Pulizia e trattamento capote
Moderatore: Consiglio Direttivo
- mattomatte
- Utente
- Messaggi: 2811
- Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
- Località: ROMA
Pulizia e trattamento capote
Tempo fa ho preso dal sito lacuradellauto.it due prodotti per lavare e proteggere la capote della 900.
Il primo prodotto è questo: http://www.lacuradellauto.it/esterni/ca ... 46-ml.html
Promosso: l'ho usato due volte in 6 mesi, pulisce a fondo e lascia la capotte bella nera e morbida. Inoltre con un flacone ci si riescono a fare almeno una dacina di lavaggi, quindi teoricamente sarei a posto per i prossimi 5 anni.
Il secondo è l'impermeabilizzante: http://www.lacuradellauto.it/esterni/ca ... 00-ml.html
Bocciato: dopo l'applicazione mi aveva entusiasmato per la incredibile idrorepellenza come si vede anche su molti filmati caricati su youtube...
Peccato che "resista" solo per 2-3 piogge abbondandi e un paio di lavaggi leggeri con la lancia a pressione...
Inoltre per fare un trattamento completo se ne è andato praticamente tutto il flacone da 500ml (magari ne ho sprecato un po..) per cui sono 20 euro "a botta"...
Ora ne vorrei cercare uno che sia solo protettivo per i raggu UV.....Consigli???
Il primo prodotto è questo: http://www.lacuradellauto.it/esterni/ca ... 46-ml.html
Promosso: l'ho usato due volte in 6 mesi, pulisce a fondo e lascia la capotte bella nera e morbida. Inoltre con un flacone ci si riescono a fare almeno una dacina di lavaggi, quindi teoricamente sarei a posto per i prossimi 5 anni.
Il secondo è l'impermeabilizzante: http://www.lacuradellauto.it/esterni/ca ... 00-ml.html
Bocciato: dopo l'applicazione mi aveva entusiasmato per la incredibile idrorepellenza come si vede anche su molti filmati caricati su youtube...
Peccato che "resista" solo per 2-3 piogge abbondandi e un paio di lavaggi leggeri con la lancia a pressione...
Inoltre per fare un trattamento completo se ne è andato praticamente tutto il flacone da 500ml (magari ne ho sprecato un po..) per cui sono 20 euro "a botta"...
Ora ne vorrei cercare uno che sia solo protettivo per i raggu UV.....Consigli???

Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R
-
- Utente
- Messaggi: 427
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
- Località: Concorezzo. MB
Re: Pulizia e trattamento capote
Io uso del semplice silicone spray...
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
- Luca69
- Socio
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 18:34
- Località: Udine<-->Villach - 9.3NG TTiD Aero BLACK
Re: R: Pulizia e trattamento capote
Io ho usato il Fabric 303 come protettivo ed è su da due anni! Certo io uso l'auto solo in estate ma la lavo solo con shampoo neutro delicato
Inviato dalla mia tavoletta
Inviato dalla mia tavoletta
9.3 TTiD Aero MY2010 Black Metal Jet - TX Edition -- Ex Saab 900NG SE British Green
- legio
- Utente
- Messaggi: 2766
- Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 0:42
- Località: Around the world!
Re: R: Pulizia e trattamento capote
Ragazzi, per aver provato quei prodotti tiro giù un santo ad ogni sguardo che rivolgo alla mia cappotta. Se la tela è scura non credo compaia alcun alone visibile applicando i protettivi, ma se è chiara state lontani anni luce da quegli inutili prodotti. Non servono a niente, sono soltanto "medicinali" placebo per la nostra fobia da narcisismo saabistico.
Se cercate tra i miei post sull'argomento potrete vedere come riducono la tela.
Perdonate la perentorietà delle mie parole ma la mia notoria ricerca della perfezione estetica (applicata soltanto ai miei veicoli a motore
) non ha mai causato un danno peggiore di quello arrecato alla cappotta. :|
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Se cercate tra i miei post sull'argomento potrete vedere come riducono la tela.
Perdonate la perentorietà delle mie parole ma la mia notoria ricerca della perfezione estetica (applicata soltanto ai miei veicoli a motore

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ex:
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)
99 Turbo M.Y. 1978 (145 Hp)
C900 Turbo Aero GT M.Y. 1993 (185 Hp)
9-3OG Aero M.Y. 2001 (205 Hp)
9000 CSE 2.3T Aero M.Y. 1995
9-3NG TTid cabrio M.Y. 2008
9000 CSE M.Y. 1994
900NG SE M.Y. 1994 (185 Hp)
- Luca69
- Socio
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 18:34
- Località: Udine<-->Villach - 9.3NG TTiD Aero BLACK
Re: R: Pulizia e trattamento capote
Stamattina diluiviava e ho notato che la protezione è ormai alla frutta.Luca69 ha scritto:Io ho usato il Fabric 303 come protettivo ed è su da due anni! Certo io uso l'auto solo in estate ma la lavo solo con shampoo neutro delicato
Inviato dalla mia tavoletta
Se ho un po' di tempo, la passerò nuovamente.
9.3 TTiD Aero MY2010 Black Metal Jet - TX Edition -- Ex Saab 900NG SE British Green
- nanoferoce
- Utente
- Messaggi: 18
- Iscritto il: giovedì 25 settembre 2014, 20:15
Re: R: Pulizia e trattamento capote
Grazie! Stavo valutando proprio giorni fa dei prodotti insieme ad un amico e mi ha detto la stessa cosa. Di lasciar perdere i prodotti per la cappotta. aggiorniamoci su nuovi prodottilegio ha scritto:Ragazzi, per aver provato quei prodotti tiro giù un santo ad ogni sguardo che rivolgo alla mia cappotta. Se la tela è scura non credo compaia alcun alone visibile applicando i protettivi, ma se è chiara state lontani anni luce da quegli inutili prodotti. Non servono a niente, sono soltanto "medicinali" placebo per la nostra fobia da narcisismo saabistico.
Se cercate tra i miei post sull'argomento potrete vedere come riducono la tela.
Perdonate la perentorietà delle mie parole ma la mia notoria ricerca della perfezione estetica (applicata soltanto ai miei veicoli a motore) non ha mai causato un danno peggiore di quello arrecato alla cappotta. :|
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
-
- Utente
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 11:08
Re: Pulizia e trattamento capote
Salve
sono in possesso di una saab 93 limited edition cabrio, dopo 14 anni, la capote inizia ad manifestare al centro infiltrazioni di acqua e dal laterale dietro lato passeggero ho una infiltrazione di acqua.
Inoltre durante il viaggio con pioggia ho una infiltrazione con goccie da lato guida all'attaccatura del vetro.
Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti/soluzioni che mi darete per mantenere in vita la mia auto, di questi tempi acquistarne una nuova o anche usata è molto dura.
Grazie
Massimo
sono in possesso di una saab 93 limited edition cabrio, dopo 14 anni, la capote inizia ad manifestare al centro infiltrazioni di acqua e dal laterale dietro lato passeggero ho una infiltrazione di acqua.
Inoltre durante il viaggio con pioggia ho una infiltrazione con goccie da lato guida all'attaccatura del vetro.
Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti/soluzioni che mi darete per mantenere in vita la mia auto, di questi tempi acquistarne una nuova o anche usata è molto dura.
Grazie
Massimo
- Mouze69
- Utente
- Messaggi: 2612
- Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:19
- Località: Mestre (Venezia)
Re: Pulizia e trattamento capote
Però ragazzi a parte tutto, le cabrio stanno bene in un garage o box prima di tutto, poi eventuali trattamenti alla capote...
Se anche hanno una minima infiltrazione, all'aperto diventa un dramma!!
Se anche hanno una minima infiltrazione, all'aperto diventa un dramma!!
-
- Utente
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 11:08
Re: Pulizia e trattamento capote
salve, riprongo la mia richiesta, qualcuno sa darmi un'aiuto di come risolvere il problema delle infiltrazioni di acqua dalla capote. Ho proceduto all'acquisto del prodotto Fabric 303 da un sito tedesco, qualcuno che lo ha usato sa darmi indicazioni di efficacia?
Grazie per la vostra collaborazione
Grazie per la vostra collaborazione
- mattomatte
- Utente
- Messaggi: 2811
- Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
- Località: ROMA
Re: Pulizia e trattamento capote
L'infiltrazione dal vetro potrebbe essere risolta con una regolazione dello stesso che magari non aderisce perfettamente alla guarnizione.MaxMago ha scritto:Salve
sono in possesso di una saab 93 limited edition cabrio, dopo 14 anni, la capote inizia ad manifestare al centro infiltrazioni di acqua e dal laterale dietro lato passeggero ho una infiltrazione di acqua.
Inoltre durante il viaggio con pioggia ho una infiltrazione con goccie da lato guida all'attaccatura del vetro.
Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti/soluzioni che mi darete per mantenere in vita la mia auto, di questi tempi acquistarne una nuova o anche usata è molto dura.
Grazie
Massimo
Per gli altri problemi se non ci sono evidenti segni di tagli e/o usura, l'unica è provare qualche spry impermeabilizzante tipo quelli che si usano anche per le tende da campeggio....il trattamento dura poco ma almeno ci vai avanti fino alla sostituzione dell'intera capote.

Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R
-
- Utente
- Messaggi: 427
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
- Località: Concorezzo. MB
Re: Pulizia e trattamento capote
Una bella passata di un buon silicone spray e non passa neanche una goccia...
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
Re: Pulizia e trattamento capote
Il 303 va benissimo...per quanto riguarda la mia esperienza dovresti prima pulirla sempre con il clean 303 fai asciugare e poi spruzzi direttamente senza panno il protector..se ne hai 2 confezioni ancora meglio
-
- Utente
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 21:26
9-3OG cabrio. Prodotti per pulizia capotte
Ciao, che prodotti mi consigliate per una corretta pulizia della capote?
- Luca69
- Socio
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 18:34
- Località: Udine<-->Villach - 9.3NG TTiD Aero BLACK
Re: Pulizia e trattamento capote
Prima di tutto ti consiglio di dargli una bella aspirata con un'aspirapolvere potente.
Per quanto riguarda la pulizia, puoi vedere qui:
http://www.lacuradellauto.it/lavaggio-c ... abrio.html
Io mi trovo bene con superclean. Per il dosaggio dipende dallo stato della tela.
Ti consiglio anche di utilizzare una spazzola per far lavorare meglio il prodotto di pulizia.
Per quanto riguarda la pulizia, puoi vedere qui:
http://www.lacuradellauto.it/lavaggio-c ... abrio.html
Io mi trovo bene con superclean. Per il dosaggio dipende dallo stato della tela.
Ti consiglio anche di utilizzare una spazzola per far lavorare meglio il prodotto di pulizia.
9.3 TTiD Aero MY2010 Black Metal Jet - TX Edition -- Ex Saab 900NG SE British Green
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14779
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: Pulizia e trattamento capote
Se non hai infiltrazioni di acqua :
http://forum.saabwayclub.it/viewtopic.p ... nto+capote
http://forum.saabwayclub.it/viewtopic.p ... nto+capote
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite