Pagina 1 di 1
Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: sabato 11 giugno 2011, 17:46
da legio
Oggi un mio amico.si è offerto di trattarmi la capote per togliere delle macchie antipatiche di smog. Nonostante avesse usato prodotti professionali per bmw le macchie non si sono neanche accorte del trattamento. Voi cosa mi consigliereste? Lui mi ha suggerito di rivolgermi a specialisti di capote ma su Roma e dintorni non ne conosco. In realtà volevo prima sentire un vostro parere. Intanto vi mostro lo stato della mia tela:
http://img580.imageshack.us/img580/6848 ... 085858.jpg
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: sabato 11 giugno 2011, 17:55
da Lucantropo
Parli degli aloni grigiastri? dubito che si potranno mai togliere completamente sulla tela biege.
Hai già provato a lavarla usando una spazzola con setole sottili e morbide usando molto sapone..? E poi risciacquare il tutto abbondantemente...
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: sabato 11 giugno 2011, 22:39
da legio
Lucantropo ha scritto:Parli degli aloni grigiastri? dubito che si potranno mai togliere completamente sulla tela biege.
Hai già provato a lavarla usando una spazzola con setole sottili e morbide usando molto sapone..? E poi risciacquare il tutto abbondantemente...
Si', gli aloni grigiastri. Il mio amico c'ha provato come dici tu, ma gli aloni nel complesso sono rimasti, anche se nel complesso la tela ha riacquistato colore... Eppure credevo che, come tutti i tessuti, in qualche modo fosse possibile levare le macchie.
Provo a spararla grossa: ma la trielina no? Toglie quasi tutte le macchie sui vestiti e sulle pelli senza aggredirle...
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 13:52
da Lucantropo
Occhio che se poi la slavi sei fregato..

E poi c'è il rischio di danneggiare lo strato impermeabile plastico sottostante magari o di scollare i diversi strati!!!!!!!!!!!! E a quel punto per levare qualche alone di grigino ti ritrovi a dover cambiare tutta la capote! la capote non è fatta solo di tessuto!! Non è il tessuto ad essere impermeabile, è puramente decorativo! Tutto quello che riversi sulla capote raggiunge anche lo strato impermeabile sottostante e le colle che tengono insieme gli strati!
Comunque ovviamente è lavabile.. il problema è che non è una macchia di pomodoro con cui ti macchi a tavola e che viene via anche solo risciacquandola con l'acqua.. parliamo di smog.. è sporco di dimensione infinitesimale, unto, che si insedia ed incolla fra le fibre.
Fossi in te eviterei prodotti non appositamente testati per l'uso.. se vuoi fai diversi tentativi con vari tipi di saponi/detergenti non aggressivi.. diversamente puoi provare a rivolgerti a qualche centro di cura dell'auto specializzato, sicuramente avranno qualche prodotto che fa al caso.
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 14:01
da legio
Grazie per i suggerimenti. Abbandono l'idea della trielina allora.
Meglio qualche macchia in più che 3000€ in meno per rifare la capote. Centri per cabriolet sicuramente ci saranno a Roma, devo cercarli bene, ma intanto ne voglio parlare col mio tappezziere facendogli presente quello che mi hai appena detto,non tutti i tappezzieri credo che sappiano come è composta una capote.
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 14:09
da Lucantropo
Guarda le capote sono fatte tutte nello stesso modo, in linea di massima (se un tappezziere ha bisogno che gli si spieghi come sono fatte è bene che cambi lavoro)... strato interno in tessuto grezzo (è nascosto dal cielo).. strato intermedio plastico impermeabile (è una specie di cellophane) e strato esterno in tessuto di pregio . Ci possono essere delle varianti minime, ma questa è la struttura imprescindibile di tutte le capote in tela (quelle in vinile sono un'altra cosa e non ci interessa). I diversi strati sono incollati fra di loro per apparire come un unico tessuto. Questo è anche il motivo per cui i trattamenti "antitutto" o "tuttoizzanti" non servono a un cavolo.. visto che li stendo sul tessuto esterno e quello che fa il lavoro è quello sottostante che è di plastica e pertanto non esiste nulla che possa renderlo più impermeabile di così, anzi rischiano di essere controproducenti perchè tendono ad isolare il tessuto esterno dall'aria e dall'acqua, si inaridisce, secca si strappa scollandosi dallo strato impermeabile intermedio che si lacera e inizia ad entrare l'acqua.
Nella foto allegata (è la capote di una c900) puoi vedere bene i tre strato.. tessuto decorativo esterno.. strato impermeabile intermedio.. e tessuto grezzo sottostante.
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 14:40
da yello
Scommetto qualsiasi cosa, che con sgrassatore Golmar che usiamo in lavoro, andrebbero via tutte le macchie.
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 14:42
da Lucantropo
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 15:15
da yello
Scherzi a parte. Trattasi di un prodotto talmente poco aggressivo (anzi, no lo è per niente), e talmente efficace, che:
- pulisce e completamente sgrassa i profili di ferro ricoperti di olio ancora dalla siderurgia
- bastano pochi spruzzi su un motore ricoperto dal unto con polvere e risciacquare con l'acqua - sembrerà di essere appena uscito dalla fabbrica
- sedili del furgone dove gli utenti usano con la tutta sporca addosso, e che non ha mai pulito nessuno in 11 anni che io sono in ditta, dopo unico mio intervento con il prodotto sono diventati
NUOVI ! senza minima esagerazione
- sedili in pelle beige della 9.5 di AlexVe che sembravano marroni sono diventati di nuovo color beige
- pittura veneziana, che ho praticamente in tutta la casa, mi sembrava griggia. Bastava un semplice lavaggio per scoprire che originale era giallo...
E così potrei continuare...insomma, fino adesso non ho trovato la macchia che abbia resistito, senza danneggiare la superficie.
Non ho paura usarlo sul qualsiasi capo anche stracostoso. La mia moglie, e miei amici a quali ho fatto provare mi chiedono sempre di portarlo, perchè lo hanno finito.
Non sono agente della Golmar, e non ho alcun profitto di quel che ho detto.
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 15:46
da legio
Lucantropo ha scritto:
Nella foto allegata (è la capote di una c900) puoi vedere bene i tre strato.. tessuto decorativo esterno.. strato impermeabile intermedio.. e tessuto grezzo sottostante.
Interessante! Non l'avevo mai vista internamente una capote
yello ha scritto:
E così potrei continuare...insomma, fino adesso non ho trovato la macchia che abbia resistito, senza danneggiare la superficie.
Non ho paura usarlo sul qualsiasi capo anche stracostoso. La mia moglie, e miei amici a quali ho fatto provare mi chiedono sempre di portarlo, perchè lo hanno finito.
Ammazza! Sembra miracoloso! Si usa spruzzandolo direttamente sulla parte da trattare? Lo trovo nei supermercati?
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 15:57
da yello
Non credo che lo trovi in negozio.
Si chiama
GOLMAR DETERGENTE GMT GREEN ma noi lo prendiamo nelle taniche da 25 litri come quella della Storyl.
Va diluito 1:6 (prodotto:acqua)
Se vuoi, posso spedirti un litro. Tanto diventano 6.
Per macchie resistenti 1:4.
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 16:08
da legio
yello ha scritto:Non credo che lo trovi in negozio.
Si chiama
GOLMAR DETERGENTE GMT GREEN ma noi lo prendiamo nelle taniche da 25 litri come quella della Storyl.
Va diluito 1:6 (prodotto:acqua)
Se vuoi, posso spedirti un litro. Tanto diventano 6.
Per macchie resistenti 1:4.
Saresti gentilissimo. Quindi siamo sicuri che non ne risentano gli altri strati della capote?
Eventualmente per i dettagli della spedizione e del tuo "disturbo" potremmo parlarne in pm.
@Lucantropo: tu come la vedi questa soluzione? A me non sembra niente male..forse abbiamo trovato la via d'uscita al problema..

Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 16:14
da Lucantropo
Boh, il prodotto non lo conosco, magari funziona benissimo e non c'è nulla da temere però non me la sentirei di fare io l'esperimento.... Personalmente preferirei andare sul sicuro con qualche prodotto già testato da qualcun altro per lo stesso uso specifico..
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 16:23
da legio
Lucantropo ha scritto:Boh, il prodotto non lo conosco, magari funziona benissimo e non c'è nulla da temere però non me la sentirei di fare io l'esperimento.... Personalmente preferirei andare sul sicuro con qualche prodotto già testato da qualcun altro per lo stesso uso specifico..
Sembrerebbe composto da tensioattivi naturali, ma è anche vero che nasce come detergente per superfici dure. Per sicurezza chiedo lumi anche al tappezziere, ma se yello lo ha provato anche sui vestiti non credo ci possano essere controindicazioni. Domani sera vi aggiorno sul parere del tappezziere.
Re: Smacchiare capote: impresa possibile?
Inviato: domenica 12 giugno 2011, 16:29
da Lucantropo
Quello che conta è che non intacchi le colle che mantengono insieme i singoli strati. Non mi preoccupa tanto come ne esca il tessuto (certo se poi esce che sembra un Leopardo direi che non è certo un bene), quanto questo.