Il confronto con le macchine da F1 non ha alcun senso; sono oggetti progettati per un uso completamente diverso da quello di una normale berlina di tutti i giorni, non hanno praticamente niente in comune. Forse su una berlina si usano sterzi diretti senza servo-assistenza o motori da 20.000 giri/m? Sono due mondi simili tra loro quanto lo sono un Piper monomotore e un Typhoon da mach2.gripen ha scritto:A dirla tutta però... le macchine da corsa non hanno il cambio automatico: hanno un cambio meccanico elettroattuato o un sequenziale "vero" (tipo moto...)avvosaab ha scritto: Non a caso anche le formula 1 e le auto da corsa in generale hanno abbandonato il cambio manuale: maggior efficienza, maggior affidabilità, maggior attenzione.
Anche sulle utilitarie si sta diffondendo sempre di più, e se così è - beh - ci sarà pure un motivo: è come quando iniziavano a diffondersi i condizionatori (e giù "soloni" ad affermare che fa male, che causa malattie respiratorie e dolori alle articolazioni, che accumula allergeni funghi alieni e bestie feroci.......), oggi se un'auto non ha il clima, non la vendi più; fra un po' sarà così anche per l'automatico: ci stiamo civilizzando, finalmente
Il cambio automatico nasce sulle normali berline negli anni '30, negli USA, allo scopo di aumentare il comfort e ridurre l'impegno di guida. E quella è tuttora la sua missione, dopo 80 anni di sviluppo. Non si progettano cambi automatici allo scopo di ridurre consumi, emissioni inquinanti o aumentare le prestazioni della vettura, perchè è semplicemente un controsenso tecnico, salvo adottare soluzioni, tipo cambi meccanici elettroattuati, che sono in contraddizione con l'obiettivo primario che è e rimane quello di aumentare comfort e facilità di guida.
Se si cercano le prestazioni pure ad ogni costo, il tempo sul giro, per intenderci, allora non ha senso rivolgersi al cambio automatico (sempre escludendo cambi tradizionali elettroattuati), salvo necessità ingegneristiche diverse, vedi la necessità di gestire coppia estremamente elevate, cosa più facile da fare con una macchina idraulica che con una catena di ingranaggi ad attrito diretto.
La domanda alla quale ognuno di noi dovrebbe rispondere per decidere da che parte stare, nella scelta tra azionamento manuale/azionamento automatico, dovrebbe essere: sono interessato al maggior comfort possibile nel 99% delle situazioni di guida quotidiane oppure no? La mia risposta è mille volte, incondizionatamente, si!