Ne ho già parlato in occasione dell'acquisto della V70, che ha sostituito una 9.5 SW, cmq riassumo volentieri.
Per quanto riguarda i sedili, Volvo per fortuna è quanto di più vicino alle sedute Saab (le migliori in assoluto, comunque) mi sia capitato di trovare. La mia schiena non tollera più altro. Come livello di finiture siamo molto simili, direi buone ed improntate alla concretezza, materiali solidi e ben assemblati. Sto per arrivare al traguardo dei 200.000 km e i sedili (misto tessuto/pelle) sono ancora perfettamente integri, idem il resto dell'interno.
Il bagagliaio della V70 è assolutamente incredibile: forma molto regolare, piano di carico a filo, portellone che apre quasi tutto in altezza. In lunghezza abbattendo il sedile anteriore DX in avanti si possono caricare oggetti lunghi oltre 2,30 metri, il che la rende quasi un furgone.
Le sospensioni sono più "turistiche" rispetto alla 9.5 che pur essendo un macchinone è più piantato a terra, mentre sulla V70 il peso della coda si fa sentire; sempre entro ampi margini di sicurezza da parte della Volvo ma l'impostazione Saab vince la partita.
Per la strumentazione, quello che serve c'è, è ben leggibile e di stampo "nordico", cioè improntata alla facilità di utilizzo e di lettura...Quindi poche lucine inutili, l'INFO display serve a consumi, percorrenze e a segnalare eventuali anomalie dell'auto. Ottimo il clima bizona, pronto ai comandi e nel portare la temperatura ai livelli desiderati senza spettinarti i capelli.
La mia comunque è una Kinetic quindi le versioni più lussuose hanno diverse cosette in più.
Del motore ne ho già parlato, il D5 Volvo (non il vecchio 5 cilindri Audi montato sulle prime due serie di V70) è un motore riuscitissimo: brillante, parco nei consumi e (ma qui mi tocco) affidabile. Da quando l'ho presa ho fatto cambi olio, filtri, pastiglie, sostituita una guarnizione del raccordo intercooler-turbina dal costo di 50 euro e da ultima la cinghia distribuzione all'intervallo previsto. Stop.
Facendo due calcoli a spanne, sulla 9.5 nel medesimo intervallo di tempo ho speso circa 15 volte di più in manutenzione ordinaria e straordinaria. E qui ho detto tutto.
Sono rientrato da poco nel modo Saab dopo qualche mese di assenza in seguito alla vendita della precedente 900 cabrio FT con un'altra 900 cabrio, questa volta Ep. Per quanto mi riguarda al momento il mio interesse per Saab è volto esclusivamente al mondo delle "classiche", cioè fino a 9000 compresa.
Con le Saab contemporanee ho già dato abbastanza.
