Morchia: datemi un consiglio
Moderatore: Consiglio Direttivo
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
- Beavis
- Utente
- Messaggi: 197
- Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
- Località: Vicenza
Morchia: datemi un consiglio
Ho una 9-5 con il B205E comperato (a mia insaputa) pieno di morchia a 140000km
In 30000 km ho fatto:
-2 lavaggi ravvicinati motore (forse inconsciamente) con cambio olio.
- Installazione GPL (in teoria l'olio sta più pulito penso).
- Smontaggio e pulitura della coppa e del pescante olio, intasato all'80% (mi sento miracolato)
- Cambi olio con 5W30 sintetico ogni 7-8 mila km.
Ora mi sto apprestando a fare un altro cambio olio ma vorrei:
1: Smontare anche il coperchio punterie per pulire anche là e sostituire una guarnizione che perde un po'.
2: Smontare ancora la coppa per scaramanzia (o sono troppo pochi 30 mila km?)
3: Magari prima del cambio olio faccio un altra pulitura (o me lo sconsigliate?)
4: Mettere un olio sintetico 10W40 visto che siamo in estate e lo ricambierò sicuramente prima del freddo.
Voi che dite? sono forse troppo fissato con sta "morchia"?
Aspetto Vs. consigli e Vi saluto

When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem
- manuel76
- Utente
- Messaggi: 538
- Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 21:59
- Località: Abbiategrasso (MI)
- Contatta:
Re: Morchia: datemi un consiglio
Purtroppo le attenzioni non sono mai troppe, soprattutto sul quel tipo di motori!!!
Una buona pulizia della coppa, non gli fa male e sicuramente potrà verificare se il problema è stato realmente eliminato o se ancora si forma il tappo davanti alla succhiarola della pompa olio.
Un occhio anche all'interno del coperchio punterie non lo escluderei.........Almeno si toglie qualsiasi dubbio.
Riguardo all'olio motore, io consiglio sempre il 05 w 30 Mobil 1 se possibile, perchè ha un alta concentrazione di additivo che serve a "tenere pulito il motore".
Inoltre essendo totalmente sintetico è più resistente alla temperatura, si raffredda prima e soffre meno a contatto con l'umidita e condensa (causa primaria della formazione della Morchia).
Per qualsiasi info o dubbio, non esiti a contattarmi.
Auguro a tutti una buonanotte.
www.dimensionemotori.it
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Morchia: datemi un consiglio
Una volta che avrai aperto tutto e controllato, e verificato che la morchia non ci sia più, allora potrai iniziare a fare l'ordinaria manutenzione con cambio olio e filtro ad intervalli non oltre i 10.000km.. MA SEMPRE CON OLIO 100% SINTETICO. Se dovessi trovare un 10W40 100% SINTETICO, fammi sapere perchè io non lo trovo! Mal che vada puoi andare su un 5W40, visto che stiamo andando in estate (anch'io ho appena messo un 5W40).
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- Beavis
- Utente
- Messaggi: 197
- Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
- Località: Vicenza
Re: Morchia: datemi un consiglio
Controllerò coppa e punterie, e metterò un olio sintetico "estivo".
Penso che farò a meno di fare un ulteriore lavaggio con additivi.
Sono sicuro del fatto che il mio motore vive ancora grazie al fatto che ho scoperto questo forum!
Vi saluto

When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: Morchia: datemi un consiglio
Il resto invece va fatto!
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
-
- Utente
- Messaggi: 860
- Iscritto il: sabato 4 aprile 2009, 16:23
Re: Morchia: datemi un consiglio
L'olio va cambiato ogni 10'000km usando oli di ottima qualita full synth, meglio se 5w40 (non 30).
Ti consiglio di pulire la coppa e il fungo per bene, eventualmente apri il coprivalvole e tiri via eventuali shifezze dalle camme. puoi usare additivi un buon prodotto e' il FLUSH della SPHERETEC, lo metti e POI FAI LA PULITURA DELLA COPPA E CONTROLLI SOTTO AL COPERCHIO cosi' eventuali pezzi di schifo vaganti escono.
Sono anch'io un magnagatti


2007 9-5 2.3T
-
- Utente
- Messaggi: 860
- Iscritto il: sabato 4 aprile 2009, 16:23
Re: Morchia: datemi un consiglio
ok se hai pulito il radiatore olio e tutto e' fresh & clean metti del BUON OLIO ma solo 4 litri, scaldi bene il motore e ci metti il ceramic power liquid che e' un'additivo ceramico che funziona molto molto bene, la boccetta e' da 600cc in modo che 4l+0,6 hai il motore carico.Messo l'additivo a motore caldo fai una quindicina di chilometri tenendo il motore allegro.
L'additivo lo trovi da Autoricambi Bassano, che e' in marosticana sulla sinistra prima delle cave della SIG prima del cavalcavia per Sandrigo.
Tommaso

2007 9-5 2.3T
- Beavis
- Utente
- Messaggi: 197
- Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 17:20
- Località: Vicenza
Re: Morchia: datemi un consiglio
Mi ero perso gli ultimi 2 post! Ah, Saluto il Compaesano Magnagatti!

Sto cercando di fare il possibile per tenere in vita il mio B205 dopo che mi sono reso conto che era (quasi) in fin di vita a causa della morchia.
Da quando ho scoperto la morchia ho pulito la coppa e cambio l'olio ogni 7-8 mila Km. Quando ho pulito la coppa ho fatto anche 2 lavaggi con cambio olio ravvicinati (meno di 2mila Km)
Mah, pensavo anche io che fosse troppo fluido il 5/30 e quindi pensavo, almeno per l'estate di mettere un 5/40. Forse è colpa del 5/30 (e di una guarnizione che perde) che sono stato costretto a rabboccare l'olio un mese fa. Magari il mio motore un po' stanco tende a consumare troppo olio se troppo fluido.L'olio va cambiato ogni 10'000km usando oli di ottima qualita full synth, meglio se 5w40 (non 30).
Non ci avevo pensato. E' una cosa agevole?Quando e' tutto bello pulito RICORDA DI DARE UNA PULITA ANCHE AL RADIATORE OLIO!..
Additivo ceramico

Saluto!!

When working toward the solution of a problem, it always helps if you know the answer.
Provided, of course, that you know there is a problem
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Morchia: datemi un consiglio
Se metto olio 5/W40 non me ne mangia un grammo... se metto olio 5/W30, nel tempo di 15-20.000km in cui faccio il tagliando (eh si, io posso

Considerando che il tuo è un motore a basso attrito... mi sembra normale che ne consumi un po' di più... magari se tu metti un 5W40 riesci anche tu a non fartelo mangiare.. o a fartene mangiare talmente poco da non essere necessario il rabbocco.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Utente
- Messaggi: 860
- Iscritto il: sabato 4 aprile 2009, 16:23
Re: Morchia: datemi un consiglio
Se non mi sto tincoglionendo la viscosita' e' il primo numero, il secondo e' legato inveve alle temperature d'esercizio.
c'e' anche lo 0w ma e' praticamente acqua anche se ci sono oli particolari.
Fossi in te prenderei 2 tanichette di Flush della Spheretec e farei il lavaggio, dopodiche' metterei dentro l'Huille Blanche sempre della Spheretec.
E' un olio ceramico, la temperatura non gli fa niente. quello lo puoi sostituire ogni 20/30mila, non fa morchia e ti rimette a nuovo il motore
www.spheretech.fr
E' in 0w40 ma non brucia e non si mangia.
Hai smontato il coprivalvole e dato una bella pulita anche la??
Io sprirei il coprivalvole e il tappo dell'olio, laverei tutto abbondantemente con benzina, aria compressa, e poi farei il lavaggio con l'olio.....
Hey guarda che se sei in zona lo spizzetto e' d'obbligo


2007 9-5 2.3T
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Morchia: datemi un consiglio
La viscosità non mi sembra sia indicata dalla sigla, ma fondamentalmente pare che gli oli con numeri più alti siano meno fluidi, mentre quelli con numeri più bassi lo siano di più... o almeno così mi è sembrato dall'esperienza che ho avuto sui motori Saab... 10W40 e 5W40 non vengono mangiati (almeno sui B202 e B204) mentre i 5W30 si....
10W40 però non si trova 100% sintetico ad eccezione, mi diceva 9.3fast, del Royal Purple.. costa un po'... però è 100% sintetico ed è un 10W40.... ora ho un 5W40 messo da 2.000km, vedo come si comporta in questi 20.000km e pèoi deciderò se provarlo o meno, in base a SE e quanto me ne avrà mangiato.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- 9993t
- Utente
- Messaggi: 362
- Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 21:13
- Località: Pescara
- Contatta:
Re: Morchia: datemi un consiglio
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Morchia: datemi un consiglio
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- 9993t
- Utente
- Messaggi: 362
- Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 21:13
- Località: Pescara
- Contatta:
Re: Morchia: datemi un consiglio
- 9993t
- Utente
- Messaggi: 362
- Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 21:13
- Località: Pescara
- Contatta:
Re: Morchia: datemi un consiglio
SAE
La specifica SAE (Society of Automotive Engineers) è sinonimo di temperatura e viscosità (da non confondere con la densità, che è una cosa molto diversa).
L’ideale è un olio che sia poco viscoso a freddo per lubrificare ( e quindi scorrere) velocemente il motore in accensione, ma anche abbastanza viscoso a caldo per garantire una adeguata lubrificazione / galleggiamento (restare attaccato alle superfici ).
La sigla è composta da 2 numeri separati dalla lettera W.
I numeri indicano appunto la viscosità 5-10-20 ecc. , un olio 5 è meno viscoso di un olio 20 quindi scorre meglio ma lubrifica / protegge peggio…ok?
….facciamo un esempio:
Olio con sigla 5W 50 che vuol dire???? Serve lo spelling!!!
5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).
W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).
50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).
Avrete notato che l’unità di misura tra le due temperature è cambiata….perchè?
Perché l’olio ha la tendenza a diventare più fluido con l’aumentare della temperatura e quindi non è stato ritenuto conveniente utilizzare la stessa unità.
Rimane invariata la regola che vuole una viscosità superiore all’aumentare del numero.
In pratica non è possibile fare un confronto diretto tra il 5 a freddo ed il 50 a caldo quindi mettiamoci bene in mente che un olio 30W 30 non scorre allo stesso modo a -18° e a + 100°…ok?
Bene andiamo avanti.
Torniamo al nostro Gior6 lanciato a cannone al Mugello, se ha scelto un olio 10W 50 dovrebbe stare tranquillo sulla lubrificazione corretta del suo 600 giusto?
Sbagliato!
Perché? Perché la gradazione SAE ha effettuato la misurazione a +100° ma i moderni motori ad alte prestazioni portano l’olio a temperature superiori ai 150° (circa il 50% in più!!!).
E qui ho scoperto l’esistenza dell’ API.
La classificazione API (American Petroleum Institute) indica la qualità intrinseca dell’olio e si esprime in lettere, S per i benzina e C per i diesel seguiti da un’altra lettera che indica la qualità (SA - SB - SC.......SH - SJ ..ecc.).
In pratica prendono l’olio e lo massacrano, lo tritano, lo friggono, lo centrifugano e lo torturano.
Poi vedono dopo il ciclo quanto “buono” è rimasto il povero olio e gli assegnano la seconda lettera.
Un olio SH ha resistito molto meglio e ha mantenuto inalterate le sue qualità in maniera superiore rispetto ad un SB.
Per le moto moderne si consiglia “almeno” un SH (salvo diverse specifiche della casa).
Questo ci spiega perché due oli con uguale SAE hanno magari prezzi molto differenti.
Se sullo scaffale del supermercato troviamo due oli con uguale SAE e uguale API sappiamo che l’eventuale differenza di prezzo è solo un problema di “marchio”.
Ora si che il nostro Gior6 può stare tranquillo del suo olio!!!
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Morchia: datemi un consiglio
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Utente
- Messaggi: 3336
- Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 18:35
Re: Morchia: datemi un consiglio
poi per rimetterlo oltre alla guarnizione nuova serve la dinamomentrica??

- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Morchia: datemi un consiglio
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Utente
- Messaggi: 3336
- Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 18:35
Re: Morchia: datemi un consiglio
OK grassie, allora se l'hai fatto te può farlo chiunqueLucantropo ha scritto:Io l'ho aperto e richiuso senza dinamometrica e senza cambiare la guarnizione(che costa abbastanza) e tiene come prima che è una meraviglia.



- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Morchia: datemi un consiglio



9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti