C900 - Olio cambio e freni

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: Olio cambio C900

#61 Messaggio da leggere da jpm » mercoledì 3 marzo 2010, 21:50

jpm ha scritto:L'olio minerale quando lo metti nuovo è 100% olio, dopo 5000km è 80% olio e 20% non si sa, dipende da quali reazioni chimiche sono avvenute all'interno del motore, si possono formare: acqua, benzeni, diluenti, granuli di carbonio taglienti come il diamante, ecc...

L'olio minerale dopo 500.000km può essere brutto e sporco, ma se lo filtri é lo stesso olio di prima, perchè la sua struttura chimica non é cambiata.
:o( Errata Corrige:

L'olio minerale quando lo metti nuovo è 100% olio, dopo 5000km è 80% olio e 20% non si sa, dipende da quali reazioni chimiche sono avvenute all'interno del motore, si possono formare: acqua, benzeni, diluenti, granuli di carbonio taglienti come il diamante, ecc...

L'olio sintetico dopo 500.000km può essere brutto e sporco, ma se lo filtri é lo stesso olio di prima, perchè la sua struttura chimica non é cambiata.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

Avatar utente
mark.saab900
Utente
Messaggi: 579
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2008, 9:19
Località: In ca' da mi!

Re: Olio cambio C900

#62 Messaggio da leggere da mark.saab900 » mercoledì 3 marzo 2010, 21:51

Ah, ragazzi dato che qualcuno è finito sul discorso che stiam facendo di là relativo all'olio trasmissione, sempre nel '97 c'è stata una comunicazione che dava le stesse direttive per le 9000 da m85 in avanti...:stupid:!
Allego il file. Tra l'altro...mi pare di aver letto di qualcosa relativo alla trasmissione della 900c, ma non avendo nero su bianco potrei ricordarmi io male :sorry:.
Scusate l'ot.
Allegati
trans-oil-9000.pdf
(81.13 KiB) Scaricato 249 volte
Saab 9-5 2.0t berlina my 2006 gasata BRC.
EX Saab 900 NG 2.0i SE my 1995 con frizione idraulica!

"Saab non crea prototipi per battere i record...li batte con la tua Saab"


palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Olio cambio C900

#63 Messaggio da leggere da palla » mercoledì 3 marzo 2010, 22:14

jpm ha scritto:
jpm ha scritto:L'olio minerale quando lo metti nuovo è 100% olio, dopo 5000km è 80% olio e 20% non si sa, dipende da quali reazioni chimiche sono avvenute all'interno del motore, si possono formare: acqua, benzeni, diluenti, granuli di carbonio taglienti come il diamante, ecc...

L'olio minerale dopo 500.000km può essere brutto e sporco, ma se lo filtri é lo stesso olio di prima, perchè la sua struttura chimica non é cambiata.
:o( Errata Corrige:

L'olio minerale quando lo metti nuovo è 100% olio, dopo 5000km è 80% olio e 20% non si sa, dipende da quali reazioni chimiche sono avvenute all'interno del motore, si possono formare: acqua, benzeni, diluenti, granuli di carbonio taglienti come il diamante, ecc...

L'olio sintetico dopo 500.000km può essere brutto e sporco, ma se lo filtri é lo stesso olio di prima, perchè la sua struttura chimica non é cambiata.
Ma le cose le scrivi perche' le sai o così tanto per scrivere qualcosa? Comunque mi fà piacere che tutti quelli che hanno scritto a proposito siano possessori di C900 e che sappiano così bene cosa usare.........

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: Olio cambio C900

#64 Messaggio da leggere da jpm » mercoledì 3 marzo 2010, 23:18

palla ha scritto:Ma le cose le scrivi perche' le sai o così tanto per scrivere qualcosa? Comunque mi fà piacere che tutti quelli che hanno scritto a proposito sia possessori di C900 e che sappiano così bene cosa usare.........
Non credo mi serva avere una C900 per dire che l'olio sintetico è stato inventato con il solo scopo di cui ho scritto sopra, da chimici che lo hanno sintetizzato. Non è che lo hanno scoperto per caso, si mettono attorno ad un tavolo per decidere quali caratteristiche debba avere e poi lo fanno. Ti sei chiesto cosa fanno dell'olio che porti a smaltire? Viene rigenerato e te lo ritrovi nel tuo motore l'anno dopo. Questo perchè recuperano la parte sintetica dell'olio (oli semisintetici, quasi il totale per un sintetico puro).
Solo gli oli che, fatta l'analisi chimica, risultano inquinati da PCB (policlorobifenili) vengono termodistrutti (con un enorme dispendio di energia dato che sono praticamente indistruttibili).
Gli oli minerali esausti vengono usati come combustibili nei forni ad emissioni controllate dei cementifici, perchè non sono buoni da usare neanche nelle centrali elettriche perchè inquinanti.

Non sono neanche un chimico, sono solo un appassionato di scienze che legge molto, che di solito non scrive str....te.

Autoeconomo ha posto un quesito ed io ho fatto la mia parte.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Olio cambio C900

#65 Messaggio da leggere da palla » giovedì 4 marzo 2010, 0:05

jpm ha scritto:
palla ha scritto:Ma le cose le scrivi perche' le sai o così tanto per scrivere qualcosa? Comunque mi fà piacere che tutti quelli che hanno scritto a proposito sia possessori di C900 e che sappiano così bene cosa usare.........
Non credo mi serva avere una C900 per dire che l'olio sintetico è stato inventato con il solo scopo di cui ho scritto sopra, da chimici che lo hanno sintetizzato. Non è che lo hanno scoperto per caso, si mettono attorno ad un tavolo per decidere quali caratteristiche debba avere e poi lo fanno. Ti sei chiesto cosa fanno dell'olio che porti a smaltire? Viene rigenerato e te lo ritrovi nel tuo motore l'anno dopo. Questo perchè recuperano la parte sintetica dell'olio (oli semisintetici, quasi il totale per un sintetico puro).
Solo gli oli che, fatta l'analisi chimica, risultano inquinati da PCB (policlorobifenili) vengono termodistrutti (con un enorme dispendio di energia dato che sono praticamente indistruttibili).
Gli oli minerali esausti vengono usati come combustibili nei forni ad emissioni controllate dei cementifici, perchè non sono buoni da usare neanche nelle centrali elettriche perchè inquinanti.

Non sono neanche un chimico, sono solo un appassionato di scienze che legge molto, che di solito non scrive str....te.

Autoeconomo ha posto un quesito ed io ho fatto la mia parte.
Io invece sono un chimico industriale specializzato in chimica organica e inorganica dei derivati del petrolio. E quando scrivi che con l'olio sintetico puoi fare 500.000 km perchè è eterno, scrivi stronzate!

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: Olio cambio C900

#66 Messaggio da leggere da jpm » giovedì 4 marzo 2010, 0:20

Scusa ma sono stato via con il PC collegato e mi sono perso l'accensione del discorso.
Non ho mica scritto che li devi fare 500.000km con lo stesso olio, era per far capire il fatto che, a differenza del minerale, la struttura molecolare del sintetico non cambia.
Tutto qui, non è che potevo parlare di derivati siliconici poliglicoli ed esteri con persone che vogliono solo sapere quale olio mettere nel cambio della C900, e non sono specializzate come te, o non possiedono una cultura scientifica, o semplicemente non gliene frega niente.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Olio cambio C900

#67 Messaggio da leggere da palla » giovedì 4 marzo 2010, 0:31

jpm ha scritto:Scusa ma sono stato via con il PC collegato e mi sono perso l'accensione del discorso.
Non ho mica scritto che li devi fare 500.000km con lo stesso olio, era per far capire il fatto che, a differenza del minerale, la struttura molecolare del sintetico non cambia.
Tutto qui, non è che potevo parlare di derivati siliconici poliglicoli ed esteri con persone che vogliono solo sapere quale olio mettere nel cambio della C900, e non sono specializzate come te, o non possiedono una cultura scientifica, o semplicemente non gliene frega niente.
Se è per questo non vi è nemmeno chiaro il processo che conduce i chimici a "inventarsi" nuovi oli lubrificanti. Sono le case automobilistiche o l'esercito USA che stabiliscono le caratteristiche che un nuovo olio deve avere per soddisfare un'applicazione. Un olio studiato per un turbo a benzina moderno NON è detto che sia migliore di un olio studiato per un'applicazione di 30 anni prima. Il problema non è legato alla formula dell'olio ma ai materiali usati per costruire il motore che sono molto diversi. Per quanto mi riguarda io uso olio minerale che sostituisco ogni 10.000 km ( e anche chi usa un olio sintetico dovrebbe fare lo stesso). Dopodichè ognuno faccia come vuole ma almeno evita di scrivere che chi non la pensa come te "non vuole bene al suo motore".

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: Olio cambio C900

#68 Messaggio da leggere da jpm » giovedì 4 marzo 2010, 0:45

palla ha scritto:ma almeno evita di scrivere che chi non la pensa come te "non vuole bene al suo motore"
Eh si, hai proprio ragione, faccio ammenda del mio giudizio troppo personale. Ho imparato qualcosa anche oggi, posso andamene a letto soddisfatto. Buonanotte.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: Olio cambio C900

#69 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 4 marzo 2010, 0:59

mark.saab900 ha scritto:Ah, ragazzi dato che qualcuno è finito sul discorso che stiam facendo di là relativo all'olio trasmissione, sempre nel '97 c'è stata una comunicazione che dava le stesse direttive per le 9000 da m85 in avanti...:stupid:!
Allego il file. Tra l'altro...mi pare di aver letto di qualcosa relativo alla trasmissione della 900c, ma non avendo nero su bianco potrei ricordarmi io male :sorry:.
Scusate l'ot.
Grazie mille!
Grazie anche a pietro! Hai ragione...anzi mi sa che l'olio delle pompe frizione è proprio lo stesso dei freni..stesso serbatoio..o sbaglio?
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3175
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: Olio cambio C900

#70 Messaggio da leggere da gripen » giovedì 4 marzo 2010, 11:04

No che non sbagli! Ne abbiamo parlato qui:
http://www.saabwayclub.com/forum/viewto ... 30&t=11275

Stesso serbatoio con 2 "diramazioni" verso i circuiti freni e pompe frizione. Anche la tua 9000 dovrebbe avere una valvola di spurgo a sè stante per il circuito frizione.
Incredibile: certe cose le sto scoprendo od approfondendo solo ora! Dopo quasi 20 anni di Saab! E sembra un universo che più ti ci addentri e più scopri... :O

O.T.: filosofico: mi dà l'idea che le lamentele sulle Saab siano dovute proprio a questo! Non sono macchine per "tutti" (detto senza offesa eh...), ma come certe moto inglesi anni '50 e '60 (che a dispetto di tutto sono arrivate fino ai giorni nostri...), necessitano di cure regolari e "specialistiche". Sennò si ammalano. Ma se le accontenti ti ripagano alla grandissima. Insomma: non incarnano il concetto di "elettrodomestico" su ruote che molti vorrebbero, il classico "ho messo solo benzina per x anni..." insomma, ma che alla fine è freddo come il ghiaccio e non ti trasmette nulla!
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Olio cambio C900

#71 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 4 marzo 2010, 11:20

palla ha scritto:Comunque mi fà piacere che tutti quelli che hanno scritto a proposito siano possessori di C900 e che sappiano così bene cosa usare.........
Non mi pare che sia stato consigliato qualcosa che necessiti di una preparazione specifica in c900... si è discusso sulle diverse proprietà degli oli lubrificanti, è necessario avere una c900 per poter esprimere un parere in merito?


Sono state anche riportate comunicazioni ufficiali riguardanti le 900NG e le 9000 che, non saranno delle C900 bensì delle bastarde mezzosangue ai vostri occhi, ma per entrambe sono state variate le prescrizioni in merito alla qualità dell'olio da utilizzare.. che anche per loro, inizialmente era, guarda caso, minerale.

Scusate, ma è come dire... siccome per la tal Saab è prevista la benzina Senza piombo a 95 ottani.... è inutile metterci la 98 o la 100RON perchè tanto all'epoca non esisteva... non è che forse è stata prescritta la 95 proprio poichè non esisteva la 98 o la 100? Le proprietà della benzina con maggiore ottano sono inconfutabilmente migliori, specialmente per i motori turbo, anche se questi sono stati prescritti per funzionare a benzina 95RON...

se è per questo per le Saab dotate di APC c'è anche scritto che possono funzionare correttamente con benzina a 91RON, ma questo non mi sembra un buon motivo per mettercela, se anche fosse disponibile...


Perchè lo stesso discorso non dovrebbe valere per l'olio? Noi almeno ci abbiamo provato a dare delle spiegazioni alle nostre opinioni, tu ti sei limitato a dire, interpreto:"Se non avete una c900 non ne potete sapere nulla quindi se evitaste di parlare sarebbe meglio". Anche se si sta parlando di un olio e non del prigionieri del collettore di scarico del 3° cilindro.. che magari un non possessore di c900 non avrà mai visto..


Grazie, molto gentile.. :sorry:

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: Olio cambio C900

#72 Messaggio da leggere da autoeconomo » giovedì 4 marzo 2010, 11:28

Dopo 4 pagine di discussione, sono arrivato alla conclusione che nel
cambio metterò un olio sintetico, devo ancora decidere se semi o full, secondo voi?
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: Olio cambio C900

#73 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 4 marzo 2010, 11:29

autoeconomo ha scritto:Dopo 4 pagine di discussione, sono arrivato alla conclusione che nel
cambio metterò un olio sintetico, devo ancora decidere se semi o full, secondo voi?
mettici il full!! magari lo compri all'iper (quanto ce ne va?) che costa anche relativamente poco...penso sotto i 10 euro/litro
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: Olio cambio C900

#74 Messaggio da leggere da autoeconomo » giovedì 4 marzo 2010, 11:42

3 litri, cmq non è un problema di prezzo, non mi metto a risparmiare
sull'olio. Pensavo al semi, visto che è quello che usa saabspecialist per i motori delle sue Classic. Vedrò di trovare un 10W40 full Mobil1 (cosa molto difficile)
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: Olio cambio C900

#75 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 4 marzo 2010, 11:44

ma emanuele usa il semisintetico per i motori? Immagino sia l'Esso...quello che c'è sulla mia 9000 (fino ad oggi...l'ho appena portata a cambiare olio!.... non vi dico dopo quanto tempo...)
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Olio cambio C900

#76 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 4 marzo 2010, 11:45

Se cerchi un semisintetico, io ho trovato molto buono l'Agip Sint2000.. ottimo rapporto qualità/prezzo anche direi.. lo trovi 10W40.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: Olio cambio C900

#77 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 4 marzo 2010, 11:47

Lucantropo ha scritto:Se cerchi un semisintetico, io ho trovato molto buono l'Agip Sint2000.. ottimo rapporto qualità/prezzo anche direi.. lo trovi 10W40.
all'iper c'è di sicuro e costa di certo meno di 10 euro al litro...anzi, forse con 20 euro prendi la confezione da 4 litri
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3175
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: Olio cambio C900

#78 Messaggio da leggere da gripen » giovedì 4 marzo 2010, 11:58

Sempre interessanti le discussioni sul'olio...
Per Cerry: in effetti hai ragione! Per cambiare la pompa frizione si deve aprire il cambio, ed a quel punto... olio nuovo! Che la debolezza della pompa sia "calcolata" per obbligare al cambio dell'olio della scatola??? :D :D :D
Quanto agli olii: mi atterrei alle "specifiche" dell'epoca. Tanto per dire: nel motore di una 96v4 o di una 99 turbo non metterei un full sint. Ci possone essere parti di tenuta nel motore non compatibili con certi componenti di un olio "moderno", ed infatti spesso motori vecchiotti che non hanno mai consumato un grammo d'olio minerale con un sintetico iniziano ad andare a miscela...
Per il cambio il discorso è leggermente diverso, penso, però... visto che le c900 hanno il tappo di drenaggio (tranne le ultimissime, mi sembra...), metterei il minerale ma cambiandolo spesso: diciamo ogni 2 anni con gli altri fluidi potrebbe andare già bene, oppure ogni 20.000 Km.
Di nuovo: le "famose" c900 col cambio rotto vorrei proprio sapere se hanno mai cambiato il relativo olio...
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: Olio cambio C900

#79 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 4 marzo 2010, 12:05

beh in realtà ci sono 2 pompe, una dentro il cambio e una fuori! Sulla 9000 abbiamo cambiato anche quella dentro...
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: Olio cambio C900

#80 Messaggio da leggere da autoeconomo » giovedì 4 marzo 2010, 12:17

Sulla mia è stato messo nuovo a 91.000 (credo) e lo cambierò a meta mese a 138.000 e mi da dei problemi.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti