UP-SOLLEVAMENTO IN CORSO: onore al merito Italiano
Moderatore: Consiglio Direttivo
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
UP-SOLLEVAMENTO IN CORSO: onore al merito Italiano
Questa è tecnologia tutta Italiana invidiata anche dai giapponesi.
http://www.corriere.it/cronache/11_nove ... bb0f.shtml
http://www.corriere.it/cronache/11_nove ... bb0f.shtml
-
- Utente
- Messaggi: 768
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 13:57
- Località: Collecorvino (PE)
Re: UP-SOLLEVAMENTO IN CORSO: onore al merito Italiano
Io che sono stato x 13 anni in mezzo all'edilizia, vedere questo intervento x me è una soddisfazione 

Saab 9-3 ss 2.2 Tid Vector '04 ex 125cv @140cv
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: UP-SOLLEVAMENTO IN CORSO: onore al merito Italiano
a chi lo dici, io ne sono orgoglioso 

-
- Utente
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45
Re: UP-SOLLEVAMENTO IN CORSO: onore al merito Italiano
Mi da l'idea che costasse meno buttarlo giù e rifarlo a norma...
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: UP-SOLLEVAMENTO IN CORSO: onore al merito Italiano
Ti rispondo come diplomato Geometra e frequentatore di cantieri da oltre 25 anni, nautralmente lungi da me il presumere di essere nel corretto, ma è solo frutto di un po di esperienza...........
Comunque:
Da quello che ho potuto capire il palazzo in oggetto e tanti altri palazzi dell'Aquila sono stai edificati fornendo calcoli statiti che non hanno tenuto conto in modo appropriato del corretto coefficiente di sismicità della zona.
Che ricordiamoci bene è un coefficiente che può subire variazioni negli anni e che viene determinato e assegnato in una zona in base a molti fattori, primo fra tutti il tipo di territorio e di sottosuolo.
Ora fatta questa premessa dove voglio arrivare:
Questo sistema prevede l'adozione di cuscinetti (mi pare neoprene) che hanno la stessa funzione dei supporti motore nelle auto, cioè smorzare tutti i movimenti ondulatori e sussultori del fabbricato.
Andando di fatto a compensare quella grave mancanza (o errata valutazione che sia) che sicuramente è stata commessa quando si è tenuto conto di un coefficiente di sismicità più basso del dovuto. Trasformando quell'edificio in un perfetto e regolare edificio antisismico
Perche secondo me non conviene:
Perche se si dovesse rifare un palazzo del genere, quindi un 6 piani e non so quanti appartamenti da un rapido calcolo (molto approssimativo) costerebbe al'incirca 2'500'000 di euri
In più ci devi aggiungere circa 4/500'000 euri per demolire e smaltire il fabbricato
L'installazione degli ammortizzatori invece ha un costo di circa 500 euri per mq.
Più il costo per la cementificazione della base e la creazione di tutti gli appoggi dei cuscinetti che è a parte.
Per un totale per un palazzo di circa 300mq di circa 350'000 euri complessivi
Come vedi......non conviene buttarlo giu
Comunque:
Da quello che ho potuto capire il palazzo in oggetto e tanti altri palazzi dell'Aquila sono stai edificati fornendo calcoli statiti che non hanno tenuto conto in modo appropriato del corretto coefficiente di sismicità della zona.
Che ricordiamoci bene è un coefficiente che può subire variazioni negli anni e che viene determinato e assegnato in una zona in base a molti fattori, primo fra tutti il tipo di territorio e di sottosuolo.
Ora fatta questa premessa dove voglio arrivare:
Questo sistema prevede l'adozione di cuscinetti (mi pare neoprene) che hanno la stessa funzione dei supporti motore nelle auto, cioè smorzare tutti i movimenti ondulatori e sussultori del fabbricato.
Andando di fatto a compensare quella grave mancanza (o errata valutazione che sia) che sicuramente è stata commessa quando si è tenuto conto di un coefficiente di sismicità più basso del dovuto. Trasformando quell'edificio in un perfetto e regolare edificio antisismico
Perche secondo me non conviene:
Perche se si dovesse rifare un palazzo del genere, quindi un 6 piani e non so quanti appartamenti da un rapido calcolo (molto approssimativo) costerebbe al'incirca 2'500'000 di euri
In più ci devi aggiungere circa 4/500'000 euri per demolire e smaltire il fabbricato
L'installazione degli ammortizzatori invece ha un costo di circa 500 euri per mq.
Più il costo per la cementificazione della base e la creazione di tutti gli appoggi dei cuscinetti che è a parte.
Per un totale per un palazzo di circa 300mq di circa 350'000 euri complessivi
Come vedi......non conviene buttarlo giu

- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14783
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: UP-SOLLEVAMENTO IN CORSO: onore al merito Italiano
Infatti, ma si sa che in Italia si sceglie sempre la soluzione + costosa per fare ogni cosa per il solito motivo 

ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti