mediaset deve pagare 220 mio € ?

Per parlare liberamente Off Topic

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#21 Messaggio da leggere da velvet » venerdì 29 luglio 2011, 12:03

Lucantropo ha scritto:Va beh RealTime era un esempio di canale Sky appartenente ad un importante gruppo (Discovery) che è migrato, non ho detto che sia un canale che offre trasmissioni di massima qualità.... chiaro che non potevano farlo con Discovery Channel HD o l'appetito per il pacchetto SKY sarebbe crollato del 30% e magari si sarebbero beccati pure una multa per violazione del contratto di esclusività che sicuramente hanno con Sky... :eyeroll: Infatti mi risulta che RealTime sia stato variato in una ragione sociale indipendente.. in effetti oggi il suo nome ufficiale è RealTime e non più Discovery Real Time.

la stessa cosa è successa con Animal Planet.. che prima aveva un logo Discovery, ora ne ha uno completamente diverso.. chissà che non sarà il prossimo..
La cosa che più mi sconvolge (e la dice lunga in merito alla "qualità" dello spettatore medio della TV free) è che Realtime, tolte le solite Rai e Mediaset, è ad oggi l'emittente che fa gli ascolti più alti sul DTT in Italia. :O

Avatar utente
autoeconomo
Segretario
Messaggi: 8354
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:51
Località: Trieste
Contatta:

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#22 Messaggio da leggere da autoeconomo » sabato 30 luglio 2011, 1:46

velvet ha scritto: P.S. la televisione è un media finito. fi-ni-to.
Quoto. Ormai in tv non c'è niente, che sia DTT o Sky (l'abbiamo avuto per anni in famiglia) poi la tv è scomoda ed ha pubblicità. Con internet e con il computer posso vedere quello che voglio, quando voglio e senza pubblicità, meglio di così.
Saab passate: 900 Sedan Turbo, 9000CD, 9000CSE, 9-5 SE, 900NG Aero, Saab 9-3NG Vector MY03
Ora: Saab 900 Turbo 16 MY88, Saab 9000 Aero MY95, Saab 9-3OG Aero MY01, Saab 9-3NG Aero MY04.

Blog sulle Saab www.saabmagazine.it

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#23 Messaggio da leggere da desertstorm » sabato 30 luglio 2011, 6:23

autoeconomo ha scritto: Con internet e con il computer posso vedere quello che voglio, quando voglio e senza pubblicità, meglio di così.
Mmmmm non sono daccordo sai!!!! Sempre più spesso su alcuni canali importanti, come Youtube ad esempio è gia da molto che tra un video e l'altro oppure ogni 3/4 video, spesso devi sorbirti 20 /30 secondi di pubblicità e tutto quello che posso fare è togliere l'audio.

Apri il sito de "la repubblica" e ti compare un banner pubblicitario che ti ricopre l'intera pagina, e che molte volte ti risulta difficile chiudere perche non riesci a trovare la "x" e spesso riesce ad indirizzarti al link pubblicitario. Ti fa venire il nervoso.

Non puoi farci nulla, e veramente una cosa frustrante e schifosa e visto come procede la diffusione di internet nelle case, sarà sempre peggio. :unpleased:

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Avatar utente
PILLO
Utente
Messaggi: 4508
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
Località: Monza...

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#24 Messaggio da leggere da PILLO » sabato 30 luglio 2011, 10:52

verissimo; e cio' che e' peggio e' che queste pubblicita' magari le fanno su video di cronaca nera ..insomma speculano anche sulle disgrazie della gente !!!! 8)
Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------
Immagine

jim_rockford
Utente
Messaggi: 288
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 11:49
Località: milano

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#25 Messaggio da leggere da jim_rockford » domenica 31 luglio 2011, 12:45

Agganciandomi a questa discussione, non riesco a capire una cosa: si parla dei "famigerati" 220 M€ che mediaset dovrebbe pagare alla UE come multa, ma non si dice che la Corte Europea ha incaricato il nostro governo di incassare il malloppo e che il ministro dello sviluppo economico ha deciso di fare pagare a mediaset 6,1 milioni.

Ora, o il numerone di 220 M€ è stato messo lì per impressionare, o ci sono 214 M€ pagati dai gentili "contribuenti".

Tra l'altro nella polemica è stato tralasciata la domanda che Sky ha fatto alla UE: se Sky per acquisire nuove quote di mercato "regala" decoder, è giusto che mediaset per espandere il proprio business aspetti che il governo italiano regali decoder con la scusa che "altrimenti i vecchietti non possono vedere la rai"?
Con due corollari, che aiutano a rispondere: è giusto che mediaset salvi illegalmente uno dei suoi tre canali a danno del legittimo proprietario di Europa7? è tollerabile che lo Stato abbia pagato 141 M€ su 220 M€ di incentivi per decoder venduti guardacaso da uno che fa di cognome berlusconi?

Insomma la tecnologia può anche essere interessante ma sembra che non sia stata tra le ragioni per passare al DTT.

Ciao
GG

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#26 Messaggio da leggere da desertstorm » domenica 31 luglio 2011, 13:27

jim_rockford ha scritto: Insomma la tecnologia può anche essere interessante ma sembra che non sia stata tra le ragioni per passare al DTT.

Ciao
GG
Assolutamente, il business sopratutto. Questi se ne fregano della tecnologia, pensano solo a fare soldi :unpleased:

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Giuseppe Licheri
Webmaster
Messaggi: 2223
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:47
Località: Uri (SS)
Contatta:

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#27 Messaggio da leggere da Giuseppe Licheri » lunedì 1 agosto 2011, 11:32

Passero' per nazista... ma del digitale terrestre, superato già prima di nascere in Italia non ce ne facevamo nulla.
Tanto per vedere televendite a iosa bastavano i già 100 canali che prendevamo con i vecchi ricevitori.

Quando è iniziata la disavventura del digitale ci hanno detto ke:
1) Gli enti locali ci avrebbero spedito i certificati a casa permettendoci di chiederli direttamente dal digitale.
2) Avremo avuto interattività del decoder (previo collegamento al doppino telefonico): nell'era della banda larga il decoder avrebbe dovuto comunicare con i centri stella via linea analogica!!!! (Follia allo stato puro!!! e questo la dice lunga sulla enorme presa in giro!!!)
3) Sarebbe aumentata l'offerta a dismisura!!! si, di mondezza....
4) Sarebbe stato migliore il segnale!!! (di gomma...) fa super schifo e non hai neanche la possibilità di vedertelo con effetto neve.. che vedevi male ma almeno vedevi!!!

Invece cosa abbiamo ottenuto: (In sardegna abbiamo il digitale da 4 anni).

1) Sempre la solita porcheria in video.
2) Mediaset ha tenuto la sua rete4 online in barba alle sentenze...(grazie all'allargamento all'inifinito del paniere delle raccolte pubblicitarie
3) L'offerta non è in alcun modo migliorata (a parte i canali a pagamento, ma quelli li dava già sky, quindi non ci vedo nulla di nuovo).
3) Se il segnale fa pena invece di vedere qualcosa con effetto neve, non vedi una cippa e basta!
4) Modifica del paniere delle licenze: volendo uno puo' occupare decine di frequenze perchè intanto il paniere della raccolta pubblicitaria è globale e comprende tutti i media invece di essere diviso per tipologia id supporto. E infatti abbiamo decine di canali inutili che occupano frequenze per essere usati 2 ore alla settimana (tutti quelli dedicati alle dirette di calcio o altri sport)
5) ci siamo tenuti il monopolio mediaset: praticamente solo loro hanno canali a pagamento che raccolgono un numero consistente di abbonati (che già potevano avere tra l'altro con sky).


Conclusione:

Il digitale come già detto da altri ha avuto un unico scopo: consentire alla mediaset (di proprietà stranamente di chi in questo momento è in grado di far leggi...) di aumentare in maniera spropositata il suo fatturato a danno di altri soggetti che avrebbero dovuto occupare le sue frequenze (europa 7) e aumentandone a dismisura le frequenze assegnatele e noi poveri 60 milioni di c******i che continuiamo a pagare le multe stratosferiche da parte dell'unione europea grazie all'occupazione abusiva di frequenza da parte di rete 4.
Saab 9000 CSE Turbo EP 16V 108KW + GPL (1993)
Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
enzolin
Socio
Messaggi: 1933
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:11
Località: Rovereto

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#28 Messaggio da leggere da enzolin » martedì 2 agosto 2011, 0:12

E fortuna che c'è l'unione europea ... sennò a sto punto saremmo gli unici al mondo a pagare i costi di ricarica per il telefonino... vi ricordate? ad ogni ricarica c'erano 5 mila lire di costi fissi di ricarica ... gli unici al mondo

io sarei per un maggiore potere all'unione europea e vorrei che venissero approvate in tale ambito (e poi fatte applicare da un polizia non più nazionale) delle specifiche leggi che prevedano la responsabilità civile dei politici che le hanno proposte e sostenute con il loro voto

per quanto riguarda il bonus del decoder è stata solo l'ennesima presa in giro

è un vizio di 3 monti (monte di pietà, monte dei pegni e calvario) mettere le mani nelle tasche dei cittadini italiani ... in quel caso il bonus che spettava se non ricordo male agli ultre 65enni consisteva se non ricordo male nella somma di 50 euri

peccato che in commercio ci fossero degli zapper da 30 euri e degli altri decoder (forsi qulli del fratellino?) dotati di slot per scheda che però ne costavano 80

la gabbola era che non si poteva acquistare un decoder che avesse un costo inferiore al buono e quindi il vecchietto doveva tirar fuori di tasca sua 30 euri per comprarsi quello da ottanta (con scheda che non userà mai)

ora dopo qualche anno quella scatolina di ***** si è già rotta e ne ha dovuto acquistare un altro spendendo altri soldi oltre a quelli spesi anche per far mettere a posto l'antenna, sostituire i cavi ecc ecc

questa è l'abitudine di quel ministro far tirar fuori i soldi ai privati, non a quelli che li hanno... qui si parla di chiunque

(come l'ennesima presa in giro dei pannelli fotovoltaici) sinceramente non capisco coeme facciano gli italiani a cascarci ancora

personalmente avrei un gran piacere a strangolarlo con le mie mani ... (con in sottofondo una canzone di Whitney Houston)...

anche al Gasparrino però se penso tutte le rotture di marroni a star dietro alla tv di mia madre e a sti ***** i suoi decoder... se mi capitasse a tiro !!!!

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#29 Messaggio da leggere da marcofinnista » martedì 2 agosto 2011, 1:53

Pardon ma qualcuno si era forse illuso che il passaggio al digitale avrebbe migliorato la situazione oltre a generare un fatturato colossale nella vendita di decoder spazzatura che necessitano di essere riprogrammati 4 volte a settimana ?
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
rockprogressivo
Utente
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 11:05
Località: GENOVA

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#30 Messaggio da leggere da rockprogressivo » martedì 2 agosto 2011, 9:22

mi inserisco in questa discussione per portare una esperienza diretta in tema digitale terrestre: per lavoro sono stato incaricato dalla mia amministrazione a partecipare ad un incontro svolto presso la provincia di Ge sul tema switch off e dtt.
Premetto che non è assolutamente il mio settore, ma tuttavia in un piccolo comune si fanno mille cose e le responsabilità che si hanno non sono solo quello per cui sei stato assunto ma le più disparate e tra queste per me sono comparse le ICT. Questo per dire che andavo lì veramente all'oscuro di tutto.
I partecipanti erano gli enti locali (soprattutto i piccoli comuni), i rappresentanti delle piccole emittenti locali, le associazioni di categoria degli antennisti, le associazioni dei consumatori ecc...
E' emerso che:
- un territorio come quello genovese (e ligure in generale) è difficle da coprire (ma questo si sapeva già perchè alcuni paesini tuttora non ricevono tutti i canali nazionali)
- i comuni e soprattutto molte associazioni locali (spesso con contributi comunali) si fanno carico, ad oggi, di mantenere in vita i ripetitori che possano distribuire il segnale negli anfratti collinari dove la popolazione richiede la ricezione.
- molte piccole emittenti locali partecipano al mantenimento dei costi di questi apparecchi perchè il loro obiettivo è quello di espandersi sul territorio locale, diversamente dal grande network che punta più alla massa.

Fin'ora la cosa certa qui in liguria è che ad ottobre ci sarà il famigerato switch off, per il resto si brancola ancora nel buio: nel senso che le piccole emittenti stanno ancora aspettando le frequenze da parte dell'autorità nazionale (credo AGCOM) e hanno davvero l'incertezza del loro futuro, diversamente dai grandi network.
Da ciò ne deriva che se queste stazioni non possono più trasmettere non trova più riscontro il mantenimento dei piccoli ripetitori locali e pertanto le amministrazioni locali si trovano a dover decidere se spendere o meno dei soldi per l'aggiornamento di tali apparecchiature che potrebbero poi non essere utilizzate.
Tra l'altro un grosso problema deriva dal fatto che in periodi come questi dove il piccolo comune dell'entroterra non ha i soldi per togliere la neve dalle strade, figuriamoci se deve impiegare risorse per un ripetitore.
Il rischio preannunciato è che nei primi periodi in certe zone ci possa essere un vero e proprio black out televisivo.

Una domanda spontanea emersa dalla platea è stata proprio quella qui rappresentata: ma era proprio necessario??

Insomma, da privato cittadino non pensavo che dietro ci fosse tutto sto casino (che ripeto, forse per le grandi città è mitigato), mentre da dipendente pubblico penso "bella sta cosa, ma alla fine tocca all'ultima amministrazione della catena mettere mano al portafoglio" - quindi alla fine a tutti noi - perchè poi sarà il comune che farà da front end col cittadino che si lamenterà quando non vedrà più beautiful con gravi ripercussioni esistenziali... :fainted:

mah... :unpleased:

ah, poi quello che penso della televisione ..... :fuck: :fuck:

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#31 Messaggio da leggere da desertstorm » martedì 2 agosto 2011, 13:32

Mi permetto di risponderti perche hai detto di non essere del settore. :)

Premetto che, aldilà di tutto lo schifo che c'è dietro il digitale terrestre, burocrazia, business, menefreghismo più totale nei confronti dei poveri cittadini e quant'altro,

per chi non riesce a ricevere il digitale terrestre è vive nella speranza di poterci riuscire esiste un'altra possibilità: Tivusat

Tivusat è una piattaforma satellitare creata appositamente (mmmmm qui ho dei dubbi, secondo me anche qui c'è dietro qualcosa) per coloro che non agganciano i ponti radio terrestri. Trasmette gli stessi canali, in chiaro, che altrimenti riceveresti dal trasmettitore terrestre

Basta una decoder tivusat è la parabola :)

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Avatar utente
Aeroswiss
Utente
Messaggi: 1759
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 10:05
Località: Svizzera, Ticino

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#32 Messaggio da leggere da Aeroswiss » martedì 2 agosto 2011, 13:45

Beh, anche qui in Svizzera siamo completamente "digitalizzati" da un paio d'anni. Qui ci sono gli stessi problemi che in Italia, anzi forse un po' più gravi a causa di un territorio prevalentemente montuoso.

Comunque, quello che voglio dire è che sono d'accordissimo con Glicheri & co. su tutta la linea... ma qui da noi non abbiamo il Berlusca ma il Digitale Terrestre si... quindi, chi ha ragione?
ImmagineImmagine

Giuseppe Licheri
Webmaster
Messaggi: 2223
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:47
Località: Uri (SS)
Contatta:

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#33 Messaggio da leggere da Giuseppe Licheri » martedì 2 agosto 2011, 13:51

Aeroswiss ha scritto:Beh, anche qui in Svizzera siamo completamente "digitalizzati" da un paio d'anni. Qui ci sono gli stessi problemi che in Italia, anzi forse un po' più gravi a causa di un territorio prevalentemente montuoso.

Comunque, quello che voglio dire è che sono d'accordissimo con Glicheri & co. su tutta la linea... ma qui da noi non abbiamo il Berlusca ma il Digitale Terrestre si... quindi, chi ha ragione?
Ma da voi hanno dato gli incentivi per comprare il decoder cne supporti le schede di decodifica? Qui si. Solo quelli, xché se non c'era la cam l'incentivo non lo prendevi... Ed erano modelli obsoleti gia' allora... Curiosita': nei decoder hai presa lan o presa telefonica????

Avatar utente
rockprogressivo
Utente
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 11:05
Località: GENOVA

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#34 Messaggio da leggere da rockprogressivo » martedì 2 agosto 2011, 14:04

desertstorm ha scritto:Mi permetto di risponderti perche hai detto di non essere del settore. :)

Premetto che, aldilà di tutto lo schifo che c'è dietro il digitale terrestre, burocrazia, business, menefreghismo più totale nei confronti dei poveri cittadini e quant'altro,

per chi non riesce a ricevere il digitale terrestre è vive nella speranza di poterci riuscire esiste un'altra possibilità: Tivusat

Tivusat è una piattaforma satellitare creata appositamente (mmmmm qui ho dei dubbi, secondo me anche qui c'è dietro qualcosa) per coloro che non agganciano i ponti radio terrestri. Trasmette gli stessi canali, in chiaro, che altrimenti riceveresti dal trasmettitore terrestre

Basta una decoder tivusat è la parabola :)
Si, ricordo che ne hanno parlato del satellitare, proprio gli esponenti delle piccole TV locali, asserendo però che per loro se non si sbloccava questa situazione era morte certa poichè non hanno questo tipo di trasmissione.

Non sò dirti altro perchè, ripeto, personalmente non sono ferrato nel settore, pensa che io ho un Mivar 17" con le antennine sopra, abito in campagna, e non vedo quasi nulla.... ma per quello che mi interessa và più che bene...

jim_rockford
Utente
Messaggi: 288
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 11:49
Località: milano

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#35 Messaggio da leggere da jim_rockford » martedì 2 agosto 2011, 15:09

desertstorm ha scritto:...

per chi non riesce a ricevere il digitale terrestre è vive nella speranza di poterci riuscire esiste un'altra possibilità: Tivusat

Tivusat è una piattaforma satellitare creata appositamente (mmmmm qui ho dei dubbi, secondo me anche qui c'è dietro qualcosa) per coloro che non agganciano i ponti radio terrestri. Trasmette gli stessi canali, in chiaro, che altrimenti riceveresti dal trasmettitore terrestre

Basta una decoder tivusat è la parabola :)
Desertstorm, ti spiego quello che ho capito io della vicenda:

== mediaset premium è in concorrenza con Sky

== il digitale terrestre non arriva dappertutto

== il nostro illuminato governo ordina alla Rai di non trasmettere più in chiaro sul satellite
- in questo modo per vedere Rai e Sky servono sia il decoder DTT che la parabola, mentre prima bastava la parabola
- Sky ha dovuto inventare la "chiavetta" per fornire Rai anche con la sua parabola...

== il servizio pubblico (Rai) si associa con i suoi principali competitors in chiaro, La7 e mediaset, per potere trasmettere sul satellite, ed ecco Tivusat.

Tivùsat, per quello che ne so io, è stato un metodo per fare pagare alla Rai una parte dei soldi che servivano a mediaset per trasmettere anche sul satellite (per vendere servizi anche a chi abita in mezzo ai monti).

Il servizio pubblico, al posto di criptare i suoi programmi e di inventare "tivusat", avrebbe potuto continuare a trasmettere in chiaro sul satellite. In questo modo non avrebbe speso soldi per aiutare due concorrenti che fanno business anche con servizi a pagamento.

Ciao
GG

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19747
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#36 Messaggio da leggere da desertstorm » martedì 2 agosto 2011, 15:34

Bhe sono d'accordo con quello che dici, ma io ho solo fatto presente che (per chi non lo sapeva) il DTT lo possono ricevere anche coloro che non agganciano ponti radio terrestri.

Per il resto che la cosa puzza lo so infatti, senza entrare nello specifico, l'ho scritto.
desertstorm ha scritto:(mmmmm qui ho dei dubbi, secondo me anche qui c'è dietro qualcosa)

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Avatar utente
enzolin
Socio
Messaggi: 1933
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:11
Località: Rovereto

Re: mediaset deve pagare 220 mio € ?

#37 Messaggio da leggere da enzolin » mercoledì 3 agosto 2011, 11:24

Allora ..... Abbiamo l'analogico ed il satellite che vanno il primo bene a livello locale e il secondo benissimo a livello globale.... cosa facciamo?

beh ... impediamo di vedere i canali su quello gobale crittandoli e a quello locale passiamo al digitale così, fra acquisto di decoder e sistemazione di impianti facciamo spendere qualche miliardo di euro agli italiani facendo girare un po' l'economia con i loro soldini ...

.....bene... come al solito tu in questo sei un mago .... e poi così posso dire a quel rinc******* di mio fratello di aprire una fabbrichetta per produrre un po di chincaglieria da buttare sul mercato!

.... ma poi se il segnale segnale digitale terrestre da da qualche parte non arriva .... poi magari succede che ne so ... che piuttosto che investire in pubblicità nelle mie tv qualcuno potrà che ne so, scegliere di dirottare i suoi fondi magari sulla pubblicità radiofonica o che ne so ... sulla stampa che non controllo appieno??


beh in quel caso... ritornaimo sul satellite ma non con il decoder che hanno già (o con il decoder integrato nella tv che hanno appena acquistato nella speranza di vedere qualcosa).... gliene facciamo comperare un altro spendendo un altro po' di soldi!!!!


beh guarda sono senza parole....

si ma non è finita!

cioè?

tieni presente che così facendo di riflesso non riusciranno più neanche a vedere i canali stanieri e così non avranno più la percezione di quanto gli altri europoei pensano che siano imbecilli

eggià ... non ci avevo pensato ... Giulio sei un genio ....in effetti ci sono solo vantaggi

.............................................

Bello rai movie che ti fa vedere un sacco di film ... l'unico problema è che ogni tanto, magari nel bel mezzo di una conversazione, sul tuo bel panasonic da 38" full HD appena acquistato ti appare la scritta NESSUN SEGNALE

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti