Ti rispondo come diplomato Geometra e frequentatore di cantieri da oltre 25 anni, nautralmente lungi da me il presumere di essere nel corretto, ma è solo frutto di un po di esperienza...........
Comunque:
Da quello che ho potuto capire il palazzo in oggetto e tanti altri palazzi dell'Aquila sono stai edificati fornendo calcoli statiti che non hanno tenuto conto
in modo appropriato del corretto coefficiente di sismicità della zona.
Che ricordiamoci bene è un coefficiente che può subire variazioni negli anni e che viene determinato e assegnato in una zona in base a molti fattori, primo fra tutti il tipo di territorio e di sottosuolo.
Ora fatta questa premessa dove voglio arrivare:
Questo sistema prevede l'adozione di cuscinetti (mi pare neoprene) che hanno la stessa funzione dei supporti motore nelle auto, cioè smorzare tutti i movimenti ondulatori e sussultori del fabbricato.
Andando di fatto a compensare quella grave mancanza (o errata valutazione che sia) che sicuramente è stata commessa quando si è tenuto conto di un coefficiente di sismicità più basso del dovuto. Trasformando quell'edificio in un perfetto e regolare edificio antisismico
Perche secondo me non conviene:
Perche se si dovesse rifare un palazzo del genere, quindi un 6 piani e non so quanti appartamenti da un rapido calcolo (molto approssimativo) costerebbe al'incirca 2'500'000 di euri
In più ci devi aggiungere circa 4/500'000 euri per demolire e smaltire il fabbricato
L'installazione degli ammortizzatori invece ha un costo di circa 500 euri per mq.
Più il costo per la cementificazione della base e la creazione di tutti gli appoggi dei cuscinetti che è a parte.
Per un totale per un palazzo di circa 300mq di circa 350'000 euri complessivi
Come vedi......non conviene buttarlo giu
