C900 1987 cabrio - Verniciatura

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Rispondi
Messaggio
Autore
luigi borghi
Utente
Messaggi: 56
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 9:16

C900 1987 cabrio - Verniciatura

#1 Messaggio da leggere da luigi borghi » sabato 14 gennaio 2012, 9:44

Ciao ragazzi buonanno a tutti.
Come sapete sono alle prese con il restauro della mia saab bianca cabrio dell 87. Mi si pone un dubbio sulla verniciatura: secondo voi è meglio farla a pastello (3 mani) oppure in doppio strto dndo la vernice più il lucido sopra (come si vernicia al giorno d'oggi)?

Originariamente come era colorata questo modello; io penso a pastello ma vorrei essere sicro perchè voglio rimanere fedele al marchio e non voglio avere rogne x l'iscrizione all'asi e non ultimo non vglio che l'auto perda di valore per un errore banale di scelta.
Grazie del supporto :)

Draken
Utente
Messaggi: 407
Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 9:40
Località: Lago di Garda (VR)

Re: verniciatura

#2 Messaggio da leggere da Draken » sabato 14 gennaio 2012, 19:06

luigi borghi ha scritto:Ciao ragazzi buonanno a tutti.
Come sapete sono alle prese con il restauro della mia saab bianca cabrio dell 87. Mi si pone un dubbio sulla verniciatura: secondo voi è meglio farla a pastello (3 mani) oppure in doppio strto dndo la vernice più il lucido sopra (come si vernicia al giorno d'oggi)?

Originariamente come era colorata questo modello; io penso a pastello ma vorrei essere sicro perchè voglio rimanere fedele al marchio e non voglio avere rogne x l'iscrizione all'asi e non ultimo non vglio che l'auto perda di valore per un errore banale di scelta.
Grazie del supporto :)
Per esperienza mi risulta che le tinte pastello delle c900 (almeno per quanto riguarda gli anni 80) siano tutte a lucido diretto; in caso di restauri - anche se il lucido diretto è più coerente con l'originalità - lo sconsiglio vivamente: suggerisco sempre (a meno che non si tratti di vetture molto molto molto pregiate ma non è il caso delle saab) di utilizzare le moderne e molto più pratiche e resistenti vernici a "base opaca" + lucido trasparente. Garantito!

...ai fini "certificazione" di storicità la modifica di una tinta (tra quelle ovviamente possibili) o la modalità di verniciatura non ha rilevanza, solo le componenti che determinano le "specifiche tecniche" hanno rilevanza....
Immagine

luigi borghi
Utente
Messaggi: 56
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 9:16

Re: verniciatura

#3 Messaggio da leggere da luigi borghi » sabato 14 gennaio 2012, 19:40

Ciao Draken
in effetti è prprio come risulta a me nel fatto che l'originale sia a lucido diretto. Io sono un cultore dell'originalità ma davanti a questi problemi mi viene qualche dubbio. Perchè secondo te è sconsigliabile la tecica originale?

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: verniciatura

#4 Messaggio da leggere da palla » sabato 14 gennaio 2012, 20:22

luigi borghi ha scritto:Ciao Draken
in effetti è prprio come risulta a me nel fatto che l'originale sia a lucido diretto. Io sono un cultore dell'originalità ma davanti a questi problemi mi viene qualche dubbio. Perchè secondo te è sconsigliabile la tecica originale?
Perche' per i colori a pastello e' molto piu' delicata. Anche io sulla mia EMS dell'80 ho adottato la soluzione base piu' trasparente. :)

luigi borghi
Utente
Messaggi: 56
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 9:16

Re: C900 1987 cabrio - Verniciatura

#5 Messaggio da leggere da luigi borghi » sabato 14 gennaio 2012, 20:25

Ho capito Palla..... delicata vuol dire che devo avere paura che ingiallisca visto che è bianca oppure che si graffi facilmente?
Non per farmi gli affari tuoi ma quanto hai speso a fare la tua...... ho chiesto un preventivo a due carrozzieri: il primo ha sparato 3000 l'altro 3500 € : sono in linea o fuori?

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: C900 1987 cabrio - Verniciatura

#6 Messaggio da leggere da palla » sabato 14 gennaio 2012, 21:20

luigi borghi ha scritto:Ho capito Palla..... delicata vuol dire che devo avere paura che ingiallisca visto che è bianca oppure che si graffi facilmente?
Non per farmi gli affari tuoi ma quanto hai speso a fare la tua...... ho chiesto un preventivo a due carrozzieri: il primo ha sparato 3000 l'altro 3500 € : sono in linea o fuori?
Delicata vuol dire che, senza la protezione del trasparente, il bianco ingiallira' prima. Riguardo ai graffi sul bianco si notano meno ma sia io che Draken abbiamo le auto nera e blu' :fainted:
Se con quella cifra si intende la riverniciatura di tutta l'auto come dio comanda direi che e' in linea con quanto richiesto per le mie due (che sono coupe' e quindi sono costate qualcosa in piu'. La mia cabrio non necessita, al momento, interventi e quindi non ho mai chiesto preventivi). :)

luigi borghi
Utente
Messaggi: 56
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 9:16

Re: C900 1987 cabrio - Verniciatura

#7 Messaggio da leggere da luigi borghi » sabato 14 gennaio 2012, 21:40

si il prezzo e per tutta l'auto (smontaggio e rimontaggio di tutti i pezzi e non nastrarli) compreso manodopera e materiale.
Ma nel lucido diretto il lucido non è già dentro alla vernice?

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: C900 1987 cabrio - Verniciatura

#8 Messaggio da leggere da palla » sabato 14 gennaio 2012, 21:43

luigi borghi ha scritto:si il prezzo e per tutta l'auto (smontaggio e rimontaggio di tutti i pezzi e non nastrarli) compreso manodopera e materiale.
Ma nel lucido diretto il lucido non è già dentro alla vernice?
No, nelle vecchie vernici pastello lo strato di trasparente non era mai compreso :)

luigi borghi
Utente
Messaggi: 56
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2011, 9:16

Re: C900 1987 cabrio - Verniciatura

#9 Messaggio da leggere da luigi borghi » sabato 14 gennaio 2012, 22:03

ciao grazie della tua pazienza. Farò doppio strato

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: C900 1987 cabrio - Verniciatura

#10 Messaggio da leggere da palla » sabato 14 gennaio 2012, 22:13

luigi borghi ha scritto:ciao grazie della tua pazienza. Farò doppio strato
Figurati. Se non ci si aiuta tra classicisti :)

Draken
Utente
Messaggi: 407
Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 9:40
Località: Lago di Garda (VR)

Re: C900 1987 cabrio - Verniciatura

#11 Messaggio da leggere da Draken » martedì 17 gennaio 2012, 18:46

luigi borghi ha scritto:ciao grazie della tua pazienza. Farò doppio strato
spendi un po' di più ma hai un risultato praticamente eterno... :)
Immagine

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti