C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#1 Messaggio da leggere da mattomatte » lunedì 1 novembre 2010, 18:21

La C900 di cui sono felicemente proprietario ha i sedili anteriori che sono diversi da quelli prodotti (credo) dal 1990. Si riconoscono da quelli piu moderni per il sistema di ribaltamento dello schienale e per la regolazione in altezza che ha solo 2 posizioni invece del sistema con braccio telescopico.

La cosa che ho notato dopo un po, è che lo schienale sembra molto piu corto rispetto alle altre classic avute in precedenza (tutte m.y. 93) ....sono alto 1,74cm e il poggiatesta in posizione tutto giu è veramente molto piu in basso rispetto alle altre :O :O
Qualcuno con una C900 posto 1991 potrebbe misurare l'altezza dello schienale dal piani di seduta al poggiatesta in posizione tutto giu???


Ho un problema di regolazione in altezza perchè sbloccando il sedile mi scende solo il lato sx mentre il perno dx sembra che non entri nella sede....sembra quasi che il perno in questione che è praticamente una "T" rovesciata sia storto ma sul metallo non ci sono segni di piegatura... :inpain: :inpain:
Per ora guido nella posizione rialzata ma è una postura che odio...mi piace stare con le chiappe vicino al suolo...anche sulla 9-3 tenevo il sedile sempre al minimo....


Se dovessi trovare dei sedili anteriori delle ultime 900, potrei valutare di sostituirli ma non so se sia possibile smontare le slitte attuali e montarle sui sedili piu recenti...le 900 piu giovani hanno 4 bulloni che fissano le guide al telaio come sulle 9000, mentre quelle piu "vintage" come la mia hanno due bulloni davanti e i due ganci a "U" nel posteriore...quindi dovrei prendere le slitte vecchie e fissarle al posto di quelle piu nuove....un po macchinoso :dealer: :dealer:


Passando al divano posteriore....Purtroppo ci sono le cinture addominali e non quelle a tre punti....la mia idea sarebbe quella di installare quelle piu sicure ma non ricordo bene dove passi la cintura.....esperienze simili sarebbero molto di aiuto :) :)

Per finire...una cosa che farò controlla a Natale il prima possibile.....quando accendo la vettura a freddo le prime 2-3 volte che giro il volante lo sterzo è molto duro nella primissima parte di girata....dopo 10 secondi o cmq anche dopo qualche ora che riaccendo la 900, è tutto normale...
Liquido da sostituire??
Scatola dello sterzo da sostituire/revisionare??

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: Sedili C900: differenze sedili/cinture + sterzo

#2 Messaggio da leggere da giuseppe122 » lunedì 1 novembre 2010, 18:30

la mia è MY '92 ma, come sai, in questo momento ha qualche problemino.......se puoi aspettare te la misuro io. per il servosterzo hai controllato che ci sia abbastanza liquido? secondo me deve "riscaldarsi" un pò. del resto la Saab è l'unica auto che ho guidato il cui servo "fischia e sbuffa"!
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: Sedili C900: differenze sedili/cinture + sterzo

#3 Messaggio da leggere da mattomatte » lunedì 1 novembre 2010, 18:43

giuseppe122 ha scritto:per il servosterzo hai controllato che ci sia abbastanza liquido? secondo me deve "riscaldarsi" un pò. del resto la Saab è l'unica auto che ho guidato il cui servo "fischia e sbuffa"!
Il liquido c'è; nonostante una micro perdita della scatola dello sterzo da quando l'ho presa non ho notato significative perdite....
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Sedili C900: differenze sedili/cinture + sterzo

#4 Messaggio da leggere da palla » lunedì 1 novembre 2010, 19:11

Dal MY 91 ci sono i sedili di derivazione 9000. Non li ho mai misurati ma, anche a me, sembrano piu' bassi e sono certamente piu' piccoli dei successivi. Non so' nulla riguardo a possibili sostituzioni ma essendo una delle prime cabrio prodotte io non la toccherei :)

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: Sedili C900: differenze sedili/cinture + sterzo

#5 Messaggio da leggere da velvet » lunedì 1 novembre 2010, 22:23

Se lo chiedevi a chi conosce quella macchina quasi vite per vite, forse ti sapeva rispondere :) : l'olio del servosterzo ha poco più di un'anno; l'indurimento dello sterzo per le 2/3 prime sterzate a freddo è dovuto probabilmente al fatto che, come ti dissi a voce, la scatola di sterzo avrà bisogno di una futura revisione ed ora che l'olio è più freddo per la diminuita temp. esterna nei primi secondi fa più fatica ad andare in pressione.


A me dissero che finchè la perdita è contenuta in qualche goccia non c'è nulla di preocupante. Poi sarà da revisionare se il difetto aumenta. Io l'ho tenuta così un'anno e mezzo e la perdita non è mai aumentata, solo una goccia di tanto in tanto.

Quanto al fatto di cambiare sedili e/o cinture, io non sono contrario alle modifiche reversibili.
Resta però il fatto che hai una delle pochissime cabrio MY 1987 in circolazione, e che in prospettiva storica è bene mantenere le cose il più vicino possibile all'originale.
Altrimenti poi è inutile che facciamo le pulci a tutte le C900 in vendita per le incongruenze che dimostrano.... :)) E poi il poggiatesta è regolabile per le diverse altezze, non vedo perchè lo devi tenere tutto basso... :)

Per la regolazione in altezza del sedile purtroppo non ti so aiutare, non ho mai fatto caso al problema... Bisognerebbe studiare bene il meccanismo...

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: Sedili C900: differenze sedili/cinture + sterzo

#6 Messaggio da leggere da mattomatte » lunedì 1 novembre 2010, 22:32

velvet ha scritto:Se lo chiedevi a chi conosce quella macchina quasi vite per vite, forse ti sapeva rispondere :) : l'olio del servosterzo ha poco più di un'anno; l'indurimento dello sterzo per le 2/3 prime sterzate a freddo è dovuto probabilmente al fatto che, come ti dissi a voce, la scatola di sterzo avrà bisogno di una futura revisione ed ora che l'olio è più freddo per la diminuita temp. esterna nei primi secondi fa più fatica ad andare in pressione.


A me dissero che finchè la perdita è contenuta in qualche goccia non c'è nulla di preocupante. Poi sarà da revisionare se il difetto aumenta. Io l'ho tenuta così un'anno e mezzo e la perdita non è mai aumentata, solo una goccia di tanto in tanto.

Quanto al fatto di cambiare sedili e/o cinture, io non sono contrario alle modifiche reversibili.
Resta però il fatto che hai una delle pochissime cabrio MY 1987 in circolazione, e che in prospettiva storica è bene mantenere le cose il più vicino possibile all'originale.
Altrimenti poi è inutile che facciamo le pulci a tutte le C900 in vendita per le incongruenze che dimostrano.... :)) E poi il poggiatesta è regolabile per le diverse altezze, non vedo perchè lo devi tenere tutto basso... :)

Per la regolazione in altezza del sedile purtroppo non ti so aiutare, non ho mai fatto caso al problema... Bisognerebbe studiare bene il meccanismo...
Sterzo: ricordo bene la tua spiegazione, magari qualcuno ha avuto ho ancora lo stesso sintomo e ha trovato una soluzione con qualche accorgimento particolare :))

Sedile: il poggiatesta tutto alzato già lo tengo, però si vede che è rimasto per molto tempo tutto giù ed per una pura esigenza estetica non mi piace tanto vedere la forma che rimane impressa sulla pelle :D

Cinture: anche a me piacciono molto le modifiche reversibili, ma se posso incrementare la sicurezza passiva di chi siede dietro sono disposto a sacrificare l'originalità (peraltro una delle due ossia quella con l'arrotolatore rotto pur essendo sempre Saab ha la fibbia diversa dalle altre tre)
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: Sedili C900: differenze sedili/cinture + sterzo

#7 Messaggio da leggere da velvet » lunedì 1 novembre 2010, 22:35

mattomatte ha scritto: Cinture: anche a me piacciono molto le modifiche reversibili, ma se posso incrementare la sicurezza passiva di chi siede dietro sono disposto a sacrificare l'originalità (peraltro una delle due ossia quella con l'arrotolatore rotto pur essendo sempre Saab ha la fibbia diversa dalle altre tre)
Questa mi è nuova .....non l'arrotolatore rotto, che ignoravo in quanto non credo che nessuno abbia mai messo le cinture dietro nel mio periodo di utilizzo, ma la fibbia diversa ! Ohibò. Ed entra lo stesso nell'aggancio ?

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: Sedili C900: differenze sedili/cinture + sterzo

#8 Messaggio da leggere da mattomatte » lunedì 1 novembre 2010, 22:49

velvet ha scritto:
mattomatte ha scritto: Cinture: anche a me piacciono molto le modifiche reversibili, ma se posso incrementare la sicurezza passiva di chi siede dietro sono disposto a sacrificare l'originalità (peraltro una delle due ossia quella con l'arrotolatore rotto pur essendo sempre Saab ha la fibbia diversa dalle altre tre)
Questa mi è nuova .....non l'arrotolatore rotto, che ignoravo in quanto non credo che nessuno abbia mai messo le cinture dietro nel mio periodo di utilizzo, ma la fibbia diversa ! Ohibò. Ed entra lo stesso nell'aggancio ?
Si entra perfettamente, io me ne sono accorto solo ieri della diversità degli agganci :D
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

AeroGT
Moderatore
Messaggi: 4715
Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
Località: Liguria

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#9 Messaggio da leggere da AeroGT » lunedì 1 novembre 2010, 23:06

Miiiiiiiii Velvet come sei "tignoso"!!!!! La macchina è suaaaaa!!! Lascialo "vivere".
Domani, se riesco, ti misuro i sedili della GT.
Per la "forma" del poggiatesta sulla pelle, dopo qualche giorno in posizione sopraelevata dovrebbe sparire

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#10 Messaggio da leggere da velvet » martedì 2 novembre 2010, 11:40

AeroGT ha scritto:Miiiiiiiii Velvet come sei "tignoso"!!!!! La macchina è suaaaaa!!! Lascialo "vivere".
Domani, se riesco, ti misuro i sedili della GT.
Per la "forma" del poggiatesta sulla pelle, dopo qualche giorno in posizione sopraelevata dovrebbe sparire
Sai bene che anche se fosse stata la C900 "X" del sig. Pincopallo avrei detto le stesse identiche cose... :)

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#11 Messaggio da leggere da mattomatte » martedì 2 novembre 2010, 19:06

Un'altra cosa che mi era sfuggita!!! :- :- :-



E' normale che il finestrino guidatore abbia la discesa automatica e quello del passeggero no??
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#12 Messaggio da leggere da cerry83 » martedì 2 novembre 2010, 19:27

Si è normalissimo! Anche la mia 9000 è così!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#13 Messaggio da leggere da mattomatte » martedì 2 novembre 2010, 19:34

cerry83 ha scritto:Si è normalissimo! Anche la mia 9000 è così!
Che pidocchiosi erano questi Svedesi negli anni 80 :D :D :D
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#14 Messaggio da leggere da cerry83 » martedì 2 novembre 2010, 19:35

:D
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#15 Messaggio da leggere da autoeconomo » martedì 2 novembre 2010, 19:57

mattomatte ha scritto:Un'altra cosa che mi era sfuggita!!! :- :- :-



E' normale che il finestrino guidatore abbia la discesa automatica e quello del passeggero no??
La mia non ha la discesa automatica su nessuno dei due...
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#16 Messaggio da leggere da palla » martedì 2 novembre 2010, 19:59

autoeconomo ha scritto:
mattomatte ha scritto:Un'altra cosa che mi era sfuggita!!! :- :- :-



E' normale che il finestrino guidatore abbia la discesa automatica e quello del passeggero no??
La mia non ha la discesa automatica su nessuno dei due...
Neanche la mia 1990. Strano :O

AeroGT
Moderatore
Messaggi: 4715
Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
Località: Liguria

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#17 Messaggio da leggere da AeroGT » martedì 2 novembre 2010, 20:25

Io sempre avute con discesa automatica a sx.....

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#18 Messaggio da leggere da giuseppe122 » martedì 2 novembre 2010, 20:49

nenache la mia! (MY92)
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#19 Messaggio da leggere da mattomatte » martedì 2 novembre 2010, 21:09

Forse allora ricordo proprio male....mi sembrava che sulle mie due ex C900 m.y. 1993 ci fosse la discesa automatica anche per il passeggero...boh??
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: C900 - Differenze sedili/cinture + sterzo

#20 Messaggio da leggere da palla » martedì 2 novembre 2010, 22:06

mattomatte ha scritto:Forse allora ricordo proprio male....mi sembrava che sulle mie due ex C900 m.y. 1993 ci fosse la discesa automatica anche per il passeggero...boh??
No Matteo, il vetro discendente automatico lato guida (e solo quello e' stato disponibile per le C900) la tua non "dovrebbe averlo"! Credo sia solo con gli ultimi anni di produzione che sia stato inserito. Delle mie ce l'ha solo la cabrio EP my 1994!
Velvet e' stata una tua modifica??????? :dealer:

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti