ASCIUGATURA: Hydraflexy
Moderatore: Consiglio Direttivo
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
ASCIUGATURA: Hydraflexy
Girovangando in rete alla ricerca del "panno perfetto" per l'asciugatura mi sono imbattuto in un prodotto che non conoscevo e che ha suscitato il mio interessa e la mia curiosità.
Hidraflexy !
Una barra di circa 30 cm con manico in plastica ed una sottile striscia in silicone che ha il compito di portare via completamente l'acqua dalla carrozzeria dopo il lavaggio, lasciando la superficie perfettamente asciutta. O comunque per un successivo e velocissimo passaggio successivo, laddove questa barra non arriva.
Si tratta di questa:
Questo è un video che ho trovato in rete:
Anche Antonio de "la cura dell'auto" ce l'ha a listino e costa circa 15 euri, prodotta da Scholl Concept si chiama però Flexiblade.
http://www.lacuradellauto.it/accessori- ... -blue.html
Secondo voi è una buona alternativa all'asciugatura classica?
C'è il rischio di rovinare la carrozzeria: righe o swirl ad esempio ?
Quanti lavaggi può durare un accessorio del genere (ovviamente parliamo di un accessorio di buona qualità) ?
Hidraflexy !
Una barra di circa 30 cm con manico in plastica ed una sottile striscia in silicone che ha il compito di portare via completamente l'acqua dalla carrozzeria dopo il lavaggio, lasciando la superficie perfettamente asciutta. O comunque per un successivo e velocissimo passaggio successivo, laddove questa barra non arriva.
Si tratta di questa:
Questo è un video che ho trovato in rete:
Anche Antonio de "la cura dell'auto" ce l'ha a listino e costa circa 15 euri, prodotta da Scholl Concept si chiama però Flexiblade.
http://www.lacuradellauto.it/accessori- ... -blue.html
Secondo voi è una buona alternativa all'asciugatura classica?
C'è il rischio di rovinare la carrozzeria: righe o swirl ad esempio ?
Quanti lavaggi può durare un accessorio del genere (ovviamente parliamo di un accessorio di buona qualità) ?
-
- Utente
- Messaggi: 427
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
- Località: Concorezzo. MB
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
La vende anche la wuerth.....non so pero' a che prezzo,e'una novita'di inizio anno
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Di inizio anno forse per l'Italia (siamo sempre ultimi)
Considera che il video che ho trovato è stato caricato il 2/2012 e ce ne sono altri di 3/4 anni
La mia maggiore perplessità è se può rovinare o meno la carrozzeria.


Considera che il video che ho trovato è stato caricato il 2/2012 e ce ne sono altri di 3/4 anni


La mia maggiore perplessità è se può rovinare o meno la carrozzeria.
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Mah.......
........mi sembra più un moltiplicatore di swirls.......
E' un pò come il classico vecchio lavavetro...



E' un pò come il classico vecchio lavavetro...

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Già
Vabbè considera però che il materiale di contatto dovrebbe essere silicone morbido e di ottima qualità, quindi credo che sia un rischio remoto


Vabbè considera però che il materiale di contatto dovrebbe essere silicone morbido e di ottima qualità, quindi credo che sia un rischio remoto
-
- Utente
- Messaggi: 427
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
- Località: Concorezzo. MB
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Intedevo solo dire che wuerth lo ha inserito a catalogo da non molto......non so'da quanto esista!!!!!
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
-
- Utente
- Messaggi: 427
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
- Località: Concorezzo. MB
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Provero'a chiedere se riscuote successo come vendite sul mercato,ma ho i miei dubbi
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
La mia era una battuta scherzosa Albertoalbertocorno ha scritto:Intedevo solo dire che wuerth lo ha inserito a catalogo da non molto......non so'da quanto esista!!!!!

-
- Utente
- Messaggi: 427
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
- Località: Concorezzo. MB
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Lo so' lo so'
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico
- Luca69
- Socio
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 18:34
- Località: Udine<-->Villach - 9.3NG TTiD Aero BLACK
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Se la vettura è stata protetta correttamente, l'asciugatura con un panno in microfibra resta la soluzione migliore 

9.3 TTiD Aero MY2010 Black Metal Jet - TX Edition -- Ex Saab 900NG SE British Green
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Perche?
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Mi ispira... il silicone è morbido e dubito che di suo possa graffiare la vernicie inoltre non c'è il rischio che granelli di polvere o altro possano rimanere schiacciati fra la carrozzeria ed il panno (anche se in microfibra).... questo semplicemente spinge l'acqua o altro senza premere sulla carrozzeria, perchè a premere sulla carrozzeria c'è la lama in silicone sotto al quale non si può insinuare nulla.
Interessante.. specialmente per chi come me ha la macchina nera e, volente o nolente, rimane sempre qualche alone durante l'asciugatura da dover rimuovere in un secondo momento, specia quando il panno con cui si asciuga l'auto inizia ad impregnarsi.. magari questo risulta più immediato..
Interessante.. specialmente per chi come me ha la macchina nera e, volente o nolente, rimane sempre qualche alone durante l'asciugatura da dover rimuovere in un secondo momento, specia quando il panno con cui si asciuga l'auto inizia ad impregnarsi.. magari questo risulta più immediato..
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
E' quello che ho pensato anch'io.... ma sarà cosi?Lucantropo ha scritto:.... questo semplicemente spinge l'acqua o altro senza premere sulla carrozzeria, perchè a premere sulla carrozzeria c'è la lama in silicone ...
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
l'unica è provare. Certo se lo tendono su La Cura dell'Auto immagino non sia una fregatura.
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Infatti, poi è anche la stessa Scholl Concept a rivenderlo. QUindi immagino sia valido e "sicuro"
- jpm
- Moderatore
- Messaggi: 6051
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
- Località: San Marino
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Mi ci vorrebbe a me... strizzare la pelle di daino ogni 20 centimetri quadri è un'operazione sfiancante
Con uno di quelli mi limiterei a ripassare gli spigoli

Con uno di quelli mi limiterei a ripassare gli spigoli

SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997
-
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Cioè, dopo un post composto di "mille e più" pagine, due anni di approfondimenti, scazzottature, ettolitri di sudore, sfiancamento degli arti superiori, te mi vieni a dire che usi ancora la pelle di daino?!!


Ebbi 9-3 TTid Sentronic
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
- jpm
- Moderatore
- Messaggi: 6051
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
- Località: San Marino
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Io dico che la mia bellissima e morbidissima pelle di daino di 25 anni non ha paura della vostra microfibra piena di polvere e acari 

SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: ASCIUGATURA: Hydraflexy
Si.................... ma la devi sempre strizzare ogni 20 cmq



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite