Sesso femminile e cura dell'automobile

Parlare di tutto e di più delle nostre Saab e del mondo Saab in generale

Moderatore: Consiglio Direttivo

Messaggio
Autore
Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#21 Messaggio da leggere da Lucantropo » venerdì 13 gennaio 2012, 9:56

Avvosaab ti quoto in strapieno!!!!!!!

Nemmeno un animale trascurerebbe così la propria automobile.. sono una cosa impressionante... comunque ho notato che finchè sono giovani.. più o meno ci badano alla loro macchinetta nuova... poi man mano che da ragazzine/ragazze si tramutano in donne/signore... è come se l'automobile diventi una sorta di teletrasporto astratto che non è soggetto alle leggi della fisica, dell'igiene, del buon senso e di quant'altro normalmente interessa qualunque altro oggetto fisico della vita quotidiana..

vediamo cosa ci dice Ludovica.. anche se da appassionata lei probabilmente non fa testo.. :))

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
L.a.t.23
Utente
Messaggi: 1123
Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#22 Messaggio da leggere da L.a.t.23 » venerdì 13 gennaio 2012, 10:09

Comunque state dicendo un sacco di caxxate.

Il punto è uno: voi vi riferite alle signore di una certa età (o anche più giovani) che guidano poco e quindi male.
Andate a vedere come guidano le rappresentanti di farmaci, i medici fiscali, e altre categorie da 40'000 km/anno.
Guidano bene, e meglio di tanti uomini che fanno solo casa/lavoro, con in più la presunzione di essere grandi piloti.
Quindi prima andate a guardare le bozze sulle auto dei vostri colleghi.
Il mio fidanzato guida da decenni, ha guidato auto, moto, barche, calessi, eppure guida MALE. Perché? Perché è distratto, e la vecchia auto aveva un sacco di righette.
Quanto al casino interno, deriva dal fatto che, spesso a differenza di quanto fanno tanti uomini, le donne scarrozzano qua e là figli, nonni, cani etc.e non hanno il tempo materiale di stare a fare il detailing 2 ore al sabato alla macchina. la lavano, la aspirano, e dieci minuti dopo ci è risalito il cane e punto a capo.
Ma poi, io ho visto le auto dei miei amici maschi, non è che dentro siano un granché eh...
Finché è uno scherzo ci si ride, ma voi dite sul serio, e veramente mi meraviglio di voi.

Immagine

Saab 900 S 1993 LeMans Blue

Avatar utente
L.a.t.23
Utente
Messaggi: 1123
Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#23 Messaggio da leggere da L.a.t.23 » venerdì 13 gennaio 2012, 10:13

Il punto è che voi parlate da appassionati di auto, ma un buon 60% dei ragazzi/uomini se ne frega abbastanza. E un buon 70% delle donne.
E poi, a dir la verità, se uno ha una sportiva, un macchinone va bene, ma quelli che si disperano a lustrare la panda... :D

Immagine

Saab 900 S 1993 LeMans Blue

Avatar utente
manu
Utente
Messaggi: 4898
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
Località: MASSAROSA

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#24 Messaggio da leggere da manu » venerdì 13 gennaio 2012, 10:18

L.a.t.23 ha scritto:Comunque state dicendo un sacco di caxxate.

Il punto è uno: voi vi riferite alle signore di una certa età (o anche più giovani) che guidano poco e quindi male.
Andate a vedere come guidano le rappresentanti di farmaci, i medici fiscali, e altre categorie da 40'000 km/anno.
Guidano bene, e meglio di tanti uomini che fanno solo casa/lavoro, con in più la presunzione di essere grandi piloti.
Quindi prima andate a guardare le bozze sulle auto dei vostri colleghi.
Il mio fidanzato guida da decenni, ha guidato auto, moto, barche, calessi, eppure guida MALE. Perché? Perché è distratto, e la vecchia auto aveva un sacco di righette.
Quanto al casino interno, deriva dal fatto che, spesso a differenza di quanto fanno tanti uomini, le donne scarrozzano qua e là figli, nonni, cani etc.e non hanno il tempo materiale di stare a fare il detailing 2 ore al sabato alla macchina. la lavano, la aspirano, e dieci minuti dopo ci è risalito il cane e punto a capo.
Ma poi, io ho visto le auto dei miei amici maschi, non è che dentro siano un granché eh...
Finché è uno scherzo ci si ride, ma voi dite sul serio, e veramente mi meraviglio di voi.
Il discorso dei figli è vero...la maggior parte delle donne con auto incasinate hanno 1 o più figli da scarrozzare.

Ps: se qualcuno ci tiene a lustrare una piccola (vedi Panda) dov'è il prolema?
Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#25 Messaggio da leggere da Lucantropo » venerdì 13 gennaio 2012, 10:22

Mia madre non scarrozza più un figlio che sporca in macchina da almeno una quindicina d'anni... eppure se oggi guardi in che stato è la sua Volvo (ritirata da mio zio immacolata e pulitissima dentro e fuori), specialmente dentro, ti rendi conto che la colpa non è dei bambini piccoli.. ma di lei che la usa come se fosse una specie di carrozza beduina montata su un cammello.. dentro c'è di tutto, dai sacchetti per la spesa (ma che te ne fai che te li danno ogni volta che la fai e ci servono pure per l'umido, quindi fan comodo quelli nuovi??).. polvere, capelli (ok, qualcuno potrebbe obiettare che io non li ho, va bee, ma anche se li avessi io non mi metterei a spazzolarmeli in macchina!!), tappetini sporchi di fango perchè non li lava mai, cuscini, coperte (? mica ci va a fare campeggio.. ma dice che al mattino i sedili sono freddi.. ahh..), penne (almeno una dozzina, a me ne basta una..), l'Arbre Magic nuovo appeso al retrivisore, e tutti quelli vecchi disseminati nelle tasche delle portiere !!!! Foglietti di carta per scriverci sopra in ogni vano, bottiglie d'acqua (manco dovesse fare 600km al giorno, ne fa 60)... e potrei andare avanti all'infinito.. una volta le si era rotta l'autoradio e le dissi "va beh dai, la cambiamo" (è uno di quei DIN standard..).. lei "no,non serve, tengo in macchina questa..." :O una di quelle radio a batteria che teneva appoggiata nel portaoggetti centrale e ascoltava la radio da li.. alla fine è stato necessario regalargliela al suo compleanno, se fosse per lei starebbe girando con quell'aggeggio da 2 anni..

Bottarelle ovunque che quando le dici come è successo ti dice che "c'era già".. si, e io sono Mickey Mouse.. intanto quando ho tempo/voglia cerco di ritoccare qua e la.. ha lo stesso colore della vernice della mia cabrio così ho usato la vernice per ritocchi che avevo preso per la cabrio.. beh, l'ho finita!! Disastro..

Ogni tanto arriva e fa:"C'è una spia rossa che si è accesa..." "quale..?" "non lo so, la solita.." (è quella dell'acqua, mangia un pochino d'acqua più o meno ogni paio di mesi è da rabboccare).. ok, nei prossimi giorni te la rabbocco.. "eh no, è meglio che lo fai subito perchè è così da una settimana..." e cosa aspettavi a dirlo!?!? :inpain:

Per carità, so che ci sono moltissimi uomini che sono così o anche peggio, non c'è da farne una colpa... però dannazione, io ho incontrato molti più esseri umani di sesso femminile che rientrano in questa schiera.. e non c'entra nulla il saper guidare o meno.. :D

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
manu
Utente
Messaggi: 4898
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
Località: MASSAROSA

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#26 Messaggio da leggere da manu » venerdì 13 gennaio 2012, 10:25

Lucantropo ha scritto:Mia madre non scarrozza più un figlio che sporca in macchina da almeno una quindicina d'anni... eppure se oggi guardi in che stato è la sua Volvo (ritirata da mio zio immacolata e pulitissima dentro e fuori), specialmente dentro, ti rendi conto che la colpa non è dei bambini piccoli.. ma di lei che la usa come se fosse una specie di carrozza beduina montata su un cammello.. dentro c'è di tutto, dai sacchetti per la spesa (ma che te ne fai che te li danno ogni volta che la fai e ci servono pure per l'umido, quindi fan comodo quelli nuovi??).. polvere, capelli (ok, qualcuno potrebbe obiettare che io non li ho, va bee, ma anche se li avessi io non mi metterei a spazzolarmeli in macchina!!), tappetini sporchi di fango perchè non li lava mai, cuscini, coperte (? mica ci va a fare campeggio.. ma dice che al mattino i sedili sono freddi.. ahh..), penne (almeno una dozzina, a me ne basta una..), l'Arbre Magic nuovo appeso al retrivisore, e tutti quelli vecchi disseminati nelle tasche delle portiere !!!! Foglietti di carta per scriverci sopra in ogni vano, bottiglie d'acqua (manco dovesse fare 600km al giorno, ne fa 60)... e potrei andare avanti all'infinito.. una volta le si era rotta l'autoradio e le dissi "va beh dai, la cambiamo" (è uno di quei DIN standard..).. lei "no,non serve, tengo in macchina questa..." :O una di quelle radio a batteria che teneva appoggiata nel portaoggetti centrale e ascoltava la radio da li.. alla fine è stato necessario regalargliela al suo compleanno, se fosse per lei starebbe girando con quell'aggeggio da 2 anni..

Bottarelle ovunque che quando le dici come è successo ti dice che "c'era già".. si, e io sono Mickey Mouse.. intanto quando ho tempo/voglia cerco di ritoccare qua e la.. ha lo stesso colore della vernice della mia cabrio così ho usato la vernice per ritocchi che avevo preso per la cabrio.. beh, l'ho finita!! Disastro..

Ogni tanto arriva e fa:"C'è una spia rossa che si è accesa..." "quale..?" "non lo so, la solita.." (è quella dell'acqua, mangia un pochino d'acqua più o meno ogni paio di mesi è da rabboccare).. ok, nei prossimi giorni te la rabbocco.. "eh no, è meglio che lo fai subito perchè è così da una settimana..." e cosa aspettavi a dirlo!?!? :inpain:

Per carità, so che ci sono moltissimi uomini che sono così o anche peggio, non c'è da farne una colpa... però dannazione, io ho incontrato molti più esseri umani di sesso femminile che rientrano in questa schiera.. e non c'entra nulla il saper guidare o meno.. :D
mmmhhh mi sento di quotare... i due esemplari femminili di cui frequento più spesso la macchina si comportano più o meno come la mamma di Luca...
Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015

romanodoc
Utente
Messaggi: 147
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 14:35

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#27 Messaggio da leggere da romanodoc » venerdì 13 gennaio 2012, 10:48

Maschilisti!!!
Almeno in due cose le donne al volante sono migliori di noi:
E vero che s'incazzano anche loro ma difficilmente trascendono in atteggiamenti e comportamenti criminali come quello del SUV che ha ucciso il vigile ieri sera a Milano.
La seconda, mmmm... non me la ricordo!!! :D :D :D
SAAB 900 Aero 136kw 01/1997 ex 900s 96kw

Avatar utente
L.a.t.23
Utente
Messaggi: 1123
Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#28 Messaggio da leggere da L.a.t.23 » venerdì 13 gennaio 2012, 10:49

Niente, semplicemente intendevo un po' una di quelle macchiette da film che impazzisce dietro alla pulizia di una macchinina alla fine onestissima e "da battaglia" (un po' come le massaie con le pattine). È semplicemente buffo, si faceva una battuta...

Luca, semplicemente a tua madre della macchina non frega niente. Per uno cui interessa è inconcepibile, ma per lei è così.

Immagine

Saab 900 S 1993 LeMans Blue

Avatar utente
manu
Utente
Messaggi: 4898
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
Località: MASSAROSA

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#29 Messaggio da leggere da manu » venerdì 13 gennaio 2012, 10:56

[quote="romanodoc"]Maschilisti!!!

Da generazioni e me ne vanto.

Aspetto l'onda
Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#30 Messaggio da leggere da avvosaab » venerdì 13 gennaio 2012, 12:15

Ludovica, tu parli di distinzione tra fasce di età, io faccio distinzione di sessi, perchè anche le donne che tengono la macchina pulita (?), la riempiono di ogni sorta di pupazzi, peluches, pins, gadgets, adesivi ecc, che sembra un carrozzone del circo Barnum, o il letto di casa propria, con la conseguenza che oltre a far vergognare chiunque ci salga sopra, rendono impossibile la visuale da ogni vetro (già perchè ci sono anche le bestie di peliches che si appendono con una ventosa ai finestrini), e contribundo ad aumentare i bozzi sulla carrozzeria propria ed altrui e sui corpi dei malcapitati che le incrociano a meno di 500 metri.

Non parliamo poi dei parcheggi, giusto ieri sera sono uscito con una ragazza, siamo andati a cena e - visto che io non uso spesso l'auto - siamo andati con la sua (per quanto fosse idiota poichè siamo in centro, siamo andati a cena in centro e si poteva benissimo fare due passi).

Ebbene, tralascio lo scempio che c'era dentro: dalle bottiglie vuote e piene a metà dappertutto (anche sotto i tappeti davanti, roba da incastrarsi tra i pedali), ai memo adesivi, al porta notes con ventosa, ai pacchi, pacchetti, pacchettini ovunque (e non parlo di una mini, ma di una renault megane station, quindi un'auto che volendo ci sbatti un cadavere nel bagagliaio e ne avanza ancora); ma quando è stato il momento di parcheggiare, al dramma si è unita la comica: parcheggio completamente vuoto, va a mettersi nell'unico posto che era cintato dal nastro bianco\rosso degli stradini comunali; fattole notare ciò, va nel panico e non riesce più a mettere la macchima nelle linee, nel senso che la lascia quasi in mezzo alla strada, alchè mi chiede di parcheggiargliela io: ma come fa quando è da sola? Invece di prendere una wagon (per quanto con il PDC) perchè non ha preso una Smart, almeno le dimensioni le vede............

Insomma, non è propriamente uno stereotipo quello della donna\danno al volante, ma una tragica realtà
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

Avatar utente
drillo65
Utente
Messaggi: 3994
Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 0:19
Località: tropea

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#31 Messaggio da leggere da drillo65 » venerdì 13 gennaio 2012, 12:22

le assicurazioni, di cui non frega na cippa del maschilismo-femminismo,
fanno i migliori preventivi alle donne perchè statisticamente fanno meno incidenti
______________________

 
9-3ss-'06-jetblack-z19dth-sentronic
E ricordate: Le SAAB non sono automobili,sono aerei che volano molto basso!

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#32 Messaggio da leggere da avvosaab » venerdì 13 gennaio 2012, 12:33

Sembra la storia del pollo di Trilussa, le donne faranno meno incidenti, ma solo perchè la maggior parte delle volte la controparte (paletto, dissuasore, muro, macchina parcheggiata, cancello ecc.) non può obiettare, diversamente di solito nei lunghi viaggi è l'uomo che guida (e che rischia), tutto qui.......

In ogni modo la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha dichiarato illegittima la norma che discrimina i premi assicurativi in base al sesso e le Compagnie dovranno adeguarsi entro la fine del 2012
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#33 Messaggio da leggere da Lucantropo » venerdì 13 gennaio 2012, 14:46

drillo65 ha scritto:le assicurazioni, di cui non frega na cippa del maschilismo-femminismo,
fanno i migliori preventivi alle donne perchè statisticamente fanno meno incidenti
Secondo me ufficialmente provocano meno incidenti (perchè magari vanno addosso a meno gente).. ma tutti i casi in cui li provocano indirettamente comportandosi in maniera assurda per strada.. questo non viene registrato nei DB delle compagnie assicurative..

Io sono rimasto vittima di uno di questi comportamenti una volta (la svegliona di turno ha tagliato la strada all'improvviso a quello di fronte a me, anche se non poteva perchè c'era la linea continua fra le due corsie in egual senso di marcia causando un tamponamento a catena..).. l'unico caso in cui sono risultato "colpevole".. in realtà sono rimasto "incastrato".. non sei preparato al fatto che qualcuno faccia una cosa che non si deve fare.. ci rimani dentro inevitabilmente.. però risulta che io ho tamponato quello davanti, mentre lei risultava un bel niente, è passata via liscia come l'acqua santa ! :fuck:

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
ZioTom
Socio
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:51
Località: Cornate d'Adda (MB)

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#34 Messaggio da leggere da ZioTom » venerdì 13 gennaio 2012, 14:55

Oh ma solo io c'avevo la ragazza che veniva ai raduni saab volentieri e, ogni tanto, ci trovavamo il sabato pomeriggio a lavare le macchine? :D
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022
 

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#35 Messaggio da leggere da Lucantropo » venerdì 13 gennaio 2012, 14:56

Si, e te l'hai pure mollata!!!! te possino.. :D :D

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#36 Messaggio da leggere da avvosaab » venerdì 13 gennaio 2012, 15:11

Tom, credo che Ylenia non faccia testo, un po' come Ludovica, sono mosche bianche; nella pressochè totalità dei casi il rapporto tra auto e donna è quanto meno conflittuale, nel senso che la donna sembra che goda a torturare l'auto, che peraltro non può difendersi.
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

Avatar utente
avvosaab
Utente
Messaggi: 3316
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 19:47
Località: Asti, Piemonte

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#37 Messaggio da leggere da avvosaab » venerdì 13 gennaio 2012, 15:47

Non è che voglia infierire, o sparare sulla croce rossa, ma......

http://www.youtube.com/watch?v=csj6RfLNSdY

E se ciò non bastasse...........

http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Donna_al_volante

piccola perla:

Su un'autostrada un autovelox registra una Ferrari con andatura pari a 20 chilometri orari. Il poliziotto allora ferma la macchina, con a bordo una donna che guida e suo marito, e si avvicina al finestrino per chiedere spiegazioni:
- Poliziotto: “Signora, ma perché sta andando così piano?”
- Donna al volante: “Io rispetto sempre i limiti di velocità. Sul cartello c'è scritto A 20, e io quindi non supero i 20 all'ora!”
- Poliziotto: “Signora, A 20 non è il limite di velocità, ma il nome dell'autostrada! Comunque, dovete sbrigarvi, anche perché vedo che vostro marito è molto pallido... sta male?”
- Donna al volante: “Già, è così da quando abbiamo percorso la A 342...”

Capisco che ci sarà chi mi obietterà che sono eccezioni, luoghi comuni di noi naschietti (come peraltro risulta da un'autorevole ricerca, secondo cui - almeno in UK - si prefersice l'auto alla compagna http://www.repubblica.it/motori/attuali ... -27326993/ ) però non si può negare che - come risulta dal “Rapporto Automobile” (ACI-Censis, 2008) - oltre il 20% delle donne si considera “negligente” rispetto all’ordinaria manutenzione dell’auto (e se si considera solo ciò che le stesse ammettono, bisogna quanto meno raddoppiare la percentuale, per avere un dato solo simile al vero)
attuali:SAAB 9.5og I serie Estate 3.0t asimmetrico Griffin B308E 200 hp autom.4m my '00; SAAB 9.5og II serie Sedan 2.3TS AERO B235R Stage II 250 hp autom.5m my '02
+ qualcos'altro....

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3175
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#38 Messaggio da leggere da gripen » venerdì 13 gennaio 2012, 18:23

@L.a.t.23: ehm... mia moglie fa ogni giorno 110-120Km per andare e tornare dal lavoro, ma non è che guidi come Nuvolari...
Intendo: guida bene... ma senza "passione", perchè non ha le minime conoscenze tecniche di base sul mezzo che sta manovrando. Quindi, per me, la media, anzi, quasi tutte, le donne che guidano non possono andare oltre la sufficienza. Tu stessa hai chiesto lumi sui regimi da tenere nelle varie marce/andature: ricordi? Un "maschietto" non avrebbe, in media, dovuto chiedere: sa cos'è il regime di coppia massima, quello in cui c'è l'80% di essa, a quanti giri è il minimo stabilizzato ecc... Non me ne volere, ma è così...

In generale: NON sono un maniaco della pulizia "esterna" dell'auto (anche perchè la lascio all'aperto e so che sarebbe un controsenso...), ma all'interno non butto cartacce, fazzolettini di carta con dentro le gomme da masticare, non metto nella vaschetta portaoggetti sotto al freno a mano elestici per i capelli con dentro inglobati nella struttura stessa ciocchette di capelli provenienti da più soggetti (analisi semplice evidenziata dal colore diverso dei reperti), non mi dimentico il passeggino nel bagagliaio scoprendone la presenza quando ho 10 buste della spesa da sistemare, faccio anche mangiare le mie figlie (n.2) (femmine) la pizzetta "unta" mentre sono legate nei seggiolini ma ricordo varie volte che essendo unte anche le dita non tocchicciassero niente o il meno possibile, non uso le tasche sul retro dei sedili anteriori come le bisacce da sella di Tex Willer, non guardo il conducente che mi dovesse occasionalmente trasportare come un alieno se riempie la vaschetta del lavavetro per poi usare il liquido magico che ne fuoriesce per lavare il parabrezza... e... no no non continuo...
Salvo poi: stupore! Cercavo lo stick per le labbra da mettere la mattina alle bambine e mi fa "... l'hai lasciato nel cassetto fra i sedili davanti della Saab..." !!! :O Ma... ma... allora sapete sempre dove sono le cose! E' solo che risparmiate risorse mentali lasciando tutto incasinato! :D
Ancora: non c'entra niente con la cura dell'auto, ma... merita... ho pregato mia moglie di darmi gli scontrini di quando usa la carta di credito per avere una minima idea di quanto abbiamo speso e di quanto tragico sarà il prossimo addebito... vi scannerizzerei i suddetti scontrini, per farvi capire in che stato pietoso mi arrivino e con che tempistica... :D
Dai L.a.t. ... tutto sommato si scherza! E quindi non ti dirò come metto via i miei calzini nei cassetti... :tongue:
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#39 Messaggio da leggere da Lucantropo » venerdì 13 gennaio 2012, 19:40

gripen ha scritto: non uso le tasche sul retro dei sedili anteriori come le bisacce da sella di Tex Willer
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: VERISSIMO!!!!

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
L.a.t.23
Utente
Messaggi: 1123
Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 14:31

Re: Sesso femminile e cura dell'automobile

#40 Messaggio da leggere da L.a.t.23 » venerdì 13 gennaio 2012, 19:57

Beh, sicuramente adesso non vi chiederei niente, il dubbio m'era venuto quando non avevo praticamente mai guidato. Adesso che ho di nuovo la Punto, ci sto abbastanza sopra e guido bene. Cerco di essere rispettosa della macchina e degli altri e pur guidando intensivamente da poche settimane, mi è bastato per capire la demenzialità degli insegnamenti della scuola guida e trovare un mio stile di guida.
Non conosco le vostre fidanzate o mogli, io parlo della mia famiglia, dove se guardo alle donne ho io che guido da poco ma mi interesso da molto (e da un po' cerco di capire anche la tecnica dell'automobile, che per uno digiuno totalmente non è facilissimo), mia madre che guida bene e che ama guidare (lei fa con l'auto cose che io non farei nemmeno a piedi), mia cugina che oltre alla mito turbo si è comprata pure la moto, mia zia che ha girato per anni con una barca di bmw parcheggiandola perfettamente in buchi larghi bmw+1 cm (ora capisco la difficoltà) e ai tempi la Fulvia (senza servosterzo).
Sono tutte abbastanza consce dell'oggetto e capaci.
Nell'auto di mia madre ci sono elenchi, stradari, cartine, penne, foglietti...perché? Perché lei nell'auto ci lavora e tutta la mercanzia le serve. E rimettere tutto perfettamente in ordine ogni sera sarebbe ridicolo. D'altronde mio padre la punto l'ha sempre tenuta malissimo perché per lui era un'auto così.
Ora se tu Avvo hai conosciuto una psicotica onestamente non è la norma. In linea generale non sono tante quelle che farebbero così...

E l'auto del mio ragazzo è un suq.

Veramente mi pare una discussionesenza senso.
Comunque, gripen, fatti un giro fra i ventenni e chiedi a quanti interessano davvero le auto. Secondo me neanche il 60%.

Immagine

Saab 900 S 1993 LeMans Blue

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti