La Aventador LP 700-4, del resto, si presenta subito con una sigla che ci dice della potenza massima a quota 700 Cv a 8250 giri al minuto e della sua trazione integrale di tipo haldex a controllo elettronico, necessaria per tenere a bada i 690 Nm di coppia




Le prestazioni si annunciano come esplosive. La velocità massima è indicata in 350 km/h, mentre l'accelerazione da 0-100 Km/h avviene in 2,9 secondi




Aventador LP 700-4 non andrà solo sostituire il modello Murciélago nel listino Lamborghini, ma proporrà alcune novità sostanziali dal punto di vista tecnico destinate a prendere piede anche su altri modelli del gruppo Volkswagen, prima fra tutto il metodo di costruzione del telaio.
Grazie alla collaborazione con la Boeing Corp e i laboratori dell'Università di Washington, Lamborghini ha realizzato la scocca e la carrozzeria facendo ampio ricorso alla fibra di carbonio, con il risultato di rigidità torsionale doppia rispetto alla Murciélago ed un peso della vettura che dovrebbe mantenersi a soli 1.575 kg, con un rapporto peso/potenza di 2,25 kg/Cv.
Lunga 478 cm , larga 203 cm e alta appena 114 cm, la Aventador LP 700-4 ha un passo tra le ruote posteriori di ben 270 cm, un serbatoio con 90 litri e cerchi da 19 pollici all'anteriore e 20 pollici al posteriore, rispettivamente con pneumatici di taglia 255/35 e 335/30, mentre l'impianto frenante avrà di serie dischi In materiale carboceramico.
Infine il prezzo, sul quale esistono ragionevoli certezze: 260.420 euro più IVA, circa 310.000 euro di listino per ogni comune mortale.






