

Anche l'interno mi piace un sacco. Starò rincoglionendo?
Moderatore: Consiglio Direttivo
Non penso... altrimenti siamo almeno in 2...velvet ha scritto: Starò rincoglionendo?
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
I parabordi sono di serie color nero, optional sono color sabbia, grigio e cioccolatobananamobile ha scritto:Anche a me non dispiace affatto, ma attendo di vederla dal vivo.
I "parabordi" mi pare che siano un optional pertanto a chi non piacciono può anche non ordinarli(in effetti se non fai molta città non hanno molto senso e la linea ne dovrebbe guadagnare)
Anche al nuova Picasso non mi dispiace affatto, se dovessi scegliere tra SUV e monovolume la prenderei in considerazione.
Non è proprio così... Sono una sorta di "pluriball", il principio è lo stesso, contengono sacche d'aria sigillate e garantiscono una certa resistenza anche con urti non proprio leggeri. Esteticamente convengo siano "forti", o le si digerisce o no, non c'è via di mezzo.Lucantropo ha scritto:Secondo me le Citroen prodotto negli ultimi 5 anni non sono male in generale.
Quanto alle protezioni.. non che si siano inventati nulla, hanno semplicemente reso antiestetico le tanto vituperate (e da tutti abbandonate per stupide questioni di moda e di design) modanature in plastica nera che correvano discretamente lungo le fiancate ed i paraurti..
Se vogliamo parlare della verniciatura parziale del vano motore, molte case automobilistiche risparmiano su quello.velvet ha scritto:Non è proprio così... Sono una sorta di "pluriball", il principio è lo stesso, contengono sacche d'aria sigillate e garantiscono una certa resistenza anche con urti non proprio leggeri. Esteticamente convengo siano "forti", o le si digerisce o no, non c'è via di mezzo.Lucantropo ha scritto:Secondo me le Citroen prodotto negli ultimi 5 anni non sono male in generale.
Quanto alle protezioni.. non che si siano inventati nulla, hanno semplicemente reso antiestetico le tanto vituperate (e da tutti abbandonate per stupide questioni di moda e di design) modanature in plastica nera che correvano discretamente lungo le fiancate ed i paraurti..
Per il resto la mia è una simpatia "a pelle", poi dopo quello che ha scritto Tom sta già diminuendo.![]()
Però quanto alla 500L lasciamo perdere...Le base sono rifinite come la Panda 30, e per avere qualcosa di decente si spendono cifre onestamente sproporzionate rispetto al valore complessivo dell'auto. Ma anche se ci metti tutte le dotazioni del mondo ci sono delle cose che restano inaccettabili (aprire il cofano e vedere il vano motore mezzo verniciato e mezzo no fa venire i brividi).
Qui siamo alla teoria sui gusti delle mosche però...ZioTom ha scritto: Senza voler spezzare una lancia nei confronti della monovolume italiana (che comunque piazza 5mila pezzi al mese in Italia ed è la più venduta nel segmento anche in EU, un motivo ci sarà)
Gusti delle mosche o no, se un modello vende tanto sicuramente ciò non è indice necessariamente di bontà progettuale o quant'altro, ma qualcosa vorrà pur dire.velvet ha scritto:Qui siamo alla teoria sui gusti delle mosche però...ZioTom ha scritto: Senza voler spezzare una lancia nei confronti della monovolume italiana (che comunque piazza 5mila pezzi al mese in Italia ed è la più venduta nel segmento anche in EU, un motivo ci sarà)
Beh senza bocchette dietro e senza tendina per il tetto era il minimo che potessero fare.. se no con 40gradi fuori, in macchina si sarebbe sentito odore di pollo bruciato provenire dai sedili posterioriAeroGT ha scritto:La Cactus a me piace molto.... Ma vista dal vivo perde, ai miei occhi, parecchio appeal.
Si vede parecchio che è una macchina economica nei materiali, il montante posteriore senza vetro e il sedile posteriore non sdoppiabile non li tollero...
Comunque i vetri dietro si aprono a compasso non sono proprio fissi come sulla DS4.
La 500L mi fa veramente schifo... La Trekking, non so perché, mi sta meno antipatica.
Ma figurati, scherzavo. A me la 500L piace (oddio, piace... Non mi dispiace, ecco), anche se come tutte le Fiat porta con sè il morbo del pellegrino, ovvero dove puoi arrivare a fare le cose bene non dico al 100%, ma al 90% ti fermi sempre prima perchè hai il braccino corto. Se sulle base mi metti ancora la leva del cambio della Uno prima serie e la panchetta posteriore da treno di terza classe della 900T vuol direi che ce l'hai proprio nel DNA.ZioTom ha scritto: Gusti delle mosche o no, se un modello vende tanto sicuramente ciò non è indice necessariamente di bontà progettuale o quant'altro, ma qualcosa vorrà pur dire.
D
Non è il prodotto nazionale il problema. E' la Fiat.ZioTom ha scritto:Non capisco, e qui mi fermo, al netto dei gusti personali di ciascuno, perchè il prodotto nazionale debba sempre essere denigrato.
velvet ha scritto:Non è il prodotto nazionale il problema. E' la Fiat.ZioTom ha scritto:Non capisco, e qui mi fermo, al netto dei gusti personali di ciascuno, perchè il prodotto nazionale debba sempre essere denigrato.
Ricordo a tutti che la Fiat non c'è più. Ora c'è la FCA, casa americana con sede legale in Olanda e sede fiscale in England.velvet ha scritto:Non è il prodotto nazionale il problema. E' la Fiat.ZioTom ha scritto:Non capisco, e qui mi fermo, al netto dei gusti personali di ciascuno, perchè il prodotto nazionale debba sempre essere denigrato.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti