impianto termico centralizzato con contabilizzatore
Moderatore: Consiglio Direttivo
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
impianto termico centralizzato con contabilizzatore
Qualche settimana fa, sia in studio che in casa, è stato installato un nuovo sistema di riscaldamento centralizzato.
Consta in una serie di termovalvole (una per termosifone) oltre ad una centralina elettronica (anche qui una per termosifone) che invia i dati ad una centrale di ricezione.
Ebbene, secondo l'installatore tale meccanismo dovrebbe servire per regolare la temperatura in modo autonomo nei vari ambienti dell'abitazione (o studio) a seconda delle esigenze, pagando solo e soltanto il consumo effettivo.
EVVIVA!!!!!
Calcolando che io vivo da solo (e che casa mia non è piccola), ci sono alcune stanze che praticamente non uso mai, e che pertanto potrei escludere dall'impianto, calcolando che io non sto sempre in casa (e in studio) potrei razionalizzare il consumo a seconda delle mie esigenze (con un po'di pratica) risparmiando un sacco di soldi!!!
Cosa pensate voi (chi ce l'ha già ovvio, o chi l'ha montato e ne capisce più di me) di qusto marchingegno?
Consta in una serie di termovalvole (una per termosifone) oltre ad una centralina elettronica (anche qui una per termosifone) che invia i dati ad una centrale di ricezione.
Ebbene, secondo l'installatore tale meccanismo dovrebbe servire per regolare la temperatura in modo autonomo nei vari ambienti dell'abitazione (o studio) a seconda delle esigenze, pagando solo e soltanto il consumo effettivo.
EVVIVA!!!!!
Calcolando che io vivo da solo (e che casa mia non è piccola), ci sono alcune stanze che praticamente non uso mai, e che pertanto potrei escludere dall'impianto, calcolando che io non sto sempre in casa (e in studio) potrei razionalizzare il consumo a seconda delle mie esigenze (con un po'di pratica) risparmiando un sacco di soldi!!!
Cosa pensate voi (chi ce l'ha già ovvio, o chi l'ha montato e ne capisce più di me) di qusto marchingegno?
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....
+ qualcos'altro....
- PILLO
- Utente
- Messaggi: 4508
- Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
- Località: Monza...
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
Come ingegnere certificatore energetico accreditato presso la regione lombardia ti dico che la cosa e' diventata di moda in questi periodi per via della certificazione energetica che ha come obiettivo consumo zero nel 2020.in piu' la cosa e' stata enfatizzata a causa degli incentivi statali .(nel caso di sostituzione centrale 36%).il cosiddetto contacalorie unito alla centralina che invia in tempo ''reale'' i dati al fornitore dovrebbe inoltre ''semplificare'' il discorso tecnico amministrativo.io sostengo che piu' il sistema risulta sofisticato ,piu' puo' creare problemi e disservizi.ma sarebbe un discorso troppo lungo in questa sede . 
PS: per me ,come tecnico,e' molto meglio un bell'intervento di coibentazione esterna per eliminare i cosiddetti ponti termici piuttosto che di un adeguamento degli infissi .detto in buon meneghino ,questa cosa ''a l'e' puse' salsa che rost"

PS: per me ,come tecnico,e' molto meglio un bell'intervento di coibentazione esterna per eliminare i cosiddetti ponti termici piuttosto che di un adeguamento degli infissi .detto in buon meneghino ,questa cosa ''a l'e' puse' salsa che rost"

Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------

Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------

- jpm
- Moderatore
- Messaggi: 6051
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
- Località: San Marino
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
PILLO ha scritto: ''a l'e' puse' salsa che rost"

Hai perfettamente ragione.
L'unica nota positiva è la comodità di avere ogni stanza alla giusta temperatura.
Qualcosa non mi tornaPILLO ha scritto:... ha come obiettivo consumo zero nel 2020...

SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997
-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
Purtroppo, per esperienza personale... ti devo dire che è una bella "sola" (a Roma=fregatura...)
Primo problema: si dovrebbe sapere come è strutturato l'impianto (il mix di tubi orizzontali e verticali e valvole varie), non sono un tecnico, ma mi fu spiegato che in certi impianti è un controsenso installare le valvole e si crea solo aria nel circuito.
Secondo: le valvole installate sui termosifoni dovrebbero misurare la temperatura al centro della stanza (sono tarate per ambienti 4x4metri circa) e regolare la portata di acqua calda per mantenere quella voluta. Ebbene: si bloccano...
Poi: se il condominio è grande diventa una babele gestire le letture e le relative contabilizzazioni... è una continua contestazione...
Insomma: fra problemi tecnici, liti, valvole bloccate, contabilizzatori che si azzerano (sono le macchinette che misurano il calore fruito) e chi più ne ha più ne metta, nel palazzo di mia madre li hanno eliminati...
Anche lì dopo tante promesse di risparmi (mai realizzati) e di una spesa rapportata all'effettivo calore fruito (che, se ci pensate è in contraddizione col concetto di impianto centralizzato!: se in un condominio c'è un anziano freddoloso che regola la temperatura a 20° e tutti gli altri escono per andare al lavoro e tornano alle 19 e regolano i termostati al minimo... per quelle accensioni paga solo chi in casa ci sta veramente. Tanto vale passare all'autonomo, in cui la massa d'acqua che il freddoloso deve scaldare è molto ma molto minore...).
Sono curioso di sentire altre esperienze...
Primo problema: si dovrebbe sapere come è strutturato l'impianto (il mix di tubi orizzontali e verticali e valvole varie), non sono un tecnico, ma mi fu spiegato che in certi impianti è un controsenso installare le valvole e si crea solo aria nel circuito.
Secondo: le valvole installate sui termosifoni dovrebbero misurare la temperatura al centro della stanza (sono tarate per ambienti 4x4metri circa) e regolare la portata di acqua calda per mantenere quella voluta. Ebbene: si bloccano...

Poi: se il condominio è grande diventa una babele gestire le letture e le relative contabilizzazioni... è una continua contestazione...
Insomma: fra problemi tecnici, liti, valvole bloccate, contabilizzatori che si azzerano (sono le macchinette che misurano il calore fruito) e chi più ne ha più ne metta, nel palazzo di mia madre li hanno eliminati...
Anche lì dopo tante promesse di risparmi (mai realizzati) e di una spesa rapportata all'effettivo calore fruito (che, se ci pensate è in contraddizione col concetto di impianto centralizzato!: se in un condominio c'è un anziano freddoloso che regola la temperatura a 20° e tutti gli altri escono per andare al lavoro e tornano alle 19 e regolano i termostati al minimo... per quelle accensioni paga solo chi in casa ci sta veramente. Tanto vale passare all'autonomo, in cui la massa d'acqua che il freddoloso deve scaldare è molto ma molto minore...).
Sono curioso di sentire altre esperienze...
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
- avvosaab
- Utente
- Messaggi: 3316
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
- Località: Asti, Piemonte
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
C...o!!!
Con quello che è costato (non mi sono distaccato perchè - ben potendolo fare - volevo evitare liti e tribunale - anche se ho vinto un paio di vertenze per conto terzi proprio sul distacco), speriamo almeno che questi indicatori non impazziscano e non si mettano a contabilizzare a tutta manetta anche quando le valvole sono chiuse e\o io non sono a casa (o in ufficio).
Pillo, ne parliamo domenica (così ti faccio andare per traverso tutto il pranzo
)
Con quello che è costato (non mi sono distaccato perchè - ben potendolo fare - volevo evitare liti e tribunale - anche se ho vinto un paio di vertenze per conto terzi proprio sul distacco), speriamo almeno che questi indicatori non impazziscano e non si mettano a contabilizzare a tutta manetta anche quando le valvole sono chiuse e\o io non sono a casa (o in ufficio).
Pillo, ne parliamo domenica (così ti faccio andare per traverso tutto il pranzo


attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....
+ qualcos'altro....
- PILLO
- Utente
- Messaggi: 4508
- Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
- Località: Monza...
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
Chiedo scusa,sto scrivendo con iPad e non sono molto a mio agio...jpm ha scritto:PILLO ha scritto: ''a l'e' puse' salsa che rost"![]()
Hai perfettamente ragione.
L'unica nota positiva è la comodità di avere ogni stanza alla giusta temperatura.Qualcosa non mi tornaPILLO ha scritto:... ha come obiettivo consumo zero nel 2020...
Comincia a leggere qui...
http://www.studiofonzar.com/blog/?p=17061
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
Anche io conosco questo tipo di impianto e trovandomi spesso a lavorare con gli idraulici in fase di realizzo degli impianti ho avuto modo di ascoltare diverse considerazioni. E sono giunto alla conclusione che è poco consigliato.
Molti si stanno indirizzando con gli impianti a piastra radiante, ma solo per le realizzazioni ex non delle abitazioni. Lo provato, ed una delle più belle sensazioni con questo tipo d'impianto è di poter camminare scalzi per casa durante l'inverno
, proprio una bella sensazione
Io invece se proprio devo consigliare lo faccio indirizzando i miei clienti verso l'adozione della climatizzazione elettrica degli ambienti.
Molti si stanno indirizzando con gli impianti a piastra radiante, ma solo per le realizzazioni ex non delle abitazioni. Lo provato, ed una delle più belle sensazioni con questo tipo d'impianto è di poter camminare scalzi per casa durante l'inverno


Io invece se proprio devo consigliare lo faccio indirizzando i miei clienti verso l'adozione della climatizzazione elettrica degli ambienti.
- SABBONE
- Utente
- Messaggi: 2969
- Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:01
- Località: San Vittore Olona
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
bah... e' un controsenso unico, usare energia elettrica (pregiata) per scaldare abitazioni!desertstorm ha scritto: Io invece se proprio devo consigliare lo faccio indirizzando i miei clienti verso l'adozione della climatizzazione elettrica degli ambienti.
Bruciamo gas, e derivati del petrolio, otteniamo energia elettrica, e calore, che viene buttato ... (ma con bassi rendimenti) poi ce la portano a casa (cosi' ora che arriva al nostro contatore il rendimento e' sceso ulteriormente) e poi noi che facciamo?
la riconvertiamo in calore!
no' dai ... troviamo un' altra soluzione!
segnalo che in germania sono diffuse queste termovalvole elettroniche da installare su ogni termosifone.... costano poco e permettono di gestire la temperatura del singolo locale in modo indipendente.
http://www.amazon.de/eQ-3-102949-Energi ... B002SKNTUS
(Consumi)[/center]
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
Credo che la climatizzazione elettrica offra maggiori vantaggi: minori costi di realizzo, maggiore velocita nel riscaldare e quindi minore consumo di energia, che potrebbe divenire addirittura nullo se il sistema viene integrato col fotovoltaico.
-
- Utente
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 18:19
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
Se l'energia elettrica avesse costi paragonabili al resto d'Europa, quello sarebbe di gran lunga il sistema migliore. Purtroppo, il costo in Italia è sensibilmente più alto che in Francia, Germania o Scandinavia, oltre che disponibile in quantità contingentata (è nota a tutti la difficoltà di ottenere, in molte parti d'Italia, forniture di elettricità maggiori ai 3kw canonici, oltre ai maggiori costi).
In Scandinavia, dove hanno una certa esperienza di temperature rigide, il riscaldamento è solo elettrico, ed è efficientissimo, con un mix di piastre radianti, cavi radianti, termoconvettori; lassù si riscaldano anche le rampe dei box, parti di marciapiedi e tutte le macchine hanno a disposizione una colonnina elettrica a cui collegarsi di notte per alimentare una piccola resitenza corazzata che mantiene la temperatura del vano motore appena sopra lo 0° C per evitare congelamenti e mancati avviamenti.
Ma siccome 30 anni fa il buon Craxi dovette, purtroppo, assicurare una rendita permanente all'ENI, a se stesso e a tutto il sistema politico (si sa, la politica non è mica gratis!), ecco che abbiamo trasformato tutta Italia per funzionare a metano, pagando da allora ad oggi un sovrapprezzo che è aumentato di anno in anno e ci ha portato, anche per il metano, ad avere quotazioni del tutto fuori dalla media del mercato europeo.
Viva l'Italia!
In Scandinavia, dove hanno una certa esperienza di temperature rigide, il riscaldamento è solo elettrico, ed è efficientissimo, con un mix di piastre radianti, cavi radianti, termoconvettori; lassù si riscaldano anche le rampe dei box, parti di marciapiedi e tutte le macchine hanno a disposizione una colonnina elettrica a cui collegarsi di notte per alimentare una piccola resitenza corazzata che mantiene la temperatura del vano motore appena sopra lo 0° C per evitare congelamenti e mancati avviamenti.
Ma siccome 30 anni fa il buon Craxi dovette, purtroppo, assicurare una rendita permanente all'ENI, a se stesso e a tutto il sistema politico (si sa, la politica non è mica gratis!), ecco che abbiamo trasformato tutta Italia per funzionare a metano, pagando da allora ad oggi un sovrapprezzo che è aumentato di anno in anno e ci ha portato, anche per il metano, ad avere quotazioni del tutto fuori dalla media del mercato europeo.
Viva l'Italia!
vettura attuale: Mercedes Benz E 250 CDI T Avantgarde m.y. 2011
moto attuale: BMW R 1200 RT m.y. 2011
scooter attuale: Suzuki Sixteen 150 m.y. 2010
exproprietario: Saab 9-3 SH TTiD Aero m.y. 2009
NON SOPPORTO LE HD
moto attuale: BMW R 1200 RT m.y. 2011
scooter attuale: Suzuki Sixteen 150 m.y. 2010
exproprietario: Saab 9-3 SH TTiD Aero m.y. 2009
NON SOPPORTO LE HD
- jpm
- Moderatore
- Messaggi: 6051
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
- Località: San Marino
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
Dimentichi un piccolo particolare:
In Svezia il 40% dell'energia elettrica viene dal nucleare, che non ha emissioni.
Se non fosse così:
- non avrebbero il riscaldamento elettrico ma a metano, come noi
- non avrebbero le colonnine per attaccare la resistenza scalda-motore
- dovrebbero grattare il ghiaccio dalle rampe dei box, come facciamo noi...
... anche senza Craxi.
In Svezia il 40% dell'energia elettrica viene dal nucleare, che non ha emissioni.
Se non fosse così:
- non avrebbero il riscaldamento elettrico ma a metano, come noi
- non avrebbero le colonnine per attaccare la resistenza scalda-motore
- dovrebbero grattare il ghiaccio dalle rampe dei box, come facciamo noi...
... anche senza Craxi.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997
-
- Utente
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 18:19
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
Non lo dimentico affatto, e se è per questo la Francia ricava il 54% della sua energia dal nucleare. Ma io non sono a priori contro il nucleare, sono contro i monopoli di nome o di fatto che hanno bloccato, in Italia, la competizione in praticamente tutti i settori strategici a danno del cittadino, come nell'energia, che sia elettrica o no, come nei trasporti, che sia su strada o su rotaia, come nelle grandi infrastrutture, come nel mercato della pubblicità, come nelle arti e professioni e potrei citartene altri cento.
Noi siamo ancora alle corporazioni del fascio, loro sono inseriti in un vero mercato di tipo liberista. La differenza è che, da noi, i maggiori costi del sistema e la sua inefficienza sono scaricati sul cittadino, da loro la competizione "reale" e non fittizia riduce il costo per il cittadino.
Noi siamo ancora alle corporazioni del fascio, loro sono inseriti in un vero mercato di tipo liberista. La differenza è che, da noi, i maggiori costi del sistema e la sua inefficienza sono scaricati sul cittadino, da loro la competizione "reale" e non fittizia riduce il costo per il cittadino.
vettura attuale: Mercedes Benz E 250 CDI T Avantgarde m.y. 2011
moto attuale: BMW R 1200 RT m.y. 2011
scooter attuale: Suzuki Sixteen 150 m.y. 2010
exproprietario: Saab 9-3 SH TTiD Aero m.y. 2009
NON SOPPORTO LE HD
moto attuale: BMW R 1200 RT m.y. 2011
scooter attuale: Suzuki Sixteen 150 m.y. 2010
exproprietario: Saab 9-3 SH TTiD Aero m.y. 2009
NON SOPPORTO LE HD
- jpm
- Moderatore
- Messaggi: 6051
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
- Località: San Marino
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
In Italia è il cittadino a ostacolare se stesso, altro che corporazioni del fascio.
Finché continuerà a dar ascolto al primo venuto, senza appropriarsi di un minimo di cultura personale...
... basterà dire qualsiasi cosa, perchè il cittadino medio la renda verità assoluta.
Finché continuerà a dar ascolto al primo venuto, senza appropriarsi di un minimo di cultura personale...
... basterà dire qualsiasi cosa, perchè il cittadino medio la renda verità assoluta.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997
- SABBONE
- Utente
- Messaggi: 2969
- Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:01
- Località: San Vittore Olona
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
MA CHE l' elettrico SIA un ottimo modo per riscaldare non lo metto in dubbio.... pero' e' uno spreco eneorme di energia alla fonte
Il nucleare alla lunga presentera' il conto.... quanto volete tenere aperta una centrale? 50 - 60 facciamo 100 anni poi andra' smantellata con costi altissimi (ammesso di sapere dove buttare tutto quel materiale contaminato!)
Il nucleare alla lunga presentera' il conto.... quanto volete tenere aperta una centrale? 50 - 60 facciamo 100 anni poi andra' smantellata con costi altissimi (ammesso di sapere dove buttare tutto quel materiale contaminato!)
(Consumi)[/center]
- jpm
- Moderatore
- Messaggi: 6051
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
- Località: San Marino
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
La contaminazione di una centrale nucleare non dura per sempre, una volta che un atomo ha emesso la sua radioattività non è più...
... radioattivo!
Questo fatto non viene spiegato alla gente, e lo trovo molto grave!
Come trovo anche più grave il fatto che non viene spiegato che le altre centrali emettono (sempre, non solo durante un incidente) sostanze cancerogene...
... che durano, queste sì, in eterno!
... radioattivo!
Questo fatto non viene spiegato alla gente, e lo trovo molto grave!
Come trovo anche più grave il fatto che non viene spiegato che le altre centrali emettono (sempre, non solo durante un incidente) sostanze cancerogene...
... che durano, queste sì, in eterno!
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997
- cerry83
- Utente
- Messaggi: 10549
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
- Località: Ferrara
Re: impianto termico centralizzato con contabilizzatore
E' ovvio che la cosa migliore sia la coibentazione esterna delle pareti...non c'è dubbio! I consumi e i costi calerebbero ma continuerebbero ad essere non proporzionali ai consumi di ciascun condomino (con le solite teste di cxxxo che aprono le finestre invece di abbassare i termo). Inoltre non è sempre fattibile in un condominio (che magari ha il fronte sulla strada e non può invadere 10 cm di marciapiedi con il "cappotto" termico...
E poi quanto costa un cappotto? Sicuramente di più.
Scaldare ad energia elettrica? Va benissimo...ma con delle pompe di calore, scaldare con delle resistenze (che sono appunto i casi di pareti o pavimenti radianti elettrici) non ha molto senso se si pensa che la nostra energia è prodotta dal metano e che solo il 45% di ciò che è bruciato arriva a noi sotto forma di energia elettrica (ci sono i vari rendimenti di cui tenere conto...soprattutto quello di distribuzione, le perdite delle linee non sono trascurabili!).
La pompa di calore ha un ottimo rendimento...ma il confort? Non c'è irraggiamento...e infatti appena la spegni ti ritrovi ad avere freddo perché non ha inerzia!
E l'acqua calda? Bisogna mettere un bollitore che si scaldi con la pompa di calore o a resistenza...
Secondo me avete fatto benissimo a mettere la contabilizzazione. E' l'intervento migliore in un condominio, molto meglio di qualsiasi impianto autonomo. Difatti diverrà obbligatorio a breve in tutti i condomini italiani e all'estero è già utilizzatissimo!
E poi quanto costa un cappotto? Sicuramente di più.
Scaldare ad energia elettrica? Va benissimo...ma con delle pompe di calore, scaldare con delle resistenze (che sono appunto i casi di pareti o pavimenti radianti elettrici) non ha molto senso se si pensa che la nostra energia è prodotta dal metano e che solo il 45% di ciò che è bruciato arriva a noi sotto forma di energia elettrica (ci sono i vari rendimenti di cui tenere conto...soprattutto quello di distribuzione, le perdite delle linee non sono trascurabili!).
La pompa di calore ha un ottimo rendimento...ma il confort? Non c'è irraggiamento...e infatti appena la spegni ti ritrovi ad avere freddo perché non ha inerzia!
E l'acqua calda? Bisogna mettere un bollitore che si scaldi con la pompa di calore o a resistenza...

Secondo me avete fatto benissimo a mettere la contabilizzazione. E' l'intervento migliore in un condominio, molto meglio di qualsiasi impianto autonomo. Difatti diverrà obbligatorio a breve in tutti i condomini italiani e all'estero è già utilizzatissimo!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Saab 9000 turbo 16v MY89
Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti