GRAZIEgiuseppe122 ha scritto:ottimo lavoro! Certo che il venditore non è stato poi così corretto!

.........vabbè........gli dò il beneficio del dubbio, visto che comunque io me ne sono accorto solo quando ho infilato la mano sotto i tappetini......

----------------------------------------------
Aggiornamento.......
Oggi ho fatto delle prove, e in buona sostanza posso confermare le mie tesi.
Le Classic hanno un longherone orizzontale (sottoporta) che è in sostanza un "pluviale", ovvero raccoglie l'acqua e la espelle dai buchi inferiori.
Questo in teoria...........IN PRATICA, il longherone non ha la tenuta in tutti i punti e cede acqua che può entrare in auto, provocando quello che avete visto (la mia, alla fine, non ha tutti sti danni....rispetto alle altre che ho postato


"Fumare ti da una mano"
Ok ok, spiego subito per non essere tacciato come tabagista istigatore







Ho preso un tubicino di gomma e l'ho infilato nell’asola posteriore (quella scopertasi dal foglio catramato) cercando di sigillarlo alla bene e meglio con un po’ di nastro…….
………..poi mi sono acceso un bel sigaro Toscano Garibaldi!!!




Ho iniziato a soffiarci dentro, e sono stato a vedere da dove usciva il fumo, iniziando man mano a tappare i fori d’uscita.
Quindi, ho iniziato con i fori delle viti (del battitacco) e dai fori che son presenti vicino ad essi (e che non hanno una funzione…a quanto pare), per poi continuare con questo attacco (cintura? Boh) che non è perfettamente sigillato (era anche un po’ “umidiccio” nella fessura)……
………si vede anche la percolatura del materiale nero all’interno del longherone (catrame) che col tempo è scolato al di fuori………..
Orbene, continuando questa operazione, ho staccato quel tubo dall’asola posteriore (tappandola a sua volta con del nastro), apprestandomi a infilarlo nell’asola anteriore (che fino a quel momento era chiusa con in nastro da un paio di giorni)….e qui la prevedibile sorpresa! Ecco che esce acqua!
Quell’acqua sarebbe tranquillamente entrata in auto, in una condizione di “normalità”!!!
Ok, andiamo avanti……..tubo nell’asola anteriore, sigillo, fumo e soffio………………
I buchi delle viti della mostrina verticale erano già chiusi da giorni con il nastro nero (ricordate?), ovviamente il fumo esce da sotto, dal foro di scolo….e…..e…..ANCHE dall’accoppiamento del longherone con il lamierato anteriore! E penso sia normale, visto quanto è largo tale accoppiamento!
Ok, finito il test con il fumo, mi dedico a vedere meglio come siano sti famosi buchi di scolo sotto al longherone….
Questo è quello posteriore, bello largo…..
………invece quello anteriore (con il famoso tubicino penzolante a 45°) è questo……….
Azz!! Ma è piccolissimo!!!! Il foro di uscita dell’ acqua è veramente di una sezione ridicola, rispetto al foro sul pianale sul quale è avvitato!! E pensate quando è pure bello incrostato di sporcizia!!!
Ecco il confronto:
Ora, capite bene che bisogna intervenire drasticamente, andando a sigillare tutte le falle che possono essere causa di imbarco acqua all’interno.
In più, credo che sia indispensabile pensare ad una soluzione per il foro di scolo anteriore: cercherò di fare un bel tubicino di scolo modificato, con la larghezza della dimensione del foro in cui è innestato, e non di pochi millimetri quadrati!
Quindi, un consiglio a tutti i classicisti: date un’occhiata perché mi sa……..

