C900 Cabrio 1987 - Problema infiltrazioni capote [Risolto]

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#21 Messaggio da leggere da velvet » sabato 9 marzo 2013, 9:06

mattomatte ha scritto:
velvet ha scritto:Fai il primo e più semplice tentativo (mastice da sotto su tutti i rivetti e le viti che spuntano) e poi verifica.
Il mio dubbio è che magari blocco l'infiltrazione dentro l'abitacolo, ma se l'acqua continua ad entrare da sopra come me ne accorgo? Rischio di creare uno stagno perenne dentro la traversa?
Matteo, ho infatti scritto: "Altra cosa che potresti fare (per conferma che la perdita arrivi effettivamente dai fori sulla traversa) è sigillare provvisoriamente con mastice morbido tutto ciò che trovi lì sotto (fori vite, rivetti ecc)"

Il "provvisoriamente" vuol dire appunto che se così blocchi la perdita sai poi dove intervenire (da sopra staccando il telo, ovviamente) in modo definitivo.

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#22 Messaggio da leggere da mattomatte » sabato 9 marzo 2013, 22:48

Mi sono reso conto che avevo un'idea inesatta del problema....sotto la traversa di plastica non c'è altro che il profilo piatto in metallo, mentre ero convinto che ci fosse un elemento scatolato che doveva essere attraversato dalla vite solo nel primo tratto senza forare il secondo...invece ho capito (finalmente....e con imbarazzante ritardo :o( :o( ) che l'errore durante la prima sostituzione della capote è stato quello di superare con delle viti troppo lunghe lo spessore della plastica provocando un foro sul metallo che non dovrebbe proprio esserci :unpleased: :unpleased:
Considerato che normalmente le viti si fissano solo sulla parte in plastica, anche se lente o non sigillate, non dovrebbero provocare nessuna perdita/infiltrazione dato che il punto di contatto tra metallo/plastica è dato dai rivetti che come si vede dalle foto non sono l'origine del problema visto che i segni del passaggio di acqua sono ben visibili solo dai fori fatti da quel cretino che ha cambiato la capote la prima volta :fuck: :fuck:

Quindi l'idea di sigillare i fori da sotto è più che valida :!
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#23 Messaggio da leggere da velvet » lunedì 11 marzo 2013, 11:59

Si, chi ha cambiato la prima volta la capote ha fatto un po' di pasticci. Io ho cercato di rimediare il più possibile, ma probabilmente qualche magagna mi è sfuggita o più semplicemente l'isolante che avevo messo si è seccato o mosso col tempo.

Fai la prova e poi facci sapere

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#24 Messaggio da leggere da mattomatte » lunedì 11 marzo 2013, 14:08

Ma l'isolante di cui parli è tra il profilo di plastica e quello in metallo, oppure tra capote e plastica?
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#25 Messaggio da leggere da velvet » martedì 12 marzo 2013, 9:09

La mostrina in plastica non l'ho smontata (è rivettata), ma ricordo di aver messo isolante tipo mastice in ogni foro-vite.

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#26 Messaggio da leggere da mattomatte » martedì 26 marzo 2013, 20:33

Nei giorni scorsi ho chiuso tutti i fori sulla traversa in lamiera con del silicone nero per auto/nautica...mi sono aiutato con una siringa senza l'ago per essere sicuro di chiudere tutti gli interstizi tra metallo e profilo in plastica.
Per sicurezza ho chiuso anche lo spazio evidenziato in foto....probabilmente quando il livello dell'acqua saliva oltre un certo livello tracimava verso l'interno non trovando una tenuta stagna tra profilo in plastica e traversa in metallo.
Una volta certo della completa asciugatura del silicone ho sostituito nuovamente le viti inox con altre più corte per evitare di "pizzicare" nuovamente la traversa in metallo...sempre con l'aiuto della siringa ho applicato del silicone anche sulla filettatura...

Per "collaudare" il lavoro svolto ho lasciato la 900 in balia dei forti temporali registrati in zona...

Sembra che sia tutto perfettamente asciutto :) :)
Allegati
REOR.JPG
REOR.JPG (64.07 KiB) Visto 919 volte
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

palla
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 6 settembre 2019, 10:28

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#27 Messaggio da leggere da palla » martedì 26 marzo 2013, 21:04

Molto bene! Per un attimo ho pensato che, preso dalla disperazione, volessi trasformarla nella piscinetta di Viola :D

albertocorno
Utente
Messaggi: 427
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
Località: Concorezzo. MB

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#28 Messaggio da leggere da albertocorno » martedì 26 marzo 2013, 21:55

Ciao,scusa di che marca e tipo e' il prodotto nanotecnologico che applichi sulla capotta?
Ogni quanto lo applichi?
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#29 Messaggio da leggere da mattomatte » martedì 26 marzo 2013, 22:45

albertocorno ha scritto:Ciao,scusa di che marca e tipo e' il prodotto nanotecnologico che applichi sulla capotta?
Ogni quanto lo applichi?
Prima ho pulito a fondo con questo: http://www.lacuradellauto.it/esterni/ca ... 46-ml.html

Poi ho applicato il protettivo:

Considera che il prodotto per lavare ci fai diverse applicazioni, mentre almeno la prima volta che usi il protettivo si "beve" quasi tutto il flacone da mezzo litro http://www.lacuradellauto.it/esterni/ca ... 00-ml.html

Per ora a distanza di quasi tre mesi regge bene, credo che farò un secondo ciclo in estate
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#30 Messaggio da leggere da mattomatte » mercoledì 27 marzo 2013, 10:44

Ecco come si presenta la capote in caso di pioggia
Allegati
CAPT.jpg
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#31 Messaggio da leggere da GheSo » giovedì 28 marzo 2013, 15:38

Quella si che è idropellenza!


Hai notato se la tela è rimasta morbida o leggermente più "plasticosa"?
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

albertocorno
Utente
Messaggi: 427
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
Località: Concorezzo. MB

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#32 Messaggio da leggere da albertocorno » giovedì 28 marzo 2013, 17:15

La prossima settimana compro anche io il prodotto.....figata
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#33 Messaggio da leggere da mattomatte » giovedì 28 marzo 2013, 21:38

Quell'effetto di massima idroreppellenza lo fa quando comincia a piovere....dopo un po si bagna come prima del trattamento, ma anche se non si vede, si crea una barriera protettiva invisibile per cui le gocce comunque scivolano via come se strusciassero sul vetro..
Qui rende bene l'idea
http://www.youtube.com/watch?v=lmqvdxUbkqI

Un'altro vantaggio è dato dal fatto che si asciuga molto più velocemente
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

albertocorno
Utente
Messaggi: 427
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
Località: Concorezzo. MB

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#34 Messaggio da leggere da albertocorno » giovedì 28 marzo 2013, 22:23

Ma per capirci bene,tu lo dai solo una volta l'anno?
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#35 Messaggio da leggere da mattomatte » giovedì 28 marzo 2013, 22:30

albertocorno ha scritto:Ma per capirci bene,tu lo dai solo una volta l'anno?
Per ora non ti so dire, vediamo la prima applicazione quanto dura....molto penso dipenda anche se la vettura viene lasciata all'aperto come la mia (spesso coperta con telo ma comunque sempre all'aria aperta)
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

albertocorno
Utente
Messaggi: 427
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
Località: Concorezzo. MB

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#36 Messaggio da leggere da albertocorno » giovedì 28 marzo 2013, 22:38

Con un barattolo quante volte lo si puo' mettere?
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico

Avatar utente
mattomatte
Utente
Messaggi: 2811
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
Località: ROMA

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#37 Messaggio da leggere da mattomatte » giovedì 19 settembre 2013, 10:55

A distanza di qualche mese sembra che la riparazione funzioni bene, ho lasciato la 900 allo scoperto anche durante i forti temporali degli ultimi giorni ed è tutto perfettamente asciutto....
Immagine
Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: C900 Cabrio 1987- Problema infiltrazioni capote

#38 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 19 settembre 2013, 16:14

Ottimo ! :)

In compenso io ho avuto un allagamento nella Ep... Nonostante sapessi benissimo che di tanto in tanto bisogna controllare gli scarichi dei vasconi laterali, ho trascurato questa cosa e dopo un bel temporale mi sono ritrovato 1cm d'acqua sul tappetino posteriore destro.

Controllate gli scarichi!! :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti