Purtroppo se voglio un full non ho molta scelta in fatto di negozi/prezzi, mi va già bene se trovo un Mobil1 a 15 euro.cerry83 ha scritto:all'iper c'è di sicuro e costa di certo meno di 10 euro al litro...anzi, forse con 20 euro prendi la confezione da 4 litriLucantropo ha scritto:Se cerchi un semisintetico, io ho trovato molto buono l'Agip Sint2000.. ottimo rapporto qualità/prezzo anche direi.. lo trovi 10W40.
C900 - Olio cambio e freni
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
- autoeconomo
- Segretario
- Messaggi: 8354
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Olio cambio C900
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: Olio cambio C900
Sulla 900 non mi risulta si debba togliere il cambio per cambiare la pompa sul motore. Visto che la frizione è davanti al cambio....
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: Olio cambio C900
all'iper si trova anche qualche full...ma molto pochi, tipo uno o due marche e un solo tipo per marca.autoeconomo ha scritto:Purtroppo se voglio un full non ho molta scelta in fatto di negozi/prezzi, mi va già bene se trovo un Mobil1 a 15 euro.cerry83 ha scritto:all'iper c'è di sicuro e costa di certo meno di 10 euro al litro...anzi, forse con 20 euro prendi la confezione da 4 litriLucantropo ha scritto:Se cerchi un semisintetico, io ho trovato molto buono l'Agip Sint2000.. ottimo rapporto qualità/prezzo anche direi.. lo trovi 10W40.
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: Olio cambio C900
non saprei...nella 9000 è sicuro! ma sono diverse come trasmissionevelvet ha scritto:Sulla 900 non mi risulta si debba togliere il cambio per cambiare la pompa sul motore. Visto che la frizione è davanti al cambio....
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: Olio cambio C900
Ne sono quasi certo. La pompa C900 è accessibile dal vano motore senza smontare troppa roba.
D'altronde è anche una delle poche macchine dove per cambiare la frizione basta mezz'ora scarsa di manodopera (il disco è lì davanti che ti guarda quando apri il cofano).
D'altronde è anche una delle poche macchine dove per cambiare la frizione basta mezz'ora scarsa di manodopera (il disco è lì davanti che ti guarda quando apri il cofano).
-
- Utente
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:13
- Località: Roma
Re: Olio cambio C900
q questo punto conviene fare uno swap motore e cambio della 95 2.3 turbo e stai apposto XDXD
no seriamente, se cercate un olio sintetico per il cambio andate di RoyalPurple, è il migliore al mondo, riconosciuto da tutti.
no seriamente, se cercate un olio sintetico per il cambio andate di RoyalPurple, è il migliore al mondo, riconosciuto da tutti.
- Saabato
- Utente
- Messaggi: 251
- Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
- Località: La terra dell' ERMINI
Re: Olio cambio C900
Voglio puntualizzare da tecnico e amante del 900 classic due cose (non sono una verita’ assoluta ma vita vissuta).
Premessa: Olio motore per il cambio lo prescriveva anche la Honda…poi hanno fatto un olio che eliminava il problema delle cambiate a freddo per sostituire quello motore- Honda MTF oil –
Sul tipo di olio per cambio saab sono state spese milioni di parole nel mondo, quelli riconosciuti come“adatti” sono 10W 40 MINERALE specie per le aspirate – best Mobil 1 o simile - o la lista sotto specie per le turbo (da www.ebb.se svedsesi esperti di trasmissioni):
-SAAB MTF 0063, SAAB fully syntetic 75W/90 from Castrol.
-Special 2105 Quaker State. Mineral 75W/90. API GL 4.EP
-Super Qudralube Quaker State. Mineral 75W. easy shifting. API GL 5. EP
-High Performance Quaker State. Mineral 80W-90. also to differential. LS-EP. API GL 5.
-High Performance Quaker State.. Mineral 85W-140.also to differential .LS-EP. API GL 5.
-Synchron Fully Synt. Quaker State.Helsyntet 75W-90. also to differential .LS-EP. API GL 5.
