
Le valvole di carico e scarico gas lo hanno fatto un po' penare: la 9000 ce le ha sul corpo del compressore, e bisognerebbe fissarci quelle per l'R134. Non c'era verso di avere una tenuta accettabile e garantita nel tempo (lo preoccupava più questo: l'O ring tendeva a schiacciarsi dietro la valvola "moderna")
Così ha fatto 2 fori sulla parte in alluminio dei 2 tubi che arrivano/partono dal compressore e ci ha saldato le 2 valvoline nuove.
Ultima cosa: ha anche cambiato l'olio nel compressore. Spiegazione: la maggiore volatilità dell'R134 lo rende non compatibile perfettamente con l'olio "vecchio", cioè le molecole non si legano alla perfezione per permettere al gas di veicolare l'olio in tutto l'impianto. Quindi ha siringato un olio compatibile, ma sempre minerale (quasi trasparente).
Mi ha detto anche lui che dopo tali conversioni conviene fare la ricarica eventuale da uno esperto, per il fatto già detto che il gas che ci va deve essere meno di quello delle tabelle d'origine.
Mi aveva preavvisato di una diminuzione di efficacia, che c'è stata ma non in misura drammatica. Aggiunta chiacchierando mentre faceva il lavoro: alla faccia dell'ecologia... l'R134 "raffredda" meno dell'R12, quindi ci vogliono compressori più grandi, che assorbono di più, e quindi il motore che li deve trascinare consuma e quindi inquina di più. Ma, tant'è...
ciao!