Sicuramente è vero eh (esiste un'associazione semiufficiale che organizza tornei in tutto il mondo per cui non parliamo di videi fatti in casa..), per carità... però in queste cose non le ho mai viste dal vivo. Se qualcuno di voi come me ha mai giocato prolungatamente con il Cubo di Rubik (avevo anche imparato a risolverlo), saprà che cosa significa maneggiarlo e quali e quante sono le mosse che inevitabilmente bisogna fare per mettere ogni tassello al suo posto.
I fattori che permettono una rapida soluzione sono due:
1 - il cervello
2 - la mano
Posto che il cervello di molte persone è qualcosa di incredibilmente capace.. e che si può accettare nonchè credere di buon grado che sia in grado di "vedere" i passi da fare molto più velocemente di noi (e trovarne anche un numero inferiore per giungere ugualmente alla soluzione).. permettendo così di procedere senza intoppi verso il completamento dell'opera.. per la mano il discorso è un po' difficile da comprendere!!
La mano è quella.. le dita sono sempre cinque e pure le articolazioni. Considerando la quantità di mosse che bisogna fare per ricomporre un cubo incasinato per davvero... non riesco a capacitarmi di come possa essere fatto così velocemente, per quanto possa essere abile la mano dell'uomo..

Insomma, ogni "livello" del cubo, deve essere allineato con gli altri.. gira nel senso perpendicolare ogni 90°.. quindi i movimenti comunque devono essere precisi.. molto precisi per poter eseguire movimenti così veloci.. e se un cubo è incasinato sul serio sono decine per non dire centinaia le movenze che bisogna apportare ad ogni livello del cubo.
Su Youtube è pieno di video così...
Una domanda sorgerebbe spontanea: non è che sono cubi "incasinati" ad hoc.. ovvero cubi risolti a cui vengono fatte solo un tot quantitativo di mosse (che ne so, 10...?) che basta ripercorrere all'inverso per risolverle? Non lo so.. non conosco i regolamenti di queste gare.
Una cosa però è certa.. ci vogliono almeno 20 mosse... (risultato calcolato da un computer).. quindi.. ammesso che si abbia un cervello con la potenza di calcolo di Google.. devi comunque farle davvero molto molto velocemente !!!
Numero massimo di mosse teoricamente sufficienti per la risoluzione
È il numero massimo di rotazioni singole matematicamente in grado di far ottenere una qualunque delle 43 miliardi di miliardi di combinazioni che il cubo può formare, a partire da qualunque altra. Di conseguenza tale numero assicura anche la risoluzione.
Nel 1982 David Singmaster e Alexander Frey ipotizzarono che il numero teorico massimo sufficiente di mosse per la risoluzione del cubo di Rubik, a partire da qualsiasi configurazione iniziale e tramite un apposito algoritmo, potesse essere intorno a venti. Nei primi anni ottanta Morwen Thistlethwaite, di professione informatico, riuscì a dimostrare con un calcolatore che era sempre possibile riordinarlo con, al massimo, 52 mosse. Nel 2007, Dan Kunkle e Gene Cooperman (il suo professore), usando metodi di ricerca computerizzati, hanno dimostrato come una qualsiasi configurazione di un cubo 3×3×3 possa essere risolta in un massimo di 26 mosse[4] [5]. Nel marzo 2008 Tomas Rokicki, programmatore e matematico dell'università di Stanford, ha dimostrato che tale limite è riducibile a 25 mosse[6]. Nel mese successivo sempre il professor Rokicki, assieme a John Welborn, dimostrarono che tale limite era riducibile a 23 mosse, mentre nell'agosto dello stesso anno dimostrarono che il limite massimo scendeva a 22 mosse[7]. Nel luglio 2010 il limite massimo di mosse è sceso a 20. Tale dimostrazione è stata realizzata da un gruppo di ricercatori, composto sempre dal professor Tomas Rokicki, da Morley Davidson, matematico presso la Kent State University, John Dethridge, ingegnere di Google e Herbert Kociemba, insegnante di matematica di Darmstadt. La potenza di calcolo necessaria a testare gli algoritmi è stata fornita da Google, che però non ne ha specificato l'entità[8].
Il record mondiale per la risoluzione nel minor numero di mosse durante una competizione appartiene a pari merito al belga Jimmy Coll e all'ungherese István Kocza i quali lo hanno risolto in 22 mosse[9].