9000 3.0v6 Benzina
Moderatore: Consiglio Direttivo
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
9000 3.0v6 Benzina
http://cerca.automobile.it/veicoli/show ... abNumber=1
Non pensavo ne esistessero più.
Sì sì, proprio una 3000 v6 a benzina Griffin, essendo un luglio 1995 è una CD, e non CDE, motore turbo asimmetrico da 211hp (lo stesso della 9.5 Griffin, ma più potente, perchè meno "strozzato" dai sistemi antinquinamento), cambio automatico, allestimento top.
Gli interni non li fanno vedere, però dovrebbero essere così, perchè era questo l'allestimento:
@Francesco: se questa arrivasse in Italia sì che si potrebbe dire che è UNICA
+ qualcos'altro....
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: SAAB 9000 3.0 benzina
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: SAAB 9000 3.0 benzina
http://cerca.automobile.it/veicoli/show ... abNumber=1
http://cerca.automobile.it/veicoli/show ... abNumber=1
http://cerca.automobile.it/veicoli/show ... abNumber=1
E sono quattro in tutto, non molte devo dire!!!
Anzi proprio poche, calcolando che ho cercato in tutta Europa!
+ qualcos'altro....
- SUPERFRA
- Art Designer
- Messaggi: 12088
- Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 16:02
- Località: Bergamo
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)

- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
Da Wikipedia:
Nel 1993 la gamma venne completata dalla 9000 3.0i V6 24v CD Griffin, mossa da un V6 24 valvole (di origine Opel) di 2962cc da 210cv (sicuramente aspirato ndr). Nel 1995 la 3.0 24v CD Griffin venne sostituita dalla 3.0i 24v CDE LPT da 220cv. Non si trattava però dell'adozione di un turbo a bassa pressione (come avveniva per le 4 cilindri), ma di una sovralimentazione asimmetrica (come la 9-5 Griffin ndr): un turbocompressore che veniva azionato dai gas di scarico di una sola bancata del V6 soffiando aria però in entrambe. Questa soluzione consentiva consumi ridotti e basse emissioni.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
http://www.carfolio.com/specifications/ ... ?car=22671
Però su questo sito (MotorMag) si legge:
"1995 - Saab Automobile annuncia il primo esercizio (1994) di totale profitto. Nasce il motore 3.000-V6 a sovralimentazione asimmetrica. Al Salone di Francoforte sono esposte altre anticipazioni tecniche che ritroveremo su futuri modelli Saab: Saab Ecopower Concept rappresenta un’avanzata soluzione per coniugare ecologia ed economia, Saab Trionic riduce drasticamente le emissioni nocive dei gas di scarico senza interferire con il livello delle prestazioni e consente di ottimizzare l'impiego del carburante riducendone il consumo."
http://www.motormag.it/articolo/2081/la ... -saab.html
Notizia confermata da Saabspecialist:
http://www.saabspecialist.eu/storia.htm
Più con precisione sul sito SAAB Italia:
http://media.saab.com/it/history/1990s- ... onte-carlo
si legge:
"1995 Al Salone di Francoforte, Saab presenta la sovralimentazione turbo asimmetrica, una prima mondiale che sarà adottata per il 3.0 V6 della 9000."
Quindi sembra che fosse proprio la prima applicazione del v6 turbo asimmetrico su un modello di derie
+ qualcos'altro....
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
Va bene l'inquinamento...ma la 9000 Aero 2.3 aveva 225 cv, la 9.5 aero 230 poi 250 poi 260...non li hanno calati col passare del tempo!
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
L'altro è un Opel qualsiasi 3,0 V6 probabilmente già poco evoluto in partenza sul fronte emissioni e penalizzato dalla grossa cubatura... evidentemente non era in grado di rientrare nei parametri dell'Euro2 se non diminuendone la potenza.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
"Nel 1993 la gamma venne completata dalla 9000 3.0i V6 24v CD Griffin, mossa da un V6 24 valvole (di origine Opel) di 2962cc da 210cv. Nel 1995 la 3.0 24v CD Griffin venne sostituita dalla 3.0i 24v CDE LPT da 220cv. Non si trattava però dell'adozione di un turbo a bassa pressione (come avveniva per le 4 cilindri), ma di una sovralimentazione asimmetrica: un turbocompressore che veniva azionato dai gas di scarico di una sola bancata del V6 soffiando aria però in entrambe. Questa soluzione consentiva consumi ridotti e basse emissioni."
La definizione CD "Classic Design" identificava le versioni 3 volumi, e così dicendo, sembra che TUTTE le 3.0V6 fossero solo CD, mentre invece, dalle immagini che ho postato, e nello specifico nelle auto:
http://cerca.automobile.it/veicoli/show ... abNumber=1
http://cerca.automobile.it/veicoli/show ... abNumber=1
http://cerca.automobile.it/veicoli/show ... abNumber=1
Inserisco le foto del posteriore al fine di non perdere la prova di quello che sto affermando, nel caso in cui le vetture venissero tolte dal web: si vede chiaramente la carrozzeria CS (quindi a 2 volumi), che evidentemente fu prodotta (sennò non avrebbero potuto esistere le auto in vendita).
Si vede ancora che tutte le auto dal 10\1995 al 5\1996, riportano sul posteriore sotto il faro destro, il logo della cilindrata 3.0V6 e dichiarano una potenza di 211 hp (155kw), con la conseguenza che evidentemente ha fatto un pasticcio anche nella denominazione dei motori, perchè il v6 GM, come dice la stessa wikipedia, in altra sezione
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_V6-54_Gradi
"Il V6 a 54° da 3 litri è stato introdotto nel 1995 e deriva anch'esso dai motori Family II a 4 cilindri. Le sue misure di alesaggio e corsa sono di 86x85 mm, che danno luogo ad un propulsore da 2962 cc. Tra le caratteristiche salienti del 3 litri V6 GM-Opel vi è l'utilizzo di condotti di aspirazione a geometria variabile, per migliorare l'erogazione della coppia motrice. Oltre che su modelli Opel, questo 3 litri è stato utilizzato anche da altri marchi del gruppo GM, tra cui la Saturn, la Cadillac e la Saab. La Casa svedese, tra l'altro, ha ulteriormente perfezionato il 3 litri GM proponendolo nella sua gamma con l'alimentazione ad iniezione diretta.
Questo motore è stato reso disponibile in due varianti: la più utilizzata in assoluto è siglata X30XE (o L81 presso i marchi americani, un motore rispettoso della normativa Euro 2 prodotto in più livelli di potenze e coppie massime assai vicini tra loro.
Di seguito vengono mostrate le varie applicazioni del 3 litri X30XE.
Motore V6 X30XE: dati ed applicazioni
Variante 1.; rapp.compressione 10.8; pot. CV\rpm 201/6000;Coppia Nm\rpm 260/3600; applicazioni: Opel Sintra 3.0i V6 24v (1996-99); Cadillac Catera 3.0i V6 24v (1997-2001); Saturn Vue Mk1 3.0i V6 (2002-04)
Variante 2.; rapp.compressione 10.8; pot. CV\rpm 211/6000; coppia Nm\rpm 270/3400; applicazioni: Opel Omega B MV6 3.0i 24v (1994-2001); Saturn L300.2 (2000-05)
Variante 3.; rapp.compressione 10.8; pot. CV\rpm 211/6200; coppia Nm\rpm 267/3300; applicazioni: Saab 9000 3.0i V6 24v (1995-97)
Dal 3 litri GM X30XE in forma aspirata, la Saab ha derivato una variante sovralimentata mediante turbocompressore a bassa pressione, che eroga una potenza pressoché invariata rispetto al 3 litri aspirato (200 CV), ma con una coppia massima sensibilmente aumentata (310 N·m a 2500 giri/min). Questo motore è stato montato sulle Saab 9-5 3.0i 24v V6 Turbo (1998-2003).
Quanto detto finora vale per la variante di 3 litri utilizzata maggiormente, ossia la X30XE.
Ne esistita però una seconda, molto meno conosciuta e molto meno utilizzata. Tale variante consiste nell'unità X30XE rivista dal preparatore tedesco Irmscher. Questa variante è siglata appunto X30XEI, dove la I finale sta proprio per Irmscher. Tale motore conserva lo stesso rapporto di compressione del normale 3 litri, ma vede crescere la potenza massima a 220 CV a 6300 giri/min, con un picco di coppia pari a 300 N·m a 3600 giri/min.
Questo motore ha trovato applicazione sulla Opel Vectra B 3.0 V6 i30, un modello a tiratura limitata non previsto per il mercato italiano e prodotto nella seconda metà degli anni '90."
Sarebbe da andare un po' più a fondo, adesso vado a mangiare, ma mi documento e nel pomeriggio vedo di postare quello che ho trovato.