-SMX-S Castrol.gearboxoil. fully syntetic 75W/85 . API GL 1-4
-EP 80 Castrol.gearboxoil... Mineral 80W. API GL 4
-Syntrax Universal Castrol.gearboxoil.. semisyntetic 75W/90 . API GL 4/5. LS
-SAF-X / XJ Castrol transmissionsoil.fully syntetic 75W/140. LS. Good for racing, might effect syncrings.
-ShockProof Gearoil RED LINE.fully syntetic SuperLight, LightWeight and Heavy. RACING USE. Blue in color.
L’ assurdo è prescrivere di non sostituire mai l’ olio cambio…!!!!…….invece ogni 50-60.000 è l’ideale e sono necessari 3 litri teorici ma sono 2.5 pratici….non riuscirete mai a svuotare il carter dove sono le 3 catene di trasmissione.
Con oli cambio sintetici possono esserci dei trafilamenti in aumento erisultano ottimi nell’ utilizzo con cambio “caldo” e freddo consigliato eseguire cambiate con la dovuta tranquillita’ senza spingere troppo a fondo specie a freddo per non avere rogne..
Gli oli motore semisintetici o sintetici sono da evitare “deteriorano” i sincronizzatori (bronzo) per i componenti che contengono: da 900aero.com
“Some synthetic engine oils and particularly differential oils contains sulphur compounds which are known to be harmfull to sync. rings etc. Look for compounds with names ending on "-thiazole". Those are harmfull to human beings and will therefore normally be listed on the lable of the oil container”.
I sincronizzatori: da Quattroruote:
“Consente di inserire agevolmente le marce senza provocare urti fra i denti dei vari ingranaggi (la tipica «grattata»). In pratica gli anelli sincronizzatori del cambio* lavorano come frizioni che durante il primo contatto fra ingranaggio «folle» e manicotto scanalato (detto selettore, che deve rendere solidali all’albero secondario del cambio le ruote dentate «folli») si assumono il compito di portare le due parti alla stessa velocità impedendone il contatto diretto. Sui due alberi del cambio moderno ci sono ingranaggi sempre in presa; su un albero essi sono solidali con l’albero stesso, sull’altro essi sono “folli”, cioè montati su cuscinetti. Solo quando uno di questi ingranaggi viene reso solidale con l’albero si trasmette il moto. Perché ciò succeda gli ingranaggi “folli” hanno lateralmente una corona dentata che va a innestarsi con la dentellatura degli anelli sincronizzatori colegati al selettore, che scorre lateralmente, ed è, come detto, solidale con l’albero (perché a lui calettato con un accoppiamento scanalato) che viene spostato lateralmente dalla leva del cambio. Perché questo innesto avvenga con progressione il manicotto è fatto di due parti concentriche anch’esse accoppiate tramite scanalature longitudinali. Quella più interna è più larga e quindi va a contatto per prima con la parete laterale dell’ingranaggio: più precisamente questo contatto avviene tra superfici coniche di accoppiamento predisposte per eseguire la sincronizzazione tramite attrito. Poi, vincendo la debole resistenza di un sistema di molle e sfere che provvedono alla “centratura” tra le due parti del manicotto quando esso non è spostato dalla leva del cambio, va a contatto la parte più esterna, i cui denti si incastrano con quelli della corona dell’ingranaggio eseguendo l’innesto. Il sincronizzatore in genere può lavorare sia con l’ingranaggio che ha da un lato sia con quello che ha dall’altro. Poiché vi è uno slittamento iniziale ed è l’attrito sulle superfici del sincronizzatore che consente di portare alla stessa velocità le parti in rotazione, i cambi sincronizzati non consentono innesti istantanei delle marce. Sono quindi raramente utilizzati sulle auto da competizione, dove è il pilota a dover portare alla stessa velocità gli organi interni del cambio prima d’innestare la marcia. I sincronizzatori sono di bronzo o in speciali acciai fortemente legati.”
Ragazzi sulle 900c il gruppo frizione si cambia da sopra come ho fatto mesi fa’ sulla mia per una molla parastrappi rotta – ed il cambio è sotto…ed il motore è ruotato di 180°…. questa è una di quelle cose che rende la classic diverse da tutte le auto al mondo….. che e che ogni saabnauta DEVE sapere. (1/2 ora bisogna essere forti!!)
P.s non come le mini che condividevano l’ olio tra cambio e motore………… scusate l’ appunto.
Premessa: Olio motore per il cambio lo prescriveva anche la Honda…poi hanno fatto un olio che eliminava il problema delle cambiate a freddo per sostituire quello motore- Honda MTF oil –
Sul tipo di olio per cambio saab sono state spese milioni di parole nel mondo, quelli riconosciuti come“adatti” sono 10W 40 MINERALE specie per le aspirate – best Mobil 1 o simile - o la lista sotto specie per le turbo (da www.ebb.se svedsesi esperti di trasmissioni):
-SAAB MTF 0063, SAAB fully syntetic 75W/90 from Castrol.
-Special 2105 Quaker State. Mineral 75W/90. API GL 4.EP
-Super Qudralube Quaker State. Mineral 75W. easy shifting. API GL 5. EP
-High Performance Quaker State. Mineral 80W-90. also to differential. LS-EP. API GL 5.
-High Performance Quaker State.. Mineral 85W-140.also to differential .LS-EP. API GL 5.
-Synchron Fully Synt. Quaker State.Helsyntet 75W-90. also to differential .LS-EP. API GL 5.
-SMX-S Castrol.gearboxoil. fully syntetic 75W/85 . API GL 1-4
-EP 80 Castrol.gearboxoil... Mineral 80W. API GL 4
-Syntrax Universal Castrol.gearboxoil.. semisyntetic 75W/90 . API GL 4/5. LS
-SAF-X / XJ Castrol transmissionsoil.fully syntetic 75W/140. LS. Good for racing, might effect syncrings.
-ShockProof Gearoil RED LINE.fully syntetic SuperLight, LightWeight and Heavy. RACING USE. Blue in color.
L’ assurdo è prescrivere di non sostituire mai l’ olio cambio…!!!!…….invece ogni 50-60.000 è l’ideale e sono necessari 3 litri teorici ma sono 2.5 pratici….non riuscirete mai a svuotare il carter dove sono le 3 catene di trasmissione.
Con oli cambio sintetici possono esserci dei trafilamenti in aumento erisultano ottimi nell’ utilizzo con cambio “caldo” e freddo consigliato eseguire cambiate con la dovuta tranquillita’ senza spingere troppo a fondo specie a freddo per non avere rogne..
Gli oli motore semisintetici o sintetici sono da evitare “deteriorano” i sincronizzatori (bronzo) per i componenti che contengono: da 900aero.com
“Some synthetic engine oils and particularly differential oils contains sulphur compounds which are known to be harmfull to sync. rings etc. Look for compounds with names ending on "-thiazole". Those are harmfull to human beings and will therefore normally be listed on the lable of the oil container”.
I sincronizzatori: da Quattroruote:
“Consente di inserire agevolmente le marce senza provocare urti fra i denti dei vari ingranaggi (la tipica «grattata»). In pratica gli anelli sincronizzatori del cambio* lavorano come frizioni che durante il primo contatto fra ingranaggio «folle» e manicotto scanalato (detto selettore, che deve rendere solidali all’albero secondario del cambio le ruote dentate «folli») si assumono il compito di portare le due parti alla stessa velocità impedendone il contatto diretto. Sui due alberi del cambio moderno ci sono ingranaggi sempre in presa; su un albero essi sono solidali con l’albero stesso, sull’altro essi sono “folli”, cioè montati su cuscinetti. Solo quando uno di questi ingranaggi viene reso solidale con l’albero si trasmette il moto. Perché ciò succeda gli ingranaggi “folli” hanno lateralmente una corona dentata che va a innestarsi con la dentellatura degli anelli sincronizzatori colegati al selettore, che scorre lateralmente, ed è, come detto, solidale con l’albero (perché a lui calettato con un accoppiamento scanalato) che viene spostato lateralmente dalla leva del cambio. Perché questo innesto avvenga con progressione il manicotto è fatto di due parti concentriche anch’esse accoppiate tramite scanalature longitudinali. Quella più interna è più larga e quindi va a contatto per prima con la parete laterale dell’ingranaggio: più precisamente questo contatto avviene tra superfici coniche di accoppiamento predisposte per eseguire la sincronizzazione tramite attrito. Poi, vincendo la debole resistenza di un sistema di molle e sfere che provvedono alla “centratura” tra le due parti del manicotto quando esso non è spostato dalla leva del cambio, va a contatto la parte più esterna, i cui denti si incastrano con quelli della corona dell’ingranaggio eseguendo l’innesto. Il sincronizzatore in genere può lavorare sia con l’ingranaggio che ha da un lato sia con quello che ha dall’altro. Poiché vi è uno slittamento iniziale ed è l’attrito sulle superfici del sincronizzatore che consente di portare alla stessa velocità le parti in rotazione, i cambi sincronizzati non consentono innesti istantanei delle marce. Sono quindi raramente utilizzati sulle auto da competizione, dove è il pilota a dover portare alla stessa velocità gli organi interni del cambio prima d’innestare la marcia. I sincronizzatori sono di bronzo o in speciali acciai fortemente legati.”
Ragazzi sulle 900c il gruppo frizione si cambia da sopra come ho fatto mesi fa’ sulla mia per una molla parastrappi rotta – ed il cambio è sotto…ed il motore è ruotato di 180°…. questa è una di quelle cose che rende la classic diverse da tutte le auto al mondo….. che e che ogni saabnauta DEVE sapere. (1/2 ora bisogna essere forti!!)
P.s non come le mini che condividevano l’ olio tra cambio e motore………… scusate l’ appunto.
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito
-
- Utente
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:13
- Località: Roma
Re: Olio cambio C900
le mini avevano il motore e il cambio che condividevano proprio la coppa XD
grazie del post, illumina abbastanza.
grazie del post, illumina abbastanza.
-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: Olio cambio C900
Confermi che la pompa frizione lato trasmissione si cambia facilmente e senza aprire il cambio?Saabato ha scritto: Ragazzi sulle 900c il gruppo frizione si cambia da sopra come ho fatto mesi fa’ sulla mia per una molla parastrappi rotta – ed il cambio è sotto…ed il motore è ruotato di 180°…. questa è una di quelle cose che rende la classic diverse da tutte le auto al mondo….. che e che ogni saabnauta DEVE sapere. (1/2 ora bisogna essere forti!!)
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
- Saabato
- Utente
- Messaggi: 251
- Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
- Località: La terra dell' ERMINI
Re: Olio cambio C900
non so cosa centra con l' olio cambio ma si, non devi aprire niente.
Devi smontare tutta la frizione, se non è una turbo 3 ore circa smontare e rimontare (piu' o meno dipende da cosa si cambia paraoli etc..).
Comunque il cambio per rifare una frizione che sappia io non l'apri mai ... a meno che non sia un cambio automatico... semmai lo tiri giu' e hai la campana della frizione davanti a te.
Devi smontare tutta la frizione, se non è una turbo 3 ore circa smontare e rimontare (piu' o meno dipende da cosa si cambia paraoli etc..).
Comunque il cambio per rifare una frizione che sappia io non l'apri mai ... a meno che non sia un cambio automatico... semmai lo tiri giu' e hai la campana della frizione davanti a te.
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: Olio cambio C900
Non per rifare la frizione, ma per sostituire la pompa che c'è dentro! Nella c900 forse non c'è la pompa dentro...ma nella 9000 c'è di sicuroSaabato ha scritto:non so cosa centra con l' olio cambio ma si, non devi aprire niente.
Devi smontare tutta la frizione, se non è una turbo 3 ore circa smontare e rimontare (piu' o meno dipende da cosa si cambia paraoli etc..).
Comunque il cambio per rifare una frizione che sappia io non l'apri mai ... a meno che non sia un cambio automatico... semmai lo tiri giu' e hai la campana della frizione davanti a te.
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
-
- Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28
Re: Olio cambio C900
Saabato e Gripen hanno già dato una buona risposta. Gli olii moderni sono progettati per materiali, tolleranze e leggi antinquinamento differenti. La C900 è un'auto d'epoca (è stata progettata negli anni 70). Tutti gli estimatori e i meccanici (nel mondo!) danno lo stesso suggerimento non credi conti qualcosa? Di certo se non hai una C900 non perdi tempo a chiedere e a leggere in proposito! Noto anche che non vi "fidate" dei consigli di chi le possiede (e le ama) ma ci volete sbattere il grugno contro. (magari piagnucolando poi, sul forum, sulle "debolezze delle C900). Fate un pò come vi pare, sappiate solo che i ricambi scarseggiano, le auto si trovano con difficoltà dai demolitori e che, tra un pò, chi avrà ricambi non li darà molto facilmente a chi non si dimostrerà veramente appassionato!Lucantropo ha scritto:Non mi pare che sia stato consigliato qualcosa che necessiti di una preparazione specifica in c900... si è discusso sulle diverse proprietà degli oli lubrificanti, è necessario avere una c900 per poter esprimere un parere in merito?palla ha scritto:Comunque mi fà piacere che tutti quelli che hanno scritto a proposito siano possessori di C900 e che sappiano così bene cosa usare.........
Sono state anche riportate comunicazioni ufficiali riguardanti le 900NG e le 9000 che, non saranno delle C900 bensì delle bastarde mezzosangue ai vostri occhi, ma per entrambe sono state variate le prescrizioni in merito alla qualità dell'olio da utilizzare.. che anche per loro, inizialmente era, guarda caso, minerale.
Scusate, ma è come dire... siccome per la tal Saab è prevista la benzina Senza piombo a 95 ottani.... è inutile metterci la 98 o la 100RON perchè tanto all'epoca non esisteva... non è che forse è stata prescritta la 95 proprio poichè non esisteva la 98 o la 100? Le proprietà della benzina con maggiore ottano sono inconfutabilmente migliori, specialmente per i motori turbo, anche se questi sono stati prescritti per funzionare a benzina 95RON...
se è per questo per le Saab dotate di APC c'è anche scritto che possono funzionare correttamente con benzina a 91RON, ma questo non mi sembra un buon motivo per mettercela, se anche fosse disponibile...
Perchè lo stesso discorso non dovrebbe valere per l'olio? Noi almeno ci abbiamo provato a dare delle spiegazioni alle nostre opinioni, tu ti sei limitato a dire, interpreto:"Se non avete una c900 non ne potete sapere nulla quindi se evitaste di parlare sarebbe meglio". Anche se si sta parlando di un olio e non del prigionieri del collettore di scarico del 3° cilindro.. che magari un non possessore di c900 non avrà mai visto..
Grazie, molto gentile..
-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: Olio cambio C900
Infatti i classicisti (quelli che si occupano di Saab, e non di OpelSaabato ha scritto: Ragazzi sulle 900c il gruppo frizione si cambia da sopra come ho fatto mesi fa’ sulla mia per una molla parastrappi rotta – ed il cambio è sotto…ed il motore è ruotato di 180°…. questa è una di quelle cose che rende la classic diverse da tutte le auto al mondo….. che e che ogni saabnauta DEVE sapere.

Con l' apposito attrezzo spingidisco un meccanico Saab il lavoro te lo fa in mezz'ora. Chiaro che se poi non hai esperienza o l'attrezzo corretto ci puoi mettere anche 6 giorni, ma qui non si parla di dilettanti allo sbaraglio...(1/2 ora bisogna essere forti!!)
Confermo che la pompa "slave" nelle C900 è raggiungibile senza operare sul cambio.
-
- Utente
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:13
- Località: Roma
Re: Olio cambio C900
in definitiva nelle 900 anni 80, va lo stesso olio del motore anche nel cambio.
e nel caso specifico l'olio deve essere minerale, 10W40 , ok?
e nel caso specifico l'olio deve essere minerale, 10W40 , ok?
- autoeconomo
- Segretario
- Messaggi: 8354
- Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Olio cambio C900
Anche nel motore ci andrebbe quello, ma molti usano il semi o il 100% sintetico. A questo punto penso che metterò il minerale per vedere se migliora e al massimo provo anche il sintetico.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.
Blog sulle Saab www.saabmagazine.it
-
- Utente
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:13
- Località: Roma
Re: Olio cambio C900
l'ideale sarebbe mettere un'olio, camminarci e smontare per vedere se lascia robaccia... ma non essendo dei chimici non sapremo mai, almeno noi comuni mortali, che effetto provoca su metalli di vario genere che per esempio ci sono nel cambio, o anche nel motore stesso...
pensavo voi sapesse perfettamente quale olio ci va, ma vedo che c'è una specie di lotta intestina fra Saabisti XDXDXD
per come la vedo io, metterei un FullSintetico di ultima generazione, più votato alla protezione che alla prestazione assoluta, anche nel cambio.
ma a mio avviso il ragionamento "piu nuovo è, meglio andrà" è fin troppo facile, e non ci vedo nulla di buono...
penso che la cosa piu utile sia raccontare di esperienze vissute e probabili guasti.
spero di non lasciare adito a equivoci XD
pensavo voi sapesse perfettamente quale olio ci va, ma vedo che c'è una specie di lotta intestina fra Saabisti XDXDXD
per come la vedo io, metterei un FullSintetico di ultima generazione, più votato alla protezione che alla prestazione assoluta, anche nel cambio.
ma a mio avviso il ragionamento "piu nuovo è, meglio andrà" è fin troppo facile, e non ci vedo nulla di buono...
penso che la cosa piu utile sia raccontare di esperienze vissute e probabili guasti.
spero di non lasciare adito a equivoci XD
-
- Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28
Re: Olio cambio C900
Il problema è che, nel caso di autoeconomo, non è l'olio il problema. Anzi, probabilmente,non vale la pena di cambiarlo dato che potrebbe peggiorare la situazione dei sincronizzatori.
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Olio cambio C900
In generale non mi fido di chi mi dice "fai così, perchè di si".....palla ha scritto: Saabato e Gripen hanno già dato una buona risposta. Gli olii moderni sono progettati per materiali, tolleranze e leggi antinquinamento differenti. La C900 è un'auto d'epoca (è stata progettata negli anni 70). Tutti gli estimatori e i meccanici (nel mondo!) danno lo stesso suggerimento non credi conti qualcosa? Di certo se non hai una C900 non perdi tempo a chiedere e a leggere in proposito! Noto anche che non vi "fidate" dei consigli di chi le possiede (e le ama) ma ci volete sbattere il grugno contro. (magari piagnucolando poi, sul forum, sulle "debolezze delle C900). Fate un pò come vi pare, sappiate solo che i ricambi scarseggiano, le auto si trovano con difficoltà dai demolitori e che, tra un pò, chi avrà ricambi non li darà molto facilmente a chi non si dimostrerà veramente appassionato!
Siccome non ho una c900 e non investo il mio tempo ad informarmi su di essa quanto non faccia invece per il mio modello potrebbe essere un buon motivo per imparare qualcosa frequentando questa sezione, se ci fossero più classicisti disposti a svelare l'oracolo e condividere il proprio sapere in merito anzichè rispondere "tanto non ce l'hai..". fine della polemica.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Moderatore
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
- Località: Liguria
Re: Olio cambio C900
Losvelare l'oracolo ..... su questo argomento .... è impossibile....se ci fossero più classicisti disposti a svelare l'oracolo e condividere il proprio sapere in merito
Ci sono pareri (italiani ed esteri) che dicono tutto .... ed il rispettivo contrario.....
Purtroppo è uno di quegli argomenti che non ha una risposta univoca.....

- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Olio cambio C900
Scusa Stefano, non sono stato abbastanza chiaro evidentemente.. "svelare l'oracolo" era detto in generale, non mi riferivo a questo preciso argomento.. Oracolo ovviamente è un'iperbole.. ironico.. in quanto sembra quasi che delle 900 si parli il meno possibile chiaramente o in pubblico (basta vedere quanto poco si discuta in questa sezione) come se ci fosse chissà quale segreto da conservare, anzichè esperienze, conoscenze e scoperte da condividere.. 

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti