Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
Aldo Pascone
- Utente
- Messaggi: 653
- Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 17:56
- Località: Bari
#1
Messaggio da leggere
da Aldo Pascone » domenica 3 giugno 2012, 16:51

Aimhè il problema dello spegnimento del motore in corsa si è ripresentato,premetto di aver sostituito il filtro benzina,nuova calotta con relativa spazzola,niente,ho cambiato anche il debimetro(perfettamente funzionante sulla cabrio,)niente il problema immancabilmente si ripresenta.Però ho notato che a freddo la valvola dell'aria fà salire di giri il motore ma dopo un pò di km. il motore è ancora sù di giri non tornando ai giri normali(circa 800).Anche questa volta ho smontato la suddetta valvola dalla 900 cabrio e l'ho montata sulla full turbo,niente da fare,stessa storia.Ora io mi chiedo come mai sulla cabrio non ho nessun problema e sù l'altra si'?Premetto che entrambe hanno come sistema di alimentazione l'impianto LUCAS.Qualcuno mi aiuti,se possibile,grazie,Aldo Pascone.

[/linkext]
-
giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
#2
Messaggio da leggere
da giuseppe122 » domenica 3 giugno 2012, 17:01
è possibile che l'aspirazione prenda aria da qualche parte, qualche tubo ferrurato?
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
-
Aldo Pascone
- Utente
- Messaggi: 653
- Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 17:56
- Località: Bari
#3
Messaggio da leggere
da Aldo Pascone » domenica 3 giugno 2012, 17:05
Secondo te quali sono i tubi che dovrei controllare?avresti uno schema o una foto di ciò che dovrei controllare,grazie.
-
giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
#4
Messaggio da leggere
da giuseppe122 » domenica 3 giugno 2012, 18:21
naturalmente volevo scrivere fessurato.....
controlla tutti i tubicini di plastica
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
-
Aldo Pascone
- Utente
- Messaggi: 653
- Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 17:56
- Località: Bari
#5
Messaggio da leggere
da Aldo Pascone » domenica 3 giugno 2012, 18:24
è consigliabile cambiarli tutti?pensi che non sia la valvola dell'aria?Fammi sapere,ciao,Aldo.
-
giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
#6
Messaggio da leggere
da giuseppe122 » domenica 3 giugno 2012, 19:29
costano poco, si possono anche cambiare. Potrebbe essere la valvola, ma se l'hai cambiata e lo fa stesso, non saprei.....
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
-
saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
#8
Messaggio da leggere
da saaBruno » martedì 5 giugno 2012, 10:19
il fatto che hai problemi col minimo potrebbe essere qualche tubo fessurato o crepato, ma comunque credo che non c'entri nulla con lo spegnimento, se questo ti avviene in tiro e non quando lasci il gas...
la pompa della benzina e relay sono gli originali?
-
Aldo Pascone
- Utente
- Messaggi: 653
- Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 17:56
- Località: Bari
#9
Messaggio da leggere
da Aldo Pascone » martedì 5 giugno 2012, 19:47

Oggi ho smontato la pompa della benzina è mi sono accorto che il tubo di ritorno era rotto all'imbocco della pipetta ,momentaneamente gli ho infilato un tubo in gomma tra le due parti fissandolo con delle fascettine in ferro.Però questa soluzione alquanto momentanea non mi piace;sapete come si fà a rimettere il tubo di plastica originale in una nuova pipetta?Comunque ora sono stanco domani la provo(sperando che il difetto dipenda da questo)poi vi faccio sapere.P.S.Sia la pompa benzina che i relè sono originalissimi.A domani,ciao a tutti.
-
saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
#10
Messaggio da leggere
da saaBruno » martedì 5 giugno 2012, 21:39
Aldo Pascone ha scritto:
Oggi ho smontato la pompa della benzina è mi sono accorto che il tubo di ritorno era rotto all'imbocco della pipetta ,momentaneamente gli ho infilato un tubo in gomma tra le due parti fissandolo con delle fascettine in ferro.Però questa soluzione alquanto momentanea non mi piace;sapete come si fà a rimettere il tubo di plastica originale in una nuova pipetta?Comunque ora sono stanco domani la provo(sperando che il difetto dipenda da questo)poi vi faccio sapere.P.S.Sia la pompa benzina che i relè sono originalissimi.A domani,ciao a tutti.
Vedrai che il difetto era dovuto a questo...
-
giammacabrio
- Socio
- Messaggi: 2003
- Iscritto il: sabato 20 marzo 2010, 18:17
- Località: Santarcangelo/Rimini
#11
Messaggio da leggere
da giammacabrio » martedì 5 giugno 2012, 21:54
Anche secondo mè hai trovato il problema tienici informati

Un marchio termina realmente di esistere quando si estinguono le persone che hanno voglia di parlarne....
Saab c900 TurboS My 91
-
Aldo Pascone
- Utente
- Messaggi: 653
- Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 17:56
- Località: Bari
#12
Messaggio da leggere
da Aldo Pascone » mercoledì 6 giugno 2012, 7:38

Salve e buongiorno a tutti,ora il problema più grosso è come mettere il tubo benzina nella nuova pipetta,penso che questa operazione venga fatta a caldo,boh,chiederò al mio meccanico.Il problema più grosso ora è che non posso neanche spostare la macchina dal garage perchè è tutta smontata.Vi farò sapere,ciao,Aldo.
-
AeroGT
- Moderatore
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: lunedì 11 luglio 2005, 23:01
- Località: Liguria
#13
Messaggio da leggere
da AeroGT » mercoledì 6 giugno 2012, 19:54
Aldo Pascone ha scritto:,penso che questa operazione venga fatta a caldo,boh .....
Fare "operazioni a caldo" in parti con benzina vicino non mi sembra il caso....

-
mi..chele
- Utente
- Messaggi: 887
- Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 17:21
- Località: Castelfranco Veneto
-
Contatta:
#14
Messaggio da leggere
da mi..chele » sabato 23 giugno 2012, 15:10
Oggi è successo anche a me....appena calano i giri roketon si spegne.
Il particolare che ho avuto io è che i 2 giorni precedenti mi ha segnato la
Spia di check engine, e si sente odore di benzina...
Appena riesco posto il filmato del problema
Dimensione delle immagini in firma eccessive.
-
mi..chele
- Utente
- Messaggi: 887
- Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 17:21
- Località: Castelfranco Veneto
-
Contatta:
#15
Messaggio da leggere
da mi..chele » sabato 23 giugno 2012, 17:40
IO HO RISOLTO!
O meglio diciamo che ho trovato il problema (grazie al discorso dei tubicini vecchi) e l'ho sistemato
provvisoriamente, finché nn trovo il pezzo nuovo...
Su roketon il problema è questo in foto....

- 2012-06-23 17.41.08A.png (573.67 KiB) Visto 4323 volte
Si stava staccando del tutto..adesso L'ho riposizionato in sede e....tutto ok
Lo cambierò al più presto!
Dimensione delle immagini in firma eccessive.
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti