Calcare e soluzioni varie
Inviato: domenica 3 aprile 2011, 11:44
Non so se puo' interessare a qualcuno, ma oggi mi e' venuta a mente questa cosa che voglio condividere:
Dalle mie parti l'acqua e' durissima (>35°f) ma siamo in buona compagnia...
http://www.xpacqua.it/acquainitalia2-8.html
Le soluzioni anticalcare usuali sono:
- addolcitori a sale
- addolcitori chimici
I primi funzionano bene ma rendono l'acqua povera di calcio (il calcare ne e' una forma cristallina) e costano perche' va comprato il sale.
I secondi, mi ricordo che aggiungono componenti chimici all'acqua... il che si commenta da solo.
Io ho usato un metodo semplicissimo:
Due grossi magneti che si attraggono tra loro, messi "attorno" al tubo di ingresso dell'impianto, trasformano i cristalli di calcio da "calcite" (calcare) in "aragonite"; quest' ultima forma cristallina non ha la tendenza ad aggregarsi ed a formare concrezioni ma si presenta in forma di leggera polvere bianca, molto piu' facile da togliere.
Siccome e' un metodo TOTALMENTE ESENTE DA MANUTENZIONE, non viene pubblicizzato molto.
Si trovano piu' comunemente dei magneti piccolini da mettere all'ingresso di ogni "utenza" (lavastoviglie o lavatrice).
Io il magnetone l'ho comprato qui http://www.gaussmagneti.it/ (menu "VARI") ma per spendere zero, attorno al tubo di ingresso dell'acqua si possono mettere "a panino" (in modo che si attraggano) due vecchi e grossi magneti da altoparlanti che state per buttare via.
Risultato: da 10 anni non pulisco piu' le cassettine dello sciacquone (operazione che dovevo fare ogni sei mesi) e i rubinetti sono puliti e non incrostati.
Le serpentine degli elettrodomestici non le vedo ma siccome non ho avuto problemi...
L'aragonite, con la temperatura elevata tende a tornare calcite (calcare) per cui nella base della Moka c'e' uno spesso strato di calcare ma non mi crea problemi...
Ci sono anche degli apparecchi che generano il campo magnetico mediante l'elettricita' ma si rischia di trovarsi dei buchi nei tubi metallici...
Per eventuali approfondimenti si puo' partire da qui...
http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza_dell'acqua
Dalle mie parti l'acqua e' durissima (>35°f) ma siamo in buona compagnia...
http://www.xpacqua.it/acquainitalia2-8.html
Le soluzioni anticalcare usuali sono:
- addolcitori a sale
- addolcitori chimici
I primi funzionano bene ma rendono l'acqua povera di calcio (il calcare ne e' una forma cristallina) e costano perche' va comprato il sale.
I secondi, mi ricordo che aggiungono componenti chimici all'acqua... il che si commenta da solo.
Io ho usato un metodo semplicissimo:
Due grossi magneti che si attraggono tra loro, messi "attorno" al tubo di ingresso dell'impianto, trasformano i cristalli di calcio da "calcite" (calcare) in "aragonite"; quest' ultima forma cristallina non ha la tendenza ad aggregarsi ed a formare concrezioni ma si presenta in forma di leggera polvere bianca, molto piu' facile da togliere.
Siccome e' un metodo TOTALMENTE ESENTE DA MANUTENZIONE, non viene pubblicizzato molto.
Si trovano piu' comunemente dei magneti piccolini da mettere all'ingresso di ogni "utenza" (lavastoviglie o lavatrice).
Io il magnetone l'ho comprato qui http://www.gaussmagneti.it/ (menu "VARI") ma per spendere zero, attorno al tubo di ingresso dell'acqua si possono mettere "a panino" (in modo che si attraggano) due vecchi e grossi magneti da altoparlanti che state per buttare via.
Risultato: da 10 anni non pulisco piu' le cassettine dello sciacquone (operazione che dovevo fare ogni sei mesi) e i rubinetti sono puliti e non incrostati.
Le serpentine degli elettrodomestici non le vedo ma siccome non ho avuto problemi...
L'aragonite, con la temperatura elevata tende a tornare calcite (calcare) per cui nella base della Moka c'e' uno spesso strato di calcare ma non mi crea problemi...
Ci sono anche degli apparecchi che generano il campo magnetico mediante l'elettricita' ma si rischia di trovarsi dei buchi nei tubi metallici...
Per eventuali approfondimenti si puo' partire da qui...
http://it.wikipedia.org/wiki/Durezza_dell'acqua