(a questo punto sono curioso anch'io!)
+ qualcos'altro....
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
Su Wikipedia (voce SAAB 9000) afferma che entrò in produzione, nel 1993 la versione v6 3000 con il motore GM che adottava la Opel, divenendo poi, nel 1995, un V6 turbo asimmetrico; declinando le potenze in 210 hp per la prima versione e 220hp per la seconda; afferma che c’era solo la 3 volumi (CD prima e poi CDE).
Sempre Wikipedia (voce motore V6 GM) afferma che l’unità (aspirata) GM X30XE da 211 hp venne montata, come variante 3, sulla 9000 dal 1995 al 1997; che la versione turbo fu invece esclusiva della 9.5; non si parla quindi di alcuna versione della 9000, con questo motore, anteriore al 1995 (il che fa presumere che non esistesse).
Sui siti che ho recuperato e postato prima, non si parla di varianti aspirate, ma solo di versioni turbo, addirittura il sito SAAB afferma che la variante V6 (turbo), fu montata sulla 9000, dopo la presentazione al Salone di Francoforte del 1995; la descrizione del motore (sito che ho postato) non fa menzione del turbo (non affermando che è aspirato, ma con la dicitura Not Available, “non disponibile”, in relazione al tipo di turbocompressore).
Le auto che ho postato sono tutte successive al 1995, e montano tutte l’unità da 211hp (155 kw), quindi non sembra essere esistita la variante da 220hp (ma neppure da 210hp, a questo punto), e sono CS a 2 volumi (che quindi esisteva per forza)
Il mistero si infittisce, spero di risolverlo prima di cena…………. ma ho già una mezza idea di come fare............ (to be continued)
+ qualcos'altro....
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
Comunque se trovate degli errori.. correggeteli !

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)

Comunque sto scaricando documentazione sul B308 della 9000, a breve posto il tutto!!!

+ qualcos'altro....
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
http://www.enotes.com/topic/Saab_9000
“In 1995, a 3.0L B308 GM V6 engine with 210 hp (157 kW) was introduced as standard in the CDE sedan and optional in the CSE hatchback. The same engine was used in the Vauxhall/Opel Omega. The V6 was discontinued in the United States after one year along with the CDE model, but continued on in Europe until 1997. In some European markets, a high-spec CDE Griffin model was offered with numerous luxury appointments. After the 1995 model year, naturally aspirated four-cylinder engines were discontinued in the US.”
Qui si parla solo della versione aspirata, dal 1995 al 1997, con entrambe le carrozzerie (CD e CS)
Questo manuale di ricambi, invece, pur parlando solo del motore 211 hp (155kw), per la 9000 V6, colloca la produzione dal 9\1994 (quindi comunque già my ‘95) al 12\1998
http://www.ms-motor-service.com/ximages ... ab_web.pdf
Qui, invece, alla pag.7 si dice:
“Another trim level, known as the Griffin also became available shortly after GM acquired ownership of SAAB. The Griffin trim included all available options as standard. General Motors management also saw a new market for their 2969cc V6 engines. This engine (designation B308) also powered the Vauxhall/Opel Omega, and the reasoning was that buyers who previously spurned the 4 cylinder Turbos for being ‘too reactionary’ might well be impressed with a refined six cylinder 3-litre engine. In reality, the anticipated sales boom never transpired, although the car itself was a very relaxed and competent cruiser. Fuel consumption was surprisingly good but the author feels that this is because the big, lazy engine seldom breaks into a sweat. Irrespective of use, the author managed to return 28mpg even on short, town journeys. Owners who had previously owned 9000 turbos would find the lack of outright performance and acceleration in particular belied the 210bhp rating of the
engine.”
Segue una foto del motore, che mi pare diverso da quello montato sulla mia 9.5 (B308 anche il mio), anche se devo dire che con tutta quella plastica di copertura, è ben difficile capire se sia cambiata solo la plastica o anche qualcosa sotto.
Sostanzialmente si dice che fu montato solo il motore della Omega, senza parlare di turbo.
Purtroppo non posso inserire il file (è troppo pesante, più di 1 MB) così vi posto l'indirizzo
http://www.saab9000.com/information/buying/buying.html
quello che ho citato lo trovate al punto: 1.2 Production history: 1991-1998
c'è anche la versione pdf, a questo indirizzo, bisogna cliccare a sinistra, sull'icona "pdf"
http://www.saab9000.com/information/information.html
Sembra quindi che, se più indizi gravi precisi e concordanti coincidono: specifiche del motore come dal sito che ho postato, riscontri su un unico livello di potenza, compatibilità del motore con quello della coetanea Opel Omega, come si vede dai siti che indico sotto, dove si denuncia una potenza di 211 hp (155kw), ed una identica cilindrata, per veicoli usati in vendita
(qui si vede anche il motore, longitudinale invece che trasversale, ma non è che poi siano tanto simili – almeno dall’esterno – forse è l’effetto plastica)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=189731395
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=192701460
ci fosse – per tutto il periodo di produzione – solo la versione da 211 hp (155kw) aspirata, e che il B308 montato sulla 9.5 sia un motore diverso (nel senso di motore evoluto e turbocompresso) rispetto a quello montato sulla 9000
Comunque sto attendendo una fonte…………che più autorevole non è possibile (ho postato direttamente alla SAAB in Svezia, per chiedere informazioni precise e – gentilmente – anche dei disegni del motore, spero che mi rispondano……..

+ qualcos'altro....
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
Il B308 della 9000, è siglato B308i ed ha il Motronic, almeno stando a questo manuale (ma ho trovato anche altre conferme online, basta cercare su google B308i, per esempio qui http://www.autoelectric.ru/auto/saab/90 ... /b308i.htmLucantropo ha scritto:Già, sicuramente si riferiscono a quello.. (il 3,0t da 200cv ha le DI)..
Comunque se trovate degli errori.. correggeteli !
c'è anche lo schema dell'impianto d'iniezione che montava: Bosch Motronic 2.8.1), che indica il tipo di candele; tra parentesi, in questo manuale si retrodata la messa in commercio della versione V6 al luglio 1994, e non indica un cambiamento di tipologia del motore fino al 12\1998 (concordando quindi con il precedente manuale per quanto riguarda la cessazione della produzione), e NON INDICA IL DI
http://www.europerformance.co.uk/pages/ ... category=1
Per quanto riguarda il motore della 9.5 3.0V6 (la mia) la sigla è B308E, quindi è un tipo diverso di motore (il che escluderebbe ancora una volta che sia stato montato sulla 9000), e su elkpart, per esempio, c'è la cassetta DI per la 9.5 V6 ( cod.55561133)
http://www.elkparts.com/saab-95-m98-to- ... p3321.html
mentre per la 9000, c'è solo per le 4 cilindri (cod.55561132) ma non dice nulla per la 6 cilindri che, se fosse lo stesso motore della 9.5, essendo stata lanciata di sicuro con la II serie della 9000, certamente avrebbe dovuto montare (anche perchè è indicato nella sezione 9000 '85 to '98, quindi negli anni in cui dovrebbe rientrare il B308i).
http://www.elkparts.com/saab-9000-m85-t ... .p733.html
Ergo, un'altra prova che il motore della 9000 V6 era un GM senza turbo.
Comunque, ne convenite anche voi che si trovano tante baggianate anche sui siti ufficiali!!!
Anche se sto attendendo cosa mi risponde (se mi risponde) SAAB Svezia, vedo che sul sito italiano di Saab (e su Wikipedia) c'è un grosso errore

Sarà anche stato presentato al Salone di Francoforte del 1995, ma il turbo asimmetrico è stato montato solo sulla 9.5 e non sulla 9000, così mi portano tutti gli indizi, almeno (resta una rarità, e una bella rarità, però non è la prima applicazione del turbo V6 su SAAB).
Poi, da quel che ne so, tutti i motori SAAB che terminano con la sigla "i" sono aspirati
Cosa ne dite, quando siamo certi, glielo facciamo notare sia a Wikipedia che a SAAB italia, così correggono?
+ qualcos'altro....
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
Vediamo cosa mi rispondono

+ qualcos'altro....
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: 9000 3.0v6 Benzina (Germania)
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti