Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

Per parlare liberamente Off Topic

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
Avatar utente
NickStick
Utente
Messaggi: 2977
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:39
Località: Livorno
Contatta:

Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#1 Messaggio da leggere da NickStick » lunedì 29 agosto 2011, 16:42

Beh, se proprio volete leggerla, mettetevi comodi, questa e' lunga...

:)


Negli ultimi tempi mi e' capitato di fare dei parallelismi tra Saab e Palm.

La storia di Saab la conoscete tutti e ritengo anche che sappiate che cosa penso (e cosa sento).

Sento lo stesso “affetto” anche per Palm, con l'unica differenza con Saab (ad oggi) e' che la storia di Palm e' finita.

La Palm fu fondata nel 1992 e “invento'” il mercato dei PDA (Personal Digital Assistant), inventando il sistema di riconoscimento dell'Apple Newton per poi cambiarlo ed applicarlo sui propri prodotti che ebbero tale successo da sbaragliare lo stesso Newton, la Psion, la Microsoft, e da consentirle di dominare il mercato. Negli anni successivi, una serie di “mosse” sbagliate, il lento recupero dei concorrenti ed il cambio del mercato con l'arrivo degli smartphone l'avevano ridotta ad un ruolo marginale.

Solo chi ha usato un Palm, puo' capire di che tipo di semplicita' e immediatezza di utilizzo (ergonomia) si parla. Immaginate di usare la rubrica, l'agenda, leggere documenti, fogli di calcolo, pdf, foto, musica, filmati, collegarsi via bluetooth o wireless... si', tutto quello che fa uno smartphone (senza telefono pero') con la facilita' d'uso dei vecchi Nokia.
In piu' rispetto agli smartphone, i Palm avevano la capacita' nativa di sincronizzare tutti i contenuti del Palm sul PC in modo altrettanto semplice (UN tasto da premere UNA volta) e AFFIDABILE.

Dietro a tutto questo, scelte tecniche raffinate che permettevano di usare un processore da “solo” 300Mhz (sul Palm TX) che chiedeva estremamente poco alla batteria che finiva per durare una settimana...

...e all'uscita degli ultimi prodotti di Palm (ormai al lumicino), gli smartphones “Pre” con quello che e' stato valutato come il migliore sistema operativo per smartphones, WebOs, ecco una delle “mosse” piu' sbagliate di Palm, l'abbandono della funzionalita' (e della clientela) storica del sync locale a favore della soluzione di avanguardia del sync con Google. Notare bene, non un affiancamento del nuovo al vecchio, ma semplicemente un taglio col passato. Addirittura a livello di sistema operativo, il “passato”, diventa impossibile da implementare, come se Microsoft ostacolasse chi vuol far girare un programma DOS su Windows 7...

Con le vendite sotto le aspettative e in condizioni finanziarie disastrose , pochi mesi fa, arriva HP, compra Palm, cancella il marchio “Palm” e solo pochi giorni fa dichiara che non produrra' piu' i Pre ma si “concentrera'” sul WebOs... fine di Palm.

Fin qui la storia di Palm, vi chiederete qual'e' il parallelismo che vedo tra Palm e Saab?

Ambedue non vendono abbastanza. Ambedue hanno avuto nella loro storia prodotti innovativi e con una qualita' intrinseca, frutto di ricerca e sviluppo al fine di REALIZZARE QUALCOSA CHE SERVE, Sia essa la sicurezza su strada o l'estrema funzionalita' di utilizzo di una agenda.

Questo, e' quello che cerco quando compro qualcosa... io.

Mi informo, studio, valuto, se posso spendo anche … e poi godo di quello che ho, sfruttando il sapere che altri hanno riversato in quell'oggetto per risolvere problemi.

Se fosse sempre cosi', i prodotti “migliori” sarebbero anche quelli che hanno maggior successo.

Ma non e' sempre cosi, il mercato spesso promuove prodotti che non mi soddisfano.

Perche?

Perche' iPhone si permette di andare sul mercato con un enorme difetto all'antenna?

Perche' esistono trasmissioni televisive, autovetture, telefoni e quant'altro, che risultano “vincenti” sui rispettivi mercati, pur essendo intrinsecamente scadenti?

Perche' questo e' quello che la gente vuole.

Ma se la gente vuole cio' che vede pubblicizzato e la pubblicita' la paga chi produce l'oggetto, si crea un circolo vizioso in cui l'azienda toglie risorse alla realizzazione dell'oggetto per destinarle alla pubblicita' e spesso cio' decreta il successo del prodotto scadente ma piu' pubblicizzato a spese di un prodotto migliore ma meno conosciuto.

Direte: “Hai scoperto l'acqua calda!”

Mah, sara' il raffreddore... :D

Ma come se ne esce? Secondo me tramite la cultura. Mi spiego:

Sarebbe auspicabile che il sistema scolastico di un paese che si definisce “civile” desse, a livello di scuola dell'obbligo, gli strumenti critici per sfrondare e scegliere tra l'enorme quantita' di informazione che oggi ci viene “rovesciata” addosso, formando le persone a non accontentarsi di informazioni “superficiali” ma a cercare l'approfondimento, che potrebbe rendere ogni scelta (anche d'acquisto), piu' consapevole, e a livello piu' generale contribuire a migliorare la qualita' dei prodotti.

Con tutto il rispetto per chi ha fatto Ragioneria (ognuno e' un caso a se), mi e' venuto a mente un aneddoto sintomatico di quello che volevo dire.

Mi e' venuto a mente un mio compagno del liceo scientifico, oggi scomparso, che mi racconto' che studiando con una ragazza che aveva fatto ragioneria, lei un giorno gli chiese:
“Ma perche' VOI dello Scientifico chiedete sempre perche'?” :))

Come dicevo e' solo una battuta, ma sono contento di aver fatto lo Scientifico e spero che le future generazioni possano far affidamento su un sistema formativo sempre migliore... anche in Italia.

Complimenti a chi ha letto fin qui.
:)
Immagine "Una Saab per sempre nel cuore" 10 Saab in famiglia dall'82 al 2017.

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#2 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 29 agosto 2011, 16:52

Grazie. :)

Mi riconosco nei tuoi ragionamenti.. e trovo che sia talmente una battaglia contro ai mulini a vento che non trovo l'energia per aggiungere nulla, anche se ne avrei.. ahh se ne avrei.. :notalking:

Dimentichi che anche nella formazione vi è un circolo vizioso.. non conta solo chi deve apprendere o cosa gli si dia da apprendere.. ma anche chi lo deve insegnare e come.. addio! :fainted: Anch'io ho fatto lo scientifico.. ma come me lo ha fatto tante gente che pena che "perchè" sia un vocabolo da relegare ai "rompiscatole"... :@

Forse un tempo era differente, ma credo che oggi.. possano insegnare alla gente a chiedersi "perchè?" molto di più National Geographic e Discovery Channel che la scuola.. sia essa un istituto professionale o un liceo..

Fondamentalmente credo che il limite della scuola odierna sia che non è assolutamente al passo coi tempi... non è più in grado di instillare negli studenti un fattore determinante affinchè inizino a domandarsi "perchè?"... l'avrete notato, in moltissime persone manca quasi del tutto la curiosità.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#3 Messaggio da leggere da palla » lunedì 29 agosto 2011, 17:46

Perche' questo e' quello che la gente vuole.

Ma se la gente vuole cio' che vede pubblicizzato e la pubblicita' la paga chi produce l'oggetto, si crea un circolo vizioso in cui l'azienda toglie risorse alla realizzazione dell'oggetto per destinarle alla pubblicita' e spesso cio' decreta il successo del prodotto scadente ma piu' pubblicizzato a spese di un prodotto migliore ma meno conosciuto.

Direte: “Hai scoperto l'acqua calda!”

Mah, sara' il raffreddore... :D

Ma come se ne esce? Secondo me tramite la cultura. Mi spiego:
Vero ma non funziona o meglio non e' funzionale al business e all'era "moderna". La gente che fa' domande su un prodotto potrebbe farsene altrettante, che ne so', sui politici, sulle diseguaglienze presenti sul pianeta, sulla bufala del riscaldamento globale etc etc. NickStick tu hai ragione ma un popolo bue si governa meglio o....si controlla meglio. Notato che oramai siamo tutti uguale a livello planetario? Stesse pubblicita', stessi prodotti....un unico grande mercato per un unico grande gregge

Avatar utente
ecodrive
Utente
Messaggi: 3911
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 20:20
Località: Bergamo

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#4 Messaggio da leggere da ecodrive » lunedì 29 agosto 2011, 19:21

Non sapevo che Palm fosse sparita!!!! :O a pensarci è un po' che non vedo prodotti Palm in giro... a casa devo avere ancora un'agenda palmare, piuttosto inutile, usata pochissimo.
Bello comunque quello che hai scritto, Nick, però mi chiedo il perchè ti poni tutti quei perchè!!!!! >:] :D
Ex Saab 9.3 Cabrio Aero TTiD Sentronic m.y. 2009, ora  🎌

Avatar utente
MarchinoLaPeste
Utente
Messaggi: 3021
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 1:06

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#5 Messaggio da leggere da MarchinoLaPeste » lunedì 29 agosto 2011, 19:30

Che peccato... :o( a me Palm piaceva... prima degli smartphones e prima che anche i camerieri in pizzeria avessero il palmare :lol: fui attratto da questo mondo e una decina di anni fa ebbi il modello m505, che bomba: display a colori, cradle per sincronizzarlo con windows, grazie agli infrarossi c'era un programmino che lo trasformava in telecomando per la tv, ci potevi mettere sopra le foto come va di moda oggi, ci chattavo su mIrc utilizzando via IR la connessione col cellulare (ammazza, quante ricariche che mi son fatto)...

Un altro bel gingillo sarebbe stato l'Imate centurion... lo volevo a tutti i costi, aspettavo trepidante che uscisse lo smartphone più piccolo al mondo, grande come una carta di credito, ma ... puff... sparita anche l'Imate :stupid:
m.y. '05 9-3 2.0T Aero Cabriolet

Avatar utente
enzolin
Socio
Messaggi: 1933
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:11
Località: Rovereto

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#6 Messaggio da leggere da enzolin » lunedì 29 agosto 2011, 22:26

Per quanto riguarda la questione dei prodotti Palm non so che dire non li ho mai usati però vedi che anche Nokia che per certi aspetti è eccezionale non se la pasa più tanto bene soprattuo a discapito di Samsung (che a mio avviso non è all'altezza).

Poi per fare un altro esempio le tastiere querty, stanno per essere soppiantate interamente dai touch sceen e anche questo mi pare un passo indientro.

Relativamente all'istruzione auspico anche io che sia come dici te... anche se nella mia personale esperienza ho trovato anche dei prof. che mi hanno fatto passare la voglia di studiare in quanto trovano seccante il mio continuo fare e richiedere precisiazioni.

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#7 Messaggio da leggere da marcofinnista » lunedì 29 agosto 2011, 22:42

Quoto Enzolin, le tatsiere touch screen mi sembrano una cosa + adatta per i ragazzini che giocano col cellulare che a coloro che devono lavorarci, per quel che riguarda l'istruzione scolastica io ho fatto ragioneria e francamente mi rompevo un bel po le balle, non vedevo l'ora di iniziare la mia vita lavorativa per imparare roba + utile e pratica, infatti uscito da scuola ed entrato in un'azienda mi sono sentito un perfetto mezzo ignorante :o(
La scuola italiana è vecchia come il baronato che la comanda, pochi anni fa feci un corso di inglese al WALL STREET INSTITUTE ed ebbi modo di vedere come la scuola privata sia di un quarto di secolo avanti a quella pubblica per impostazione e metodo di insegnamento. :o(
Per quel che concerne il mercato oggi quasi nessuno compra cio' che gli serve realmente ma cio' che la societa' fa credere che sia indispensabile, vogliono farti sempre credere che cio' che nuovo debba per forza essere meglio di cio' che è vecchio, ma molto spesso non è cosi' viviamo in un mondo pieno di prodotti spazzatura, che si usano e si gettano molto velocemente, e la societa' e' controllata e regolata dai media che tirano i fili dei burrattini , l'unico mezzo per salvarsi è andare nella direzione opposta a quella in cui van tutti, ..io sono abituato da tempo ad andare controvento ... di bolina :D :D :D
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
NickStick
Utente
Messaggi: 2977
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:39
Località: Livorno
Contatta:

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#8 Messaggio da leggere da NickStick » martedì 30 agosto 2011, 0:54

Mi fa piacere vedere tutti questi commenti! :)

@Lucantropo: ovviamente c'e' anche la famiglia e quindi coi figli "ce possiamo prova' " :D

@Palla: Al mio amico che purtroppo comprera' una XF, ho spiegato i vantaggi della trazione anteriore (filosofia Saab)... ed e' contento perche' anche quella e' TA.

@Ecodrive: Tu sapessi quanti "perche'" mi chiedo per conto mio! :D

@Marchino: Allora te li ricordi anche te, i primi Palm (wireless) per pizzerie! Io ho avuto il Palm III, il M505 e il TX, il primo non va piu' ma ce li ho sempre tutti e tre!

@Enzolin: Anch'io ho avuto Prof. incapaci, ma devo qualcosa a quelli capaci che mi hanno insegnato a "non portare il cervello all'ammasso"!

@Marcofinnista: Anch'io ho imparato ad andare controvento: avevo un 420! :))
(e se tu hai un Finn, complimenti perche' per quella barca li', "ci vuole un fisico bestiale!") :D
Immagine "Una Saab per sempre nel cuore" 10 Saab in famiglia dall'82 al 2017.

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#9 Messaggio da leggere da GheSo » martedì 30 agosto 2011, 2:19

Così sicuri che la scuola pubblica sia così indietro?
Dipende sempre qual è l'obiettivo :wink:

Non per niente qulacuno ha detto che la privata è più avanti e chi solitamente va nella privata ha uno stile di vita che si discosta da molti di noi
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
enzolin
Socio
Messaggi: 1933
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:11
Località: Rovereto

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#10 Messaggio da leggere da enzolin » martedì 30 agosto 2011, 8:00

gheso ha scritto:Così sicuri che la scuola pubblica sia così indietro?
Dipende sempre qual è l'obiettivo :wink:

Non per niente qulacuno ha detto che la privata è più avanti e chi solitamente va nella privata ha uno stile di vita che si discosta da molti di noi
Non voglio essere frainteso....

Sono un acceso sostenitore della scuola pubblica, anche perchè spesso (almeno qui da me) quella privata si è dimostrata utile solo a far ottenere un diploma a chi era figlio di gente con buona disponibilità economica ma poca o zero attitudine.

Nella scuola pubblica sarebbero da mandare a casa tutti quelli che la fanno come secondo lavoro per avere un entrata fissa o per avere un po' di contributi pensionistici, quando invece il loro principale (e unico) interesse è la loro attività economica, sia esso studio professionale, negozio o quant'altro.

Avatar utente
Luca69
Socio
Messaggi: 3874
Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 18:34
Località: Udine<-->Villach - 9.3NG TTiD Aero BLACK

Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#11 Messaggio da leggere da Luca69 » martedì 30 agosto 2011, 8:14

Mi torna voglia di tirare fuori il Palm da un cassetto ....chissà se va ancora e con Windows 7

ImmagineImmagineImmagine

9.3 TTiD Aero MY2010 Black Metal Jet - TX Edition -- Ex Saab 900NG SE British Green


Avatar utente
NickStick
Utente
Messaggi: 2977
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:39
Località: Livorno
Contatta:

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#12 Messaggio da leggere da NickStick » martedì 30 agosto 2011, 11:49

Luca69 ha scritto:Mi torna voglia di tirare fuori il Palm da un cassetto ....chissà se va ancora e con Windows 7
E' una battuta? :guilty:

Un programma compilato su PalmOs era 50KB, lo stesso programma compilato su Win...CE, Portatile, Mobile (chiamalo come ti pare) e' 1000KB, il risparmio di risorse era un grande vantaggio e un sintomo di eleganza di progettazione del S.O. ed e' il motivo che fa arrabbiare i puristi del linux e che li induce a chiamare Windows con nomignoli come Winzozz e similia

Poi, che oggi come oggi le risorse (processori, memorie e dischi) costino sempre meno e siano sempre piu' potenti e' un'altra storia... :)
Immagine "Una Saab per sempre nel cuore" 10 Saab in famiglia dall'82 al 2017.

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#13 Messaggio da leggere da marcofinnista » martedì 30 agosto 2011, 12:17

NickStick ha scritto:Mi fa piacere vedere tutti questi commenti! :)


@Marcofinnista: Anch'io ho imparato ad andare controvento: avevo un 420! :))
(e se tu hai un Finn, complimenti perche' per quella barca li', "ci vuole un fisico bestiale!") :D
IIl mio fisico non è da buttare :)) ma nonostante tutto il Finn fui costrettoa venderlo proprio perchè mi mancavano almeno 15kg di peso e ogni uscita era un massacro, tornavo a casa con i reni a pezzi, poi francamente m'aveva stufato perchè era troppo lenta pure lei, una volta salito sul classe A sia il Finn che il 470 che avevo erano praticamente FERMI !!! :)) :)) :))
Quindi venduti all'istante ambedue :))
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3175
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#14 Messaggio da leggere da gripen » martedì 30 agosto 2011, 13:05

Ma i consumatori non devono nè pensare nè ragionare... ed in questo la scuola c'entra poco...
Basta che "consumino". Fior di "cervelli", diplomati, laureati e specializzati 20 o 30 anni fa, quando la "scuola" (e l'università...) era ben diversa da com'è oggi, comprano e consumano in maniera massificata ed acritica. Il motore è sempre e solo il martellamento dei messaggi pubblicitari, diretti o indiretti. :(
Guardate Apple: anche quello è ormai un acquisto "di massa", ma chi lo mette in atto è convinto di entrare in una specie di club esclusivo, di elite... ma avete idea di quanti i-phone hanno venduto? E quello sarebbe un club esclusivo?
Avere una Saab è far parte di un club esclusivo... :D
Scherzi a parte: ovviamente la mia considerazione non è denigratoria del prodotto con la mela nè di chi è nel club (magari da decenni...)

P.S.: @NickStick: ma il tuo amico compra la XF 2200 perchè è TA? O ho capito male? No, perchè è una TP... :)
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#15 Messaggio da leggere da autoeconomo » martedì 30 agosto 2011, 13:14

gripen ha scritto: Guardate Apple: anche quello è ormai un acquisto "di massa", ma chi lo mette in atto è convinto di entrare in una specie di club esclusivo, di elite... ma avete idea di quanti i-phone hanno venduto? E quello sarebbe un club esclusivo?
Lo era... :( :(
Mi fa una rabbia, mi da proprio fastidio, vedere il mondo pieno di iPhone e magari a casa lo attaccano su Windows... sarebbe come vedere le strade piene di Saab come oggi le BMW, un incubo (credo che con le Saab questo pericolo non ci sarà, ormai non si possono più comprare...)
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
NickStick
Utente
Messaggi: 2977
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:39
Località: Livorno
Contatta:

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#16 Messaggio da leggere da NickStick » martedì 30 agosto 2011, 13:39

autoeconomo ha scritto: ...Mi fa una rabbia, mi da proprio fastidio, vedere il mondo pieno di iPhone e magari a casa lo attaccano su Windows...
Mah, quello sarebbe il meno, trovo peggiore il fatto che iPhone non abbia una batteria che dura il doppio degli altri e una ricezione perfetta... pero' come tutti ha il client per Facebook... :sorry:
Immagine "Una Saab per sempre nel cuore" 10 Saab in famiglia dall'82 al 2017.

Avatar utente
Luca69
Socio
Messaggi: 3874
Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 18:34
Località: Udine<-->Villach - 9.3NG TTiD Aero BLACK

Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#17 Messaggio da leggere da Luca69 » martedì 30 agosto 2011, 13:53

NickStick ha scritto:
Luca69 ha scritto:Mi torna voglia di tirare fuori il Palm da un cassetto ....chissà se va ancora e con Windows 7
E' una battuta? :guilty:

Un programma compilato su PalmOs era 50KB, lo stesso programma compilato su Win...CE, Portatile, Mobile (chiamalo come ti pare) e' 1000KB, il risparmio di risorse era un grande vantaggio e un sintomo di eleganza di progettazione del S.O. ed e' il motivo che fa arrabbiare i puristi del linux e che li induce a chiamare Windows con nomignoli come Winzozz e similia

Poi, che oggi come oggi le risorse (processori, memorie e dischi) costino sempre meno e siano sempre piu' potenti e' un'altra storia... :)
Non é una battuta ma se nn riesco a sincronizzarlo con Windows 7 e Office 2011 nn me ne faccio una cippa!
Con XP avevo un programmino che mi condivideva la connessione internet via Bluetooth con il Palm :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

ImmagineImmagineImmagine

9.3 TTiD Aero MY2010 Black Metal Jet - TX Edition -- Ex Saab 900NG SE British Green


Avatar utente
NickStick
Utente
Messaggi: 2977
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:39
Località: Livorno
Contatta:

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#18 Messaggio da leggere da NickStick » martedì 30 agosto 2011, 14:32

Luca69 ha scritto: ...Non é una battuta ma se nn riesco a sincronizzarlo con Windows 7 e Office 2011 nn me ne faccio una cippa!
Con XP avevo un programmino che mi condivideva la connessione internet via Bluetooth con il Palm :D...
Sono io che non avevo capito una cippa! :D

Dovrebbe andare, ma devi scaricare Palm Desktop 6 (della Access) che e' il peggiore della serie, piu' lento e un po' "bacato" ma siccome funziona con Vista...
Immagine "Una Saab per sempre nel cuore" 10 Saab in famiglia dall'82 al 2017.

Draken
Utente
Messaggi: 407
Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 9:40
Località: Lago di Garda (VR)

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#19 Messaggio da leggere da Draken » martedì 30 agosto 2011, 15:30

BELLO STO TOPIC.... anch'io vengo dallo scientifico (che coincidenza).

Condivido in pieno quanto avete detto, mi soffermo un attimo sul concetto di "pubblicità".

La gente dovrebbe essere per l'appunto - come si è detto qui - aiutata ad essere maggiormente consapevole del condizionamento mediatico/commerciale (che oramai è il pensiero dominante) e considerare l'influenza non solo nel senso di mera pubblicità (il cosiddetto "advertising"), ma anche di tutto quel mondo più o meno "evidente" che ruota intorno al business.

La questione è molto più sofisticata di quello che l'uomo della strada (o il ragazzino della strada) può immaginare. Qui si tratta di macchine ben oliate che hanno il compito di costruire sempre nuovi "miti" e di nutrirli nel tempo affinchè diventino "dogmi" veri e propri. Credo che il caso "iphone" sia uno di quelli, ma lo stesso si potrebbe dire di alcuni oggetti oramai indiscutibili: esempio recentemente leggevo del caso moto BMW GS che ricordo è la moto più venduta in italia (e parliamo di 15.000 euro a pezzo) con un vantaggio del doppio sulla seconda e che ha visto crescere verticosamente le vendite negli ultimi 5/6 anni in base a raffinate strategie di comunicazione che vertono molto sul "percepito" e sul "passaparola" grazie anche ad eventi e coivolgimento delle comunità (sia via forum che "on the road), in altre parole sullo "status" che il possederne una evoca nella collettività. Per fare questo leggevo poco fa la BMW ha investito quasi il 50% delle proprie risorse sottraendole al processo produttivo (quindi minore qualità, accuratezza, servizio).

Ebbene nonostante ciò la conclusione era: hanno fatto bene e il mercato gli ha dato ragione.

Tutto ciò, nonostante tutto, mi fa riflettere: quanto può durare questo sistema? (che come diceva palla non coinvolge più solo la sfera "commerciale" ma aimè sfora in pecca socio/politica).
:fuck:
Immagine

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3175
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: Palm, Saab e la consapevolezza degli acquisti

#20 Messaggio da leggere da gripen » martedì 30 agosto 2011, 15:47

Draken ha scritto:Tutto ciò, nonostante tutto, mi fa riflettere: quanto può durare questo sistema? (che come diceva palla non coinvolge più solo la sfera "commerciale" ma aimè sfora in pecca socio/politica).
:fuck:
Temo che l'abbiano reso "eterno", il sistema...
Cioè: c'è crisi? Sì. Recessione? Sì. Ma guardatevi intorno: le macchine di lusso si sprecano, negli IT-store si fa la fila per comprare l'ultimo modello di cellulare con android, si vendono una "marea" di "gs" T-max e simili, ovunque vai c'è gente che spende mangia viaggia compra, ci si indebita magari ma il pannello 3D bisogna averlo...
Globalizzando il mercato, rendendo tutto il mondo un enorme unico mercato per tutto, si è riusciti ad avere una platea infinita di consumatori, sempre meno critici e sempre più tutti uguali fra loro: così se oggi qui qualcosa non si vende... et-voilà... da qualche altra parte faranno a cazzotti per averlo. E se produrlo in un posto "x" costa troppo... lo si inizia a fare altrove, dove un po' di "schiavi" sottopagati faranno la fila per mettersi davanti ad una linea di assemblaggio...
In un'ottica come questa, un produttore che investa in qualità, prodotto, assistenza post-vendita diventa quasi un kamikaze...
Post-vendita? E che è? I prodotti si buttano... mica si riparano.
E se proprio non si rompe? Lo si vende ad un poveraccio che lo vuole a tutti i costi per fare il "figo"...
In più mettici che la "politica" è "connivente" con tale sistema...
:x
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti