Per chi no l'ha gia' letto e non sa di cosa si parla faccio un breve riassunto delle puntate precedenti.
Presi la mia c900EP cabrio a Marzo del 2014, a 212.000km, aveva un impianto GPL BRC con polmone e questo impianto era una delle poche cose di questa macchina che funzionava bene percorrendo tra l'altro circa 180km con un pieno di gpl (serbatoio da 22LT) guidando con andatura tranquilla da passeggio.
Alla fine del mese di Luglio l'impianto aveva smesso di funzionare, l'auto non passava piu' a GPL quindi mi rivolsi ad un centro BRC per sistemarlo. Andai in un centro dei piu' blasonati installatori di Roma e mi diagnosticarono la rottura el polmone e di una elettrovalvola sostituiti con una spesa di 280,00Euro.
Dopo l'intervento l'auto andava bene, ma i consumi erano da brivido, 115/120km con un pieno quindi una media di 5.4km/lt contro i circa 8km/lt di prima dell'intervento di riparazione e della sostituzione del polmone

Quando riprendo l'auto per andare via chiedo dopo il primo intervento chiedo al tizio dell'accettazione "ma i consumi di GPL saranno costanti da subito oppure ci sara' una variazione dopo una certa percorrenza?" Risposta: "no, i consumi non variano nel tempo non c'è un periodo di diciamo rodaggio del polmone". Bene...faccio il pieno all'uscita, il giorno dopo guardo il contakm parziale....115km con un pieno di 22lt ....

Rifaccio il pieno...ancora 115km con un pieno


Chiamo il centro BRC dicendo che vorrei riportare indietro l'auto per una verifica e mi risponde lo stesso tizio dicendomi di aspettare di percorrere almeno 1.000 km e vedere come evolveva la situazione in quanto il polmone doveva assestarsi altrimenti non si poteva provare a fare una taratura


Dopo 1.000km percorsi a 5.4km/lt prendo appuntamento e riporto l'auto per la taratura dell'impianto nello stesso centro piu' volte, ogni volta aspetto 1.000km circa fra un intervento e l'altro ma i consumi rimangono sempre invariati, sempre quei 5.4km/lt d media

Insomma dopo una serie di interventi il tizio dell'accettazione mi dice che hanno fatto il possibile e non sanno onestamente cosa altro si possa fare per risolvere il problema dei consumi eccessivi...

Da circa una settimana l'auto non passa piu' a GPL come prima di sostituire il riduttore ed i led del commutatore benzina/gas si accendono in maniera anomala, quindi prenoto un'ennesima visita nel solito centro BRC. La scio l'auto per una mezz'oretta dopodiche' esce il tecnico riconsegna le chiavi e dall'accettazione mi dicono che c'è un problema sul commutatore gpl/benzina, le luci si accendono in maniera anomala (lo sapevo, sono venuto apposta), c'è un filo che non e' al posto giusto, c'è bisogno che ritorni con calma e che lasci la mia auto per ricontrollare con calma il cablaggio del commutatore

Il commutatore e' stato sfilato e controllato in quanto almeno 2 delle volte in cui avevo portato la macchina a controllare l'impianto ed a farlo tarare, era stato inserito male nella sua sede senza farlo scendere fino in fondo e me lo ero sistemato da solo...quindi se fosse stato quello il problema se ne sarebbero dovuti accorgere da tempo, e sistemarlo era questione di un attimo, saldatore a stagno, un punto di saldatura e via...no ? Troppo facile ? Bohhh

Vabbe' mi rassegno sul fatto che dovro' tornare a casa, sfilarmi da solo il commutatore e ricontrolarmelo visto che e' un lavoro cosi' complesso tanto da dover tornare dopo Natale e lasciare l'auto visto che a loro dire non e' un lavoro che si puo' fare velocemente e che dovro' trovarmi un altro installatore a cui sottoporre il problema del mancato passaggio a GPL visto l'andazzo...



Ringrazio riprendo la macchina ma come esco dal cancello noto che l'auto ha il minimo alto, a circa 2.000 giri



Giro e torno indietro...mi rimetto davanti alla sbarra, aprono e riporto l'auto dentro l'officina, spiego al tecnico il problema e lui come prima risposta: "ma non abbiamo toccato niente"


Insomma smanetta un po poi rimasto vicino alla macchina gli faccio notare che c'è un tubicino staccato e crepato in punta dove e lui "toh non me n'ero accoro ora lo sistemiamo..." prende uno spezzone di tubo e me lo sostituisce...accelera e rilascia un po di volte e sembra tutto ok... riprendo la macchina esco per provarla e punto d'accapo il minimo e' alto, 2.000 giri, lentamente scende quando l'auto è ferma, come metto la marcia e parto nuovamente si alza a 2.000 ... giro ancora una volta torno indietro e rientro...rimettono le mani nel vano motore in due stavolta, guardando qua e la' uno dei due dice all'altro collega "ma questo stava cosi' o ce lo hai lasciato tu" indicando un portafusibili a 4 posti con 2 fusibili e l'altro farfuglia un po sottovoce, poi il primo si mette davanti di spalle a chiudermi la visuale, l'altro smanetta per rimettere a posto i fusibili e continuano ad accelerare da fermo guardandosi il vano motore....dopo qualche minuto perdo un po la pazienza e dico che il problema si manifesta in marcia inserendo la prima e spostando la macchina, se stiamo a guardarla da fermo accelerando a vuoto possiamo rimanerci fino a S. Stefano tanto il risultato da fermo non cambia da fermo il problema non si manifesta, la riprendo esco nel piazzale faccio un giretto e tutto ok ora il minimo e' piu' o meno stabile esco e me ne vado un bel po infastidito...
A voi le conclusioni...