Ah già... la macchina era un tarocco! Non era un'aero dalla "nascita", giusto?
Per le foto... non sono in grado di giudicarle... lo ammetto...
Però, una c900 in copertina quando mai c'è stata? Mi ricollego a quanto scritto nel post sull'articolo più recente: e se fosse servito ad avvicinare qualcuno a delle auto fantastiche?
Le critiche ci stavano e ci stanno, per carità. Anche io scrissi alla redazione per fare presente quello che avevo notato di impreciso... e loro mi ringraziarono delle informazioni. Ma, secondo me, resta il fatto che fu una bella cosa trovare in edicola la copertina di una delle riviste più lette in ambito auto storiche con una c900 a tutta pagina.
Poi... se la macchina non è di uno "certificato", se non ha il radiatore "grande", se è del '91, se non ha l'adesivo del tal colore nel tal posto, se chi l'ha assemblata era di nazionalità norvegese anzichè svedese... e tutto il resto del corollario... allora l'articolo fa "ca--re" per partito preso? Può anche essere, per carità. Ma così dei 4 gatti che già siamo, siamo destinati a restare in 2-3...
Per i "maniaci", per gli esperti, per i collezionisti, ci sono le varie "bibbie" tipo il Frere per la 911. Che poi, dai: non è che, purtroppo, stiamo parlando di una Breadvan tarocco o di una GTO più o meno originale o cose del genere... in nessun caso. E' importante che sulle riviste non compaiano GROSSE castronerie, e qui sta a chi si interfaccia con esse ed a tutti gli appassionati di quel certo veicolo, a dare eventuali correzioni/info aggiuntive. Ma da qui a dire che sia meglio non parlarne...
Quello che conta in questo settore, è IL "movimento. Se consta di soli pochissimi e fedelissimi rischia di NON essere un movimento. E quindi di non interessare più a nessuno. Poi ci stupiamo se nel sw dell'ACI la 9000 è indicata come cabriolet...

ma è ovvio, se ce ne sono poche e non se ne parla mai... è una naturale conseguenza. Parlarne: nel nostro "piccolo mondo antico" di Saabisti è la prima cosa. Perchè, paradossalmente, non stiamo parlando fra possessori di Bugatti typ35... ma di macchine di assoluto uso quotidiano, abbastanza diffuse negli anni '80 e '90, di cui ancora un po' in giro ce ne sono. Meno: anche perchè si è smesso di parlarne.

Vi faccio un esempio: avete mai visto sfilare le auto di un raduno di "500"?

Non serve essere esperti di quel modello per riconoscere che sì e no il 10/20% per cento delle partecipanti è "originale". Eppure il "ghota" del mondo del cinquino le fa partecipare, eccome...
