9000 Ep - Frizione idraulica
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
- jpm
- Moderatore
- Messaggi: 6051
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 19:15
- Località: San Marino
Re: 9000 ep- frizione idraulica
La pompa principale si spurga in automatico quando la usi, ma solo a condizione che ci sia olio sufficiente a riempire il vuoto.
Il serbatoio dell'olio in questo caso non aiuta perché è diviso in scompartimenti, e andrebbe riempito fino a raso finché il circuito non si è liberato dell'aria.
Il serbatoio dell'olio in questo caso non aiuta perché è diviso in scompartimenti, e andrebbe riempito fino a raso finché il circuito non si è liberato dell'aria.
SAAB 900 SE Talladega Sensonic my1997
-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: 9000 ep- frizione idraulica
Io so che il circuito della frizione ha bisogno di una fonte esterna di pressione per essere spurgato, cioè non basta agire sul pedale come nei circuiti freno tradizionali.
Il DOT 5.1: ok che ha la stessa base del 4 ma NON va mischiato col 4. Ed hanno una igroscopicità diversa (più alta il 5.1).
Il livello nella vaschetta non si dovrebbe abbassare in esercizio se è stato fatto correttamente lo spurgo. Ma il fatto che il livello si abbassi non vuol dire che si stia spurgando tutta l'aria.
I miei "50 cents" di saggezza Saabistica: quando su una Saab con più di 10/15 anni ci sono problemi "inspiegabili" bisogna rivolgersi a chi queste macchine le conosce nelle profondità del loro essere diverse dalle altre. Ho visto liquidare problemi insormontabili per altri con un "... ma questa è una ca--ata! La risolviamo in 5 minuti..." da chi è meccanico Saab dai tempi di Sidauto!
Tipo il "vitone": ho visto ricostruire ex novo pezzi non più disponibili o prelevarne altri da Saab 900 o 9000 ferme nei piazzali come "donatrici" pur di farti ripartire... ovvio che bisogna andare da chi mangia pane e Saab...
Non voglio assolutamente sparare sulla bravura e/o professionalità di nessuno, sia chiaro, ma se un problema si ripresenta e si ripresenta ancora, bisogna correre ai ripari.
Il pedale "giù" che poi ricomincia a funzionare è un segno di aria nel circuito, di solito. O di una delle 2 pompe che se ne sta andando, ma più spesso la prima.
Edit: la centralina "nera" che hai trovato penso che sia quella dell'APC. Fu poi eliminata con il passaggio al B204 ed al Trionic.
Il DOT 5.1: ok che ha la stessa base del 4 ma NON va mischiato col 4. Ed hanno una igroscopicità diversa (più alta il 5.1).
Il livello nella vaschetta non si dovrebbe abbassare in esercizio se è stato fatto correttamente lo spurgo. Ma il fatto che il livello si abbassi non vuol dire che si stia spurgando tutta l'aria.
I miei "50 cents" di saggezza Saabistica: quando su una Saab con più di 10/15 anni ci sono problemi "inspiegabili" bisogna rivolgersi a chi queste macchine le conosce nelle profondità del loro essere diverse dalle altre. Ho visto liquidare problemi insormontabili per altri con un "... ma questa è una ca--ata! La risolviamo in 5 minuti..." da chi è meccanico Saab dai tempi di Sidauto!
Tipo il "vitone": ho visto ricostruire ex novo pezzi non più disponibili o prelevarne altri da Saab 900 o 9000 ferme nei piazzali come "donatrici" pur di farti ripartire... ovvio che bisogna andare da chi mangia pane e Saab...
Non voglio assolutamente sparare sulla bravura e/o professionalità di nessuno, sia chiaro, ma se un problema si ripresenta e si ripresenta ancora, bisogna correre ai ripari.
Il pedale "giù" che poi ricomincia a funzionare è un segno di aria nel circuito, di solito. O di una delle 2 pompe che se ne sta andando, ma più spesso la prima.
Edit: la centralina "nera" che hai trovato penso che sia quella dell'APC. Fu poi eliminata con il passaggio al B204 ed al Trionic.
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
- mattomatte
- Utente
- Messaggi: 2811
- Iscritto il: giovedì 5 maggio 2005, 16:47
- Località: ROMA
Re: 9000 ep- frizione idraulica
Ma tra una 900 e una 9000 con B202 quanti è diverso l'impianto frizione??
Lo chiedo perchè sulla mia prima 900 Ep la frizione è stata sostituita per la prima volta a 206k senza toccare le pompe (un "tubo" di cui non ricordo tipologia/ubicazione era stato cambiato verso i 200k per rottura)e fino a quando non è stata venduta a 285k non ha mai avuti problemi...fortuna??
Lo chiedo perchè sulla mia prima 900 Ep la frizione è stata sostituita per la prima volta a 206k senza toccare le pompe (un "tubo" di cui non ricordo tipologia/ubicazione era stato cambiato verso i 200k per rottura)e fino a quando non è stata venduta a 285k non ha mai avuti problemi...fortuna??

Saab 900 Turbo m.y. 1987
Precedentemente su: C900 Ep Aero 1993 - C900 Ep Aero Cabrio 1993 - 9.3 Coupè SE 1999 B204R
-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 ep- frizione idraulica
non so che pensare. le 2 ipotesi (aria nel circuito e pompa che sta partendo) pur non confutabili a priori, non mi convincono in pieno, pur ammettendo che, razionalmente, sono le uniche immaginabili.
-Per l' aria nel circuito ho giò espresso sopra i motivi delle perplessità, non essndoci perdite in alcun punto.
-per le pompe che stanno partendo, è alquanto suggestivo che che queste non durino mai più di 2 o 3 mesi.
Circa i meccanici saab poi, andrebbero fatte molte precisazioni, ma qui valgano solo quelle più attinenti il problema sollevato.
Che poi si riduce alla sostituzione delle pompe e allo spurgo dell'impianto. Fatto questo la macchina ripeto funziona, pertanto nulla è contestabile a nessuno. Il procedimento poi di sostituzione (ovviamente senza togliere anch' io nulla ai meccanici saab che rispetto per la loro formazione) non può che essere lo stesso: individuare la pompa, procedere allo smontaggio (compreso lo smontaggio del cambio per quanto riguarda la pompa secondaria), sostituire col nuovo ricambio, spurgare il circuito.
Non tutti i meccanici saab poi sono uguali (per fortuna, ma questo vale per tutti indistintamente): personalmente tempo fa mi ero recato in un centro assistenza saab per un rumore proveniente dall' avantreno. Diagnosi: boccole usurate dei braccetti della sospensione. Era necessaria la sostituzione dei braccetti. (non esisterebbero solo boccole di ricambio) Costo preventivato: 900 € mano d'opera compresa. Per farla breve volevo acquistare delle boccole qualsiasi, anche di altra vettura e montarle personalmente. Un negozio di autoaccessori me ne ha regalate un paio, le ho monatate dopo averle ingrassate. Oggi vanno ancora benissimo e non si sente alcun rumore. Costo zero.
E poi quando un ricambio non ce l' hanno (non ce l' hanno?) non è che impazziscono per te a cercartelo per la tua macchina di 20 e passa anni (devono anche vendere nuove macchine no?), ti dicono che non ce l' hanno e di procurartelo da solo. Quindi torni al punto di partenza e devi rivolgerti a qualcun altro. In saab il lavoro non manca certo e per loro è più gratificante intervenire sui nuovi modelli, e spesso ti scoraggiano anche dal riparare le "vecchie" (potresti sempre essere tentato dal comprarne una nuova.....magari saab.....) Ma ovviamente ci sarebbero tantissime altre cose da dire. Per ora basti dire che in sabb sono quanto meno "interessati". (oltre che molto cari).
Vogliamo poi dire che se mi fossi recato in saab, il ricambio originale difettoso, non sarebbe stato difettoso? (sempre poi ammesso, come già detto sopra , che i ricambi "non originali" siano veramente diversi).
Per quanto riguarda il tipo di olio penso che siano "sfumature" (di giallo non di grigio...) sulla confezione poi mi pare ci sia anche scritto compatibile con altri oli, ma in ogni caso come già detto l' olio è stato già interamente sostituito e quando il vecchio dot4 era già andato in pensione.
Francamente mi pare un problema molto più "pesante" che dovuto a un improbabile mix di oli idraulici che fanno collassare completamente la frizione (non mi pare esistano casistiche simili).
Certo è un bel problema: se penso a tutti i soldini che ho speso (e non solo ovviamente per la frizione) mi sento proprio male male....
-Per l' aria nel circuito ho giò espresso sopra i motivi delle perplessità, non essndoci perdite in alcun punto.
-per le pompe che stanno partendo, è alquanto suggestivo che che queste non durino mai più di 2 o 3 mesi.
Circa i meccanici saab poi, andrebbero fatte molte precisazioni, ma qui valgano solo quelle più attinenti il problema sollevato.
Che poi si riduce alla sostituzione delle pompe e allo spurgo dell'impianto. Fatto questo la macchina ripeto funziona, pertanto nulla è contestabile a nessuno. Il procedimento poi di sostituzione (ovviamente senza togliere anch' io nulla ai meccanici saab che rispetto per la loro formazione) non può che essere lo stesso: individuare la pompa, procedere allo smontaggio (compreso lo smontaggio del cambio per quanto riguarda la pompa secondaria), sostituire col nuovo ricambio, spurgare il circuito.
Non tutti i meccanici saab poi sono uguali (per fortuna, ma questo vale per tutti indistintamente): personalmente tempo fa mi ero recato in un centro assistenza saab per un rumore proveniente dall' avantreno. Diagnosi: boccole usurate dei braccetti della sospensione. Era necessaria la sostituzione dei braccetti. (non esisterebbero solo boccole di ricambio) Costo preventivato: 900 € mano d'opera compresa. Per farla breve volevo acquistare delle boccole qualsiasi, anche di altra vettura e montarle personalmente. Un negozio di autoaccessori me ne ha regalate un paio, le ho monatate dopo averle ingrassate. Oggi vanno ancora benissimo e non si sente alcun rumore. Costo zero.
E poi quando un ricambio non ce l' hanno (non ce l' hanno?) non è che impazziscono per te a cercartelo per la tua macchina di 20 e passa anni (devono anche vendere nuove macchine no?), ti dicono che non ce l' hanno e di procurartelo da solo. Quindi torni al punto di partenza e devi rivolgerti a qualcun altro. In saab il lavoro non manca certo e per loro è più gratificante intervenire sui nuovi modelli, e spesso ti scoraggiano anche dal riparare le "vecchie" (potresti sempre essere tentato dal comprarne una nuova.....magari saab.....) Ma ovviamente ci sarebbero tantissime altre cose da dire. Per ora basti dire che in sabb sono quanto meno "interessati". (oltre che molto cari).
Vogliamo poi dire che se mi fossi recato in saab, il ricambio originale difettoso, non sarebbe stato difettoso? (sempre poi ammesso, come già detto sopra , che i ricambi "non originali" siano veramente diversi).
Per quanto riguarda il tipo di olio penso che siano "sfumature" (di giallo non di grigio...) sulla confezione poi mi pare ci sia anche scritto compatibile con altri oli, ma in ogni caso come già detto l' olio è stato già interamente sostituito e quando il vecchio dot4 era già andato in pensione.
Francamente mi pare un problema molto più "pesante" che dovuto a un improbabile mix di oli idraulici che fanno collassare completamente la frizione (non mi pare esistano casistiche simili).
Certo è un bel problema: se penso a tutti i soldini che ho speso (e non solo ovviamente per la frizione) mi sento proprio male male....
-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 ep- frizione idraulica
ps : ho trovato per curiosità la centralina "strana"- è questa qui:
http://www.ebay.com/itm/ECU-Engine-Cont ... 0785907024.
fatto sta che esiste nello stesso vano anche questa:
http://www.ebay.it/itm/SAAB-9000-B204-J ... 2edb871cc0
Entrambe sono ECU (electronc control unit)
?

http://www.ebay.com/itm/ECU-Engine-Cont ... 0785907024.
fatto sta che esiste nello stesso vano anche questa:
http://www.ebay.it/itm/SAAB-9000-B204-J ... 2edb871cc0
Entrambe sono ECU (electronc control unit)
?


-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: 9000 ep- frizione idraulica
Comunque... una cosa non mi è chiara...
Hai parlato di durate sui 2/3 mesi: ma, o si rompe l'altra pompa e quella appena cambiata regge "almeno" un annetto... o sennò potevi pretendere dal meccanico che ci aveva messo le mani un ripristino a suo carico! O almeno alla "veniamoci incontro", no?
Te lo ripeto: la pompa frizione lato cambio non è la cosa venuta meglio a mamma Saab, ma il tuo valzer di sostituzioni è eccessivo. C'è un problema in più da trovare...
Hai parlato di durate sui 2/3 mesi: ma, o si rompe l'altra pompa e quella appena cambiata regge "almeno" un annetto... o sennò potevi pretendere dal meccanico che ci aveva messo le mani un ripristino a suo carico! O almeno alla "veniamoci incontro", no?

Te lo ripeto: la pompa frizione lato cambio non è la cosa venuta meglio a mamma Saab, ma il tuo valzer di sostituzioni è eccessivo. C'è un problema in più da trovare...
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 ep- frizione idraulica
vero gripen, ma infatti con uno dei 3 meccanici in questione ho avuto una sorta di contenzioso in corso d'opera, nel senso che non mi ha voluto riconoscere nulla di nulla. Gli avevo persino proposto di corrispondere io nuovamente il pezzo di ricambio, lui avrebbe messo solo la mano d' opera, anche se capisco che rismontare il cambio può dare fastidio, ma per un meccanico è lavoro facile è che porta via solo qualche ora di tempo. Ma mi ha fatto semplicemente "spallucce" e poi me le ha voltate definitivamente. Per farla breve mi ero rivolto persino al serv. conciliazione della camera di commercio: ho speso altri soldi....Poi il giorno prefissato per la mediazione, semplicemnte non si è presentato: lasciando tutti, giudici mediatori ed io, con un bel palmo di naso...per proseguire nella "diatriba" rimarrebbe aperta (prescrizioni permettendo) la solita via giudiziale (avvocati, perizie, udienze, rinvii, ecc), ma che a fronte di un risultato sempre incerto (o "all' italiana") comporta invece delle sicure e non indifferenti spese di "giustizia". Avevo voluto risparmiarvi questo lato oscuro e meno edificante della vicenda, che vedo purtroppo, neppure sotto l' aspetto tecnico però si rivela gestibile. E questo è un guaio amplificante.
dimenticavo: che la pompa nel cambio non fosse riuscita benissimo a mamma saab temo ce ne siamo accorti tutti.
anzi se non ricordo male trovai anche in rete (in inglese) tempo fa qualcosa su una sorta di richiamo della saab ma mi pare riguardasse il cilindro principale però, ma ripeto non vorrei ricordare male, anche se personalmente sarei stato più propenso a un richiamo per entrambe le pompe.
dimenticavo: che la pompa nel cambio non fosse riuscita benissimo a mamma saab temo ce ne siamo accorti tutti.
anzi se non ricordo male trovai anche in rete (in inglese) tempo fa qualcosa su una sorta di richiamo della saab ma mi pare riguardasse il cilindro principale però, ma ripeto non vorrei ricordare male, anche se personalmente sarei stato più propenso a un richiamo per entrambe le pompe.
-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 ep- frizione idraulica
consentitemi un aggiornamento, ma vi prego di non tralasciare quanto scritto poco sopra. Il livello nella vaschetta del liquido idraulico non è stabile, ma non nel senso che perde, come pitrebbe subito ipotizzarsi.
il fatti è che lasciata la vettura in sosta anceh tutta la notte, il giorno successivo, senza mettere il moto, il livello è salito fino al bordo superiore insomma fino al tappo, e tende persino a traboccare. Dopo qualche minuto di uso, al controllo il lilivello è di nuovo sceso a normale. Il fatto si ripete puntualmente dopo oogni sosta prolungata di inattività.
Attualmante, come forse ho giù prima accennato, la frizione sembra funzionare regolarmente (e inspiegabilmente), non è stato fatto alcun lavoro, nè alcun spurgo.
A proposito non sapevo esistesse una macchina per fare lo spurgo della frizione. Comunque me lo hanno sempre fatto in modo "tradizionale" e ha subito tenuto, altrimenti non sarei nemmeno potuto uscire dall' officina. (so bene cosa significa rimanere col pedale della frizione completamente abbassato...).
Ad ogni modo qualcuso sa cosa significhi il livello del liquido idraulico altalenante? (e di diversi centimetri poi).
il fatti è che lasciata la vettura in sosta anceh tutta la notte, il giorno successivo, senza mettere il moto, il livello è salito fino al bordo superiore insomma fino al tappo, e tende persino a traboccare. Dopo qualche minuto di uso, al controllo il lilivello è di nuovo sceso a normale. Il fatto si ripete puntualmente dopo oogni sosta prolungata di inattività.
Attualmante, come forse ho giù prima accennato, la frizione sembra funzionare regolarmente (e inspiegabilmente), non è stato fatto alcun lavoro, nè alcun spurgo.
A proposito non sapevo esistesse una macchina per fare lo spurgo della frizione. Comunque me lo hanno sempre fatto in modo "tradizionale" e ha subito tenuto, altrimenti non sarei nemmeno potuto uscire dall' officina. (so bene cosa significa rimanere col pedale della frizione completamente abbassato...).
Ad ogni modo qualcuso sa cosa significhi il livello del liquido idraulico altalenante? (e di diversi centimetri poi).
-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 Ep - Frizione idraulica
consentitemi, e mi sembra doveroso, un aggiornamento in tema.
Il problema sembrerebbe risolto (dico sembrerebbe perchè sono ormai scottato...voi capite, dopo quello che mi è successo..)
comunque sembra trattarsi di una banale regolazione da fare quando si monta il reggispinta idraulico.
Evidentemente non tutti i meccanici
sanno che, se è pur vero che all' apparenza il reggispinta non dispone di sistemi di registro lungo l' albero primario del cambio, non pare conveniente tuttavia lasciare che sia la pressione dell' olio in fase di spurgo a posizionare il pistone: rimane lasco, non so perchè forse la corsa del pedale non è stata progettata come sufficiente per il primo posizionamento di base del cilindro idraulico o forse per altri motivi, chissà, comunque si può anche attraverso la finestra del cambio spingere con un attrezzo (tipo una lunga forcella ad esempio e meglio di un lungo e robusto cacciavite..) la ghiera esterna del cilindro in modo che vada contro lo spingidisco. Solo allora si può fare lo spurgo (anche in modo tradizionale e senza l' uso di particolari attrezzature).
Questa però rimane la teoria, ora il tempo darà (spero) spazio alla pratica....
Per il resto la vettura va che è semplicemente una meraviglia. Certo direte voi, con tutti i soldi spesi..!
Già ma l' ironia è che ora con la nuova legge non posso ancora iscriverla all' asi ! Tanti lavori e ancora nessun ammortizzamento.
Il problema sembrerebbe risolto (dico sembrerebbe perchè sono ormai scottato...voi capite, dopo quello che mi è successo..)
comunque sembra trattarsi di una banale regolazione da fare quando si monta il reggispinta idraulico.
Evidentemente non tutti i meccanici

Questa però rimane la teoria, ora il tempo darà (spero) spazio alla pratica....
Per il resto la vettura va che è semplicemente una meraviglia. Certo direte voi, con tutti i soldi spesi..!

Già ma l' ironia è che ora con la nuova legge non posso ancora iscriverla all' asi ! Tanti lavori e ancora nessun ammortizzamento.

- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: 9000 Ep - Frizione idraulica
Beh, e speriamo che sia l'ultimo aggiornamento








EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14781
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: 9000 Ep - Frizione idraulica


ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
-
- Webmaster
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:47
- Località: Uri (SS)
- Contatta:
Re: 9000 Ep - Frizione idraulica
Intanto nel caso fatti una gita dalle parti di messina, se puoi, e fatti montare gpl con conversione monofuel e ti ritrovi a pagare il bollo ridotto di oltre 1/4: moltiplichi i kw x 2,58 e dividi x 4. questo sarà il tuo nuovo bollo.
Una volta arrivato a 30 anni levi tutto e rimetti a benzina se vuoi tenere l'auto in condizioni originalissime.
Una volta arrivato a 30 anni levi tutto e rimetti a benzina se vuoi tenere l'auto in condizioni originalissime.
Saab 9000 CSE Turbo EP 16V 108KW + GPL (1993)
Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)



Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)



-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 Ep - Frizione idraulica
glicheri mi spieghi meglio il gpl monofuel ? cioe' potra' funzionare solo a gpl ?
e l impianto benzina ke fine fa? inoltre ho montato da pochissimo imp. gpl
e poi si puo' far solo dalle parti di messina? e' ovvio ke qualcosa mi sfugge
e l impianto benzina ke fine fa? inoltre ho montato da pochissimo imp. gpl
e poi si puo' far solo dalle parti di messina? e' ovvio ke qualcosa mi sfugge
-
- Webmaster
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:47
- Località: Uri (SS)
- Contatta:
Re: 9000 Ep - Frizione idraulica
Ciao Piero.
Per ora l'omologazione monofuel (eliminazione serbatoio benzina) è fattibile solo in tutta la Sicilia e in provincia di Sassari.
Per il montaggio del serbatoio sostitutivo da 15 litri omologato, questa operazione ad oggi è fattibile solo presso gli uffici mctc siciliani (gli unici ad aver recepito la norma). Io sono in attesa per Sassari (spero a giorni mi diano la fattibilità).
Costo dell'operazione se hai già il gpl dai 300 ai 400 euro.
Fatta l'omologazione monofuel, ossia estirpazione serbatoio benizna, (che ti monti o meno il serbatoio aggiuntivo da 15 litri), il bollo passa ad 1/4 ripsetto al costo con gpl: ossia kw X 2,58 / 4
Per ora l'omologazione monofuel (eliminazione serbatoio benzina) è fattibile solo in tutta la Sicilia e in provincia di Sassari.
Per il montaggio del serbatoio sostitutivo da 15 litri omologato, questa operazione ad oggi è fattibile solo presso gli uffici mctc siciliani (gli unici ad aver recepito la norma). Io sono in attesa per Sassari (spero a giorni mi diano la fattibilità).
Costo dell'operazione se hai già il gpl dai 300 ai 400 euro.
Fatta l'omologazione monofuel, ossia estirpazione serbatoio benizna, (che ti monti o meno il serbatoio aggiuntivo da 15 litri), il bollo passa ad 1/4 ripsetto al costo con gpl: ossia kw X 2,58 / 4
Saab 9000 CSE Turbo EP 16V 108KW + GPL (1993)
Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)



Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)



-
- Utente
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:29
Re: 9000 Ep - Frizione idraulica
grazie glicheri, ora è chiaro. facendo velocemente "2 conti della serva" rispamierei 1/4 del bollo per 4 anni (tempo restante per l' asi) quindi un bollo, ossia circa 400 €. considerando che il costo dell' operazione è pari al risparmio..... se poi aggiungiamo il costo per l' eventuale rispristino del serbatoio dopo iscriz. asi........



-
- Addetto Stampa
- Messaggi: 3175
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
- Località: Roma
Re: 9000 Ep - Frizione idraulica
Interessante!!!glicheri ha scritto:Ciao Piero.
Per ora l'omologazione monofuel (eliminazione serbatoio benzina) è fattibile solo in tutta la Sicilia e in provincia di Sassari.
Per il montaggio del serbatoio sostitutivo da 15 litri omologato, questa operazione ad oggi è fattibile solo presso gli uffici mctc siciliani (gli unici ad aver recepito la norma). Io sono in attesa per Sassari (spero a giorni mi diano la fattibilità).
Costo dell'operazione se hai già il gpl dai 300 ai 400 euro.
Fatta l'omologazione monofuel, ossia estirpazione serbatoio benizna, (che ti monti o meno il serbatoio aggiuntivo da 15 litri), il bollo passa ad 1/4 ripsetto al costo con gpl: ossia kw X 2,58 / 4
Ovviamente anche un non residente in provincia di Sassari o in Sicilia può ottenere l'omologazione, giusto?
Solo da mettere in conto la gestione logistica della cosa... ma interessante...
Grazie delle info!

9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC
-
- Webmaster
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:47
- Località: Uri (SS)
- Contatta:
Re: 9000 Ep - Frizione idraulica
Si esatto. Diversi da Lombardia ed Emilia si son fatti la gitarella a Messina e hanno fatto l'omologazione
Saab 9000 CSE Turbo EP 16V 108KW + GPL (1993)
Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)



Saab C900 Cabrio Turbo S 16V 126kw con centralina rossa + GPL (185 HP)(1991)
EX - Saab 9-5 Aero Wagon Monofuel GPL 169KW (2001)



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti