9000 Ep - Frizione idraulica

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
piero
Utente
Messaggi: 88
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29

9000 Ep - Frizione idraulica

#1 Messaggio da leggere da piero » giovedì 1 gennaio 2015, 13:20

sono disperato!
nel corso degli ultimi 3 anni ho dovuto far sostituire per ben 4 volte (ripeto 4 volte) la pompa principale della frizione idraulica.
E per ben 3 volte (ripeto 3 volte) la ben più costosa pompa interna al cambio (costi onerosi dovuti allo smontaggio completo del cambio).
Pensavo di aver risolto e invece, proprio la notte di capodanno, rimango in panne a causa sempre dello stesso motivo: il pedale della frizione non torna più in posizione, e risulta impossibile il disinnesto della frizione.
Ovviamente il livello dell' olio l' ho sempre controllato e risulta sempre normale. Inoltre l' olio è stato interamente sostituito in occasione delle sostituzioni delle pompe.
Sono veramente stanco di buttare denaro. Ogni riparazione dura qualche mese e illude che il problema sia stato risolto, ma non è così. E i meccanici esigono comunque sempre la mano d'opera, anche quando (non senza difficoltà) ti "abbuonano" il ricambio.
Comunque anche considerando, per assurdo, una ennesima sostituzione e riparazione, non viaggerei più con la necessaria sicurezza e tranquillità.
Peccato: avevo fatto ricostruire completamente il motore, sostituiro gli ammortizzatori, rifatto la frizione completa, installato impianto a gas,e tante altre cosine, insomma mi ci ero affezionato.
Ma ora temo che la dovrò buttare: La 9000 è evidentemente nata difettosa nella frizione idraulica con seri errori di progettazione. :fuck:
Avevo persino pensato di eliminare il meccanismo idraulico e modificarla con cavo di acciaio, ma oltre le probabili difficoltà tecniche temo esistano anche delle prescrizioni dovute alla carta di circolazione.
In mancanza di idee nei prossimi giorni contatterò la demolizione onde non incorrere anche in spese ulteriormente "a vuoto" come bollo e assicurazione.
E fine della storia. :sad:

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#2 Messaggio da leggere da marcofinnista » giovedì 1 gennaio 2015, 13:55

E' un vero peccato, prova magari a contattare l'utente Beppe_RM lui aveva avuto una 9000 ed affrontato lo stesso tipo di problema se non ricordo male, magari ti puo' dare qualche dritta...a questo punto ormai hai poco o nulla da perdere.
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Giuseppe Licheri
Webmaster
Messaggi: 2223
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:47
Località: Uri (SS)
Contatta:

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#3 Messaggio da leggere da Giuseppe Licheri » giovedì 1 gennaio 2015, 20:18

Io la pompa primaria l'avevo revisionata col kit da 12 euro di pfs e dal 2010 va sempre!!!!
Non è che hai qualche problema a spingidisco o cuscinetto che fanno lavorare sempre sotto sforzo le pompe idrauliche???
Saab 9000 CSE Turbo EP 16V 108KW + GPL (1993)
Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)
ImmagineImmagineImmagine

piero
Utente
Messaggi: 88
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#4 Messaggio da leggere da piero » venerdì 2 gennaio 2015, 18:17

grazie per le vs graditissime attenzioni e buon anno.
la frizione è stata completamente rinnovata in una delle occaioni in cui è stata smontata la scatola del cambio (la seconda volta per la precisione). In tale circostanza è stato sostituito (oltre il solito cuscinetto reggispinta idraulico) anche il disco della frizione e lo spingidisco che per la cronaca aveva una molla rotta, molla che per la verità non dava alcun problema. Il disco non slittava ancora ma dato il lavoro di smontaggio del cambio mi sembrava comunque giusto farlo sostituire a causa del kilometraggio.
Quindi, ricapitolando, le parti sostituite sono state:
-pompa idraulica primaria (4 volte)
-pompa idraulica secondaria (o cuscinetto idraulico regispinta) (3 volte)
-condotto di alimentazione del liquido idraulico dalla vaschetta alla pompa primaria
-liquido idraulico completo
-disco frizione
-spingidisco.
RUSULTATO: sempre a piedi.
cedo al destino e mi arrendo. la vettura mi sta ora sempre più in odio mi spiace per tutti i soldi che ho dovuto buttare. Grazie Saab.

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#5 Messaggio da leggere da marcofinnista » venerdì 2 gennaio 2015, 18:21

Ammazza che sfiga pero'.... :x
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Giuseppe Licheri
Webmaster
Messaggi: 2223
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:47
Località: Uri (SS)
Contatta:

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#6 Messaggio da leggere da Giuseppe Licheri » venerdì 2 gennaio 2015, 22:13

Allora è sfiga. Chissà che cavolo di componente difettoso c'è che fa andare tutto in pezzi. Di che anno è la 9000? La mia del '93.
Saab 9000 CSE Turbo EP 16V 108KW + GPL (1993)
Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#7 Messaggio da leggere da vinsempre » venerdì 2 gennaio 2015, 23:46

Mai cambiato il condotto idraulico FRA le due pompe?

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3175
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#8 Messaggio da leggere da gripen » sabato 3 gennaio 2015, 1:26

Ciao e... non la buttare, non se lo merita... :(
Hai cambiato talmente tante volte entrambe le pompe in così poco tempo che:
a) è ovvio che c'è un problema "ignoto";
b) il discorso del cambiarle tutte e due insieme sennò la nuova stressa quella vecchia decade comunque...

Prima domanda: ti sei rivolto sempre allo stesso meccanico? E' un "generico" o ha esperienza di Saab?
La 9000 è cagionevole nel comparto frizione idraulica, ma tu batti tutti i record, in effetti.
Di dove sei? (per un eventuale consiglio sul dove rivolgerti...)
L'impianto è stato correttamente spurgato dopo ogni sostituzione?
Pezzi originali Saab al 100%?
La macchina quanto la usi?
Queste ultime 3 domande sono collegate: la pompa slave nel cambio è il punto più basso del circuito, e se la macchina viene usata poco l'umidità nel circuito tende ad accumularsi lì, e innesca della corrosione che rovina la pompa. Si cambia, e dopo un po' magari cede quella al pedale, già usurata, che fatica a stare dietro all'altra nuova... Se lo spurgo del circuito è imperfetto (è una operazione che non penso facciano a regola d'arte i "generici", anzi: la fanno?), le micro bollicine di aria nel liquido idraulico veicolano l'umido alla grande, anzi "sono" l'umido... Quindi: olio idraulico di ottima qualità!
Pezzi originali: beh, non servono altre parole...
Però la tua casistica va oltre tutti i consigli o ragionamenti che possiamo fare...
In un altro post parli di 2 cinghie servizi: quindi hai una ep "vera" col B202 (anni dal '91 al '93: giusto?) (la cinghia è diventata una sola dal montaggio del motore B204 nel '94).
Il tendicinghia c'è, in effetti, solo è un po' "arcaico" nel senso che non ha alcun automatismo ma va regolato a mano, ma non ho presente complicazioni per arrivarci, domani ci dò un'occhiata...
2 cinghie is megl che uan! Io ho potuto usare la macchina mentre il compressore A/C era smontato per revisione... :)
Ciao!

P.S.: non la buttare, eh! Ma se proprio devi prima fai un fischio... :D
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

piero
Utente
Messaggi: 88
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#9 Messaggio da leggere da piero » sabato 3 gennaio 2015, 11:20

anche per onorare l' attenzione che mi rivolgete, resta comunque sempre un grande piacere per me integrare con le informazioni richieste:
-per quantp rigiarda il condotto tra le due pompe in effetti resta l' unico elemento non ancora sostituito. Valga tuttavia la considerazione che il condotto in questione è un semplice tubicino metallico che non può quindi offrire parti che si usurano o che perdono, se si fa eccezione per un brevissimo tratto flessibile che tuttavia è rivestito in tela di acciaio e comunque non ha mai presentato segni di alcun trasudamento.
-i ricambi ora sono quelli originali saab (anche nel prezzo..): il risultato come si può notare è identico con quelli di "concorrenza", che poi è praticamente certo essere prodotti dalle stesse officine ma senza il blason_ brand.
(un'altra officina poi dovrebbe avere le stesse (costosissime) attrezzature e stampi per la produzione di particolari di vetture peraltro uscite di produzione da decenni: non credo sarebbe un grosso affare (!) e in ogni caso verrebbero a costare, anche in questa ipotesi, molto di più di quelli "originali".
Resta solo una mia considerazione naturalmente, ma in ogni caso ripeto, lo stessi difetto si è ripresentato ugualmente (e puntualmente). Per la cronaca, il costo del solo reggispinta idraulico è di 370 € . La mano d' opera ve la lascio solo immaginare...
lo spurgo l' ho visto fare personalmewnte l' ultima volta ma penso sia sempre stato fatto altrimenti come faceva a funzionare? è come il discorso dei freni.
i meccanici sono diversi. e consigliati per "bravura" (so cosa state pensando..)
-ho usato l' auto regolarmente
il fatto strano è che quando ritiro la macchina fuinziona bene anche per 2 o 3 mesi e anche tenendo premuto il pedale per più di 5 minuti... sembra prgettata per lascaiarti a piedi quando e dove meno te lo apetti.
bisognerebbe dire a quell' ingegnere svedese che progetto la frizione (se è ancora vivo) che sarebbe bastato disegnare un semplice banale e collaudato filo di acciaio per non compromettere tutto il lavoro degli altri... o almeno progettare il cilindro secondario all' esterno della campana del cambio, specie se non si sa quello che si sta facendo...
scusate lo sfogo ma capirete che nel mio caso ne ho ben d' onde.
dimenticavo è un b202s fine 92. (oltre i lavori indicati sopra ho dimenticato un sacco di altre cosine forse meno importanti ma tra cui la sostituzione dei supporti del motore, di tutti i manicotti dal più piccolo al più grande (mi piace viaggiare....sicuro...) e il cielo interno dell' abitacolo. Ma sicuramente ho dimenticato un sacco di cose.
Non importa più. E' per significare che non ho più soldi da buttare.
E' un' auto "maledetta" che non consiglio a nessuno. Forse mi è pure andata bene che non mi sono ammazzato. Ho perlo meno rischiato di finire fermo in autostrada di notte con la nebbia in cima a un viadotto a una solo corsia.....

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

9000 ep- frizione idraulica

#10 Messaggio da leggere da giuseppe122 » sabato 3 gennaio 2015, 14:03

Rottamala e basta Piero, oppure vendila pezzi (la frizione no però)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Giuseppe Licheri
Webmaster
Messaggi: 2223
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:47
Località: Uri (SS)
Contatta:

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#11 Messaggio da leggere da Giuseppe Licheri » sabato 3 gennaio 2015, 14:13

Una causa ci deve essere x forza. Il problema è trovarla!!
Saab 9000 CSE Turbo EP 16V 108KW + GPL (1993)
Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)
ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#12 Messaggio da leggere da marcofinnista » sabato 3 gennaio 2015, 16:31

Ma sarebbe cosi' complicato e costoso provare a fare la conversione da frizione idraulica a frizione a corda tradizionale ? In fondo fatto 30....è un vero peccato abbandonarla cosi' ...magari l'ultimo sacrificio e' senza dubbio quello definitivo, tanto mai nessuno andra' mai a contestarti la frizione non coerente :neutral:
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

zephyr
Utente
Messaggi: 188
Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 15:15
Località: varese

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#13 Messaggio da leggere da zephyr » domenica 4 gennaio 2015, 9:19

Assolutamente inspiegabile.
Forse le pompe sono della stessa partita e tutte difettose,ma la la cosa è altamente improbabile.
Perchè le pompe sono state sostituite e non revisionate?

Sono state aperte per verificare il danno?

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#14 Messaggio da leggere da vinsempre » domenica 4 gennaio 2015, 11:00

Per quanto riguarda il condotto fra le due pompe che ti ho citato: non so nella fattispecie com'è quello della 9000, ma visto che parliamo del b202 e da come lo descrivi, dovrebbe essere molto simile a quello della c900, ovvero cosí:

mzKJwtd4g_35wB8x3Dc58mA.jpg
mzKJwtd4g_35wB8x3Dc58mA.jpg (2.42 KiB) Visto 5380 volte

L'ho tirato in ballo perché anche io recentemente ho fatto un po di lavori sulla mia c900 e fra le altre cose ho sostituito le due pompe e la frizione.

Al momento del lavoro, il mio meccanico di riferimento mi ha posto l'attenzione su tale tubo e mi ha CALDAMENTE consigliato di cambiarlo perchè negli anni si deteriora e non garantisce più la tenuta. In particolare, anche quello della c900 è fatto da un tubo metallico rigido e da un pezzo finale in tubo flessibile, "crimpati" fra loro. Ebbene, proprio la crimpatura è causa, dopo molti anni, di perdita di tenuta.

Prova a scrutare se dalla crimpatura (se si vede a occhio) c'è qualche trasudazione, che potrebbe essere sintomo di perdita di olio e quindi di immissione di aria nel circuito che, nel giro di qualche tempo, può far collassare la frizione proprio come un mancato spurgo.



Vedi se questo può esserti d'aiuto, sarebbe un peccato dopo tanto amore toglierla di mezzo. Ma capisco quando le cose non girano per il verso giusto che si inneschi un bel giramento di 00......

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#15 Messaggio da leggere da marcofinnista » domenica 4 gennaio 2015, 12:17

Pero' mi stupisco di come nessun meccanico in precedenza si sia preoccupato di sostituire pure quel tubo, insomma le spese di ripristino dei questa macchina sono state da come le hai descritte non un salasso...ma piu' salassi e nel contesto 50 Euro + o 50Euro in meno (tanto costa farlo rigenerare da un'officina specializzata nella rigenerazione di tubazioni idrauliche) non fanno certo la differenza sul piano economico ma possono farla sul piano pratico della riuscita del lavoro :eyeroll:
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#16 Messaggio da leggere da vinsempre » domenica 4 gennaio 2015, 13:03

Giusto quello che dice Marco :)

Sempre per la c900, il tubo costa normalmente sui 90 euro di listino, io lo presi a 50 euro (ora non ricordo se da skandix o da pfs) sempre nuovo.

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
drillo65
Utente
Messaggi: 3994
Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 0:19
Località: tropea

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#17 Messaggio da leggere da drillo65 » domenica 4 gennaio 2015, 16:58

Giusto,ma mettiamoci nei panni di Piero ......

Che fà,cambia il tubo e monta la QUINTA pompa e subisce il QUINTO salasso?
Io non saprei davvero che fare ........
______________________

 
9-3ss-'06-jetblack-z19dth-sentronic
E ricordate: Le SAAB non sono automobili,sono aerei che volano molto basso!

piero
Utente
Messaggi: 88
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#18 Messaggio da leggere da piero » domenica 4 gennaio 2015, 17:16

il mistero si infittisce: oggi premo il pedale e sembra rispondere.
provo la macchina e non presenta alcun problema. La frizione ha inspiegabilmente tenuto per circa un'm ora.
mi sono persino steso sotto il cambio per vedere se ci fossero perdite di olio idraulico (niente).
ho ricontrollato il condotto tra le due pompe (bisogna smontare la batteria per vedere la parte flessibilie): niente.
l' controllato per bene con fazzoletto di carta bianco. pulitissimo.
ho ispezionato la pompa principale dietro il pedale: è asciutta.
Un altro particolare misterioso però: il livello dell' olio nella vaschetta era normale ma per maggior sicurezza,
visto che la vaschetta è grande, ne ho rabboccato un po fino quasi al bordo tappo (dot 5.1, il più nuovo che c'è).
Poi ho riprovato la frizione ( non ricordo e subito a motore acceso) e ricontrollando la vascetta il lilivello è
immediatamente sceso di qualche centimetro.
ovviamente non sono rimasto a guardare ma ho ricontrollato di nuovo tutto e non ci sono perdite, inoltre il livello si
è stabilizzato e non ha più voluto scendere, nonostante le continue pressioni sul pedale e la marcia di prova per circa
mezz' ora.
ma dove va a finire l' olio? Mi rendo conto che è utilizzato anche dai freni ma ripeto non ci sono perdite di fluido e
inoltre la macchina non ha dato problemi di frenata.
Anzi circa 4 anni fa dovetti far revisionare completamente l'abs, sostituendo sia i due relais sulla paratia motore
sia il "vitone" switch posto nella posizione più infelice che si possa immaginare e sia la "boccia" di accumulo pressione
contenente azoto, tutti componenti nuovi di pacca, il vitone peraltro praticamente introvabile: fermo macchina di
(udite udite, e ridete) 9 mesi circa. (!).
Inoltre sono solo pochi mesi che ho fatto revisionare le pinze posteriori in occasione della sostituzione delle pastiglie
(mi avevano rotto i gommini parapolvere per farlo. e inoltre non funzionava più il freno a mano. così ho dovuto far portare
le pinze in officina specializzata per la revisione completa con sostituzione di tutti i gommini anche interni e i
meccanismi di registro.
Rimane comunque il mistero dell' olio che rimane costante dopo il rabbocco.
I meccanici ( in tutto 3 diversi) non si sognano di smontare le pompe e rigenerarle (anche perchè così non garantirebbero
ne lavoro nè ricambi e anche se ci ritorni a piedi solo il giorno dopo ti fanno una pernacchia...) E' più comodo per loro,
e più garantito per te, che le sostituiscano. Pensa al mio caso poi, avremmo pensato tutti che siano state mal revisionate....
Dimenticavo: ero andato per smontare le centraline ma con sorpresa, oltre quella dell abs e quella dell' accensione
(je tronic), subito prima di questa , tra questa (la je tronic) e la paratia motore, ne ho trovato un' altra, tutta in
plastica nera, leggermente più piccola e un po più squadrata con la scritta saab. Ma a che serve questa?

Avatar utente
jpm
Moderatore
Messaggi: 6051
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
Località: San Marino

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#19 Messaggio da leggere da jpm » domenica 4 gennaio 2015, 17:43

Penso che l'olio sia finito dove prima c'era solo aria :dealer:
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997

piero
Utente
Messaggi: 88
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29

Re: 9000 ep- frizione idraulica

#20 Messaggio da leggere da piero » domenica 4 gennaio 2015, 19:07

ineccepibile jpm, non farebbe una piega, se non fosse per il fatto che:
1) non esce olio
2) ergo, da dove entra aria?
Sarebbe singolare che l' olio idraulico, in pressione di parecchi bar, non possa uscire da nessuna parte, e invece, l' aria, a semplice pressione atmosferica, entri tranquillamente nel circuito...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti