Diciamo che dal parabrezza in avanti maggiolone e maggiolino sono diversi, pur essendo le differenze molto "sotto pelle".AeroGT ha scritto:Sono due auto diversissisime..... Maggiolone a partire dal my 1971, ha sospensioni anteriori MacPherson, bagagliaio maggiorato e ruota di scorta orizzontale, ma sempre parabrezza piatto... nelle versioni più recenti (si fa per dire...partono dal my 1973,denominate 1303...senza riferimento alla cilindrata) ha parabrezza curvo e cruscotto in plastica.
Maggiolino.... sempre e comunque avantreno a barre di torsione.... ruota di scorta verticale .....
Poi ci sono un sacco di altre caratteristiche.... ma queste sono le più evidenti...
Direi che il paragone C900/900ng ci azzecca poco in quando telaio, motori, cambio, freni, carrozzeria e buona parte degli interni fra maggiolino e maggiolone sono praticamente identici salvo appunto l'avantreno, il parabrezza nelle 1303, il cofano nelle 1302/3, il cruscotto per 1303 ed i parafanghi anteriori.
Tutto il resto è praticamente uguale ed intercambiabile sia come meccanica che come carrozzeria. Il maggiolone rappresenta il massimo di evoluzione del typ1, con soluzioni dettate da esigenze di sicurezza (uno dei mercati principali per VW erano gli USA molto severi in tale senso già all'epoca), di praticità (bagagliaio più ampio) e di confort generale.
Le Mc pherson all'anteriore hanno maggiore escursione e rendono lo sterzo più leggero e preciso rispetto alla gloriosa soluzione a barre di torsione, che pur trova i suoi accaniti sostenitori principalmente in virtù del fatto che è facilmente "taroccabile" (cioè si può ottenere un'assetto molto basso e rigido) senza doverla modificare.
Da notare che su 1302/3 per la prima volta VW adottò un sistema ad iniezione elettronica (Bosch D-Jetronic) sulla typ1 per il controllo delle emissioni.
La stragrande maggioranza delle Cabrio in circolazione sono 1302/3 (cioè maggioloni), mentre ben più rari sono i maggiolini scoperti.