C900 - Olio cambio e freni

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Olio cambio C900

#121 Messaggio da leggere da Lucantropo » martedì 16 marzo 2010, 15:53

Anch'io, pur non avendo avuto un'esperienza analoga su una classic..

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: Olio cambio C900

#122 Messaggio da leggere da autoeconomo » martedì 16 marzo 2010, 16:16

Lucantropo ha scritto:Anch'io, pur non avendo avuto un'esperienza analoga su una classic..
Tu sei ancora più sfigato, hai avuto un sacco di problemi ma non su una Classic.
Pero alla fine è bello e rassicurante avere un'auto riparata e con su pezzi nuovi.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Olio cambio C900

#123 Messaggio da leggere da Lucantropo » martedì 16 marzo 2010, 16:19

Si, diciamo che una volta che ti sei dilapidato sostituendo tutto ciò che è soggetto ad usura hai una falsa sensazione di sicurezza perchè dici:"Ormai cos'altro più rompersi???" ed è proprio in quel momento che lei ti sorprende un'altra volta !!! :fuck:

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Olio cambio C900

#124 Messaggio da leggere da palla » martedì 16 marzo 2010, 18:39

autoeconomo ha scritto:Cambio olio rimandato definitivamente, secondo il mio meccanico (non Saab) sono da cambiare i sincronizzatori della seconda e terza marcia.

Ho fatto montare i tubi goodridge e come previsto dal mio meccanico, la pompa dei freni ha ceduto. Quindi la sostituisco con una nuova. Sarebbero da cambiare anche i dischi e le pastiglie posteriori, ma rimando a più avanti. Visto che i problemi non finisco mai, lo scarico è da cambiare, ancora non so esattamente cosa però.

Si sa dove si inizia, ma non dove si finisce...
Bè dai, provandola si era capito (e te l'ho anche scritto). Purtroppo con le auto Classic gli interventi a metà non funzionano mai. O lasci stare tutto come è oppure devi fare interventi radicali. Certo che anche tu.......monti i tubi in treccia metallica senza sostituire la pompa o almeno sostituire i gommini......comunque non ti preoccupare: fai ricondizionare anche le pinze sennò saltano.(non è una gufata ma è ovvio che la maggior potenza dell'impianto si scaricherà sul punto debole!) :)
P.S. io ho fatto il contrario. Ho sostituito dischi e pastiglie e adesso faccio tubi, pompa e pinze freni. Così sono riuscito a diluire la spesa pur continuando a marciare in sicurezza.

Draken
Utente
Messaggi: 407
Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 9:40
Località: Lago di Garda (VR)

Re: Olio cambio C900

#125 Messaggio da leggere da Draken » martedì 16 marzo 2010, 18:46

autoeconomo ha scritto: Si sa dove si inizia, ma non dove si finisce...
...non si finisce mai purtroppo, a meno che tu non la metta sotto una teca di cristallo..... d'altronde anche questo è un hobby, caro, ma che da le sue belle soddisfazioni.

ne dico una?
l'altra sera tornando a casa in colonna avevo una bmw uguale alla mia dietro, stesso modello stesso colore, una di fianco, stesso modello stesso colore e insieme ne abbiamo soprassata una terza, il tutto in 150 metri di tangenziale! Con la fata turbina una situazione simile non capiterebbe neanche forse ad un raduno internazionale...
:D
Immagine

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: Olio cambio C900

#126 Messaggio da leggere da autoeconomo » martedì 16 marzo 2010, 19:14

Speravo non servisse cambiare la pompa, invece niente da fare. Meglio così, almeno sarà nuova. Per quanto riguarda le pinze, a sto punto domani chiamo il meccanico e chiedo cosa può fare, visto che probabilmente Orca rimarrà li fino al 26. Mi ha consigliato anche di fare i dischi posteriori e le pastiglie, ma visto che Orca dal rientro dal raduno verrà promossa ad auto storica vera e propria, da usare ogni tanto, gli altri lavori li farò con calma.

Sono passato in Saab a chiedere quanto costano i flessibili (quelli che infine ho preso della goodridge), mi hanno sparato 175 Euro IVA inclusa con ordine urgente per 4 tubi...
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Olio cambio C900

#127 Messaggio da leggere da palla » martedì 16 marzo 2010, 19:22

autoeconomo ha scritto:Speravo non servisse cambiare la pompa, invece niente da fare. Meglio così, almeno sarà nuova. Per quanto riguarda le pinze, a sto punto domani chiamo il meccanico e chiedo cosa può fare, visto che probabilmente Orca rimarrà li fino al 26. Mi ha consigliato anche di fare i dischi posteriori e le pastiglie, ma visto che Orca dal rientro dal raduno verrà promossa ad auto storica vera e propria, da usare ogni tanto, gli altri lavori li farò con calma.

Sono passato in Saab a chiedere quanto costano i flessibili (quelli che infine ho preso della goodridge), mi hanno sparato 175 Euro IVA inclusa con ordine urgente per 4 tubi...
Ho preso i Goodridge anche per quello. Tombali :$

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: Olio cambio C900

#128 Messaggio da leggere da autoeconomo » mercoledì 17 marzo 2010, 13:15

è difficile cambiare i gommini delle pinze? A sto punto, visto che l'auto starà ferma per 10 giorni potrei farmi dare le pinze dal meccanico, cambiare i gommini e poi rimontarle. Secondo voi è fattibile?
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Olio cambio C900

#129 Messaggio da leggere da palla » mercoledì 17 marzo 2010, 18:38

autoeconomo ha scritto:è difficile cambiare i gommini delle pinze? A sto punto, visto che l'auto starà ferma per 10 giorni potrei farmi dare le pinze dal meccanico, cambiare i gommini e poi rimontarle. Secondo voi è fattibile?
Solitamente ci sono aziende che ricondizionano le pinze freni. Sostituiscono i gommini ma puliscono e riverniciano la pinza a nuovo. Però sò anche di meccanici che sostituiscono solo le guarnizioni in gomma. Dipende in che condizioni sono i tuoi cilindretti. :)

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: Olio cambio e freni C900

#130 Messaggio da leggere da autoeconomo » venerdì 19 marzo 2010, 19:27

Auto pronta! Orca è a casa! Sono veramente felice, era dal meccanico da lunedì. Cambiata la pompa dei freni, mi ha sostituito i flessibili dei freni con i goodridge e mi ha pulito la vaschetta e l'impianto (era veramente sporco), per un totale di:

Pompa freni 192 Euro
Olio freni 25 Euro
Pulitore impianto iniezione 26 Euro (devo ancora metterlo)
Materiale di consumo 7 Euro
Smaltimento rifiuti 5 Euro
Manodopera 220 Euro

Totale 475 Euro più IVA.

Da inizio anno ad oggi ho speso più in officina che in tutto il 2009.

La brutta notizia è che dovrei cambiare lo scarico, tutto, dalla turbina al terminale, i 4 dischi dei freni e tra un pò anche le pastiglie.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Olio cambio e freni C900

#131 Messaggio da leggere da palla » venerdì 19 marzo 2010, 19:29

autoeconomo ha scritto:Auto pronta! Orca è a casa! Sono veramente felice, era dal meccanico da lunedì. Cambiata la pompa dei freni, mi ha sostituito i flessibili dei freni con i goodridge e mi ha pulito la vaschetta e l'impianto (era veramente sporco), per un totale di:

Pompa freni 192 Euro
Olio freni 25 Euro
Pulitore impianto iniezione 26 Euro (devo ancora metterlo)
Materiale di consumo 7 Euro
Smaltimento rifiuti 5 Euro
Manodopera 220 Euro

Totale 475 Euro più IVA.

Da inizio anno ad oggi ho speso più in officina che in tutto il 2009.
Oh, bene. E le pinze? :dealer:

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: Olio cambio e freni C900

#132 Messaggio da leggere da autoeconomo » venerdì 19 marzo 2010, 19:42

Le pinze non le ha fatte. Sto fine settimana la provo e la stresso per bene, così alla peggio lunedì torna in officina. Sicuramente le farò quando cambierò i dischi.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

squarcia1955
Utente
Messaggi: 507
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 14:39

Re: C900 - Olio cambio e freni

#133 Messaggio da leggere da squarcia1955 » venerdì 9 luglio 2010, 15:25

lungo questo topic e alla fine non ho poi saputo come fare a cambiare l'olio al cambio ...pero sono andato alla saab e me ne hanno venduto 3 kili totalmente sintetico apposta per il cambio della mia 900 cabrio turbo ..il tappo inferiore per toglierlo l'ho individuato ma da dove si mette niente da fare ....forse e nascosto da qualcosa ..ma ho mandato un' e mail alla saab e mi hanno telefonato dicendomi che mi avrebbero spedito il manuale di uso e manutenzione ...pero lo dovevo chiedere alla concessionaria ..vabbe ma sul manuale ci sono poi le istruzioni per cambiare l'olio.......visto che parlate di dischi dei freni io nei miei giri per le demolizioni ho rimediato dei dischi freno ant e posteriori sono stati rettificati e posso anche venderli con le pasticche nuove ..per contatti
squarcia944@live.it

Avatar utente
mark.saab900
Utente
Messaggi: 579
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2008, 9:19
Località: In ca' da mi!

Re: C900 - Olio cambio e freni

#134 Messaggio da leggere da mark.saab900 » venerdì 9 luglio 2010, 17:19

squarcia1955 ha scritto:lungo questo topic e alla fine non ho poi saputo come fare a cambiare l'olio al cambio ...pero sono andato alla saab e me ne hanno venduto 3 kili totalmente sintetico apposta per il cambio della mia 900 cabrio turbo ..il tappo inferiore per toglierlo l'ho individuato ma da dove si mette niente da fare ....forse e nascosto da qualcosa ..ma ho mandato un' e mail alla saab e mi hanno telefonato dicendomi che mi avrebbero spedito il manuale di uso e manutenzione ...pero lo dovevo chiedere alla concessionaria ..vabbe ma sul manuale ci sono poi le istruzioni per cambiare l'olio.......visto che parlate di dischi dei freni io nei miei giri per le demolizioni ho rimediato dei dischi freno ant e posteriori sono stati rettificati e posso anche venderli con le pasticche nuove ..per contatti
squarcia944@live.it
Ma la tua non è una 900NG? Avevi aperto il topic di là. Qui si parla di 900 Classic.
Saab 9-5 2.0t berlina my 2006 gasata BRC.
EX Saab 900 NG 2.0i SE my 1995 con frizione idraulica!

"Saab non crea prototipi per battere i record...li batte con la tua Saab"


Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: C900 - Olio cambio e freni

#135 Messaggio da leggere da jpm » venerdì 17 settembre 2010, 22:14

Rispolvero perché ho trovato questo articolo su http://www.900aero.com/
Non mi ricordo se è già stato citato.
Gearbox Oil
SAAB Has for years recommended motor oil for the gearboxes. This is just madness. (would you use gearbox oil instead of motor oil? Shouldn't think so!) The bearings and the end gear in the SAAB gearbox needs a real gearbox oil.
SAAB recommended the motor oil due to the gearbox would be easier to shift gears in. Then they forgot that it takes some special lubrication for the bearings and such, to keep them from break before theirs normal wear. Hence all 900/9000/900NG with broken pinion bearings.
Then changing the oil is important. But everyone has not understand this yet, not even some of the larger SAAB workshops.
There will always be some particles from the gears, Sync-rings, etc. So, the oil should be changed at least each 50000-60000 km.
If this is not done, the particles will stick to the bearing surfaces and "presto" the bearings will be worn out.

Dennis recommends two different types of Quaker State gearbox oils. He has great experience with these and tests has proven that they are great.

- For daily use (stock, no racing) use Qudralube 75W

- For hard tuned cars and racing use QS2105

The gearboxes will be very easy-shifted and they will last longer.
Dice che l'olio del cambio andrebbe sostituito ogni 50.000-60.000 km!
Ma è vero che Saab raccomandava di usare olio motore?
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: C900 - Olio cambio e freni

#136 Messaggio da leggere da autoeconomo » sabato 18 settembre 2010, 1:18

jpm ha scritto: Ma è vero che Saab raccomandava di usare olio motore?
Sulla classic si, 10W40 semi se non erro.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: C900 - Olio cambio e freni

#137 Messaggio da leggere da jpm » sabato 18 settembre 2010, 12:41

Infatti il sito è dedicato alla Classic Aero, ma tu gli hai messo quello?
Lui dice che in un cambio ci deve stare un olio per cambi!
Descrive anche il perché di vari problemi sul cambio della Classic, e di come vengano risolti con l'olio giusto, citando esperienze anche nell'ambiente sportivo.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: C900 - Olio cambio e freni

#138 Messaggio da leggere da autoeconomo » sabato 18 settembre 2010, 13:55

Io infine non lo avevo cambiato, non volevo rischiare di peggiorare la situazione. Come olio ci va un olio motore minerale, nelle prime pagine del topic si dice 15W40.

zephyr
Utente
Messaggi: 188
Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 15:15
Località: varese

Re: C900 - Olio cambio e freni

#139 Messaggio da leggere da zephyr » mercoledì 12 gennaio 2011, 19:37

Ho due 900 ferme,ma il momento di rimetterne una sulle ruote è vicino,sperem.

Perciò vorrei chiedere agli interessati: che oli avete usato nella EMS e Fata Turbina?

Io ho una GL e un T16 entrambe M.Y.84.

Avevo deciso:
- semi sint. 10W40 nel motore della T16
-minerale 10W40 motore della Gl
-minerale 10w40 cambio GL e T16

Tutto ciò dopo lunghe ricerche , il problema è che il ricambista mi ha detto che l'olio minerale non si trova.
Scusate la domanda diretta,ma non ci capisco più niente.
Grazie

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: C900 - Olio cambio e freni

#140 Messaggio da leggere da palla » mercoledì 12 gennaio 2011, 19:51

zephyr ha scritto:Ho due 900 ferme,ma il momento di rimetterne una sulle ruote è vicino,sperem.

Perciò vorrei chiedere agli interessati: che oli avete usato nella EMS e Fata Turbina?

Io ho una GL e un T16 entrambe M.Y.84.

Avevo deciso:
- semi sint. 10W40 nel motore della T16
-minerale 10W40 motore della Gl
-minerale 10w40 cambio GL e T16

Tutto ciò dopo lunghe ricerche , il problema è che il ricambista mi ha detto che l'olio minerale non si trova.
Scusate la domanda diretta,ma non ci capisco più niente.
Grazie
Nella mia EMS e in tutte le mie Turbo il Favalli mette (da sempre) dell'olio Esso che non mi risulta essere interamente sintetico. Nel cambio ho sempre messo il minerale (e si trova anche nei supermercati) :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti