e altro risciacquo.
L'ultimo risciacquo è sempre fatto da 2 gettoni, per togliere tutto il sapone residuo.
La sposto e l'asciugo coi microfibra: acqua pulita nel secchio (o rubinetto a portata di mano) per risciacquarli frequentemente.......ne ho diversi, quelli che diventano più vecchi vanno ad essere dedicati alle minigonne, ai passaruota e agli anfratti interni dove battono le porte (che di solito sono sempre un pò sporchi anche dopo il lavaggio).
Per asciugare tutto bene apro e "sbatto" il cofano/baule/portiere/tappo benzina, di modo che l'acqua trattenuta venga fuori......risciugo le gocce.
A questo punto, quando serve pulisco i vetri dall'interno: alcol e carta multiuso...e molto olio di gomito. Di sera i vetri vengono meglio perchè si notano meglio le zone pulite bene da quelle che devono essere ripassate: di fatti facendolo di giorno si "rischia" di lasciare striature di sporcizia che non si notano se non la sera.
Prendo l'auto, esco dal lavaggio bello
allegro, faccio qualche centinaio di metri, mi fermo ad un altro benzinaio illuminatissimo (

) e asciugo le altre restanti gocce che sono uscite a causa della sgasata allegra (tipo dagli specchietti, bordi paraurti, portatarga posteriore)........una volta asciugato tutto per bene, il lavoro è completo e torno verso casa, avendo cura di avere un'andatura "da nonno" per non bagnarla di nuovo con gli inevitabili rimasugli di acqua che da qualche parte rimangono imprigionati

.
Ovviamente in questa fase è VIETATO abbassare i finestrini, sennò i vetri si pasticciano di nuovo
Per me è un modo alternativo di passarmi una serata: quando non ho impegni, e non ho voglia di rimanere a casa...magari a drogarmi TV, mi passo la mia ora e mezza dedicandomi a lei

.
P.S.
La pulizia del motore avviene in un momento diverso: quando l'auto è ferma da un pò, con il motore freddo, afferro uno swiffer (uno più vecchio rimane dedicato a tale operazione) e lo spolvero in ogni dove, aiutandomi anche con carta multiuso bagnata con acqua o quando serve con un pò d'alcol per le macchie più ostinate
Ok........sono malato, lo so........