c900 - Problema acqua sotto i tappetini
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
Si è vero, hai ragione.
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
Se è per questo, lo userò pure sul fondo per proteggere la "pezza" del ripara-buco (che sia un lamierino saldato piuttosto che di vetroresina).
Guarda qualche giorno fà ho chiamato la Sika Italia, che mi ha passato l'ufficio tecnico, che mi ha dato il cellulare del tecnico specifico per il ramo automotive, al quale ho chiesto quale prodotto usare per tappare il fondo fra i due che avevo trovato: il 221 e il 529 AT.
Mi ha detto che era meglio il secondo, ma anche il primo andava bene.
Salvo che poi ho trovato ancora dei prodotti più specifici, sempre sika: per esempio, l'ideale sarebbe il sikagard 6050.
Insomma, sti prodotti sono tantissimi, tutti validi, e in fondo molti sono abbatsanza intercambiabili.
Morale: ho preso il 221, andrà bene
Poi ogni tanto, sapendo il "problema" butterò un'occhio di riguardo per vedere lo stato dei fondi
Guarda qualche giorno fà ho chiamato la Sika Italia, che mi ha passato l'ufficio tecnico, che mi ha dato il cellulare del tecnico specifico per il ramo automotive, al quale ho chiesto quale prodotto usare per tappare il fondo fra i due che avevo trovato: il 221 e il 529 AT.
Mi ha detto che era meglio il secondo, ma anche il primo andava bene.
Salvo che poi ho trovato ancora dei prodotti più specifici, sempre sika: per esempio, l'ideale sarebbe il sikagard 6050.
Insomma, sti prodotti sono tantissimi, tutti validi, e in fondo molti sono abbatsanza intercambiabili.
Morale: ho preso il 221, andrà bene

Poi ogni tanto, sapendo il "problema" butterò un'occhio di riguardo per vedere lo stato dei fondi

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- drillo65
- Utente
- Messaggi: 3994
- Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 0:19
- Località: tropea
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
Bene,come al solito Vins si è super informato prima.....
Però mi sembra strano che il tecnico gli abbia detto per esempio il 529AT...
Dal sito SIKA:
Sikaflex®-529 AT
Sikaflex-529 AT è un sigillante monocomponente ibrido spruzzabile per riprodurre le finiture originali di fabbricazione (sia in superficie che in cordoli) per carrozzerie di automobili. Il prodotto indurisce per esposizione all’umidità atmosferica formando un resistente elastomero. Sikaflex-529 AT è basato sulla tecnologia Sika dei polimeri a terminazione silanica (STP) e non contiene isocianati. I processi di produzione di Sikaflex-529 AT sono definiti in un Sistema di Assicurazione della Qualità certificato in conformità alle norme ISO 9001.
Nascondi dettagli
Utilizzo
Sikaflex-529 AT è progettato per l’uso come sigillante elastico per sigillature a filo e sovrapposte per carrozzerie di automobili. Dove applicato, Sikaflex-529 AT migliora la resistenza contro pietrisco ed altri attacchi alla carrozzeria dell’auto. Sikaflex-529 AT aderisce bene su tutti i materiali comunemente utilizzati nell’industria dei veicoli commerciali, quali ad esempio metalli primerizzati e verniciati, metalli, plastiche e plastiche verniciate. Questo prodotto è dedicato all’uso da parte di utenti professionali. Si consiglia l’esecuzione di verifiche preliminari con i substrati e le condizioni applicative specifiche per assicurare la perfetta adesione e la compatibilità dei materiali.
Caratteristiche
Tecnologia ibrida avanzata
Aderisce bene ad un’ampia gamma di substrati senza necessità di speciali pretrattamenti
Rapido indurimento
Ottima lavorabilità senza overspray e buona tixotropia
Riproduce le finiture originali di fabbricazione
spruzzabile, ma anche applicabile a cordolo o a pennello
Sovraverniciabile con sistemi di verniciatura base acqua sia su materiale fresco che dopo la formazione della pellicola superficiale
Buone proprietà di smorzamento acustiche e vibrazionale
Resistente agli agenti atmosferici ed all’invecchiamento
Bassa emissione di odore
Esente da solventi ed isocianati
Esente da silicone e PVC
Spruzzabile? Riprodurre le finiture originali?

Però mi sembra strano che il tecnico gli abbia detto per esempio il 529AT...
Dal sito SIKA:
Sikaflex®-529 AT
Sikaflex-529 AT è un sigillante monocomponente ibrido spruzzabile per riprodurre le finiture originali di fabbricazione (sia in superficie che in cordoli) per carrozzerie di automobili. Il prodotto indurisce per esposizione all’umidità atmosferica formando un resistente elastomero. Sikaflex-529 AT è basato sulla tecnologia Sika dei polimeri a terminazione silanica (STP) e non contiene isocianati. I processi di produzione di Sikaflex-529 AT sono definiti in un Sistema di Assicurazione della Qualità certificato in conformità alle norme ISO 9001.
Nascondi dettagli
Utilizzo
Sikaflex-529 AT è progettato per l’uso come sigillante elastico per sigillature a filo e sovrapposte per carrozzerie di automobili. Dove applicato, Sikaflex-529 AT migliora la resistenza contro pietrisco ed altri attacchi alla carrozzeria dell’auto. Sikaflex-529 AT aderisce bene su tutti i materiali comunemente utilizzati nell’industria dei veicoli commerciali, quali ad esempio metalli primerizzati e verniciati, metalli, plastiche e plastiche verniciate. Questo prodotto è dedicato all’uso da parte di utenti professionali. Si consiglia l’esecuzione di verifiche preliminari con i substrati e le condizioni applicative specifiche per assicurare la perfetta adesione e la compatibilità dei materiali.
Caratteristiche
Tecnologia ibrida avanzata
Aderisce bene ad un’ampia gamma di substrati senza necessità di speciali pretrattamenti
Rapido indurimento
Ottima lavorabilità senza overspray e buona tixotropia
Riproduce le finiture originali di fabbricazione
spruzzabile, ma anche applicabile a cordolo o a pennello
Sovraverniciabile con sistemi di verniciatura base acqua sia su materiale fresco che dopo la formazione della pellicola superficiale
Buone proprietà di smorzamento acustiche e vibrazionale
Resistente agli agenti atmosferici ed all’invecchiamento
Bassa emissione di odore
Esente da solventi ed isocianati
Esente da silicone e PVC
Spruzzabile? Riprodurre le finiture originali?

______________________
9-3ss-'06-jetblack-z19dth-sentronic
E ricordate: Le SAAB non sono automobili,sono aerei che volano molto basso!
9-3ss-'06-jetblack-z19dth-sentronic
E ricordate: Le SAAB non sono automobili,sono aerei che volano molto basso!
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
Sì, il 529 spruzzabile ma si può dare anche a pennello.
E poi la base (se non ricordo male) è la stessa del sikagard ........
Diciamo che è più indicato per riprodurre (per esempio) le guarnizioni originali.
Ma, ripeto, anche utilizzato per il fondo, non è una scelta tragica
come per il 221 che ho preso io.
Almeno, io penso
e poi lo provo e vediamo che succede....se col tempo dovessi vedere che si usura, lo rimuovo e lo sostituisco.
Invece, per le sigillature che ho fatto sul longherone (quindi zona protetta), non dovrebbe assolutamente avere decadimenti: è fatto per le guarnizioni esterne, figurati per le sigillature sotto una moquette, comunque molto riparate
E poi la base (se non ricordo male) è la stessa del sikagard ........
Diciamo che è più indicato per riprodurre (per esempio) le guarnizioni originali.
Ma, ripeto, anche utilizzato per il fondo, non è una scelta tragica

Almeno, io penso





Invece, per le sigillature che ho fatto sul longherone (quindi zona protetta), non dovrebbe assolutamente avere decadimenti: è fatto per le guarnizioni esterne, figurati per le sigillature sotto una moquette, comunque molto riparate

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14781
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
Vins se oggi con tutta l'acqua che sta buttando giu' qui a Roma non ti dovesse entrare una goccia significa che la tua vecchietta è diventata stagna come un sommergibile 

ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
- saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
vinsempre ha scritto:Consigliato dal sapiente Brunodesertstorm ha scritto:.....con quel sikaflex c'ho incollato lo spoiler, e uno dei migliori prodotti che io abbia mai usato....![]()
![]()
![]()

- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
E infatti.......ancora non lo è!!!!marcofinnista ha scritto:Vins se oggi con tutta l'acqua che sta buttando giu' qui a Roma non ti dovesse entrare una goccia significa che la tua vecchietta è diventata stagna come un sommergibile![]()









AGGIORNAMENTO........
Ricapitolando.......
1) l'ingresso dell'acqua dai longheroni orizzontali, tappate le asole (lato passeggero) ---> OK

2) l'ingresso dell'acqua dalle viti delle mostrine verticali, nastrate provvisoriamente ---> OK

3) l'ingresso dell'acqua dalla paratia anteriore, ai piedi del passeggero ---> DA RISOLVERE

Questa sembra essere l'ultimo punto d'ingresso dell'acqua

Il problema è dato, la maggior parte delle volte, dall'ostruzione del tubo di drenaggio della vasca che raccoglie acqua dalla feritoria sul cofano (che serve per immettere l'aria nel sistema di ventilazione) facendola rientrare all'interno.
Tenete presente questa figura:
Orbene, ieri ho verificato, con una serie di mosse da contorsionista , che l'acqua che veniva "persa" dal tubo di scarico (n°49 in figura) forse perchè non agganciato bene (ora che l'ho sistemato meglio, sembrerebbe non perdere più, ma cercherò di mettere una fascetta in sede che lo stringa meglio, oppure lo sigillo per bene....) facendo filtrare l'acqua dalla guarnizione 23 che gira tutt'intorno, PRECISAMENTE nel punto indicato con la freccia rossa!
Praticamente l'acqua passa dalla guarnizione (nella zona inferiore) che gira attorno al "plasticone".
Con l'aiuto di foto raccattate nel web (non fate caso a questa c900, è con guida a destra ed è un'auto modificata pista, ma le foto rendono per mettere in evidenza il buco

Qui il punto di vista è dall'interno abitacolo
Qui invece il punto di vista è dal motore
Quindi, in buona sostanza, devo sistemare meglio il tubo di scarico in maniera che non perda acqua fascettandolo o sigillandolo, e cercherò di sigillare la parte inferiore di quella guarnizione dal lato abitacolo (ma non è semplice arrivarci agevolmente) per evitare future infiltrazioni.
---------------------------------
Poi, mi dedicherò alla sigillatura "preventiva" delle asole del longherone del lato guida, scoprendole dal foglio catramato e tappandole con il sigillante, e delle altre amenità come per il lato passeggero già trattato.
N.B:
Io consiglio di fare questa operazione a tutti poichè, ripeto il concetto, da quelle asole passa acqua che FINTANTO che c'è il foglio catramato non è visibile MA CHE COMUNQUE riesce ad infilarsi fra la lamiera del fondo e il foglio stesso, provocando il successivo decadimento della lamiera stessa.
E questo, per essere chiari, non è visibile alzzando semplicemente la moquette, poichè il foglio catramato sembrerà bello intonso!!!!
Spero si capisca lo schemino........
- Allegati
-
- schema asole.JPG (22.66 KiB) Visto 1754 volte
EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- saabspecialist
- Utente
- Messaggi: 414
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 2:13
- Località: franciacorta
- Contatta:
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
scusami vin,
ma chi è quel pirla che ti ha consigliato di comprare una c900????????????????
.
ma devono avere per forza dei guai e necessariamnete strani, altrimenti che gusto c'è
.
ad ogni modo hai fatto bene a salvarla.
comunque adesso non pensiare che voglia fare il solito saputone e vi descrivo i soliti guai di acqua.
le infiltrazioni di acqua sono normali su tutte le 900 comprese le cabrio se periodicamente non si fanno determinati controlli.
-il primo sono i due tubi di scolo sotto il cassonetto filtro ingresso aria.
si mettono le ruote tutte sterzate a sinistra.
si apre il cofano.
si prende un secchio o almeno due lt di acqua e si inizia a verase.
oppure si poggia la canna dell'acqua a media apertura.
e si osserva la velocità di svuotamento sopra e come esce dai due mammelline sotto.
la grossa deve fluttare bene. la piccola deve goccillare velocissimamente.
se non è così si prende un cacciavite e si ravana dentro le mammelline.
poi a cassetta vuota si scende con le dita infilandole sotto l'evaporatore clima con attenzione a non tagliarsi ed a non piegare le lamelle.
e poi li si pulisce con qualcosa di piatto e flessiblie. ma con le dita dovrebbe bastare.
tenete persente che il tubo grosso di scarico si può togliere, ma è una via crucis rimetterlo, anche perchè ci passa accanto il tubicino di gomma del depressore aria che 90 su 100 si taglia e cosi quando si gira la manopola delle bocchette non si sente il caratteristico sibilo d'aria.
il tubicino più piccolo che scarica sempre dentro il parafango, è quello di scarico della condensa clima ma anche di acqua in eccesso.
consiglio sempre di fare ciò in perfetto orizzontale.
perchè se la macchina è inclinata , o l'acqua entra in abitacolo anche se c'è tutto pulito oppure non si capisce bene quanto è intasato se è inclinata verso il basso di muso.
-il secondo problema in infiltrazione è causato dal lamierato alla base del parabrezza vicino alle cernire porte.
ci son due buchi che devono essere sempre bei liberi e nel caso delle cabrio ci sono pure infilate due cannucce verso il basso di scolo poichè il vetro è più inclinato e si porta più acqua verso le cerniere porte.
-c'è poi un terzo ma meno frequente problema di infiltrazione.
questo avviene se sono stati fatti lavori col..... oppure un pirlone come me si dimentica di fissare bene la guarnizione circolare.
orbene sotto il serbatoio servosterzo e per chi ce l'ha, la scatola realys abs, c'è nel parafango un buco ove si convogliano i cavi attenzione che il buco trae in inganno,praticamente si è già dentro nella vettura e quindi se il tragitto dei cavi non è ben inguainato e la guarnizione a collare non è ben ferma, si tira dentro acqua che è un piacere.
questo problema è il più subdolo perchè fa fare un canaletto che perta l'acqua sul fianco dx e spesso non ci si accorge di nulla poichè da sopra anche toccando con la mano, la moquette pare asciuttissima ma , in realtà la spugna fonoassorbente è bella bagnata e per di più nel punto più lontano dal tragitto dello scarico che potrebbe scaldare il pianale, come avviene per il baule o sotto il sedile post dal lato sx. pertanto se si entra in una saab e si sente odore di freschino ma la moquette è perfetta e non ha i segni o scoloriture di innondazioni diluviane passate, bene , allora preoccupatevi, controllate sotto la macchina su un ponte o buca e se non affiorano crepe nella catramina del fondo allora siete ancora in tempo ad intervenire togliendo sedili e moquette e asciugando e pulendo per bene.
la mia aero gtsport sono anni che viaggiava a stato di sottocartorcio.
non avendo la moquette anteriore mi divertivo a capire tutte le possibili infiltrazioni.
orbene ho così scoperto la delicatezza del buco convoglia cavi ove c'è la scatolina fusibili e relays abs e serbatoio servosterzo olio.
e sono stato fregato lo stesso.
il mese scorso quando l'ho portata nuda per poi farla verniciare, come ho tolto il sedile passeggero, proprio sotto di esso rimossa la spugna fonoassorbente che è il pezzo posteriore, c'era un inizio di macchia di circa 20 cm di diametro di umido melmoso con piccoli taglietti nel pianale.
e tutto per l'infiltrazione che tira dietro il buco dei cavi.
e la beffa è che sul fianco ove c'è la centralina a.p.c., tutto è perfettamente pulito ed asciutto.
poi avrei da raccontarvi delle parti intime ( ops pardon cosa dico...) critiche delle cabrio e delle 9000.
ma è un'altra altrettanto lunga storia.
comunque sconsiglio tassativamente di tappare totalmente i buchi ed i tagli che ci sono nei due longheroni laterali del pianale, pena il rischi di farli marcire per mancanza di ventilazione.
sono cagate direte voi, ma credetemi li avevano studiati nelle saune finlandesi.
buchi, buchini, buchetti e taglietti, nelle saab non devono venir siliconati o tappati.
anche il buchino più insignificante salva una saabina e la fa vivere oltre i trentanni come con le 92 ....
ma chi è quel pirla che ti ha consigliato di comprare una c900????????????????



ma devono avere per forza dei guai e necessariamnete strani, altrimenti che gusto c'è

ad ogni modo hai fatto bene a salvarla.
comunque adesso non pensiare che voglia fare il solito saputone e vi descrivo i soliti guai di acqua.
le infiltrazioni di acqua sono normali su tutte le 900 comprese le cabrio se periodicamente non si fanno determinati controlli.
-il primo sono i due tubi di scolo sotto il cassonetto filtro ingresso aria.
si mettono le ruote tutte sterzate a sinistra.
si apre il cofano.
si prende un secchio o almeno due lt di acqua e si inizia a verase.
oppure si poggia la canna dell'acqua a media apertura.
e si osserva la velocità di svuotamento sopra e come esce dai due mammelline sotto.
la grossa deve fluttare bene. la piccola deve goccillare velocissimamente.
se non è così si prende un cacciavite e si ravana dentro le mammelline.
poi a cassetta vuota si scende con le dita infilandole sotto l'evaporatore clima con attenzione a non tagliarsi ed a non piegare le lamelle.
e poi li si pulisce con qualcosa di piatto e flessiblie. ma con le dita dovrebbe bastare.
tenete persente che il tubo grosso di scarico si può togliere, ma è una via crucis rimetterlo, anche perchè ci passa accanto il tubicino di gomma del depressore aria che 90 su 100 si taglia e cosi quando si gira la manopola delle bocchette non si sente il caratteristico sibilo d'aria.
il tubicino più piccolo che scarica sempre dentro il parafango, è quello di scarico della condensa clima ma anche di acqua in eccesso.
consiglio sempre di fare ciò in perfetto orizzontale.
perchè se la macchina è inclinata , o l'acqua entra in abitacolo anche se c'è tutto pulito oppure non si capisce bene quanto è intasato se è inclinata verso il basso di muso.
-il secondo problema in infiltrazione è causato dal lamierato alla base del parabrezza vicino alle cernire porte.
ci son due buchi che devono essere sempre bei liberi e nel caso delle cabrio ci sono pure infilate due cannucce verso il basso di scolo poichè il vetro è più inclinato e si porta più acqua verso le cerniere porte.
-c'è poi un terzo ma meno frequente problema di infiltrazione.
questo avviene se sono stati fatti lavori col..... oppure un pirlone come me si dimentica di fissare bene la guarnizione circolare.
orbene sotto il serbatoio servosterzo e per chi ce l'ha, la scatola realys abs, c'è nel parafango un buco ove si convogliano i cavi attenzione che il buco trae in inganno,praticamente si è già dentro nella vettura e quindi se il tragitto dei cavi non è ben inguainato e la guarnizione a collare non è ben ferma, si tira dentro acqua che è un piacere.
questo problema è il più subdolo perchè fa fare un canaletto che perta l'acqua sul fianco dx e spesso non ci si accorge di nulla poichè da sopra anche toccando con la mano, la moquette pare asciuttissima ma , in realtà la spugna fonoassorbente è bella bagnata e per di più nel punto più lontano dal tragitto dello scarico che potrebbe scaldare il pianale, come avviene per il baule o sotto il sedile post dal lato sx. pertanto se si entra in una saab e si sente odore di freschino ma la moquette è perfetta e non ha i segni o scoloriture di innondazioni diluviane passate, bene , allora preoccupatevi, controllate sotto la macchina su un ponte o buca e se non affiorano crepe nella catramina del fondo allora siete ancora in tempo ad intervenire togliendo sedili e moquette e asciugando e pulendo per bene.
la mia aero gtsport sono anni che viaggiava a stato di sottocartorcio.
non avendo la moquette anteriore mi divertivo a capire tutte le possibili infiltrazioni.
orbene ho così scoperto la delicatezza del buco convoglia cavi ove c'è la scatolina fusibili e relays abs e serbatoio servosterzo olio.
e sono stato fregato lo stesso.
il mese scorso quando l'ho portata nuda per poi farla verniciare, come ho tolto il sedile passeggero, proprio sotto di esso rimossa la spugna fonoassorbente che è il pezzo posteriore, c'era un inizio di macchia di circa 20 cm di diametro di umido melmoso con piccoli taglietti nel pianale.
e tutto per l'infiltrazione che tira dietro il buco dei cavi.
e la beffa è che sul fianco ove c'è la centralina a.p.c., tutto è perfettamente pulito ed asciutto.
poi avrei da raccontarvi delle parti intime ( ops pardon cosa dico...) critiche delle cabrio e delle 9000.
ma è un'altra altrettanto lunga storia.
comunque sconsiglio tassativamente di tappare totalmente i buchi ed i tagli che ci sono nei due longheroni laterali del pianale, pena il rischi di farli marcire per mancanza di ventilazione.
sono cagate direte voi, ma credetemi li avevano studiati nelle saune finlandesi.
buchi, buchini, buchetti e taglietti, nelle saab non devono venir siliconati o tappati.
anche il buchino più insignificante salva una saabina e la fa vivere oltre i trentanni come con le 92 ....
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
Ciao Saabspecialist!!!!saabspecialist ha scritto:scusami vin,
ma chi è quel pirla che ti ha consigliato di comprare una c900????????????????![]()
![]()
.
ma devono avere per forza dei guai e necessariamnete strani, altrimenti che gusto c'è.
ad ogni modo hai fatto bene a salvarla.








Proprio poc'anzi ho fatto questa operazione, come avevo precedentemente anticipato.saabspecialist ha scritto: comunque adesso non pensiare che voglia fare il solito saputone e vi descrivo i soliti guai di acqua.
le infiltrazioni di acqua sono normali su tutte le 900 comprese le cabrio se periodicamente non si fanno determinati controlli.
-il primo sono i due tubi di scolo sotto il cassonetto filtro ingresso aria.
si mettono le ruote tutte sterzate a sinistra.
si apre il cofano.
si prende un secchio o almeno due lt di acqua e si inizia a verase.
oppure si poggia la canna dell'acqua a media apertura.
e si osserva la velocità di svuotamento sopra e come esce dai due mammelline sotto.
la grossa deve fluttare bene. la piccola deve goccillare velocissimamente.
se non è così si prende un cacciavite e si ravana dentro le mammelline.
poi a cassetta vuota si scende con le dita infilandole sotto l'evaporatore clima con attenzione a non tagliarsi ed a non piegare le lamelle.
e poi li si pulisce con qualcosa di piatto e flessiblie. ma con le dita dovrebbe bastare.
tenete persente che il tubo grosso di scarico si può togliere, ma è una via crucis rimetterlo, anche perchè ci passa accanto il tubicino di gomma del depressore aria che 90 su 100 si taglia e cosi quando si gira la manopola delle bocchette non si sente il caratteristico sibilo d'aria.
il tubicino più piccolo che scarica sempre dentro il parafango, è quello di scarico della condensa clima ma anche di acqua in eccesso.
consiglio sempre di fare ciò in perfetto orizzontale.
perchè se la macchina è inclinata , o l'acqua entra in abitacolo anche se c'è tutto pulito oppure non si capisce bene quanto è intasato se è inclinata verso il basso di muso.
Illustro il lavoro di oggi, e quello che ho trovato io

Quella maledetta mammelletta grande, purtroppo, lascia passare l'acqua per quanto sia stappata e pulita (operazione fatta più volte).
L'acqua esce dalla giunzione fra il tubo di scarico e la scatola e si infila proprio nella guarnizione sottostante..........
.......per passare magicamente attraverso la (pseuso) guarnizione e sbucare dal lato interno.......
Oggi ho cercato di sigillare il tutto; anche se era scomodo, ho provato a chiudere sia l'esterno che l'interno.......poi sti giorni appena asciuga vediamo in fase di test che risultati ho raggiunto......

Comunque la mammelletta grande sono riuscito a toglierla e rimetterla abbastanza agevolmente (forse, ormai, è la forza della disperazione




Per sbaglio avevo staccato anche un tubicino pneumatico li sotto, ma l'ho ricollegato...e tutto funziona

Questi fortunatamente erano liberisaabspecialist ha scritto: -il secondo problema in infiltrazione è causato dal lamierato alla base del parabrezza vicino alle cernire porte.
ci son due buchi che devono essere sempre bei liberi e nel caso delle cabrio ci sono pure infilate due cannucce verso il basso di scolo poichè il vetro è più inclinato e si porta più acqua verso le cerniere porte.

Ne avevo letto sul web: quell'agglomerato di fili che entra nel lamierato l'avevo controllato, e fortunatamente anche lì non ci dovrebbero essere infiltrazioni...........farò una verifica più accurata comunquesaabspecialist ha scritto: -c'è poi un terzo ma meno frequente problema di infiltrazione.
questo avviene se sono stati fatti lavori col..... oppure un pirlone come me si dimentica di fissare bene la guarnizione circolare.
orbene sotto il serbatoio servosterzo e per chi ce l'ha, la scatola realys abs, c'è nel parafango un buco ove si convogliano i cavi attenzione che il buco trae in inganno,praticamente si è già dentro nella vettura e quindi se il tragitto dei cavi non è ben inguainato e la guarnizione a collare non è ben ferma, si tira dentro acqua che è un piacere.
questo problema è il più subdolo perchè fa fare un canaletto che perta l'acqua sul fianco dx e spesso non ci si accorge di nulla poichè da sopra anche toccando con la mano, la moquette pare asciuttissima ma , in realtà la spugna fonoassorbente è bella bagnata e per di più nel punto più lontano dal tragitto dello scarico che potrebbe scaldare il pianale, come avviene per il baule o sotto il sedile post dal lato sx. pertanto se si entra in una saab e si sente odore di freschino ma la moquette è perfetta e non ha i segni o scoloriture di innondazioni diluviane passate, bene , allora preoccupatevi, controllate sotto la macchina su un ponte o buca e se non affiorano crepe nella catramina del fondo allora siete ancora in tempo ad intervenire togliendo sedili e moquette e asciugando e pulendo per bene.
la mia aero gtsport sono anni che viaggiava a stato di sottocartorcio.
non avendo la moquette anteriore mi divertivo a capire tutte le possibili infiltrazioni.
orbene ho così scoperto la delicatezza del buco convoglia cavi ove c'è la scatolina fusibili e relays abs e serbatoio servosterzo olio.
e sono stato fregato lo stesso.
il mese scorso quando l'ho portata nuda per poi farla verniciare, come ho tolto il sedile passeggero, proprio sotto di esso rimossa la spugna fonoassorbente che è il pezzo posteriore, c'era un inizio di macchia di circa 20 cm di diametro di umido melmoso con piccoli taglietti nel pianale.
e tutto per l'infiltrazione che tira dietro il buco dei cavi.
e la beffa è che sul fianco ove c'è la centralina a.p.c., tutto è perfettamente pulito ed asciutto.
poi avrei da raccontarvi delle parti intime ( ops pardon cosa dico...) critiche delle cabrio e delle 9000.
ma è un'altra altrettanto lunga storia.

Grazie del consiglio

Guarda, Ema: io parlo delle asole che ci sono sotto al foglio catramato che comunque non garantiscono nessuna ventilazione poichè sono sigillate dal foglio stesso: queste sono controproducenti poichè l'acqua si insinua fra il foglio stesso e il lamierato, e pian piano si crea la strada.......guarda lo schemino che ho fatto (che spero si capisca).saabspecialist ha scritto: comunque sconsiglio tassativamente di tappare totalmente i buchi ed i tagli che ci sono nei due longheroni laterali del pianale, pena il rischi di farli marcire per mancanza di ventilazione.
sono cagate direte voi, ma credetemi li avevano studiati nelle saune finlandesi.
buchi, buchini, buchetti e taglietti, nelle saab non devono venir siliconati o tappati.
anche il buchino più insignificante salva una saabina e la fa vivere oltre i trentanni come con le 92 ....
Ho notato che TUTTE le 900 che hanno i fondi rovinati nelle varie foto che ci sono in giro, hanno origine tutte intorno a quei 4 fori!!!!
Sulla mia, se rimuovo un pò di foglio catramato, vien fuori il lamierato bello intaccato dalla ruggine (poi in primavera, scrosto e cerco di recuperarlo....non è ancora disperato, ma si dovrebbe poter riprendere).
Per quello dico di liberare dal catrame le asole, e di ri-tapparle!

Gli altri (pochi) buchini..........boh, sicuramente aiuteranno a ventilare, ma anche da lì quando il longherone diventa un pluviale (e quando piove forte non ci vuole molto!) c'è un versamento verso l'interno: ergo, io li ho tappati considerando che la ventilazione è sufficentemente assicurata dal longherone verticale (che sfocia in quello orizzontale, quindi c'è il passaggio d'aria) e dai due scoli inferiori, cioè quello bello grosso dietro, e quello anteriore che ho oppurtunamente allargato (per aumentare la portata dell'acqua, e ovviamente la circolazione dell'aria

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14781
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
Vince' hai scritto n'enciclopedia...in due parole c'entra l'acqua o no (che devo anda' a dormi' presto e non me la posso studia' tutta stasera)



ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
- saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
marcofinnista ha scritto:Vince' hai scritto n'enciclopedia...in due parole c'entra l'acqua o no (che devo anda' a dormi' presto e non me la posso studia' tutta stasera)![]()



- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
marcofinnista ha scritto:Vince' hai scritto n'enciclopedia...in due parole c'entra l'acqua o no (che devo anda' a dormi' presto e non me la posso studia' tutta stasera)![]()





- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14781
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
Allora senti a me, per questa settimana lascia sta le solite conoscenze, (di che sei fuori per lavoro), e prendi una di queste....

... poi con calma risolvi i problemi di infiltrazioni d'acqua e alla fine questa se ne va da sola non la devi manco liquida'


... poi con calma risolvi i problemi di infiltrazioni d'acqua e alla fine questa se ne va da sola non la devi manco liquida'










ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini




























EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- saabspecialist
- Utente
- Messaggi: 414
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 2:13
- Località: franciacorta
- Contatta:
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
comè che dite voi de roma???.
samo romani e samo forti.....
e io aggiungo : sèè e samo pure forti con le vichinghe.
.
ah vin, si sei ammalato pure tu.
è un male inventato dai maledetti tholls.
si chiama SAABITE .
adesso ti ce l'hai allo stato acuto.
occhio che può diventare cronica.
e se diventa cronica, mi dispiace ma vai a fare la fine di palla e me e qualcun altro.
.
comunque meglio di così non potevi fare.
e adesso controlla bene una cosa.
quando il cofano è chiuso, verifica che il collare di gomma che c'è avvitato sotto la presa aria, vada a collimare bene col boccaglio della cassetta aria.
perchè adesso mi viene il dubbio che ti entri acqua da li.
mi spiego meglio.
il collare sotto presa aria del cofano non è ben fisso.
l'acqua allora gli gira attorno per poi scorrere attorno alla cassetta dell'aria e scendendo segue la sua forma che porta dritta alla base e li mancando il pongo nero per vecchiaia o perchè rimosso o per difetto, riesce ad infiltrarsi , scendere sotto il tappeto messo in verticale in fondo ai piedi e poi andare sotto al tappeto base per poi diramarsi e stagnare.
mentre invece dal buco cavi fra paragango e divisoria come dico io o fa il tragitto ho appena scritto, oppure come nel caso della mia gt scende proprio dietro il lamierato ove è fissata la centralina apc in verticale, per poi incanalarsi nel longherone destro ed uscire dai due fori rettangolari che sicuramente sono le asole che dici tu.
ATTENZIONE CHE CON LE AERO c'è un ulteriore problema.
lo scarico del fianchetto dietro e ristagno nelle porte.
se guardate bene le non aero nel fianchetto posteriore sotto a circa 20/30 cm verso la porta, c'è una pipettina di gomma nera o verniciata tagliata in mezzo (tipo le due delle 4 che ci sono sotto il baule...).
orbene, anche nelle aero ci sono ma, sono nascoste dai fascioni.
cosa succede allora???.
il vuoto del fianchetto dietro col tempo ristagna di acqua o anche semplice condensa e se la pipetta è otturata, sono guai.
ecco perchè è importante non tappare nulla.
addirittura sotto la scatola abs molti ci mettono un buco inserendoci il tappobuco con grondaia d'invito come c'è sotto il baule e a seconda dei modelli anche 2 sotto il pianale.
ecco perchè sarebbe valido quando si tiene tanti gg ferme le 900 tutte cabrio comprese, tenere la panchetta posteriore sollevata o rimossa.
per quanto riguarda le porte delle aero, spesso bisogna pulire i buchini rettanolari sotto semi nascoti dalla guaina battitacco a base porta.
se sono otturati dalla polvere/fanghiglia, col tempo fanno ristagnare acqua che se è troppa, fa a riversarsi nel longherone della macchina passando sotto il predellino.
è diabolico, ma, è così.
tornando a vin.
scusa ma per le asole nel longherone sono parzialmente in disaccordo.
quelle asole in origine hanno dei tappini a mezza luna di gomma soffice tipo spugna.
questi sono rimovibili per ispezioni, arieggiature e per infilare la cera protettiva.
quando lavo internamente le mie saab e uso lo stesso metodo sia per le 96,99, 900, 900 cabrio (alla 9000 ci arriverò...), svuoto tutto dai sedili ai pannelli alla ovvia moquette con sotto relative spugne isolanti. ( togliere corrente, rimuovere centralina abs e coprire centralina apc ed eventualmente coprire anche il cruscotto)
quindi spruzzo per bene di sgrassatore .
lascio agire per qualche minuto passando con spugna qua e là, e poi inizio a spruzzare a media forza dal tetto in giù. intanto intanto la macchina si allaga per bene così che affiaorano tutte le schifezze.
poi inizio a stappare i 4-5 tappi di gomma del pianale e tolgo le 4 mezze lune alla base dei longheroni.
svuotatasi, la risciacquo di nuovo.
e intanto gocciola,gocciola.
poi metto in pendeza la macchina con muso verso l'alto.
e aspetto almeno un' oretta. o due/tre in questo periodo.
ovvio che dopo se c'è sole caldo la lascio aperta ad arieggiare.
se invece c'è brutto o freddo.
la metto in garage e sempre aperta la lascio aciugare. meglio con cicino un deumidificatore o un calorifero.
i 4 fori rettangolari nei longheroni, come già scritto servono a varie funzioni.
comunque se non mi confondo in youtube mi pare che c'è un bel filmato sulla costruzione della 900.
o meglio ce ne stanno due : una del 1978/79 con la 5 ck turbo aquamarine e l'altro del 1988/89 della turbo bianca o argento.
c'è una frazione di tempo in cui uno di questi buchi è inquadrato e ci infilano la cera o ci esce la vernice protettiva dopo immersione in vasca.
scusatemi se sono molto stringato e di poche parole.
samo romani e samo forti.....
e io aggiungo : sèè e samo pure forti con le vichinghe.







ah vin, si sei ammalato pure tu.
è un male inventato dai maledetti tholls.
si chiama SAABITE .
adesso ti ce l'hai allo stato acuto.
occhio che può diventare cronica.
e se diventa cronica, mi dispiace ma vai a fare la fine di palla e me e qualcun altro.


comunque meglio di così non potevi fare.
e adesso controlla bene una cosa.
quando il cofano è chiuso, verifica che il collare di gomma che c'è avvitato sotto la presa aria, vada a collimare bene col boccaglio della cassetta aria.
perchè adesso mi viene il dubbio che ti entri acqua da li.
mi spiego meglio.
il collare sotto presa aria del cofano non è ben fisso.
l'acqua allora gli gira attorno per poi scorrere attorno alla cassetta dell'aria e scendendo segue la sua forma che porta dritta alla base e li mancando il pongo nero per vecchiaia o perchè rimosso o per difetto, riesce ad infiltrarsi , scendere sotto il tappeto messo in verticale in fondo ai piedi e poi andare sotto al tappeto base per poi diramarsi e stagnare.
mentre invece dal buco cavi fra paragango e divisoria come dico io o fa il tragitto ho appena scritto, oppure come nel caso della mia gt scende proprio dietro il lamierato ove è fissata la centralina apc in verticale, per poi incanalarsi nel longherone destro ed uscire dai due fori rettangolari che sicuramente sono le asole che dici tu.
ATTENZIONE CHE CON LE AERO c'è un ulteriore problema.
lo scarico del fianchetto dietro e ristagno nelle porte.
se guardate bene le non aero nel fianchetto posteriore sotto a circa 20/30 cm verso la porta, c'è una pipettina di gomma nera o verniciata tagliata in mezzo (tipo le due delle 4 che ci sono sotto il baule...).
orbene, anche nelle aero ci sono ma, sono nascoste dai fascioni.
cosa succede allora???.
il vuoto del fianchetto dietro col tempo ristagna di acqua o anche semplice condensa e se la pipetta è otturata, sono guai.
ecco perchè è importante non tappare nulla.
addirittura sotto la scatola abs molti ci mettono un buco inserendoci il tappobuco con grondaia d'invito come c'è sotto il baule e a seconda dei modelli anche 2 sotto il pianale.
ecco perchè sarebbe valido quando si tiene tanti gg ferme le 900 tutte cabrio comprese, tenere la panchetta posteriore sollevata o rimossa.
per quanto riguarda le porte delle aero, spesso bisogna pulire i buchini rettanolari sotto semi nascoti dalla guaina battitacco a base porta.
se sono otturati dalla polvere/fanghiglia, col tempo fanno ristagnare acqua che se è troppa, fa a riversarsi nel longherone della macchina passando sotto il predellino.
è diabolico, ma, è così.
tornando a vin.
scusa ma per le asole nel longherone sono parzialmente in disaccordo.
quelle asole in origine hanno dei tappini a mezza luna di gomma soffice tipo spugna.
questi sono rimovibili per ispezioni, arieggiature e per infilare la cera protettiva.
quando lavo internamente le mie saab e uso lo stesso metodo sia per le 96,99, 900, 900 cabrio (alla 9000 ci arriverò...), svuoto tutto dai sedili ai pannelli alla ovvia moquette con sotto relative spugne isolanti. ( togliere corrente, rimuovere centralina abs e coprire centralina apc ed eventualmente coprire anche il cruscotto)
quindi spruzzo per bene di sgrassatore .
lascio agire per qualche minuto passando con spugna qua e là, e poi inizio a spruzzare a media forza dal tetto in giù. intanto intanto la macchina si allaga per bene così che affiaorano tutte le schifezze.
poi inizio a stappare i 4-5 tappi di gomma del pianale e tolgo le 4 mezze lune alla base dei longheroni.
svuotatasi, la risciacquo di nuovo.
e intanto gocciola,gocciola.
poi metto in pendeza la macchina con muso verso l'alto.
e aspetto almeno un' oretta. o due/tre in questo periodo.
ovvio che dopo se c'è sole caldo la lascio aperta ad arieggiare.
se invece c'è brutto o freddo.
la metto in garage e sempre aperta la lascio aciugare. meglio con cicino un deumidificatore o un calorifero.
i 4 fori rettangolari nei longheroni, come già scritto servono a varie funzioni.
comunque se non mi confondo in youtube mi pare che c'è un bel filmato sulla costruzione della 900.
o meglio ce ne stanno due : una del 1978/79 con la 5 ck turbo aquamarine e l'altro del 1988/89 della turbo bianca o argento.
c'è una frazione di tempo in cui uno di questi buchi è inquadrato e ci infilano la cera o ci esce la vernice protettiva dopo immersione in vasca.
scusatemi se sono molto stringato e di poche parole.

- giuseppe122
- Moderatore
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
- Località: Roma - Sicilia
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
a ragà! fate i poemi!



900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
saabspecialist ha scritto:comè che dite voi de roma???.
samo romani e samo forti.....
e io aggiungo : sèè e samo pure forti con le vichinghe.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.
ah vin, si sei ammalato pure tu.
è un male inventato dai maledetti tholls.
si chiama SAABITE .
adesso ti ce l'hai allo stato acuto.
occhio che può diventare cronica.
e se diventa cronica, mi dispiace ma vai a fare la fine di palla e me e qualcun altro.![]()
.


















Mamma mia! Quanto mi acchiappa sta Classic









Speriamo di non peggiorare ulteriormente





GRAZIE Ema! Detto da te è un complimentissimo!saabspecialist ha scritto: comunque meglio di così non potevi fare.






Giustissimo!!!! E' un controllo che eseguirò scrupolosamente!!!saabspecialist ha scritto: e adesso controlla bene una cosa.
quando il cofano è chiuso, verifica che il collare di gomma che c'è avvitato sotto la presa aria, vada a collimare bene col boccaglio della cassetta aria.
perchè adesso mi viene il dubbio che ti entri acqua da li.
mi spiego meglio.
il collare sotto presa aria del cofano non è ben fisso.
l'acqua allora gli gira attorno per poi scorrere attorno alla cassetta dell'aria e scendendo segue la sua forma che porta dritta alla base e li mancando il pongo nero per vecchiaia o perchè rimosso o per difetto, riesce ad infiltrarsi , scendere sotto il tappeto messo in verticale in fondo ai piedi e poi andare sotto al tappeto base per poi diramarsi e stagnare.
A memoria, non ricordo di aver visto acqua "anomala" attorno alla cassettina nei vari step di prove e nelle verifiche......ma ora che mi ci metti il grillo in testa, farò una prova mirata su questo!
Grazie per il prezioso suggerimento




ESATTO!!!saabspecialist ha scritto: mentre invece dal buco cavi fra paragango e divisoria come dico io o fa il tragitto ho appena scritto, oppure come nel caso della mia gt scende proprio dietro il lamierato ove è fissata la centralina apc in verticale,
Allora...........nella mia dall'agglomerato dei tubi non entra (verificherò meglio, ma non mi è sembrato).
Ma proprio dietro quel muro verticale scende tantissima acqua, e come dicevo qualche giorno fà.....sbatte sulle viti che tengono ferma la mostrina interna (che tiene la moquette in sede) e penetra nella spirale delle viti, passando dentro e bagnando la moquette che poi rilascia l'acqua sul fondo!
Non so se l'avevi letto, era un passaggio che avevo verificato (proprio con l'auto di marcofinnista che mi versava l'acqua da fuori) e che avevo suggerito di verificare a tutti, visto che mi sebra di vedere da tante foto postate sul web che quel punto preciso - ovvero alla base delle mostrine - c'è parecchia ruggine, segno che è un frequente punto di passaggio

Infatti, è per questo che suggerisco di scoperchiarle e poi chiuderle.saabspecialist ha scritto: per poi incanalarsi nel longherone destro ed uscire dai due fori rettangolari che sicuramente sono le asole che dici tu.
Come anche dici più sotto, da quelle asole potrebbe esserci la posssibilità di ispezionare, pulire e/o iniettare del protettivo nel longherone orizzontale.
Il punto è che esse sono SIGILLATE dal foglio catramato, quindi non vi è passaggio d'aria che possa contribuire all'areazione.
Invece, purtroppo, l'accoppiamento fra la lamiera e il foglio catrramato che le riveste soffre della presenza di acqua: essa sbatte e si fa la strada verso il fondo di lamiera, contribuendo pesantemente alla ruggine.
Come ben dici, comunque, si potrebbero utilizzare per un'ispezione e/o manutenzione; per questo io suggerivo di tapparle con del sigillante, che dopo 1 anno/ 5 anni o 10 anni (tanto, non è che tutti alzano ogni mese la moquette) è un attimo rimuovere con un cutter o un bisturi....per magari spruzzare meglio il prodotto all'interno..........ma se sigillate si impedisce enormemente a far passare l'acqua sui fondi!!!!!
Ora che ci penso..........la spruzzatura dell'interno del longherone potrebbe essere agevolmente fatta anche dai fori di scolo inferiori: quello dietro è bello largo (e con un beccuccio a "L" per esempio, si potrebbe iniettare antiruggine o catrame o prodotti di pulizia). Mentre per quello anteriore, rimuovendo la gomma di scolo (che poi successivamente verrà fissata al fondo di nuovo con il sigillante) si potrebbe fare la stessa operazione


Spero di aver reso l'idea

Questo scolo "nascosto" ancora non l'ho trovato...........non potresti darmi ulteriori elementi per individurlo, così lo controllo?saabspecialist ha scritto: ATTENZIONE CHE CON LE AERO c'è un ulteriore problema.
lo scarico del fianchetto dietro e ristagno nelle porte.
se guardate bene le non aero nel fianchetto posteriore sotto a circa 20/30 cm verso la porta, c'è una pipettina di gomma nera o verniciata tagliata in mezzo (tipo le due delle 4 che ci sono sotto il baule...).
orbene, anche nelle aero ci sono ma, sono nascoste dai fascioni.
cosa succede allora???.
il vuoto del fianchetto dietro col tempo ristagna di acqua o anche semplice condensa e se la pipetta è otturata, sono guai.
ecco perchè è importante non tappare nulla.


Quelle nelle portiere, invece fortunatamente, le ho viste e verificate. Pulitesaabspecialist ha scritto: addirittura sotto la scatola abs molti ci mettono un buco inserendoci il tappobuco con grondaia d'invito come c'è sotto il baule e a seconda dei modelli anche 2 sotto il pianale.
ecco perchè sarebbe valido quando si tiene tanti gg ferme le 900 tutte cabrio comprese, tenere la panchetta posteriore sollevata o rimossa.
per quanto riguarda le porte delle aero, spesso bisogna pulire i buchini rettanolari sotto semi nascoti dalla guaina battitacco a base porta.
se sono otturati dalla polvere/fanghiglia, col tempo fanno ristagnare acqua che se è troppa, fa a riversarsi nel longherone della macchina passando sotto il predellino.
è diabolico, ma, è così.



Ecco, per questo ho risposta anche sopra, mettendo in risalto il lato negativo di tali asole (che fanno arruginire il fondo) e suggerendo del sigillante che al limite si può rimuovere meccanicamente quando si vuole fare le operazioni come da te descritte.saabspecialist ha scritto: tornando a vin.
scusa ma per le asole nel longherone sono parzialmente in disaccordo.
quelle asole in origine hanno dei tappini a mezza luna di gomma soffice tipo spugna.
questi sono rimovibili per ispezioni, arieggiature e per infilare la cera protettiva.
quando lavo internamente le mie saab e uso lo stesso metodo sia per le 96,99, 900, 900 cabrio (alla 9000 ci arriverò...), svuoto tutto dai sedili ai pannelli alla ovvia moquette con sotto relative spugne isolanti. ( togliere corrente, rimuovere centralina abs e coprire centralina apc ed eventualmente coprire anche il cruscotto)
quindi spruzzo per bene di sgrassatore .
lascio agire per qualche minuto passando con spugna qua e là, e poi inizio a spruzzare a media forza dal tetto in giù. intanto intanto la macchina si allaga per bene così che affiaorano tutte le schifezze.
poi inizio a stappare i 4-5 tappi di gomma del pianale e tolgo le 4 mezze lune alla base dei longheroni.
svuotatasi, la risciacquo di nuovo.
e intanto gocciola,gocciola.
poi metto in pendeza la macchina con muso verso l'alto.
e aspetto almeno un' oretta. o due/tre in questo periodo.
ovvio che dopo se c'è sole caldo la lascio aperta ad arieggiare.
se invece c'è brutto o freddo.
la metto in garage e sempre aperta la lascio aciugare. meglio con cicino un deumidificatore o un calorifero.
i 4 fori rettangolari nei longheroni, come già scritto servono a varie funzioni.
comunque se non mi confondo in youtube mi pare che c'è un bel filmato sulla costruzione della 900.
o meglio ce ne stanno due : una del 1978/79 con la 5 ck turbo aquamarine e l'altro del 1988/89 della turbo bianca o argento.
c'è una frazione di tempo in cui uno di questi buchi è inquadrato e ci infilano la cera o ci esce la vernice protettiva dopo immersione in vasca.
Sarà una scocciatura, forse, ma sicuramente aiuta grandemente a conservare i fondi e a salvaguardarli!

Ma figurati Ema!!! E' sempre un piacere dialogare con te, che ne sai moooooolto di più di tutti noi massi insieme, e magari scoprire anche cose inaspettate ragionandoci insieme.saabspecialist ha scritto: scusatemi se sono molto stringato e di poche parole.![]()
Sei sempre il benvenuto





EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
Scusa, Ema, ma ho riletto meglio quello che hai scritto (prima ero un pò "di fretta" e mi è sfuggito).......Ecco, per questo ho risposta anche sopra, mettendo in risalto il lato negativo di tali asole (che fanno arruginire il fondo) e suggerendo del sigillante che al limite si può rimuovere meccanicamente quando si vuole fare le operazioni come da te descritte.saabspecialist ha scritto: tornando a vin.
scusa ma per le asole nel longherone sono parzialmente in disaccordo.
quelle asole in origine hanno dei tappini a mezza luna di gomma soffice tipo spugna.
questi sono rimovibili per ispezioni, arieggiature e per infilare la cera protettiva.
quando lavo internamente le mie saab e uso lo stesso metodo sia per le 96,99, 900, 900 cabrio (alla 9000 ci arriverò...), svuoto tutto dai sedili ai pannelli alla ovvia moquette con sotto relative spugne isolanti. ( togliere corrente, rimuovere centralina abs e coprire centralina apc ed eventualmente coprire anche il cruscotto)
quindi spruzzo per bene di sgrassatore .
lascio agire per qualche minuto passando con spugna qua e là, e poi inizio a spruzzare a media forza dal tetto in giù. intanto intanto la macchina si allaga per bene così che affiaorano tutte le schifezze.
poi inizio a stappare i 4-5 tappi di gomma del pianale e tolgo le 4 mezze lune alla base dei longheroni.
svuotatasi, la risciacquo di nuovo.
e intanto gocciola,gocciola.
poi metto in pendeza la macchina con muso verso l'alto.
e aspetto almeno un' oretta. o due/tre in questo periodo.
ovvio che dopo se c'è sole caldo la lascio aperta ad arieggiare.
se invece c'è brutto o freddo.
la metto in garage e sempre aperta la lascio aciugare. meglio con cicino un deumidificatore o un calorifero.
i 4 fori rettangolari nei longheroni, come già scritto servono a varie funzioni.
comunque se non mi confondo in youtube mi pare che c'è un bel filmato sulla costruzione della 900.
o meglio ce ne stanno due : una del 1978/79 con la 5 ck turbo aquamarine e l'altro del 1988/89 della turbo bianca o argento.
c'è una frazione di tempo in cui uno di questi buchi è inquadrato e ci infilano la cera o ci esce la vernice protettiva dopo immersione in vasca.
Sarà una scocciatura, forse, ma sicuramente aiuta grandemente a conservare i fondi e a salvaguardarli!
Ho messo in risalto quello che scrivi, ovvero che queste che io chiamo "asole" tu dici che in origine sono chiuse con dei tappini rimuovibili.
Nella mia non è così! Guarda, ho le asole proprio coperte dal foglio catramato, e non sono in nessun modo a vista! Infatti dall'altra parte ancora non le ho scoperte, e per farlo praticamente devo "intuire" dove sono magari misurando la distanza di quelle che invece sono scoperte dal lato passeggero, proprio perchè non sono assolutamente visibili e non sono assolutamente tappate da niente!
Non è che stiamo parlando di "asole" diverse? P.S. se riesci a recuperare e postare il link di youtube che hai citato, mi piacerebbe vederlo






EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- saabspecialist
- Utente
- Messaggi: 414
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 2:13
- Località: franciacorta
- Contatta:
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
ciao vin.
no, stiamo parlando sempre delle stesse asole.
solo che la tua ha la sottocatramatura che le copre totalmente.
oserei dire che chi le poggiò o aveva appena trom.... oppure aveva dietro un barile di birra e salsicce.
ho fatto l'interno della aero gt di aerogt, ho attualmente completamente nuda la mia, ho la mia 99 e la 990 di aerogt ancora a pianale nudo.
ho la 99 da rally che non hamai avuto coperture da quando venne preparata.
per non parlare di altre auto che ho a casa smontate.
si, a volte capita che c'è un po' di questo foglio che va a coprire un buco specialmente quello verso il lato guida.
ma vedere le tue foto con il foglioche arriva così in alto.
infatti si vede bene che è stato posizionato un pochino storto.
ragazzo cosa pretendi, la 99 è stata la prima auto al mondo costruita da robots, la 900 ne è un'evoluzione, ma sempre molto lavoro manuale c'era.
pensa che in una 900 ci sono circa 15 metri di saldatura ( cordonatura?) a mano.
pensa che parecchie saab hanno la saldatura in verticale che scende sui lati interni dei parafanchi differente dal lato dx che da quello sx.
una e liscia , l'altra è tutta a goccie sovrapposte come colata di gelato.
e poi svedesi sono chi l'han fatta.

P.S.: per youtube: digita nella casellina per ricerca : saab 900 commercial
pensa che sino a qualche mese fa facendo saab 900 commercial uk usciva un video bellissimo di un signore givane a bordo di una 900 turbo 5ck 1980 nera. questi era in viaggio ed era sempre in imprevisti e peripezie fino a finire in una fattoria.
poi lo vedi che rientra come un matto in strada.
alla fine arriva in una villa tipica inglese che in realtà è una clinica. scende , apre il baule, ci butta dentro un valigione e nel frattempo arriva un'infermiera che accompagna la moglie dimessa che ha in braccio il bimbo appena nato. quanto è tenero quel video...
poi ci sta quella della 99 gle kardinal che in mezzo alla neve viaggia come un treno sorpassando pure uno spazzaneve e con sottofondo le 4 stagioni di vivaldi. che romantico...
per poi ridere con i 4 giganti che con la loro 9000 vanno in c... ai lupi.
entrano in una baita con fuori la tormenta.
poi decidono di uscire nudi nella neve dimenticandosi le chiavi di casa (per forza non avevano le tasche...) e quindi dovevano ripiegare nella 9000.
che ridere...
no, stiamo parlando sempre delle stesse asole.
solo che la tua ha la sottocatramatura che le copre totalmente.
oserei dire che chi le poggiò o aveva appena trom.... oppure aveva dietro un barile di birra e salsicce.
ho fatto l'interno della aero gt di aerogt, ho attualmente completamente nuda la mia, ho la mia 99 e la 990 di aerogt ancora a pianale nudo.
ho la 99 da rally che non hamai avuto coperture da quando venne preparata.
per non parlare di altre auto che ho a casa smontate.
si, a volte capita che c'è un po' di questo foglio che va a coprire un buco specialmente quello verso il lato guida.
ma vedere le tue foto con il foglioche arriva così in alto.
infatti si vede bene che è stato posizionato un pochino storto.
ragazzo cosa pretendi, la 99 è stata la prima auto al mondo costruita da robots, la 900 ne è un'evoluzione, ma sempre molto lavoro manuale c'era.
pensa che in una 900 ci sono circa 15 metri di saldatura ( cordonatura?) a mano.
pensa che parecchie saab hanno la saldatura in verticale che scende sui lati interni dei parafanchi differente dal lato dx che da quello sx.
una e liscia , l'altra è tutta a goccie sovrapposte come colata di gelato.
e poi svedesi sono chi l'han fatta.


P.S.: per youtube: digita nella casellina per ricerca : saab 900 commercial
pensa che sino a qualche mese fa facendo saab 900 commercial uk usciva un video bellissimo di un signore givane a bordo di una 900 turbo 5ck 1980 nera. questi era in viaggio ed era sempre in imprevisti e peripezie fino a finire in una fattoria.
poi lo vedi che rientra come un matto in strada.
alla fine arriva in una villa tipica inglese che in realtà è una clinica. scende , apre il baule, ci butta dentro un valigione e nel frattempo arriva un'infermiera che accompagna la moglie dimessa che ha in braccio il bimbo appena nato. quanto è tenero quel video...
poi ci sta quella della 99 gle kardinal che in mezzo alla neve viaggia come un treno sorpassando pure uno spazzaneve e con sottofondo le 4 stagioni di vivaldi. che romantico...
per poi ridere con i 4 giganti che con la loro 9000 vanno in c... ai lupi.
entrano in una baita con fuori la tormenta.
poi decidono di uscire nudi nella neve dimenticandosi le chiavi di casa (per forza non avevano le tasche...) e quindi dovevano ripiegare nella 9000.
che ridere...
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: c900 - Problema acqua sotto i tappetini
ECCO SPIEGATO L'INGHIPPO ALLORA!!!!!!!!!!
Quindi, probabilmente, dici che è un difetto della mia e basta? Aver posato il foglio così in alto in modo da coprire i buchi è stata una grande cavolata, hai ragione!
A giudicare dalle foto di altri utenti che ho visto sul web (soprattutto dai risultati che si sono avuti con quello che ho spiegato prima, ovvero che la copertura dei suddetti ha favorito l'acqua e la conseguente ruggine) mi sa che è stato un errore di una "serie" di vetture.
Per quello mi stavo chiedendo se fossero tutte le flat nose
) allora preoccupatevi di scoprirle, risigillarle e verificare i fondi
- se, invece, le asole sono libere dal foglio ma chiuse da un tappino rimuovibile, e non avete il foglio catramato sul fondo sotto il quale si annida la ruggine, allora state tranquilli.
Non si finisce mai di scoprire ste Classic!
Ora, vado su youtube e mi faccio una scorpacciata di quei video interessanti che dici
GRAZIE ANCORA EMA!
Poi aggiorno con la mia situazione............venerdì dovrei chiudere il buco, e finire di fare le prove di tenuta "stagna".......poi rimonto tutto.......
Grande Ema, sei il numero UNO!!!!
[/b]Quindi, probabilmente, dici che è un difetto della mia e basta? Aver posato il foglio così in alto in modo da coprire i buchi è stata una grande cavolata, hai ragione!



A giudicare dalle foto di altri utenti che ho visto sul web (soprattutto dai risultati che si sono avuti con quello che ho spiegato prima, ovvero che la copertura dei suddetti ha favorito l'acqua e la conseguente ruggine) mi sa che è stato un errore di una "serie" di vetture.
Per quello mi stavo chiedendo se fossero tutte le flat nose





- se, invece, le asole sono libere dal foglio ma chiuse da un tappino rimuovibile, e non avete il foglio catramato sul fondo sotto il quale si annida la ruggine, allora state tranquilli.

Non si finisce mai di scoprire ste Classic!



Ora, vado su youtube e mi faccio una scorpacciata di quei video interessanti che dici






GRAZIE ANCORA EMA!
Poi aggiorno con la mia situazione............venerdì dovrei chiudere il buco, e finire di fare le prove di tenuta "stagna".......poi rimonto tutto.......

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti