Un pilota fenomenale

Per parlare liberamente Off Topic

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Un pilota fenomenale

#1 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 27 ottobre 2011, 14:25

http://video.repubblica.it/mondo/iran-b ... ef=HRESS-4

Mai visto un filmato di una manovra del genere eseguita con cotanta grazia. Niente scintille (di solito sono la norma), niente incendio, niente collasso della fusoliera. Osservate bene le centinaia di metri percorse in perfetto equilibrio con il muso a pochi metri da terra, fino alla frenata finale.

Fossi plurimiliardario assumerei quel pilota per portarmi in giro. :)

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Un pilota fenomenale

#2 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 27 ottobre 2011, 16:19

Impressionante !!!

Avrà fatto ammassare tutti i passeggeri sulla coda?? (dubito, per motivi di sicurezza saranno stati tutti belli seduti ed allacciati..)..

Ma come cavolo fa a non picchiare non appena sfiori i freni..?? C'è qualche "aeronautico" nel forum, mi pare anche un pilota... se me lo spiega sono tutto orecchi!!! :8

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: Un pilota fenomenale

#3 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 27 ottobre 2011, 16:48

Sono curioso anch'io...
Non può essere solo cu#o.. o sì? :)

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Un pilota fenomenale

#4 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 27 ottobre 2011, 16:51

Magari l'areo era mezzo vuoto e si sono seduti tutti con la cintura allacciata solo nei posti posteriori.. un mix fra fisica e c**o.. :D

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
manu
Utente
Messaggi: 4898
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
Località: MASSAROSA

Re: Un pilota fenomenale

#5 Messaggio da leggere da manu » giovedì 27 ottobre 2011, 16:53

se il video è vero un fenomeno.
Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: Un pilota fenomenale

#6 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 27 ottobre 2011, 17:58

Vedendo i mezzi di soccorso che accorrono ad aereo fermo pare tutto vero...

Avatar utente
manu
Utente
Messaggi: 4898
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
Località: MASSAROSA

Re: Un pilota fenomenale

#7 Messaggio da leggere da manu » giovedì 27 ottobre 2011, 18:23

quello sì è vero
Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Un pilota fenomenale

#8 Messaggio da leggere da saaBruno » venerdì 28 ottobre 2011, 8:20

cavolo che precisione,
certo questi carrelli anteriori ne fanno di bizze, è un failure che ogni tanto si sente, ci sono anche diversi video su youtube.

forse non ha fatto scintille perche la pista è stata preparata dai mezzi di soccorso con l'apposita schiuma?

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: Un pilota fenomenale

#9 Messaggio da leggere da jpm » sabato 29 ottobre 2011, 16:13

Le scintille credo si vedano solo di notte...
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

Avatar utente
NickStick
Utente
Messaggi: 2977
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:39
Località: Livorno
Contatta:

Re: Un pilota fenomenale

#10 Messaggio da leggere da NickStick » sabato 29 ottobre 2011, 16:34

Penso che la prua venga tenuta su con gli stabilizzatori posteriori, tirano la cloche a se come se stessero cabrando, prima che gli alettoni stallino per effetto della velocita' che si riduce, cominciano ad allentare la trazione sulla cloche e appoggiano la prua a terra.

La frenata dovrebbe avvenire coi motori e non con le ruote.

(questa dovrebbe essere la teoria, per la pratica bisogna sentire qualcun altro... :D )
Immagine "Una Saab per sempre nel cuore" 10 Saab in famiglia dall'82 al 2017.

Grappa
Utente
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 14:19
Località: Lussemburgo

Re: Un pilota fenomenale

#11 Messaggio da leggere da Grappa » sabato 29 ottobre 2011, 17:24

NickStick ha scritto:Penso che la prua venga tenuta su con gli stabilizzatori posteriori, tirano la cloche a se come se stessero cabrando, prima che gli alettoni stallino per effetto della velocita' che si riduce, cominciano ad allentare la trazione sulla cloche e appoggiano la prua a terra.

La frenata dovrebbe avvenire coi motori e non con le ruote.

(questa dovrebbe essere la teoria, per la pratica bisogna sentire qualcun altro... :D )
esatto

i freni alle ruote vengono azionati solo alla fine e comunque con velocita' bassa. la maggior forza frenante e' appunto data dal cosiddetto "reverse" del motore e il pilota ha certamente usato quello e gli stabilizzatori. sicuramente bravo ma non e' tra le manovre piu' difficili che si fanno in addestramento (simulato ovviamente), che io sappia la cosa piu' complicata e' far volare un quadrireattore con due motori laterari fuoriuso perche' l'aereo e' come un'auto intraversata o atterrare con vento laterale forte tipo questo al vecchio aeroporto di hongkong http://www.youtube.com/watch?v=ddMFIrT_brQ
spostare i passeggeri certamente no.

Avatar utente
NickStick
Utente
Messaggi: 2977
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:39
Località: Livorno
Contatta:

Re: Un pilota fenomenale

#12 Messaggio da leggere da NickStick » sabato 29 ottobre 2011, 17:58

Beh, allora questo e' un mago... e ha pure avuto un aiuto dall'alto... da MOLTO in alto... :D

Immagine "Una Saab per sempre nel cuore" 10 Saab in famiglia dall'82 al 2017.

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Un pilota fenomenale

#13 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 29 ottobre 2011, 18:45

Alla fine però ha abortito eh, il vigliacco !!! :D :D :D :D












Per fortuna............ :@ :@ :@ :@

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
ZioTom
Socio
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:51
Località: Cornate d'Adda (MB)

Re: Un pilota fenomenale

#14 Messaggio da leggere da ZioTom » sabato 29 ottobre 2011, 20:55

machecazz di vento ci vede essere per far intraversare così un aereo di quella stazza?? :@
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022
 

Avatar utente
enzolin
Socio
Messaggi: 1933
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:11
Località: Rovereto

Re: Un pilota fenomenale

#15 Messaggio da leggere da enzolin » sabato 29 ottobre 2011, 21:13

indubbiamente l'avere i motori sopra la fusoliera è un fatto che agevola molto l'esecuzione di una manovra del genere.

Grappa
Utente
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 12 ottobre 2009, 14:19
Località: Lussemburgo

Re: Un pilota fenomenale

#16 Messaggio da leggere da Grappa » sabato 29 ottobre 2011, 21:31

ZioTom ha scritto:machecazz di vento ci vede essere per far intraversare così un aereo di quella stazza?? :@
non ti credere, basta poco
il problema sono gli aeroporti fatti da burocrati e non da tecnici, il vento forte e' un valido aiuto quando lo si sa prevedere.
le portaerei infatti fanno decollare gli aerei andanto a piena velocita' controvento raggiungendo cosi' prima la velocita' necessaria che va considerata relativa all'aria e non alla pista (tecnicamente detta Vr, velocita' di rotazione). insomma se un aereo commerciale decolla sui 250kmh (in realta' si misura tutto in nodi) gia' avere un vento frontale di 50kmh e' un bello aiuto. idem per atterrare. sempre parlando di vento frontale ovviamente mentre ne viene che il vento di coda e' come avere un piede nella fossa.

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Un pilota fenomenale

#17 Messaggio da leggere da saaBruno » sabato 29 ottobre 2011, 22:08

Grappa ha scritto:
NickStick ha scritto:Penso che la prua venga tenuta su con gli stabilizzatori posteriori, tirano la cloche a se come se stessero cabrando, prima che gli alettoni stallino per effetto della velocita' che si riduce, cominciano ad allentare la trazione sulla cloche e appoggiano la prua a terra.

La frenata dovrebbe avvenire coi motori e non con le ruote.

(questa dovrebbe essere la teoria, per la pratica bisogna sentire qualcun altro... :D )
esatto

i freni alle ruote vengono azionati solo alla fine e comunque con velocita' bassa. la maggior forza frenante e' appunto data dal cosiddetto "reverse" del motore e il pilota ha certamente usato quello e gli stabilizzatori. sicuramente bravo ma non e' tra le manovre piu' difficili che si fanno in addestramento (simulato ovviamente), che io sappia la cosa piu' complicata e' far volare un quadrireattore con due motori laterari fuoriuso perche' l'aereo e' come un'auto intraversata o atterrare con vento laterale forte tipo questo al vecchio aeroporto di hongkong http://www.youtube.com/watch?v=ddMFIrT_brQ
spostare i passeggeri certamente no.
non è proprio cosi, appena si tocca terra la procedura prevede per prima cosa di agire sui freni e poi dopo sui reverse. non ci sono limiti legati alla velocità sull'uso dei freni.
se l'aeroplano si dovesse fermare solo grazie ai reverse ne servirebbero di chilometri..

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Un pilota fenomenale

#18 Messaggio da leggere da palla » sabato 29 ottobre 2011, 23:23

saaBruno ha scritto:
Grappa ha scritto:
NickStick ha scritto:Penso che la prua venga tenuta su con gli stabilizzatori posteriori, tirano la cloche a se come se stessero cabrando, prima che gli alettoni stallino per effetto della velocita' che si riduce, cominciano ad allentare la trazione sulla cloche e appoggiano la prua a terra.

La frenata dovrebbe avvenire coi motori e non con le ruote.

(questa dovrebbe essere la teoria, per la pratica bisogna sentire qualcun altro... :D )
esatto

i freni alle ruote vengono azionati solo alla fine e comunque con velocita' bassa. la maggior forza frenante e' appunto data dal cosiddetto "reverse" del motore e il pilota ha certamente usato quello e gli stabilizzatori. sicuramente bravo ma non e' tra le manovre piu' difficili che si fanno in addestramento (simulato ovviamente), che io sappia la cosa piu' complicata e' far volare un quadrireattore con due motori laterari fuoriuso perche' l'aereo e' come un'auto intraversata o atterrare con vento laterale forte tipo questo al vecchio aeroporto di hongkong http://www.youtube.com/watch?v=ddMFIrT_brQ
spostare i passeggeri certamente no.
non è proprio cosi, appena si tocca terra la procedura prevede per prima cosa di agire sui freni e poi dopo sui reverse. non ci sono limiti legati alla velocità sull'uso dei freni.
se l'aeroplano si dovesse fermare solo grazie ai reverse ne servirebbero di chilometri..
Quoto! Il pilota iraniano ha le palle :)

P.S. non per niente ex pilota di F14 Tomcat per la IIaf

http://www.liveleak.com/view?i=949_1319656507

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Un pilota fenomenale

#19 Messaggio da leggere da palla » sabato 29 ottobre 2011, 23:33

Grappa ha scritto:
ZioTom ha scritto:machecazz di vento ci vede essere per far intraversare così un aereo di quella stazza?? :@
non ti credere, basta poco
il problema sono gli aeroporti fatti da burocrati e non da tecnici, il vento forte e' un valido aiuto quando lo si sa prevedere.
le portaerei infatti fanno decollare gli aerei andanto a piena velocita' controvento raggiungendo cosi' prima la velocita' necessaria che va considerata relativa all'aria e non alla pista (tecnicamente detta Vr, velocita' di rotazione). insomma se un aereo commerciale decolla sui 250kmh (in realta' si misura tutto in nodi) gia' avere un vento frontale di 50kmh e' un bello aiuto. idem per atterrare. sempre parlando di vento frontale ovviamente mentre ne viene che il vento di coda e' come avere un piede nella fossa.
Scusa Grappa ma che c'entra? Qui' abbiamo un forte vento laterale. Ovvio che effettui una riattaccata (altrimenti demolisci l'aereo e fai fuori i passeggeri, paganti).

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Un pilota fenomenale

#20 Messaggio da leggere da saaBruno » sabato 29 ottobre 2011, 23:36

palla ha scritto:
Grappa ha scritto:
ZioTom ha scritto:machecazz di vento ci vede essere per far intraversare così un aereo di quella stazza?? :@
non ti credere, basta poco
il problema sono gli aeroporti fatti da burocrati e non da tecnici, il vento forte e' un valido aiuto quando lo si sa prevedere.
le portaerei infatti fanno decollare gli aerei andanto a piena velocita' controvento raggiungendo cosi' prima la velocita' necessaria che va considerata relativa all'aria e non alla pista (tecnicamente detta Vr, velocita' di rotazione). insomma se un aereo commerciale decolla sui 250kmh (in realta' si misura tutto in nodi) gia' avere un vento frontale di 50kmh e' un bello aiuto. idem per atterrare. sempre parlando di vento frontale ovviamente mentre ne viene che il vento di coda e' come avere un piede nella fossa.
Scusa Grappa ma che c'entra? Qui' abbiamo un forte vento laterale. Ovvio che effettui una riattaccata (altrimenti demolisci l'aereo e fai fuori i passeggeri, paganti).
forse intende che le piste andrebbero fatte come si faceva una volta, rotonde!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti