Se la D3100 avesse avuto lo schermo inclinabile avrei scelto quella , anche se però non ha i D-Lighting . Credo che la D5000 sia quella che fa x me … però è anche la più grossa e pesante tra le tre .
SuperFra, ti sei già risposto da solo!!!!!!!!
Diciamo che fondamentalmente le caratteristiche di una reflex "entry level" si uniformano abbastanza, perciò è bene capire ciò che vogliamo da una macchina e ciò che riteniamo fondamentale......... mi sembra di capire che il monitor orientabile sia un "must" per te, quindi vai pure tranquillo
Per quanto riguarda il peso e la dimensione, io non lo ritengo un difetto, anzi! Più la macchina è grossa, più si impugna meglio e quindi si favorisce la stabilità dello scatto........ (certo non sono i 100 grammi in più da portare in giro che fanno la differenza)
Resto un po' nel dubbio del monitor orientabile, in quanto già l'utilizzo del monitor per scattare è un po' "castrante" rispetto al mirino (specialmente di giorno), quindi (ma ripeto che è una mia personalissima considerazione) non darei molto peso a questa caratteristica in fase di scelta.
Purtroppo non conosco molto bene l'ultima produzione amatoriale nikon, quindi nei meandri delle caratteristiche delle varie D3000-D5000 e successive non mi addentro........... (correrei il rischio di consigliarti male e di dire delle castronerie) personalmente mi sono fermato alla D200 (il che è tutto dire, ma che io reputo molto soddisfacente per lo scatto in digitale, basta imparare a conoscerla bene per fargli fare quello che vogliamo noi e non quello che vuole lei............ e poi, insomma, preferisco la F4 e la Zenza Bronica, quindi puoi capire quanto amo il digitale!

) in un buon obiettivo, che sicuramente ti farà vedere la differenza ad occhio nudo con le "ciofeche" che vendono insieme nei vari kit (perdonami l'arroganza, non che gli obiettivi dei kit siano da buttare, ma la differenza rispetto ad una buona ottica è sostanzialmente abissale).
Comunque, e qui finisco, prendi ciò che preferisci, basta però che sia una Nikon!
