Macchine fotografiche - Bronica 6x6, mamiya 4,5x6, e f90

Per parlare liberamente Off Topic

Moderatore: Consiglio Direttivo

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Macchine fotografiche - Bronica 6x6, mamiya 4,5x6, e f90

#1 Messaggio da leggere da desertstorm » sabato 5 febbraio 2011, 22:09

Pensa che io ho una bronica 6x6, un mamiya 4,5x6, e una f90 tutte praticamente in disuso. Una volta erano una soddisfazione, oggi è solo antiquariato :( :( .
Comunque non disperare basta una buona reflex, tanta fantasia ed il risultato è assicurato :) .

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Sfinge
Utente
Messaggi: 563
Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 20:32

Re: E' NATO SUPERCHRISTIAN !!!!!

#2 Messaggio da leggere da Sfinge » domenica 6 febbraio 2011, 17:26

carloc ha scritto:
desertstorm ha scritto: Comunque non disperare basta una buona reflex, tanta fantasia ed il risultato è assicurato :) .
Quoto......;)
+1
Mi sono cavato anch'io qualche soddisfazione (e con il clssico film)

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: E' NATO SUPERCHRISTIAN !!!!!

#3 Messaggio da leggere da jpm » domenica 6 febbraio 2011, 20:05

Bravo Francesco, belle soddisfazioni!
Se a mia moglie non facesse schifo farsi fotografare...
desertstorm ha scritto:Pensa che io ho una bronica 6x6, un mamiya 4,5x6, e una f90 tutte praticamente in disuso. Una volta erano una soddisfazione, oggi è solo antiquariato :( :( .
Dalle mie parti, quelle si chiamano SIGNORE MACCHINE
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: E' NATO SUPERCHRISTIAN !!!!!

#4 Messaggio da leggere da desertstorm » domenica 6 febbraio 2011, 20:07

D'accordissimo................ma rimane pur sempre antiquariato :))

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: E' NATO SUPERCHRISTIAN !!!!!

#5 Messaggio da leggere da jpm » domenica 6 febbraio 2011, 20:16

Scusa se insisto ma...
...diventerà antiquariato solo quando produranno (ad un costo umano) un CCD 6x6 cm con una decina di miliardi di pixel :unpleased:
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: E' NATO SUPERCHRISTIAN !!!!!

#6 Messaggio da leggere da desertstorm » domenica 6 febbraio 2011, 20:32

jpm ha scritto:Scusa se insisto ma...
...diventerà antiquariato solo quando produranno (ad un costo umano) un CCD 6x6 cm con una decina di miliardi di pixel :unpleased:
Ci mancherebbe, devi insistere, mi piace lo scambio di opinioni :)) .

Comunque il 6x6 il 35mm, insomma il negativo, non lo usa più nessuno, cioè è difficile che riesci a trovare ancora chi ha il 6x6 in magazzino.
Non c'è il ccd 6x6 con miliardi di pixel, ma oggi con una 35mm con una sensore da 20 mp e ottiche zeiss e anche canon o nikkor (ad esempio) riesci a fare gigantografie in cui trovi della grana solo al microscopio.

Io le ho in vetrina e non le uso più nemmeno se qualche amico vuole essere fatto qualche servizio (cerimonie), un mio caro amico fotografo (colui che mi avvio alla fotografia da cerimonia) aveva (ha) due Hasselblad 501 ed una Rolleiflex. Ora sai cosa usa ai matrimoni? Una sola unica canon eos 1d, quella da 21 mp.

Le 6x6 le ha in vetrina nel salone di casa sua :)

Non discuto sulla bonta di quella macchine (ci mancherebbe) ma hai fini economici non vale più la pena usarle, ti fanno perdere tempo, fatica e il risultato è molto più rischioso. E' come se io dovessi fare il mio lavoro senza il cellulare, sarei arretrato e perderei molte occasioni........

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Sfinge
Utente
Messaggi: 563
Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 20:32

Re: E' NATO SUPERCHRISTIAN !!!!!

#7 Messaggio da leggere da Sfinge » domenica 6 febbraio 2011, 21:37

desertstorm ha scritto: Comunque il 6x6 il 35mm, insomma il negativo, non lo usa più nessuno, cioè è difficile che riesci a trovare ancora chi ha il 6x6 in magazzino.
Io lo uso! :)
desertstorm ha scritto: Non c'è il ccd 6x6 con miliardi di pixel, ma oggi con una 35mm con una sensore da 20 mp e ottiche zeiss e anche canon o nikkor (ad esempio) riesci a fare gigantografie in cui trovi della grana solo al microscopio.
Scusa, ma fare una gigantografia da un ccd così piccolo non è un problema di sensore ma di risoluzione dell'ottica, che mostra inevitabilemnte i suoi limiti.

Io lavoro con aziende che usa(va)no pellicola 230x230, e che oggi hanno sostituito con macchine digitali del valore di un milioncino di euro cadauna.
Bene, al di la del fatto che per utilizzare il digitale hanno dovuto investire una bella somma, sono alle prese con contratti di manutenzione annuali di valore tre-quattro volte superiore a quanto spendevano in pellicole, chimici, e manutenzione delle sviluppatrici.
Per non parlare degli HD che di tanto in tanto perdono i dati e devono rifare parte del lavoro...

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: Macchine fotografiche - Bronica 6x6, mamiya 4,5x6, e f90

#8 Messaggio da leggere da velvet » mercoledì 2 marzo 2011, 8:49

Mi ero perso un thread...

La Bronica era una discreta ciofeca da nuova (ottiche mediocri, affidabilità sul lungo termine scarsa), ora che è vecchia non è certo migliorata. La Mamiya era una buona macchina, ma anche lì le ottiche erano discretamente penose.

Erano le scelte economiche per chi non poteva affrontare la spesa per Hasselblad, Contax o Rollei (che comunque costavano più di una attuale H3D o H4D).

Per quanto riguarda l'uso del digitale professionalmente, non tornerei alla pellicola nemmeno se costretto con la forza (se penso solo ai patemi d'animo ad ogni sviluppata dei drum con le lastre 10x12 o 13x18, alla cura quotidiana che necessitava la sviluppatrice, ai servizi in esterni con centinaia di scatti irripetibili di cui non sapevi nulla finché non avevi le strisciate di rulli 120 messe sul visore, all'incostanza di sviluppo da parte di laboratori e sviluppatrice in studio ecc ecc ecc); il digitale offre possibilità di controllo del lavoro quasi totale ed immediata, e una qualità finale finalmente libera da imprecisioni e necessità di rifacimento (costose in termini di tempo e denaro).

Diverso il discorso per la passione pura (sempre che un fotografo abbia anche la passione per la fotografia, cosa non necessariamente vera) dove continuo l'uso di Hasselblad, Sinar e Polaroid folding. Ma lì non mi corre dietro nessuno per avere il risultato in tempi stretti.

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: Macchine fotografiche - Bronica 6x6, mamiya 4,5x6, e f90

#9 Messaggio da leggere da desertstorm » mercoledì 2 marzo 2011, 9:03

Su un'unica cosa non condivido, l'affidabilità della Bronica.
La mia ha qualcosa come 70/80000 scatti sul groppone e NON ha mai dato nessun cenno di cedimenti nonostate le 3/4 cadute serie che ha preso negli anni.
La Mamiya invece negli ultimi tempi inizio darmi problemi al dorso, passava una lievissima lingua di luce che mi bruciava una piccolissima parte del negativo.
:)

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: Macchine fotografiche - Bronica 6x6, mamiya 4,5x6, e f90

#10 Messaggio da leggere da velvet » mercoledì 2 marzo 2011, 9:12

desertstorm ha scritto:Su un'unica cosa non condivido, l'affidabilità della Bronica.
La mia ha qualcosa come 70/80000 scatti sul groppone e NON ha mai dato nessun cenno di cedimenti nonostate le 3/4 cadute serie che ha preso negli anni.
La Mamiya invece negli ultimi tempi inizio darmi problemi al dorso, passava una lievissima lingua di luce che mi bruciava una piccolissima parte del negativo.
:)
Un caso non fa mai letteratura.
Ti assicuro che le Bronica erano scelte solo per una questione di prezzo, e non appena il professionista guadagnava e poteva permettersi qualcos'altro non ci pensava due volte. Almeno, tutti i colleghi che ho conosciuto in vita mia hanno fatto questa strada.

P.S. 70.000 scatti per una vecchia macchina pro sono pochini.... E' quasi nuova :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti