
il coperchio superiore del cruscotto della 9000 della mia ragazza non presenta nè crepe nè scalfitture, ma ha due evidenti difetti:
1) il lato lungo, quello rivolto verso l'interno dell'abitacolo, non aderisce alla radica della plancia ma compie un arco a parabola che parte dallo speaker di sinistra e termina a quello di destra; la curvatura presenta la sua massima altezza nella parte centrale, dove il "labbro" del coperchio è distante svariati centimetri dalla plastica verticale sottostante (quella che delimita il perimetro destro della radica);
2) tra lo speaker di sinistra e l'estremità del coperchio c'è uno spazio eccessivo che fa intravedere l'interno della plancia, in quanto i due lembi non aderiscono, come se il coperchio si fosse letteralmente ristretto di circa 1 cm.
Dovendo smontare, per altri motivi, il cruscotto, speravo di riuscire a migliorare la situazione con un rimontaggio molto accorto, ma la situazione non è cambiata...anzi!

Reperire un coperchio in perfette condizioni è un'operazione molto difficile se il budget a disposizione è modesto, per cui mi chiedevo se esistessero tecniche o strumenti che potessero migliorare la situazione. Ritengo che far ritornare la plastica alle dimensioni originarie, evidentemente compromesse dalle alte temperature a cui è stata esposta l'auto in questi 20 anni, sia una cosa forse impossibile. Mi accontenterei però di riavvicinare il coperchio alla radica della plancia, eliminando quella bruttissima bombatura.
Gli interni della macchina sono in condizioni eccellenti e l'unico elemento che trasmette un immeritato senso di vecchiaia e trascuratezza è proprio quel coperchio...(e anche lo sportello del vano porta oggetti, anch'esso un po' deformato...ma in quel caso c'è poco da fare)...
Accetto qualunque suggerimento

