C900 - Lavori in corso

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
zephyr
Utente
Messaggi: 188
Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 15:15
Località: varese

Re: C900 - Lavori in corso

#21 Messaggio da leggere da zephyr » lunedì 7 marzo 2011, 20:04

Torno un attimo sul filtro benza:

come si può vedere sulla mia turbo è vicino alla presa d'aria del filtro.

Ho cercato sotto la scocca ma niente.
filtro benza 049.jpg
filtro benza 049.jpg (232.07 KiB) Visto 1213 volte
Voi che avete nella stessa zona?
Sarà stato modificato?

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#22 Messaggio da leggere da saaBruno » lunedì 7 marzo 2011, 20:07

zephyr ha scritto:Torno un attimo sul filtro benza:

come si può vedere sulla mia turbo è vicino alla presa d'aria del filtro.

Ho cercato sotto la scocca ma niente.
filtro benza 049.jpg
Voi che avete nella stessa zona?
Sarà stato modificato?
sulle 900 turbo post 87 il filtro sta sotto il serbatoio in pratica, ci si accede da sotto la macchina.
non è stato modificato perchè è ciò che riportano i manuali!

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#23 Messaggio da leggere da saaBruno » lunedì 7 marzo 2011, 20:15

zephyr ha scritto:Torno un attimo sul filtro benza:

come si può vedere sulla mia turbo è vicino alla presa d'aria del filtro.

Ho cercato sotto la scocca ma niente.
L’allegato filtro benza 049.jpg non è più disponibile
Voi che avete nella stessa zona?
Sarà stato modificato?
io nella mia non ho nulla in quella zona, però avendo l'impianto lucas ha il debimetro sopra la scatola filtro quindi il tutto risulta più ingombrante in altezza.
Ho notato che quella di giuseppe122 ha l'abs in quella zona.
ecco una foto di dove ho il filtro benzina:
Allegati
05032011268.jpg

zephyr
Utente
Messaggi: 188
Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 15:15
Località: varese

Re: C900 - Lavori in corso

#24 Messaggio da leggere da zephyr » lunedì 7 marzo 2011, 20:20

Grazie,ciao

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 - Lavori in corso

#25 Messaggio da leggere da Saabato » martedì 8 marzo 2011, 10:06

Per il volano, segnare il foro della spina (anche se e’ impossibile rimontare il volano con i fori non in posizione). Posizionare il volano con la spina ad ore 11:00 allentare gradualmente le viti e togliere tutto trovando il sistema di bloccare il volano nella rotazione (anche con pinze a scatto). Sostituire il cuscinetto.
Pulire le viti dal vecchio sigillante e pulire la superficie di accoppiamento dell‘ albero motore e del volano ben bene. Quando si va a rimetterle avvitare in modo alternato, mandare a battuta poi togliere una singola vite applicare il sigilla filetti e poi stringere rispettando l’ alternanza alla coppia prescritta da manuale.
Per il paraolio occorre stare attenti, lo spazio per reinserire il nuovo e’ poco, bisogna ingegnarsi sfruttando ad esempio le filettature dell’ albero motore o simile se non si ha l’apposito attrezzo.
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#26 Messaggio da leggere da saaBruno » giovedì 10 marzo 2011, 19:42

Saabato ha scritto:Per il volano, segnare il foro della spina (anche se e’ impossibile rimontare il volano con i fori non in posizione). Posizionare il volano con la spina ad ore 11:00 allentare gradualmente le viti e togliere tutto trovando il sistema di bloccare il volano nella rotazione (anche con pinze a scatto). Sostituire il cuscinetto.
Pulire le viti dal vecchio sigillante e pulire la superficie di accoppiamento dell‘ albero motore e del volano ben bene. Quando si va a rimetterle avvitare in modo alternato, mandare a battuta poi togliere una singola vite applicare il sigilla filetti e poi stringere rispettando l’ alternanza alla coppia prescritta da manuale.
Per il paraolio occorre stare attenti, lo spazio per reinserire il nuovo e’ poco, bisogna ingegnarsi sfruttando ad esempio le filettature dell’ albero motore o simile se non si ha l’apposito attrezzo.
Saabato, ti ringrazio per la dritta! prima ho smontato il volano per cambiare il cuscinetto e mi sono reso conto che effettivamente il paraolio perde, quindi ne approfitto e ovviamente va cambiato anche quello!
hai qualche raccomandazione particolare per sostituirlo?
ti ringrazio, sei stato molto gentile
ciao!

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#27 Messaggio da leggere da saaBruno » giovedì 10 marzo 2011, 19:44

ps, domani vado in saab a prenderlo, sull epc ho trovato questo codice 9350158, vi risulta? (pfs da come compatibili anche 9175902 e 8787764)

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 - Lavori in corso

#28 Messaggio da leggere da Saabato » venerdì 11 marzo 2011, 10:34

Per rimuovere il paraolio usare un cacciavite e piano piano scalzarlo nella circonferenza.
Per mettere puoi riempiere il paraolio internamente (dove ce la mollettina) e sulla circonferenza con grasso (meglio se di vasellina) poi inserirlo usando il vecchio metodo con legno e martello (ci vuole la mano).
Oppure costruisci un disco di legno che abbia la circonferenza del paraolio in esterno e che porti i fori sull’ interno,alla giusta distanza, che ti consentano di avvitare dei bulloni (quelli del volano), che facciano si tu riesca ad avvitare piano piano le viti (bastano 4 o 5) che accoppiano sul legno che a sua volta spinge il paraolio nella sua sede.
Altre ipotesi sono usare l’ apposito attrezzo; oppure al posto del legno usare le viti con solo le rondelle o lo stesso volano dopo aver abboccato il paraolio o…….. qualsiasi metodo ti venga in mente.
L’ importante e’ prestare attenzione che il paraolio vada in sede senza slabbare, pena copiose uscite di olio e soprattutto evitare la fuoriuscita della molla del paraolio, pena nel caso peggiore e catrastrofico, il grippaggio dell’ albero a gomiti e quindi del motore.
Buon lavoro.
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#29 Messaggio da leggere da saaBruno » venerdì 11 marzo 2011, 10:47

Grazie Saabato!
appena lo faccio ti dico :)
se non fosse stato per te non avrei smontato il volano e non sarei intervenuto sul paraolio! ero convinto che non perdesse perche la parte anteriore del sottomotore era pulita, evidentemente colava e andava dietro, dove effettivamente un pò di unto lo aveva!

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 - Lavori in corso

#30 Messaggio da leggere da Saabato » venerdì 11 marzo 2011, 13:56

Premettendo che le saab turbo, specialmente dopo “x” anni molto facilmente hanno delle perdite (la mia la considero come una vecchia signora anche se sempre molto attraente)….se la perdita e’ dietro ( cioe’ davanti se si considera il senso standard dei motori e dei riferimenti per ordinare i ricambi) non e’ da escludere che perda anche il paraolio della pompa olio specialmente se hai macchiato il tubo di scarico. Nel mio caso quando il turbo spingeva, specialmente in salita, la puzza di “olio cotto” era abbastanza forte.
Quello si che è’ un bel lavoro da fare sempre da sopra l’ auto (Il piu’ divertente che io abbia fatto sul 900 forse grazie alle braccia e mani “snelle” ).
Segnalo su skandix la possibilita’ di avere paraoli in VITON molto piu’ stabili di quelli standard. (pero’ cari ai noi).
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#31 Messaggio da leggere da saaBruno » venerdì 11 marzo 2011, 14:23

Saabato ha scritto:Premettendo che le saab turbo, specialmente dopo “x” anni molto facilmente hanno delle perdite (la mia la considero come una vecchia signora anche se sempre molto attraente)….se la perdita e’ dietro ( cioe’ davanti se si considera il senso standard dei motori e dei riferimenti per ordinare i ricambi) non e’ da escludere che perda anche il paraolio della pompa olio specialmente se hai macchiato il tubo di scarico. Nel mio caso quando il turbo spingeva, specialmente in salita, la puzza di “olio cotto” era abbastanza forte.
Quello si che è’ un bel lavoro da fare sempre da sopra l’ auto (Il piu’ divertente che io abbia fatto sul 900 forse grazie alle braccia e mani “snelle” ).
Segnalo su skandix la possibilita’ di avere paraoli in VITON molto piu’ stabili di quelli standard. (pero’ cari ai noi).
caro saabato, infatti gli avevo dato un occhiata sotto e credevo che l'unto venisse dalla pompa olio, la mia idea è, una volta finito il comparto frizione-volano, lavare bene la coppa e il resto e capire precisamente da dove vengono gli altri trasudi, consapevole del fatto che su un motore di 22 anni e 230mila km non si può pretendere che sia totalmente asciutto (ovvio, a meno di non sbarcarlo e rivedere tutte le tenute...)
comunque ho appena rimontato il nuovo paraolio (trovato dal ricambista sotto casa!) volano e cuscinetto nuovo. spero nel fine settimana di poterla chiudere completamente!

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 - Lavori in corso

#32 Messaggio da leggere da Saabato » venerdì 11 marzo 2011, 15:24

Senza perdite non e’ un 900 16 turbo classic, ne altereresti l’originalita’!!!!!!
Se e’ gia ASI ok, se no, se non perde nemmeno una goccia nel pavimento non ti danno l’ attestato (per non dire la targa argento/oro).
A parte gli scherzi, bene per te la parte del lavoro peggiore e’ fatta ora e’ tutta discesa.
Come lo hai messo il paraolio?
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#33 Messaggio da leggere da saaBruno » venerdì 11 marzo 2011, 15:37

l'ho fatto entrare dritto con un pezzo di legno su cui ho fatto dei fori in corrispondenza dei fori del volano e lho fatto entrare tirando alternatamente i bulloni, l'ultimo pezzetto invece spingendolo col martello di gomma

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#34 Messaggio da leggere da saaBruno » domenica 13 marzo 2011, 17:55

finito il lavoro della frizione+cuscinetto volano+paraolio, pedale molto morbido e sopratutto niente più cuscinetto rumoroso!!!!
a breve scriverò e pubblicherò in saabpedia un breve tutorial con foto per chi vuole cimentarsi

prox settimana dischi anteriori brembo ventilati...

AeroGT
Moderatore
Messaggi: 4715
Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
Località: Liguria

Re: C900 - Lavori in corso

#35 Messaggio da leggere da AeroGT » domenica 13 marzo 2011, 19:42

Complimenti..... :8

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: C900 - Lavori in corso

#36 Messaggio da leggere da giuseppe122 » domenica 13 marzo 2011, 20:15

saaBruno ha scritto:finito il lavoro della frizione+cuscinetto volano+paraolio, pedale molto morbido e sopratutto niente più cuscinetto rumoroso!!!!
a breve scriverà e pubblicherò in saabpedia un breve tutorial con foto per chi vuole cimentarsi

prox settimana dischi anteriori brembo ventilati...
dove li hai presi i dischi?
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#37 Messaggio da leggere da saaBruno » domenica 13 marzo 2011, 20:30

giuseppe122 ha scritto:
saaBruno ha scritto:finito il lavoro della frizione+cuscinetto volano+paraolio, pedale molto morbido e sopratutto niente più cuscinetto rumoroso!!!!
a breve scriverà e pubblicherò in saabpedia un breve tutorial con foto per chi vuole cimentarsi

prox settimana dischi anteriori brembo ventilati...
dove li hai presi i dischi?
ebay, 70 euro spediti.
se ti servono ce ne uno che li ha in asta a 49 e l'altra volta non me li sono aggiudicati, ora li ha rimessi!
i miei sono alla frutta e ho preferito prenderli, adesso devo prendere anche le pasticche!

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#38 Messaggio da leggere da saaBruno » lunedì 14 marzo 2011, 1:34

come promesso...
ogni consiglio e suggerimento su cose da inserire e/o modificare è come sempre ben accetto
Allegati
Frizione.pdf
(1020.61 KiB) Scaricato 72 volte

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 - Lavori in corso

#39 Messaggio da leggere da mattomatte » lunedì 14 marzo 2011, 21:26

Complimenti Bruno!! :) :)
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Demon
Utente
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2010, 17:13
Località: Roma

Re: C900 - Lavori in corso

#40 Messaggio da leggere da Demon » martedì 15 marzo 2011, 11:19

Ciao Bruno,

bellissima la Tua C900, te l'ho detto ieri e lo ripeto qui.

Ti saluto, e mi raccomando continua cosi 8)

Diego ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti