La mia Classic (Full Turbo MY 1985, 245.000 km e la turbina mi risulta originale) fuma dallo scarico: il fumo è azzurrino (mi dicono, io non lo vedo bene dallo specchio), e mi stato riferito da Desertstorm (che ringrazio

Quando le tiro il collo (3.500-4.000 giri) e vado in RILASCIO (e MAI in accelerazione) con la marcia inserita (ho provato con 3-4-5° marcia) la fumosità è leggera, mentre nell'istante in cui schiaccio nuovamente l'acceleratore, si crea una vera e propria nuvoletta di sbuffo!
L'olio è un pelo sopra al MAX (alla "M" segnata sull'asticella, credo che siano 200 gr in più, tutt'al più), ha all'attivo 3.000 km scarsi, ed è abbastanza pulito.
Cosa posso controllare?
Secondo voi l'olio da dove trafila?
E perchè solo in quelle condizioni descritte?
Aggiungo che l'auto ha un tiro poderoso, non ha cali di potenza e non dà nessuna noia.
Può essere dipendente dall'eccesso di olio che in qualche modo viene smaltito?
A me viene da pensare che possano essere le fasce: ipotizzo che magari ad alta velocità di rotazione del motore non tengano al 100% e in rilascio non raschino bene dalle canne tutto l'olio, il quale passa in camera di scoppio dove brucia per il calore "residuo" della combustione (ricordo che sono in rilascio, quindi non c'è detonazione visto che il motore è in cut-off); poi nell'istante in cui riaccelero, tutto l'olio accumulatosi nell'impianto di scarico che non è riuscito a bruciare nella fase precedente viene istantaneamente acceso, fumando copiosamente. Però non mi spiego perchè non lo faccia in accelerazione; se passa l'olio dalle fasce, dovrebbe farlo in tutte le condizioni....
