A volte anche un problema al circuito idraulico della frizione può innescare dei rifiuti nel cambio. La pompa al pedale della frizione è unta? L'altra indiziata purtroppo è nella scatola del cambio...
L'olio del circuito idraulico è molto igroscopico, cioè tende ad assorbire acqua, infatti mi è stato detto che la cosa migliore per cercare di prevenire le morie degli attuatori della frizione (le 2 pompe master e slave) sia usare la macchina: il calore stesso impedisce il ristagno di umidità nel punto più basso del circuito (lo spingidisco della pompa slave) che genera corrosione che fa rompere la pompa.
Si potrebbe provare con un cambio integrale di tutto l'olio idraulico (che sarà sicuramente quello messo dentro a Trollhattan...) ed un bello spurgo (cosa un po' più complicata che su altre auto perchè ci vuole una fonte esterna di pressione, non basta agire sul pedale, proprio perchè il circuito è lo stesso per i freni e per la frizione)
Prima però... disco frizione e olio cambio...
Hai fatto la solita "prova frizione"? Freno a mano tirato, seconda innestata, niente gas, frizione giù: se lasciando la frizione lentamente senti che il motore tende subito a spegnersi abbassando i giri la frizione è ancora abbastanza ok, se invece il pedale sale e tutto questo succede più lentamente vuol dire che slitta e sta andandosene... La prova di accelerare violentemente non la fare... è aspirata... ha troppo pochi cavalli...

(sorry: mi è venuta così...)
Per l'olio del cambio mi sa che la vostra col B204 non abbia il foro per lo scarico (ma mi sembra che l'astina per il controllo del livello ci sia). Tutto si può fare... ma di solito l'olio si cambia quando si apre il cambio per altro.
ciao!