C900 - Olio cambio e freni
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: Olio cambio C900
Io prima di fasciarmi la testa proverei a fare un'allineamento dei leveraggi da un meccanico Saab che ci sa mettere le mani. E' un difetto (se di difetto si può parlare) comunissimo sulle vecchie C900 e si risolve in mezz'ora di officina.
Dopo aver rimesso il motore nel cofano della cabrio, lo scorso anno, mi sono ritrovato praticamente senza quinta marcia. E' bastato riallineare i leveraggi, e tutto è tornato perfetto.
Dopo aver rimesso il motore nel cofano della cabrio, lo scorso anno, mi sono ritrovato praticamente senza quinta marcia. E' bastato riallineare i leveraggi, e tutto è tornato perfetto.
-
- Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28
Re: Olio cambio C900
Se l'avessi provata non la penseresti così........velvet ha scritto:Io prima di fasciarmi la testa proverei a fare un'allineamento dei leveraggi da un meccanico Saab che ci sa mettere le mani. E' un difetto (se di difetto si può parlare) comunissimo sulle vecchie C900 e si risolve in mezz'ora di officina.
Dopo aver rimesso il motore nel cofano della cabrio, lo scorso anno, mi sono ritrovato praticamente senza quinta marcia. E' bastato riallineare i leveraggi, e tutto è tornato perfetto.
- autoeconomo
- Segretario
- Messaggi: 8354
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Olio cambio C900
c***o, però se dici così mi fai paura. Devo anche aggiungere che da un paio di settimane è peggiorata un pò. Spero di riuscire a portarla in pista (per quello la porterò da un paio di meccanici nelle prossime settimane).palla ha scritto: Se l'avessi provata non la penseresti così........
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: Olio cambio C900
Eh, non avendola provata ho solo dato un consiglio (credo) logico, cioè procedere per step.
Anzi, non è nemmeno un consiglio logico il mio, perchè l'unica cosa logica da fare per ogni guasto anzichè chiedere diagnosi miracolose a distanza sul forum sarebbe inforcare il portone del primo meccanico disponibile.
Ma siccome siamo qui a chiacchierare, si chiacchiera...
Ad ogni modo, se si fosse macinato il cambio ciò non farebbe che confermare ancora una volta l'intrinseca debolezza dei cambi FT...
Anzi, non è nemmeno un consiglio logico il mio, perchè l'unica cosa logica da fare per ogni guasto anzichè chiedere diagnosi miracolose a distanza sul forum sarebbe inforcare il portone del primo meccanico disponibile.
Ma siccome siamo qui a chiacchierare, si chiacchiera...

Ad ogni modo, se si fosse macinato il cambio ciò non farebbe che confermare ancora una volta l'intrinseca debolezza dei cambi FT...
Re: Olio cambio C900
Quoto sull'olio: olio motore Esso o Mobil.
Sul minerale o sintetico, la casa indica da libretto il minerale, come per il motore, anche perchè nel 1987 non c'è nessuno che si prende la briga di mettere un sintetico nel cambio...tantomeno nel 1978 (i cambi sono diversi dal 4 marce originario, ma è presumibile che abbiano voluto mantenere le medesime direttive di costruzione/manutenzione).
Se bisogna essere pignoli, la casa consiglierebbe di NON SOSTITUIRLO MAI, questo per dire come l'argomento "cambio" sia da prendere con le pinze...
Se volete una curiosità, la mia vecchia 900 ci ha fatto 405.000 km...con l'olio originale mai sositutuito, e dubito che a 18 anni di distanza, con migliaia di avviamenti a freddo e sbalci termici, fosse ancora un buon olio.....Nonostante ciò non grattava, sincronizzatori perfetti in qualsisasi situazione di scalata, cambiate veloci, etc... Però non era turbo, ecco svelato l'arcano!
Questo per dire che il problema dei cambi SAAB non era tanto la scarsa qualità o l'usura in se, ma la resistenza alle sollecitazioni. Dai 150cv in su, soffre.
Si tratta della componente più umorale nella storia di queste auto, grazie anche a pessime leggende metropolitane, per esempio nate quando certi meccanici geniali scambiavano il tappo della scatola del cambio per un secondo tappo olio (vedendo poi olii simili uscire, non si ponevano domande) vuotando così il cambio..ma ovviamente non riempendolo. O altri che rabboccavano l'olio del cambio con...olio per cambi!
Su saabcentral si leggeva di gente che smaciullava cambi con l'olio minerale identico all' originale sostituito ogni 5000 miglia, e di altri che con sintetici facevano 200.000 miglia ad occhi chiusi sulle turbo.
La viscosità non è determinante, dopotutto si tratta di un cambio...
Insomma sui cambi SAAB si dice tutto e il contrario di tutto.
PS: non usare castrol..... sembra l'unico che abbia effetti deleteri sul cambio (pur essendo un ottimo olio da motore).
PPS: ovviamente l'olio per cambi sarebbe un suicidio.
Sul minerale o sintetico, la casa indica da libretto il minerale, come per il motore, anche perchè nel 1987 non c'è nessuno che si prende la briga di mettere un sintetico nel cambio...tantomeno nel 1978 (i cambi sono diversi dal 4 marce originario, ma è presumibile che abbiano voluto mantenere le medesime direttive di costruzione/manutenzione).
Se bisogna essere pignoli, la casa consiglierebbe di NON SOSTITUIRLO MAI, questo per dire come l'argomento "cambio" sia da prendere con le pinze...

Se volete una curiosità, la mia vecchia 900 ci ha fatto 405.000 km...con l'olio originale mai sositutuito, e dubito che a 18 anni di distanza, con migliaia di avviamenti a freddo e sbalci termici, fosse ancora un buon olio.....Nonostante ciò non grattava, sincronizzatori perfetti in qualsisasi situazione di scalata, cambiate veloci, etc... Però non era turbo, ecco svelato l'arcano!
Questo per dire che il problema dei cambi SAAB non era tanto la scarsa qualità o l'usura in se, ma la resistenza alle sollecitazioni. Dai 150cv in su, soffre.
Si tratta della componente più umorale nella storia di queste auto, grazie anche a pessime leggende metropolitane, per esempio nate quando certi meccanici geniali scambiavano il tappo della scatola del cambio per un secondo tappo olio (vedendo poi olii simili uscire, non si ponevano domande) vuotando così il cambio..ma ovviamente non riempendolo. O altri che rabboccavano l'olio del cambio con...olio per cambi!
Su saabcentral si leggeva di gente che smaciullava cambi con l'olio minerale identico all' originale sostituito ogni 5000 miglia, e di altri che con sintetici facevano 200.000 miglia ad occhi chiusi sulle turbo.
La viscosità non è determinante, dopotutto si tratta di un cambio...
Insomma sui cambi SAAB si dice tutto e il contrario di tutto.
PS: non usare castrol..... sembra l'unico che abbia effetti deleteri sul cambio (pur essendo un ottimo olio da motore).
PPS: ovviamente l'olio per cambi sarebbe un suicidio.
- autoeconomo
- Segretario
- Messaggi: 8354
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Olio cambio C900
Sinceramente non so cosa fare, saabspecialist consiglia di cambiarlo ogni 2 anni se ricordo bene, la casa madre di non farlo mai. Mah...
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
-
- Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28
Re: Olio cambio C900
Però sui modelli fino al 1990 c'è il tappo di scarico. Non è che da quel punto in poi che l'olio del cambio è diventato eterno?autoeconomo ha scritto:Sinceramente non so cosa fare, saabspecialist consiglia di cambiarlo ogni 2 anni se ricordo bene, la casa madre di non farlo mai. Mah...
- mark.saab900
- Utente
- Messaggi: 579
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2008, 9:19
- Località: In ca' da mi!
Re: Olio cambio C900
Eppure dal 1991 al 1993 risulta il tappo di drenaggio come ricambio (cod 8731762)palla ha scritto:Però sui modelli fino al 1990 c'è il tappo di scarico. Non è che da quel punto in poi che l'olio del cambio è diventato eterno?autoeconomo ha scritto:Sinceramente non so cosa fare, saabspecialist consiglia di cambiarlo ogni 2 anni se ricordo bene, la casa madre di non farlo mai. Mah...

Saab 9-5 2.0t berlina my 2006 gasata BRC.
EX Saab 900 NG 2.0i SE my 1995 con frizione idraulica!
EX Saab 900 NG 2.0i SE my 1995 con frizione idraulica!
"Saab non crea prototipi per battere i record...li batte con la tua Saab"
-
- Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28
Re: Olio cambio C900
La mia C900 cabrio è un MY94 e il tappo non ce l'ha.
- mark.saab900
- Utente
- Messaggi: 579
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2008, 9:19
- Località: In ca' da mi!
Re: Olio cambio C900
Azzpalla ha scritto:La mia C900 cabrio è un MY94 e il tappo non ce l'ha.

Saab 9-5 2.0t berlina my 2006 gasata BRC.
EX Saab 900 NG 2.0i SE my 1995 con frizione idraulica!
EX Saab 900 NG 2.0i SE my 1995 con frizione idraulica!
"Saab non crea prototipi per battere i record...li batte con la tua Saab"
Re: Olio cambio C900
No no..vai tranquillo.. sulle c900 è sempre stato così.palla ha scritto:Però sui modelli fino al 1990 c'è il tappo di scarico. Non è che da quel punto in poi che l'olio del cambio è diventato eterno?autoeconomo ha scritto:Sinceramente non so cosa fare, saabspecialist consiglia di cambiarlo ogni 2 anni se ricordo bene, la casa madre di non farlo mai. Mah...

Se non credi a me, sul mio libretto U&M my1986 è indicato a pagina 34 "L'olio del cambio non deve essere cambiato", e il tipo di olio da usare è indicato nella scheda tecnica alla fine solo per eventuali rabbocchi. (perchè giustamente, se c'è una piccola perdita o il livello scende, va tenuto fra MIN/MAX dell'astina).
Tra l'altro non si suggerisce olio MINERALE o SINTETICO (nemmeno per il motore), semplicemente per TUTTI i cambi a 4 e 5 marce:
"Olio motore Service SF SAE 10W30 oppure 10W40, in alternativa SAE EP75 API-GL4 oppure API GL5"
queste sigle sono tutte specifiche tecniche risalenti agli anni 80, inutile dire che specifiche superiori e più recenti SODDISFANO ANCHE QUELLE PRECEDENTI. Praticamente impossibile sbagliare, dato che gli olii in vendita oggi, ad esempio, hanno tutti specifiche API SM (cioè oltre 5 "aggiornamenti" successivi).
L'economicizzazione del cambio dopo il 1990 è una cosa a se stante. Trovarsi con un cambio a scatola chiusa, peraltro intrinsicamente più fragile dei precedenti, è un'assurdità tutta GM.
X autoeconomo: di certo, sostituire l'olio del cambio con un olio motore adatto NON PUO' FARE MALE al cambio. Anche se dubito faccia miracoli o serva ad una "pulizia dai residui", perchè i frammenti metallici vengono già fermati dal tappo magnetico (chi ce l'ha) e se i frammenti sono troppo grossi per essere fermati, non sono certo dovuti ad "usura da olio vecchio" ma ad un vero e proprio cedimento...
Io l'ho sostituito alla mai attuale SAAB a 90000km (mi pare) perchè comunque aveva più di 20 anni... ti assicuro che la polvere metallica era tutta attaccata al tappo magnetico, e filtrando l'olio con carta 3M non si è fermato nulla. Penso proprio che almeno fino a 200.000 km non lo sostituirò (anche perchè ho una ca**o di guarnizione che perde e lo rabbocco regolarmente).
-
- Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28
Re: Olio cambio C900
Si è vero che tutti gli olii moderni superano le vecchie specifiche e che non viene riportato se minerale o sintetico (che all'epoca era piuttosto raro e l'unico sintetico al 100% era il Mobil 1) però ti porto l'esperienza della mia Honda CX 650 Turbo. L'olio motore lubrifica anche la frizione e se tu provi ad usare un sintetico (il libretto non specifica se minerale o sintetico ma riporta solo le specifiche del 1983) ti tocca cambiare la frizione perchè inizia inesorabilmente a slittare. Io sulle mie classic uso solo il minerale come indicato dalle targhette interne ai cofani (Esso)silverarrow ha scritto:No no..vai tranquillo.. sulle c900 è sempre stato così.palla ha scritto:Però sui modelli fino al 1990 c'è il tappo di scarico. Non è che da quel punto in poi che l'olio del cambio è diventato eterno?autoeconomo ha scritto:Sinceramente non so cosa fare, saabspecialist consiglia di cambiarlo ogni 2 anni se ricordo bene, la casa madre di non farlo mai. Mah...anche per la 99 credo.
Se non credi a me, sul mio libretto U&M my1986 è indicato a pagina 34 "L'olio del cambio non deve essere cambiato", e il tipo di olio da usare è indicato nella scheda tecnica alla fine solo per eventuali rabbocchi. (perchè giustamente, se c'è una piccola perdita o il livello scende, va tenuto fra MIN/MAX dell'astina).
Tra l'altro non si suggerisce olio MINERALE o SINTETICO (nemmeno per il motore), semplicemente per TUTTI i cambi a 4 e 5 marce:
"Olio motore Service SF SAE 10W30 oppure 10W40, in alternativa SAE EP75 API-GL4 oppure API GL5"
queste sigle sono tutte specifiche tecniche risalenti agli anni 80, inutile dire che specifiche superiori e più recenti SODDISFANO ANCHE QUELLE PRECEDENTI. Praticamente impossibile sbagliare, dato che gli olii in vendita oggi, ad esempio, hanno tutti specifiche API SM (cioè oltre 5 "aggiornamenti" successivi).
L'economicizzazione del cambio dopo il 1990 è una cosa a se stante. Trovarsi con un cambio a scatola chiusa, peraltro intrinsicamente più fragile dei precedenti, è un'assurdità tutta GM.
X autoeconomo: di certo, sostituire l'olio del cambio con un olio motore adatto NON PUO' FARE MALE al cambio. Anche se dubito faccia miracoli o serva ad una "pulizia dai residui", perchè i frammenti metallici vengono già fermati dal tappo magnetico (chi ce l'ha) e se i frammenti sono troppo grossi per essere fermati, non sono certo dovuti ad "usura da olio vecchio" ma ad un vero e proprio cedimento...
Io l'ho sostituito alla mai attuale SAAB a 90000km (mi pare) perchè comunque aveva più di 20 anni... ti assicuro che la polvere metallica era tutta attaccata al tappo magnetico, e filtrando l'olio con carta 3M non si è fermato nulla. Penso proprio che almeno fino a 200.000 km non lo sostituirò (anche perchè ho una ca**o di guarnizione che perde e lo rabbocco regolarmente).

- autoeconomo
- Segretario
- Messaggi: 8354
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Olio cambio C900
Che olio avevi usato?silverarrow ha scritto: Io l'ho sostituito alla mai attuale SAAB a 90000km (mi pare) perchè comunque aveva più di 20 anni... ti assicuro che la polvere metallica era tutta attaccata al tappo magnetico, e filtrando l'olio con carta 3M non si è fermato nulla. Penso proprio che almeno fino a 200.000 km non lo sostituirò (anche perchè ho una ca**o di guarnizione che perde e lo rabbocco regolarmente).
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
- autoeconomo
- Segretario
- Messaggi: 8354
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Olio cambio C900
Nel motore?palla ha scritto: Io sulle mie classic uso solo il minerale come indicato dalle targhette interne ai cofani (Esso)
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Re: Olio cambio C900
x Palla. ho capito cosa intendi, ma quello della Honda è un'altro caso particolare. Ogni caso ha una storia a se, e la lubrificazione della frizione è ben diversa dal cambio!
Di sicuro il tuo ESSO va bene, consigliato minerale dalla targhetta perchè comunque SAAB aveva partnership con ESSO, che non produceva sintetici, mai più ti consigliano qualcosa che non producono!
Comunque con l'ESSO (se è lo stesso della casa) ci ho fatto 405.000 km... il che mi fa pensare banalmente che il problema dei cambi SAAB non è l'usura o l'olio esausto/sporco...ma le sollecitazioni dei motori più potenti prima, in aggiunta ad un'inferiore qualità nei cambi GM, poi. Che proprietà lubrificanti può avere un olio minerale vecchio 18 anni con tutti quei km? Quanto sporco poteva esserci in quell'olio? Secondo me non è quello il punto, e la sostituzione dell'olio non è la soluzione.
Altrimenti ne io, ne altri, saremmo potuti sfuggire a una tale "regola". La sostituzione a mio avviso è un palliativo che può fare bene quando l'olio è vecchio. Mia opinione personale ovviamente
X autoeconomo. Ho usato il Mobil1 100% sintetico, lo stesso del motore. Ad ora ci ho percorso oltre 40.000 km (143.000 totali) e il cambio è sempre perfetto.
Veloce, rapido, preciso, scala da Dio in ogni condizione, non gommoso, non vibra, non gratta. Senza falsa modestia è il migliore cambio di c900 che abbia mai usato, dopo quello che aveva fatto 10 volte il giro della Terra sull'altra mia 900.
Sicuramente se era un olio deleterio, sarei già a piedi da un pò. Se i sincronizzatori si usuravano, le scalate sarebbero già un problema (scalo molto, e uso molto freno motore per il mio stile di guida). 40.000 km in urbano con un'auto a metano comportano una bella quantità di cambiate. Di certo non mi sembrerebbe di guidare una c900 uscita dalla fabbrica!
Di sicuro il tuo ESSO va bene, consigliato minerale dalla targhetta perchè comunque SAAB aveva partnership con ESSO, che non produceva sintetici, mai più ti consigliano qualcosa che non producono!
Comunque con l'ESSO (se è lo stesso della casa) ci ho fatto 405.000 km... il che mi fa pensare banalmente che il problema dei cambi SAAB non è l'usura o l'olio esausto/sporco...ma le sollecitazioni dei motori più potenti prima, in aggiunta ad un'inferiore qualità nei cambi GM, poi. Che proprietà lubrificanti può avere un olio minerale vecchio 18 anni con tutti quei km? Quanto sporco poteva esserci in quell'olio? Secondo me non è quello il punto, e la sostituzione dell'olio non è la soluzione.
Altrimenti ne io, ne altri, saremmo potuti sfuggire a una tale "regola". La sostituzione a mio avviso è un palliativo che può fare bene quando l'olio è vecchio. Mia opinione personale ovviamente

X autoeconomo. Ho usato il Mobil1 100% sintetico, lo stesso del motore. Ad ora ci ho percorso oltre 40.000 km (143.000 totali) e il cambio è sempre perfetto.
Veloce, rapido, preciso, scala da Dio in ogni condizione, non gommoso, non vibra, non gratta. Senza falsa modestia è il migliore cambio di c900 che abbia mai usato, dopo quello che aveva fatto 10 volte il giro della Terra sull'altra mia 900.
Sicuramente se era un olio deleterio, sarei già a piedi da un pò. Se i sincronizzatori si usuravano, le scalate sarebbero già un problema (scalo molto, e uso molto freno motore per il mio stile di guida). 40.000 km in urbano con un'auto a metano comportano una bella quantità di cambiate. Di certo non mi sembrerebbe di guidare una c900 uscita dalla fabbrica!
-
- Utente
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:13
- Località: Roma
Re: Olio cambio C900
Salve ragazzi,
non so quante dannatissime volte vi hanno fatto questa domanda ma vi giuro che ho cercato tanto prima di farvela, ma non ho trovato quello che volevo.
Vorrei sapere come mai nel cambio va lo stesso olio motore. Se qualcuno lo sa, proprio il motivo tecnico, perchè sembra proprio un'assurdità.
Per quanto riguarda il tipo, perche i sintetici non vanno bene per il motore ? ovvio che negli 80 ce e saranno stati 2 o 3 di oli sintetici, ma non dovrebbero far bene dato che sono frutto di sviluppo ?
so che i vecchi motori ci campavano con gli oli minerali, e che questi ultimi non lasciano residui se accidentalmente vengono bruciati..
ma allora, se io avessi una 900, perche non mettere un Full Synt nel motore e magari un bel Royal Purple nel cambio??
grazie mille !!
non so quante dannatissime volte vi hanno fatto questa domanda ma vi giuro che ho cercato tanto prima di farvela, ma non ho trovato quello che volevo.
Vorrei sapere come mai nel cambio va lo stesso olio motore. Se qualcuno lo sa, proprio il motivo tecnico, perchè sembra proprio un'assurdità.
Per quanto riguarda il tipo, perche i sintetici non vanno bene per il motore ? ovvio che negli 80 ce e saranno stati 2 o 3 di oli sintetici, ma non dovrebbero far bene dato che sono frutto di sviluppo ?
so che i vecchi motori ci campavano con gli oli minerali, e che questi ultimi non lasciano residui se accidentalmente vengono bruciati..
ma allora, se io avessi una 900, perche non mettere un Full Synt nel motore e magari un bel Royal Purple nel cambio??
grazie mille !!
- jpm
- Moderatore
- Messaggi: 6051
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
- Località: San Marino
Re: Olio cambio C900
Leggi tutto il topic, nei nostri motori va bene solo il sintetico.Demon ha scritto:Salve ragazzi,
non so quante dannatissime volte vi hanno fatto questa domanda ma vi giuro che ho cercato tanto prima di farvela, ma non ho trovato quello che volevo.
Vorrei sapere come mai nel cambio va lo stesso olio motore. Se qualcuno lo sa, proprio il motivo tecnico, perchè sembra proprio un'assurdità.
Per quanto riguarda il tipo, perche i sintetici non vanno bene per il motore ? ovvio che negli 80 ce e saranno stati 2 o 3 di oli sintetici, ma non dovrebbero far bene dato che sono frutto di sviluppo ?
so che i vecchi motori ci campavano con gli oli minerali, e che questi ultimi non lasciano residui se accidentalmente vengono bruciati..
ma allora, se io avessi una 900, perche non mettere un Full Synt nel motore e magari un bel Royal Purple nel cambio??
grazie mille !!
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997
- autoeconomo
- Segretario
- Messaggi: 8354
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Olio cambio C900
Sulle classic ci sono delle discussioni su che olio ci vada. C'è chi dice che ci andrebbe quello che c'era a quei tempi. Altri sostengono che va bene anche il full sint e secondo altri solo il semi sint. Io uso Mobil1 100% sintetico nel motore, nel cambio ancora nn so, devo sceglierlo.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: Olio cambio C900
nella 900 "classica" andava anche il semisitetico. Nella mia 9000 infatti c'è quello (fino a domani..)
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Olio cambio C900
Sicuramente non sarà necessario il 100% sintetico (visto che i motori sono stati progettati per funzionare in un periodo in cui il 100% sintetico non esisteva nemmeno)... ma visto che il progresso tecnologico per certi versi c'è... non è comunque meglio metterci un 100% sintetico? le proprietà di lubrificazione di sicuro non sono peggiori di quello minerale o semisintetico prescritto all'epoca..
Non trovate ?
Non trovate ?

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti