

Comunque non disperare basta una buona reflex, tanta fantasia ed il risultato è assicurato

Moderatore: Consiglio Direttivo
+1carloc ha scritto:Quoto......;)desertstorm ha scritto: Comunque non disperare basta una buona reflex, tanta fantasia ed il risultato è assicurato.
Dalle mie parti, quelle si chiamano SIGNORE MACCHINEdesertstorm ha scritto:Pensa che io ho una bronica 6x6, un mamiya 4,5x6, e una f90 tutte praticamente in disuso. Una volta erano una soddisfazione, oggi è solo antiquariato![]()
.
Ci mancherebbe, devi insistere, mi piace lo scambio di opinionijpm ha scritto:Scusa se insisto ma...
...diventerà antiquariato solo quando produranno (ad un costo umano) un CCD 6x6 cm con una decina di miliardi di pixel
Io lo uso!desertstorm ha scritto: Comunque il 6x6 il 35mm, insomma il negativo, non lo usa più nessuno, cioè è difficile che riesci a trovare ancora chi ha il 6x6 in magazzino.
Scusa, ma fare una gigantografia da un ccd così piccolo non è un problema di sensore ma di risoluzione dell'ottica, che mostra inevitabilemnte i suoi limiti.desertstorm ha scritto: Non c'è il ccd 6x6 con miliardi di pixel, ma oggi con una 35mm con una sensore da 20 mp e ottiche zeiss e anche canon o nikkor (ad esempio) riesci a fare gigantografie in cui trovi della grana solo al microscopio.
Un caso non fa mai letteratura.desertstorm ha scritto:Su un'unica cosa non condivido, l'affidabilità della Bronica.
La mia ha qualcosa come 70/80000 scatti sul groppone e NON ha mai dato nessun cenno di cedimenti nonostate le 3/4 cadute serie che ha preso negli anni.
La Mamiya invece negli ultimi tempi inizio darmi problemi al dorso, passava una lievissima lingua di luce che mi bruciava una piccolissima parte del negativo.
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti