Pagina 1 di 1

In caso di grave incidente.

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:54
da Aeroswiss
Stavo leggendo il sito del Touring Club Svizzero. Beh, guardate che cosa utile.


La scheda di soccorso, un ausilio per il soccorritore
La scheda di soccorso è un foglio, in formato DIN A4, che contiene delle informazioni importanti per i soccorritori. Inoltre, contiene delle indicazioni sulle posizioni dei rinforzi della carrozzeria, dell'accumulatore d'energia, dell'airbag, del pretensionatore della cintura, del generatore a gas, del centralino di comando. Queste informazioni permettono ai soccorritori l'uso ottimale degli attrezzi di soccorso dopo un incidente, per liberare i passeggeri incastrati nella vettura, senza mettere la propria vita in pericolo. Ciò riduce la durata dell'intervento e migliora la pianificazione tecnica del soccorso.

Per i soccorritori le informazioni sul veicolo sono facilmente accessibili, quando la scheda di soccorso giusta sarà disposta dietro la visiera parasole sul lato del conducente. La durata dell'intervento di soccorso si ridurrà e l'assistenza medica all'infortunato sarà più veloce grazie alle indicazioni di questo foglio.

La domanda di schede di soccorso è in costante crescita. Non è solo il TCS, al pari di altre aziende, ad avere equipaggiato il proprio parco veicoli – oltre 450 vetture - con schede di soccorso, ma anche molti privati si sono procurati tale documento.

Un'occhiata ai crashtest conferma che le auto sono sempre più sicure. Ciò accresce la possibilità di sopravvivenza in caso d'incidente, ma comporta anche delle difficoltà in caso di soccorso ai passeggeri incastrati nelle vetture. In questo caso la scheda di soccorso rappresenta un grande vantaggio.

Negli ultimi vent'anni gli elementi di costruzione per la sicurezza delle vetture sono stati sviluppati costantemente. Se agli inizi degli anni '90, per quanto concerne la sicurezza passiva, l'equipaggiamento della maggior parte delle vetture era composto da cintura di sicurezza, da un abitacolo robusto e da zone di deformazione, nel frattempo la quantità dei sistemi per il salvataggio in caso di incidenti è accresciuto notevolmente.

Non è raro che i veicoli oggi siano equipaggiati con 10 airbag, pretensionatore della cintura e poggiatesta attivo, i quali limiteranno il rischio mortale e le lesioni dei passeggeri in caso d'incidente. Ma questi sistemi pirotecnici comportano anche un pericolo per i soccorritori. Inoltre, l'uso di acciai resistenti nella costruzione della carrozzeria contribuiscono a proteggere il vano passeggeri oppure a diminuire il peso del veicolo, ma spesso mettono i soccorritori di fronte a un altro problema. Sovente i vigili del fuoco arrivano al limite con gli attrezzi (pinze di salvataggio), quando devono salvare una persona incastrata nell'abitacolo.

Nelle auto moderne trovare e staccare la batteria non è sempre facile. La quantità incrementata di propulsioni alternative nelle vetture ibride, gas naturale, GPL, elettriche e in futuro anche a motore idrogeno, racchiudono altre fonti di pericolo per i vigili del fuoco.


Beh, per la Saab ho trovato questo. È un file in .pdf speriamo si riesca a scaricare....

http://www.ifz-berlin.de/ret_pdf/italia_saab.pdf

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:56
da marcofinnista
Utile ma...SGRATT SGRATT SGRATT SGRATT ho dato gia' abbastanza :))

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:14
da desertstorm
Interessante il file, grazie.

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:01
da Lucantropo
Interessante, non sapevo che fra la 9-5OG pre-restyling e l'occhialuta ci fosse un rinforzo in più nel montante centrale, pensavo che dal punto di vista del telaio fossero identiche.. anche i sedili sembrano essere stati posizionati più verso il centro dell'abitacolo, come se avessero voluto migliorare la sicurezza negli impatti laterali.

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 20:00
da jpm
Grazie Franz, anche se quasi tutti ci toccheremo gli zebedei...
:neutral:
Lucantropo ha scritto:... ci fosse un rinforzo in più nel montante centrale...
Il rinforzo è anche troppo grosso, visto che stanno studiando la soluzione "ad espansione" per aumentare la visibilità...
... che già è limitata sulla 900NG, figurati

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 22:14
da Lucantropo
il rinforzo aggiuntivo è sul montante centrale della 9-5 Sedan.. fra le portiere.. non il montate del parabrezza.. quello ad espansione è allo studio per i montanti del parabrezza.

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 23:09
da SUPERFRA
Guardate i rinforzi della 9-5NG ... praticamente è un carroarmato :O :pirate:

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: venerdì 19 agosto 2011, 8:32
da Aeroswiss
OK, raga... siamo tutti d'accordo... tocchiamoci i gioielli di famiglia. Però, scaramanzia o no, ritengo che sia una cosa molto utile. Come dice Jean-Pierre, magari quei 3 minuti che i pompieri "sprecano" ad intervenire su una parte "sbagliata" dell'auto, possono voler dire la vita o la morte.

E comunque, oltre che ogni conducente dovrebbe avere quella scheda di soccorso in auto, il problema sta nel sapere se i pompieri sanno dell'esistenza di quelle schede.

Infine, poiché quasi tutti noi abbiamo una seconda auto che non sia una Saab, ecco il sito completo dove poter scaricare le schede soccorso delle altre marche.

http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_mot ... L-723.html


P.S. Nella aletta parasole della Saab c'è solo lo sportellino dello specchietto di cortesia. Dove cazzz.... lo metto quel foglio??? :sorry: :sorry:

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: sabato 20 agosto 2011, 10:44
da AeroPaolo
Aeroswiss ha scritto:OK, raga... siamo tutti d'accordo... tocchiamoci i gioielli di famiglia. Però, scaramanzia o no, ritengo che sia una cosa molto utile. Come dice Jean-Pierre, magari quei 3 minuti che i pompieri "sprecano" ad intervenire su una parte "sbagliata" dell'auto, possono voler dire la vita o la morte.

E comunque, oltre che ogni conducente dovrebbe avere quella scheda di soccorso in auto, il problema sta nel sapere se i pompieri sanno dell'esistenza di quelle schede.

Infine, poiché quasi tutti noi abbiamo una seconda auto che non sia una Saab, ecco il sito completo dove poter scaricare le schede soccorso delle altre marche.

http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_mot ... L-723.html


P.S. Nella aletta parasole della Saab c'è solo lo sportellino dello specchietto di cortesia. Dove cazzz.... lo metto quel foglio??? :sorry: :sorry:

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: sabato 20 agosto 2011, 13:02
da marcofinnista
Tanto quando arrivano i VVFF con le loro mega seghe tagliano tutto e basta senza perder tempo, sfido che qualcuno di loro se metta a cerca' il libretto delle istruzioni

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: sabato 20 agosto 2011, 13:34
da NickStick
Basterebbe che ogni mezzo dei VVFF avesse un portatile col database di questi dati, da consultare durante il tragitto verso il luogo dell'intervento...

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: sabato 20 agosto 2011, 13:46
da marcofinnista
Credo sia impossibile viste le varianti di modelli di automobili in circolazione, bisognerebbe andar a leggere il numero di telaio di ogni vettura coinvolta nell'icidente per stabilire marca modello e versione...in un paese burocratizzato come il nostro forse ce la faranno per il 3.000 D.C. :D

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: sabato 20 agosto 2011, 14:49
da NickStick
Hai ragione, e' troppo complicato, basterebbe che avessero un tablet con una sim dati e si connettono al sito del Touring Club SVIZZERO che il database ce l'ha gia' pronto, organizzato, funzionante e PUBBLICO. :))

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: sabato 20 agosto 2011, 15:00
da desertstorm
Oppure i VVFF creano un loro server centrale con una o due persone che si dedicano al costante aggiornamento dei dati, e a cui si possono connettere in tempo reale le squadre disclocate sul posto.
Solo che..............non dimentichiamoci che qui siamo in Italia.................e prima che si arriverà a questo.............ne passeranno anni...

Re: In caso di grave incidente.

Inviato: sabato 20 agosto 2011, 19:53
da Lucantropo
Come minimo le persone deputate ad aggiornare i dati non lo farebbero o confonderebbero i modelli inserendo informazioni errate che complicherebbero la situazione più di quanto non sia complicata senza informazioni..

Già ce li vedi a cercare di segare un montante della nuova 9-5 perchè qualche fenomeno ha inserito nel database i disegni della vecchia.. :x