Un pilota fenomenale

Per parlare liberamente Off Topic

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Un pilota fenomenale

#21 Messaggio da leggere da palla » sabato 29 ottobre 2011, 23:41

saaBruno ha scritto:
palla ha scritto:
Grappa ha scritto:
ZioTom ha scritto:machecazz di vento ci vede essere per far intraversare così un aereo di quella stazza?? :@
non ti credere, basta poco
il problema sono gli aeroporti fatti da burocrati e non da tecnici, il vento forte e' un valido aiuto quando lo si sa prevedere.
le portaerei infatti fanno decollare gli aerei andanto a piena velocita' controvento raggiungendo cosi' prima la velocita' necessaria che va considerata relativa all'aria e non alla pista (tecnicamente detta Vr, velocita' di rotazione). insomma se un aereo commerciale decolla sui 250kmh (in realta' si misura tutto in nodi) gia' avere un vento frontale di 50kmh e' un bello aiuto. idem per atterrare. sempre parlando di vento frontale ovviamente mentre ne viene che il vento di coda e' come avere un piede nella fossa.
Scusa Grappa ma che c'entra? Qui' abbiamo un forte vento laterale. Ovvio che effettui una riattaccata (altrimenti demolisci l'aereo e fai fuori i passeggeri, paganti).
forse intende che le piste andrebbero fatte come si faceva una volta, rotonde!
Si, o altrimenti girevoli in modo da imitare le portaerei...... :O

Avatar utente
NickStick
Utente
Messaggi: 2977
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:39
Località: Livorno
Contatta:

Re: Un pilota fenomenale

#22 Messaggio da leggere da NickStick » domenica 30 ottobre 2011, 0:02

Mi pare che le piste degli aeroporti fatte da tecnici vengano realizzate tenendo conto della direzione dei venti dominanti.

Invece le piste fatte dai politici (Peretola e' una), seguono le correnti di partito, i NO-PISTA (in Italia ci sono tantissimi "NO-QUALCOSA"), i 4 cittadini di Borgo Sperduto (per carita', anche loro i diritti) e finiscono per essere pericolose.

http://archiviostorico.corriere.it/1997 ... 7009.shtml
Immagine "Una Saab per sempre nel cuore" 10 Saab in famiglia dall'82 al 2017.

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Un pilota fenomenale

#23 Messaggio da leggere da palla » domenica 30 ottobre 2011, 0:08

NickStick ha scritto:Mi pare che le piste degli aeroporti fatte da tecnici vengano realizzate tenendo conto della direzione dei venti dominanti.

Invece le piste fatte dai politici (Peretola e' una), seguono le correnti di partito, i NO-PISTA (in Italia ci sono tantissimi "NO-QUALCOSA"), i 4 cittadini di Borgo Sperduto (per carita', anche loro i diritti) e finiscono per essere pericolose.

http://archiviostorico.corriere.it/1997 ... 7009.shtml
Guarda da pilota ti dico che l'aeroporto che non avremmo mai dovuto costruire e' Punta Raisi ma la mafia lo volle li'. Credo che solo Honk Hong sia peggiore (ma per ragioni di opportunita' diverse). In questo paese manco gli aeroporti si possono fare dove veramente sono utili e non pericolosi :x

P.S. con l'asse terrestre che si sta' spostando in realta' abbiamo qualche problema ulteriore.

Avatar utente
NickStick
Utente
Messaggi: 2977
Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 23:39
Località: Livorno
Contatta:

Re: Un pilota fenomenale

#24 Messaggio da leggere da NickStick » domenica 30 ottobre 2011, 0:16

palla ha scritto: Credo che solo Honk Hong sia peggiore
Penso che tu ti riferisca al vecchio aeroporto di HK,

Anche questo, come difficolta', non e' male...



E' considerato il secondo piu' difficile al mondo.
Immagine "Una Saab per sempre nel cuore" 10 Saab in famiglia dall'82 al 2017.

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Un pilota fenomenale

#25 Messaggio da leggere da palla » domenica 30 ottobre 2011, 0:24

NickStick ha scritto:
palla ha scritto: Credo che solo Honk Hong sia peggiore
Penso che tu ti riferisca al vecchio aeroporto di HK,

Anche questo, come difficolta', non e' male...



E' considerato il secondo piu' difficile al mondo.
Eh gia', ma i velivoli che vi atterrano sono sempre delle stesse (poche) compagnie e l'errore percentuale e' minore. Poi quando capita a te manda accidenti a tutti gli statistici....

Avatar utente
ZioTom
Socio
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:51
Località: Cornate d'Adda (MB)

Re: Un pilota fenomenale

#26 Messaggio da leggere da ZioTom » domenica 30 ottobre 2011, 0:32

palla ha scritto:
NickStick ha scritto:Mi pare che le piste degli aeroporti fatte da tecnici vengano realizzate tenendo conto della direzione dei venti dominanti.

Invece le piste fatte dai politici (Peretola e' una), seguono le correnti di partito, i NO-PISTA (in Italia ci sono tantissimi "NO-QUALCOSA"), i 4 cittadini di Borgo Sperduto (per carita', anche loro i diritti) e finiscono per essere pericolose.

http://archiviostorico.corriere.it/1997 ... 7009.shtml
Guarda da pilota ti dico che l'aeroporto che non avremmo mai dovuto costruire e' Punta Raisi ma la mafia lo volle li'. Credo che solo Honk Hong sia peggiore (ma per ragioni di opportunita' diverse). In questo paese manco gli aeroporti si possono fare dove veramente sono utili e non pericolosi :x

P.S. con l'asse terrestre che si sta' spostando in realta' abbiamo qualche problema ulteriore.
1) non sapevo pilotassi, figata!
2) perchè problemi per via dell'asse?
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022
 

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Un pilota fenomenale

#27 Messaggio da leggere da palla » domenica 30 ottobre 2011, 0:43

P.S. con l'asse terrestre che si sta' spostando in realta' abbiamo qualche problema ulteriore.[/quote]
1) non sapevo pilotassi, figata!
2) perchè problemi per via dell'asse?[/quote]

In realta' pilotavo aerei di Aviazione Generale (da qui' e' nata l'idea del raduno nazionale dello SCI).
Negli USA si sono gia' dovute cambiare le coordinate delle piste e quindi devi denominarle usando coordinate diverse. Da wikipedia:

Le piste sono numerate ad ogni estremità, secondo la direzione magnetica verso cui puntano divisa per dieci ed arrotondata all'unità più prossima. Nelle comunicazioni radio, solitamente in inglese, ogni cifra viene scandita singolarmente per non dare adito a fraintendimenti. Ad esempio la pista "Three Six" sarà allineata in direzione di 360 gradi, ovvero verso il polo nord magnetico. Negli USA, le piste con orientamento minore di 100 gradi possono essere indicate da una sola cifra, ma secondo gli standard ICAO tale cifra deve essere preceduta da uno zero.

Se in un aeroporto si hanno più piste parallele, che quindi puntano nella stessa direzione si aggiunge una lettera dopo le due cifre ad indicare la posizione relativa delle piste: L per la pista a sinistra (dall'inglese Left), C per quella al centro e R per quella a destra (Right). Ciò fa si che, ad esempio la pista 02L diventa la 20R se usata nella direzione opposta (ai 20° iniziali si devono sommare 180°, a causa della variazione di direzione, e se prima la pista era sulla sinistra, adesso è quella a destra).

Negli aeroporti molto grandi con più di tre piste parallele (ad es. l'Aeroporto internazionale di Los Angeles o l'Aeroporto di Atlanta-Hartsfield-Jackson ad Atlanta), ad alcune piste si assegna un numero che non corrisponde alla direzione magnetica reale ma ad una pista spostata di 10 gradi. Infatti nell'aeroporto di Los Angeles ci sono le piste 6L/24R, 6R/24L, 7L/25R, 7R/25L anche se tutte le piste corrono parallele allineate a circa 69 gradi.

Per gli aeroplani ad ala fissa è vantaggioso decollare e atterrare controvento per ridurre la corsa e la velocità di decollo: per questo gli aeroporti più grandi hanno piste disposte in direzioni diverse, in modo che ve ne sia sempre una che si allinei meglio con la direzione del vento. Invece gli aeroporti con una sola pista sono spesso costruiti in modo che questa si allinei con i venti prevalenti.

Le dimensioni di una pista variano da una lunghezza di 240 m per 8 m di larghezza per piccoli aeroporti, ad una lunghezza di 4.800 m e larghezza di 80 m per aeroporti internazionali o intercontinentali.

Cambiando il Nord magnetico tutto deve essere riaggiustato :)

P.S. forse volevi sapere perche' le piste vanno riaggiustate? Cribbio! Perche' stiamo assistendo al l'inversione dei poli!

Avatar utente
SUPERFRA
Art Designer
Messaggi: 12089
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 16:02
Località: Bergamo

Re: Un pilota fenomenale

#28 Messaggio da leggere da SUPERFRA » domenica 30 ottobre 2011, 0:51

NickStick ha scritto:
palla ha scritto: Credo che solo Honk Hong sia peggiore
Penso che tu ti riferisca al vecchio aeroporto di HK,

Anche questo, come difficolta', non e' male...



E' considerato il secondo piu' difficile al mondo.
Su SKY qualche mese fa avevano fatto uno speciale sui 10 Aeroporti più pericolosi del mondo .... i Video degli atterraggi in quegli aeroporti mi mettevano i brividi ....

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Un pilota fenomenale

#29 Messaggio da leggere da palla » domenica 30 ottobre 2011, 0:55

SUPERFRA ha scritto:
NickStick ha scritto:
palla ha scritto: Credo che solo Honk Hong sia peggiore
Penso che tu ti riferisca al vecchio aeroporto di HK,

Anche questo, come difficolta', non e' male...



E' considerato il secondo piu' difficile al mondo.
Su SKY qualche mese fa avevano fatto uno speciale sui 10 Aeroporti più pericolosi del mondo .... i Video degli atterraggi in quegli aeroporti mi mettevano i brividi ....
Tu devi smetterla di vedere Sky....ti inibisce di visitare 10 paesi interessantissimi nel mondo. Prima pero' sei pregato di fare il testamento. Grazie e buon volo! :D

Avatar utente
SUPERFRA
Art Designer
Messaggi: 12089
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 16:02
Località: Bergamo

Re: Un pilota fenomenale

#30 Messaggio da leggere da SUPERFRA » domenica 30 ottobre 2011, 1:02

Ecco questo è il primo in classifica


La partenza è in discesa e l'atterraggio in salita ... la gente deve attraversare la pista per andare da una parte all'altra del paese :))


Classifica :

Avatar utente
enzolin
Socio
Messaggi: 1933
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 11:11
Località: Rovereto

Re: Un pilota fenomenale

#31 Messaggio da leggere da enzolin » domenica 30 ottobre 2011, 11:29

SUPERFRA ha scritto:Ecco questo è il primo in classifica
Gran figata!

E su una catena in Himalaya.

L'ho "fatto" tante volte sul Flight Simulator! :))

Il mio aereo preferito per tale atterraggio era il Piaggio P166.

Avatar utente
ZioTom
Socio
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:51
Località: Cornate d'Adda (MB)

Re: Un pilota fenomenale

#32 Messaggio da leggere da ZioTom » domenica 30 ottobre 2011, 12:48

palla ha scritto:P.S. con l'asse terrestre che si sta' spostando in realta' abbiamo qualche problema ulteriore.
1) non sapevo pilotassi, figata!
2) perchè problemi per via dell'asse?[/quote]

In realta' pilotavo aerei di Aviazione Generale (da qui' e' nata l'idea del raduno nazionale dello SCI).
Negli USA si sono gia' dovute cambiare le coordinate delle piste e quindi devi denominarle usando coordinate diverse. Da wikipedia:

Le piste sono numerate ad ogni estremità, secondo la direzione magnetica verso cui puntano divisa per dieci ed arrotondata all'unità più prossima. Nelle comunicazioni radio, solitamente in inglese, ogni cifra viene scandita singolarmente per non dare adito a fraintendimenti. Ad esempio la pista "Three Six" sarà allineata in direzione di 360 gradi, ovvero verso il polo nord magnetico. Negli USA, le piste con orientamento minore di 100 gradi possono essere indicate da una sola cifra, ma secondo gli standard ICAO tale cifra deve essere preceduta da uno zero.

Se in un aeroporto si hanno più piste parallele, che quindi puntano nella stessa direzione si aggiunge una lettera dopo le due cifre ad indicare la posizione relativa delle piste: L per la pista a sinistra (dall'inglese Left), C per quella al centro e R per quella a destra (Right). Ciò fa si che, ad esempio la pista 02L diventa la 20R se usata nella direzione opposta (ai 20° iniziali si devono sommare 180°, a causa della variazione di direzione, e se prima la pista era sulla sinistra, adesso è quella a destra).

Negli aeroporti molto grandi con più di tre piste parallele (ad es. l'Aeroporto internazionale di Los Angeles o l'Aeroporto di Atlanta-Hartsfield-Jackson ad Atlanta), ad alcune piste si assegna un numero che non corrisponde alla direzione magnetica reale ma ad una pista spostata di 10 gradi. Infatti nell'aeroporto di Los Angeles ci sono le piste 6L/24R, 6R/24L, 7L/25R, 7R/25L anche se tutte le piste corrono parallele allineate a circa 69 gradi.

Per gli aeroplani ad ala fissa è vantaggioso decollare e atterrare controvento per ridurre la corsa e la velocità di decollo: per questo gli aeroporti più grandi hanno piste disposte in direzioni diverse, in modo che ve ne sia sempre una che si allinei meglio con la direzione del vento. Invece gli aeroporti con una sola pista sono spesso costruiti in modo che questa si allinei con i venti prevalenti.

Le dimensioni di una pista variano da una lunghezza di 240 m per 8 m di larghezza per piccoli aeroporti, ad una lunghezza di 4.800 m e larghezza di 80 m per aeroporti internazionali o intercontinentali.

Cambiando il Nord magnetico tutto deve essere riaggiustato :)

P.S. forse volevi sapere perche' le piste vanno riaggiustate? Cribbio! Perche' stiamo assistendo al l'inversione dei poli![/quote]

Krazie :)
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022
 

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: Un pilota fenomenale

#33 Messaggio da leggere da jpm » domenica 30 ottobre 2011, 13:40

palla ha scritto: Perche' stiamo assistendo al l'inversione dei poli!
Sei una persona istruita, non dire queste cose che poi la gente ci crede
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

Avatar utente
drillo65
Utente
Messaggi: 3994
Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 0:19
Località: tropea

Re: Un pilota fenomenale

#34 Messaggio da leggere da drillo65 » domenica 30 ottobre 2011, 14:20

fichissimo quell'aeroporto sull'himalaya :O

visto che la gente deve attraversare la pista, per evitare incidenti

dovrebbero mettere delle striscie pedonali sulla pista :lol: :lol: :lol: :lol:
______________________

 
9-3ss-'06-jetblack-z19dth-sentronic
E ricordate: Le SAAB non sono automobili,sono aerei che volano molto basso!

Avatar utente
drillo65
Utente
Messaggi: 3994
Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 0:19
Località: tropea

Re: Un pilota fenomenale

#35 Messaggio da leggere da drillo65 » domenica 30 ottobre 2011, 14:21

chiedo conferma agli esperti

è vero che per atterrare a punta raisi è richiesto ai piloti un brevetto particolare?
______________________

 
9-3ss-'06-jetblack-z19dth-sentronic
E ricordate: Le SAAB non sono automobili,sono aerei che volano molto basso!

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: Un pilota fenomenale

#36 Messaggio da leggere da saaBruno » domenica 30 ottobre 2011, 18:08

drillo65 ha scritto:chiedo conferma agli esperti

è vero che per atterrare a punta raisi è richiesto ai piloti un brevetto particolare?
no, cè bisogno di una abilitazione per gli aeroporti di reggio calabria e pantelleria

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Un pilota fenomenale

#37 Messaggio da leggere da palla » domenica 30 ottobre 2011, 19:34

Visto che piloti, sai benissimo che hai una tabellina per regolare la bussola.[/quote]

Spiacente JPM ma stavolta e' diverso! In cento anni di volo non era mai capitato di dover cambiare i numeri alle testate delle piste visto che non basta piu' regolare la bussola. L'asse si sta' spostando eccome.

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: Un pilota fenomenale

#38 Messaggio da leggere da jpm » domenica 30 ottobre 2011, 20:14

Ma questo perché 100 anni fa il polo magnetico era a più di 1000 km da dove lo trovi adesso!
Non dico mica che non si muove, ma solo che l'imminente inversione del campo terrestre è una falsità.
Per passare dal calendario Giuliano al Gregoriano ci hanno messo più di 15 secoli...
... cancellando 10 giorni perché erano con l'acqua alla gola!
Quando devi calcolare una rotta non ti puoi permettere di aspettare il disastro...
... e cambi i numeri delle piste, e già aspettare cento anni è stato un errore.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: Un pilota fenomenale

#39 Messaggio da leggere da palla » domenica 30 ottobre 2011, 21:10

jpm ha scritto:Ma questo perché 100 anni fa il polo magnetico era a più di 1000 km da dove lo trovi adesso!
Non dico mica che non si muove, ma solo che l'imminente inversione del campo terrestre è una falsità.
Per passare dal calendario Giuliano al Gregoriano ci hanno messo più di 15 secoli...
... cancellando 10 giorni perché erano con l'acqua alla gola!
Quando devi calcolare una rotta non ti puoi permettere di aspettare il disastro...
... e cambi i numeri delle piste, e già aspettare cento anni è stato un errore.
Bah, contento tu......io ho trovato sia studi che dicono che ci si impieghi millenni sia studi che ne sono avvenute alcune in periodi inferiori all'anno (dai carotaggi fatti ai poli, per esempio). In ogni caso spero di non vederne mai una.

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: Un pilota fenomenale

#40 Messaggio da leggere da jpm » domenica 30 ottobre 2011, 21:28

Non penso proprio che in un anno sia possibile, visto che per invertire il proprio campo l'ultima volta, più di 700.000 anni fa, la terra ne ha impiegati duemila!
P.S. Dai carotaggi nel ghiacchio dei poli è impossibile fare del paleomagnetismo:
Solo il magma solidificato all'epoca, congelando il verso del campo, risulta utile allo scopo.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti