C900 Cabrio 1987 - Problema infiltrazioni capote [Risolto]

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

C900 Cabrio 1987 - Problema infiltrazioni capote [Risolto]

#1 Messaggio da leggere da mattomatte » giovedì 3 gennaio 2013, 22:53

Avevo notato il problema già da un po di tempo, ma pensavo che fosse qualcosa di legato al lavaggio della capote con la lancia dell'autolavaggio a gettoni che se pur opportunatemente tenuta a debita distanza, ha una pressione/direzione non riscontrabile nei normali fenomeni metereologici anche piuttosto intensi.

La settimana scorsa in occasione di un bel temporale a Roma, ho volutamente lasciato la 900 all'aperto senza il telo impermeabile sotto cui solitamente dorme...la mattina successiva ho purtroppo constatato che il vascone in materiale plastico (vedi foto) aveva un consistente velo d'acqua per tutta la sua lunghezza...

Per ora ho:
-applicato un sottile velo di sigillante siliconico nero intorno alle graffette metalliche
-sostituito le viti originali (che giravano quasi tutte a vuoto) con altre in acciaio inox con la filettatura leggermente più grande e la testa da 3,9mm. Inoltre le viti sono state incamiciate con del sigilante butilico, per cui la loro tenuta dovrebbe essere quasi garantita...dico "quasi" perchè almeno 3 su 12 viti continuano a girare leggermente a vuoto anche se ben più strette rispetto a prima...

Nonostante questo oggi in occasione del lavaggio capote con la lancia a bassa pressione (in prospettiva dell'applicazione del protettivo acquistat sulla curadellauto.it), dopo un po è riapparso il gocciolamento il quale è continuato per almeno 20 minuti dalla fine del lavaggio...risultato, due panni in microfibra zuppi per tamponare l'infiltrazione...

L'acqua appare esattemente sotto ai fori delle viti....ora non so se è normale che ci siano questi fori perchè le viti nere originali in realtà non sono così lunghe da attreversare l'intera sezione della trave scatolata.....ho provato a mettere delle viti da 40mm per avere una doppia presa ma oltre la metà dei fori inferiori non combaciaono con quelli superiori...

Comunque questo non risolverebbe il problema, perchè forse l'acqua entrerebbe comunque con il rischio che si accumoli all'interno provocando danni ancora peggiori...

La capoteè in twillfast II ed ha circa 4 anni, non ci sono altre infiltrazioni visibili, la zona del lunotto è perfetta e solo puntando la lancia sui fianchi della capote entrano poche goccie d'acqua nella sacca dietro al divano posteriore...

Domani provvederò a passare l'impermeabilizzante della Gtechniq come previsto da tempo....ho la sensazione che la parte permeabile esterna del telo trasportando l'acqua nello strato intermedio in gomma (quello impermeabile) trovi un passaggio nella zona delle viti...
Allegati
44.jpg
44.jpg (226.28 KiB) Visto 2014 volte
55.jpg
55.jpg (331.81 KiB) Visto 2014 volte
66.jpg
66.jpg (280.89 KiB) Visto 2014 volte
77.jpg
77.jpg (257.49 KiB) Visto 2014 volte
88.jpg
88.jpg (173.19 KiB) Visto 2014 volte
99.jpg
99.jpg (168.13 KiB) Visto 2014 volte
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: [C900 Cabrio 1987] Problema infiltrazioni capote

#2 Messaggio da leggere da giuseppe122 » venerdì 4 gennaio 2013, 9:28

ma le "mie" foto de regolatore di pressione?? :[[ :))
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: [C900 Cabrio 1987] Problema infiltrazioni capote

#3 Messaggio da leggere da palla » venerdì 4 gennaio 2013, 10:04

Matteo ma se il telo ha solo 4 anni direi che e' improbabile che abbia perso l'idrorepellenza. L'acqua deve entrare da altri parti IMHO.

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: [C900 Cabrio 1987] Problema infiltrazioni capote

#4 Messaggio da leggere da mattomatte » venerdì 4 gennaio 2013, 14:51

giuseppe122 ha scritto:ma le "mie" foto de regolatore di pressione?? :[[ :))
Eccola: http://forum.saabwayclub.it/viewtopic.p ... 86#p407886
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: [C900 Cabrio 1987] Problema infiltrazioni capote

#5 Messaggio da leggere da mattomatte » venerdì 4 gennaio 2013, 15:03

palla ha scritto:Matteo ma se il telo ha solo 4 anni direi che e' improbabile che abbia perso l'idrorepellenza. L'acqua deve entrare da altri parti IMHO.
In effetti sembra strano anche a me....inoltre la parte di telo che rimane nascosta ai lati del lunotto sembra montata da un giorno, ad esclusione forse solo di un piccolo scollamento di un filetto di silicone evidenziato in foto e notato solo oggi, mentre la parte più vivina la vetro era già stata sigillata (foto scattata aprendo parzialmente la capote)
Allegati
ttttttttt.JPG
ttttttttt.JPG (158.95 KiB) Visto 1983 volte
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: [C900 Cabrio 1987] Problema infiltrazioni capote

#6 Messaggio da leggere da Saabato » venerdì 4 gennaio 2013, 15:16

Il problema e' 1.
Quante volte e' stata sostituita la capotte alla tua auto?
Penso piu' di una i fori nella parte inferiore non dovrebbero esserci, dato che e' poi impossibile sigillarli al 100% da sopra.
Occorre che tu sigilli i fori da sotto e poi usi delle viti piu' corte mettendo un po' di silicone sotto la testa svasata (lunghe come le originali e casomai in inox e poi gli vernici la testa di nero con un pennarello o pennellino).
Rimontato il listello in alluminio il silicone nella parte superiore mettine il meno possibile attorno alle viti stesse. L' acqua se puo' defluire agevolmente verso la tasca di "sgrondamento" in basso non ti entra di sicuro.
Come vedo ti ha sfregato l' angolo del cofano sul listello in alluminio. Attenzione a quando si rimonta il listello stesso a quella zona.
Buona fortuna.

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: [C900 Cabrio 1987] Problema infiltrazioni capote

#7 Messaggio da leggere da mattomatte » venerdì 4 gennaio 2013, 18:50

Il problema è che non conoscendo ancora l'esatto punto di entrata dell'acqua, non credo che sia risolutivo tappare i fori inferiori sulla traversa (quelli che a quanto mi dici non dovrebbero esserci)...corro il rischio di creare solo un serbatoio di accumulo di acqua che prima o poi dovrà sfogare da qualche parte :O :O

Per le viti: appena riesco a rifilare la testa di quelle da 4,2mm lunghe 28mm con la filettatura più grande avrò la garanzia che saranno tutte ben avvitate...quelle originali girano tutte a vuoto....

Il profilo nero l'ho rigato :[[ :[[ perchè inizialamente pensavo che potesse essere un problema di battuta della guarnizione in gomma perimetrale e nel regolare il cofano del baule non ho prestato la dovuta attenzione :terryfyed: :terryfyed:
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#8 Messaggio da leggere da mattomatte » mercoledì 6 marzo 2013, 19:29

In queste settimane ho fatto alcuni piccoli interventi per cercare di risolvere questo fastidioso quanto anomalo problema :inpain: :inpain:

Dopo aver lavato con prodotto specifico la capote, l'ho spruzzata completamente con l'impermeabilizzante nanotecnologico (che costa al litro come un ottimo amarone della valpolicella)... dopo averla fatta asciugare ho rimontato il profilo di alluminio nero utilizzando delle viti inox con filettattura ancora più grande dovendo peraltro lavorare la testa con il dremel perchè troppo grande per entrare nel proprio alloggiamento.
Per la massima precauzione ho anche applicato un tappo di sigillante butilico (tipo pongo..sigilla perfettamente, si toglie senza problemi e non lascia tracce o aloni) sopra le viti per essere sicuro che eventuali interstizi tra vite e profilo fossero comunque coperti...
Non ho chiuso i fori sulla traversa dall'interno perchè non trovo logico tappare qualcosa da cui l'acqua non dovrebbe affatto passare e si richierebbe solo di sommare un problema ad un altro...

Sono andato all'autolavaggio (sprecando una decina di gettoni) ed ho inondato la capote simulando una tempesta tropicale...dopo qualche minuto è riaffiorata una goccia solo al centro della traversa e non anche ai lati come accadeva prima...parliamo di una piccola macchia di bagnato di circa 10cm di diamentro su un panno in microfibra...insomma quasi nulla...

Oggi rientrando dal lavoro, ho visto che il telo copriauto della 900 era ingloriosamente accartociato a terra con i lacci di fissaggio strappati da un fortissimo vento accompagnato da pioggie intense che hanno imperversato per l'intera giornata...sono andato quindi per sincerarmi della situazione ed ho trovato nuovamente tutto allagato :fainted: :fainted: :fainted:

Tutta l'acqua sembra entrata solo dal centro della traversa, ma con un gocciolamento quasi continuo :terryfyed: :terryfyed:

La sacca portacapote è perfettamente asciutta...neanche una goccia, così come tutto il resto della capote.

Credo che non resti che portarla dal tappezziere e vedere cosa c'è sotto....
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#9 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 7 marzo 2013, 11:55

"sotto" sulla tua macchina c'è questo, ovvero la mostrina in plastica che rimane fra la capote e la traversa della scocca.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ovviamente questo schifo era la vecchia capote (già sostituita una volta dal precedente proprietario, quella che monta ora è la terza). Le sbavature di ruggine visibili erano dovute al genio di chi ha sostituito la capote in precedenza montando viti e graffe non in inox e senza sigillare i fori uno per uno con mastice.

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#10 Messaggio da leggere da mattomatte » giovedì 7 marzo 2013, 12:45

Grazie delle foto, quindi la sacca portacapote è fissata sempre sulla traversa scatolata? Mi chiedo perchè allora non entri acqua anche da li...
Mi sai dire se hai trovato altre tracce di acqua/ossido oltre ai fori dele viti?

Comunque essendo il telo della capote sopra a tutto questo, e dovendo essere impemeabile, resta il fatto che da qualche parte passa acqua...

Proverò a togliere nuovamente il profilo nero, tappare i fori delle viti e vedere come si comporta....sono quasi convinto invece che lo strato intermedio di gomma non sia più a tenuta stagna vicino le viti e che quindi l'acqua passi di lato alle viti stesse....
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#11 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 7 marzo 2013, 16:42

Se la perdita è contenuta può essere che passi acqua da una delle viti lungo la filettatura (magari si è seccato il mastice), non saprei spiegare diversamente.. La sacca se non ricordo male è fissata "a strato" assieme alla capote-lunotto. Ma se la perdita è solo nel bagagliaio, credo che l'acqua trafili da uno dei fori per le viti e per gravità goccioli nel vano.

Così su due piedi mi pare l'unica spiegazione possibile. La leccata di sigillante nero (ad alta elasticità per esterni) l'avevo data proprio per scongiurare possibile perdite da quella zona e irrobustire il tessuto che in quella zona è sottoposto a tensioni, oltre che per proteggere i buchini delle graffe che sono inox ma mi pareva meglio isolarle ulteriormente.

Ah, mi viene in mente ora che la mostrina è fissata alla carrozzeria dai rivetti in alluminio...Magari si è mollato un po' uno dei rivetti e l'acqua passa da lì...

Bisognerebbe indagare, ma sarebbe un peccato togliere la capote perchè oltre ad essere difficile da riportare bene in tensione senza troppe pieghe, si va a "stimolare" ulteriormente la mostrina in teflon dove sono fissate le graffe, che dopo 25 anni non è proprio al massimo della forma....

Comunque in caso assicurati che riutilizzino graffe inox della lunghezza prevista da Saab (se sono troppo lunghe vanno a spararsi nella lamiera sottostante facendo danni...), se sono troppo corte non agganciano tutti gli strati di tessuto.

Nel dubbio comunque io ripasserei del sigillante sui fori delle viti e sui rivetti, senza smontare nulla.

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#12 Messaggio da leggere da mattomatte » giovedì 7 marzo 2013, 18:52

velvet ha scritto:Nel dubbio comunque io ripasserei del sigillante sui fori delle viti e sui rivetti, senza smontare nulla.
Ma per arrivare ai rivetti (che fissano la piastrina il teflon, ho capito bene?) da sopra è praticamente impossibile o sbaglio?
Dici di sigillarli da sotto?

Voglio fare un'ultimo tentativo: togliereil profilo nero il alluminio, passare del silicone nero sopra e dentro i fori delle viti, mettere le viti che ci sono ora ma con l'aggiunta di una rondella per essere sicuro al 100% che non ci sia possibilità per l'acqua di entrare dalle viti...
Comunque ieri in occasione del temporale di acqua ne è entrata tanta....al punto di togliere i stracci e mettere direttamente una bacinella....
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#13 Messaggio da leggere da velvet » venerdì 8 marzo 2013, 10:10

Allora è il caso che tu tolga la mostrina nera e verifichi. Per arrivare ai rivetti da sopra purtroppo bisogna rimuovere i punti e separare la capote.

Come primo tentativo potresti appunto togliere il profilo nero in alluminio, sigillare il bordo capote e nel rimontare il tutto mettere non delle rondelle (che non sono ermetiche) ma degli o-ring in gomma su ogni foro-vite. Gli o-ring di ogni misura li trovi nelle ferramenta più fornite o nelle rivendite di bulloneria e cuscinetti.

Altra cosa che potresti fare (per conferma che la perdita arrivi effettivamente dai fori sulla traversa) è sigillare provvisoriamente con mastice morbido tutto ciò che trovi lì sotto (fori vite, rivetti ecc)

Comunque se ti può consolare (mal comune...) anche la mia Ep dietro non è molto "stagna", ma per il momento non ci metto mano per non tirare giù tutti i santi dal paradiso ;)

Ah, altra cosa importante è verificare il corretto allineamento del cofano bagagli (se lo hai smontato) con la guarnizione. Se il cofano sta troppo alto, la guarnizione non è a tenuta....

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#14 Messaggio da leggere da mattomatte » venerdì 8 marzo 2013, 10:57

A dire il vero ho smontato il profilo nero già 3-4 volte, inserendo nell'ultimo tentativo un cordolo di sigillante butilico tra il profilo stesso ed il telo come "barriera" per le viti...ma non ho ottenuto risultati apprezzabili....
Proverò a cercare delle rondelle di metallo che hanno la parte a contatto composta da un sottile strato di gomma...
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#15 Messaggio da leggere da velvet » venerdì 8 marzo 2013, 12:09

Questa infiltrazione comunque è molto strana....

Ora vado giù e mi ristudio la capote sulla Ep dormiente, così cerco di capire da dove possa arrivare la perdita sulla tua. Mi confermi che in alto trovi bagnata solo la traversa dove ci sono le viti (oltre naturalmente all'acqua che poi casca giù nel bagagliaio) ?

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#16 Messaggio da leggere da mattomatte » venerdì 8 marzo 2013, 13:14

velvet ha scritto:Questa infiltrazione comunque è molto strana....

Ora vado giù e mi ristudio la capote sulla Ep dormiente, così cerco di capire da dove possa arrivare la perdita sulla tua. Mi confermi che in alto trovi bagnata solo la traversa dove ci sono le viti (oltre naturalmente all'acqua che poi casca giù nel bagagliaio) ?
Confermo, e visto che ora a Roma piove da un po e che la 900 è senza telo, dopo scendo e scatto un paio di foto in cui si vede il gocciolamento

Nel frattempo sto cercando di vedere dove comprare queste viti o similarianche non in inox...mi servono solo per essere certo che il problema arrivi da li...

Immagine
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#17 Messaggio da leggere da palla » venerdì 8 marzo 2013, 13:48

La tela zona lunotto e' asciutta?

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#18 Messaggio da leggere da mattomatte » venerdì 8 marzo 2013, 14:52

Foto scattate ora che ha smesso di piovere. Il gocciolamento è tutto concentrato dove si vede la goccia quasi al centro della traversa
Allegati
1.JPG
2.JPG
2.JPG (46.34 KiB) Visto 1866 volte
3.JPG
3.JPG (124 KiB) Visto 1866 volte
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#19 Messaggio da leggere da velvet » venerdì 8 marzo 2013, 17:03

Ok, sembra chiaro che l'infiltrazione arrivi dalla giunzione fra capote e mostrina o dai fori della stessa.

Per fare un lavoro ben fatto temo che sarebbe bene staccare i teli e risigillare il labbro ma nel frattempo farei quel tentativo che ti dicevo, ovvero sigillare temporaneamente da sotto tutti i fori e i rivetti. Se smette vuol dire che la causa è uno di questi, il che può essere. Se non smette la causa e' nel telo in plastica che con tempo e movimenti si è spostato o leggermente tagliato sul bordo.

Fai il primo e più semplice tentativo (mastice da sotto su tutti i rivetti e le viti che spuntano) e poi verifica.

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#20 Messaggio da leggere da mattomatte » venerdì 8 marzo 2013, 17:19

velvet ha scritto:Fai il primo e più semplice tentativo (mastice da sotto su tutti i rivetti e le viti che spuntano) e poi verifica.
Il mio dubbio è che magari blocco l'infiltrazione dentro l'abitacolo, ma se l'acqua continua ad entrare da sopra come me ne accorgo? Rischio di creare uno stagno perenne dentro la traversa?
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite