C900 1982 - Problemi alimentazione

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
michi
Utente
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 1 marzo 2014, 19:10

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#21 Messaggio da leggere da michi » venerdì 20 marzo 2015, 0:15

grazie mille ragazzi, la macchina finalmente è andata in mani speriamo sicure. grazie velvet e drillo per i link, porterò il materiale per i test appena il meccanico inizierà a lavorarci e speriamo che non vengano fuori troppe sorprese.
la cosa che mi lascia stupefatto è che la settimana scorsa, quando l'ho portata via il minimo lo reggeva perfettamente e in accelerazione non affogava. l'unico problema era la puzza di benzina e gli strappi a bassi regimi. accesa due giorni dopo sembrava essere tornati a prima che mandassi i pezzi a ricostruire..

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#22 Messaggio da leggere da GheSo » venerdì 20 marzo 2015, 1:27

velvet ha scritto:Sto giusto con le mani sopra ad una K jetronic. A breve vi posto qualche foto con spiegazione.
Ma come fa ia regolarlo controllando la CO? Hai una sonda che la misura?
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#23 Messaggio da leggere da velvet » venerdì 20 marzo 2015, 9:15

La Co la lascio per ultima, è cosa da 5 minuti che si fa dal meccanico con la sonda (anche se sto meditando di comprarmi un analyzer, ce ne sono di relativamente economici), anche se l'auto ha già passato il collaudo con Co ottimale quindi di questo non mi preoccupo per il momento.

Nel mio caso la K manifesta essenzialmente un problema: difficoltà in avviamento a caldo, per il resto è quasi OK a parte una certa irregolarità al minimo. La causa principale in genere di questo problema (avviamento a caldo) è la perdita di pressione dell'impianto, che dovrebbe mantenere i 2 bar minimi per almeno un'ora dopo lo spegnimento.

Nel mio caso invece cala velocemente provocando vapour-lock nel distributore, quindi va investigata la causa.

Ho smontato pompa elettrica e relativi attacchi, cambiate le guarnizioni in rame (c'era una piccola perdita effettivamente). Ieri mi sono dedicato gli iniettori, che negli ultimi 25 anni non erano mai stati tolti dalla testata. Infatti le guarnizioni erano cotte ed indurite, ho dovuto bestemmiare non poco ma alla fine ci sono riuscito.

Ottima occasione per verificare il getto e la portata. Avevo anche 4 iniettori usati di scorta per eventuali sostituzioni. GLi iniettori della K sono completamente meccanici (tranne il 5o che ha azionamento elettrico a freddo) quindi iniziano ad aprirsi ad una certa pressione. Se sono in buone condizioni hanno uno spruzzo costante dalla minima portata fino alla massima. Se sono messi male pisciolano e c'è il rischio che rimangano parzialmente aperti facendo perdere pressione all'impianto quando il motore è spento.

Ecco gli iniettori tolti dai loro alloggiamenti, non certo delle meraviglie di pulizia.... C'è da dire che gli iniettori K non si possono smontare o pulire agli ultrasuoni....Vanno cambiati e basta.

Immagine


Inizia il test di portata. Si toglie il relais della pompa e al suo posto si mette un interruttore per azionarla a quadro spento. Ecco l'indispensabile scotch per alzare il piattello manualmente (è lui che stabilisce il flusso di carburante a motore acceso, in base alla depressione).

Immagine

Test di portata: 4 bottigliette uguali, si fa partire la pompa con il piattello a portata massima e si vede quanto carburante esce in un minuto per paragonarlo alle tabelle Bosch.

Immagine

Poi si confronta la portata dei 4 iniettori che non dovrebbe differire +/- del 15% massimo.

Immagine


Alla fine, scambiando gli 8 iniettori a disposizione sono arrivato ad un risultato soddisfacente. Ma il getto resta comunque poco uniforme e a bassa portata tendono a gocciolare il che non va bene. Li ho montati comunque con le 4 guarnizioni nuove (specifiche per benzina verde) in attesa che dalla Germania mi arrivino i 4 nuovi, trovati a prezzo decente.


Immagine


Prossimo componente ad essere investigato, dopo la sostituzione degli iniettori, sarà l'accumulatore di pressione a valle della pompa benzina.

michi
Utente
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 1 marzo 2014, 19:10

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#24 Messaggio da leggere da michi » sabato 21 marzo 2015, 0:27

splendido reportage!
se hai tempo di documentare anche la seconda parte..

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#25 Messaggio da leggere da marcofinnista » sabato 21 marzo 2015, 9:37

bravo...chi fa da se... :)) (se sa fare... :D )
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#26 Messaggio da leggere da velvet » sabato 21 marzo 2015, 13:10

Aggiornamento: ieri ho messo mano al secondo WUR (warm up regulator), il c.d. "fornelletto", che avevo a disposizione. Da sempre indicato come elemento critico (anche nelle saab) devo dire che è un componente molto semplice dal punto di vista concettuale e costruttivo. Purtroppo non ho fatto foto, ma sono 10 pezzi in tutto.

Il cuore è una resistenza riscaldante che agendo sulla deformazione di una leva fa aumentare la pressione di esercizio dell'impianto a motore freddo.

Smontato tutto, pulito per bene (dentro c'era un blob trentennale), rimontato e richiuso l'ho installato "volante" senza fissarlo al monoblocco ieri sera, per vedere se funzionava. Tutto OK, motore fluido e regolare e alimentazione giusta. Resta da verificare con il manometro la corretta pressione.

Comunque quello che io ho sempre sentito definire una specie di bestia misteriosa e fonte di problemi dai meccanici alla fine si rivela un componente di facile comprensione, manutenzione e anche volendo taratura visto che si può agire su una vite nascosta per regolare l'intervento della leva che regola la pressione. Nulla di fantascientifico, pura meccanica elementare...

Se avete una macchina ad iniezione meccanica, prima di farvi pelare il portafoglio per un WUR nuovo (viaggiano sui 300 euro) provate ad aprirlo.... A meno che la resistenza non sia folgorata, è tutto recuperabile.

Qui una foto trovata in rete...Si vede tutto quello che lo compone

http://vwa1.dadoghouse.com/wp-content/u ... 095501.jpg

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#27 Messaggio da leggere da GheSo » sabato 21 marzo 2015, 14:49

E la resistenza si può cambiare?
Misurandola, se ne trovano?

E la vite nascosta, è nascosta anche nella foto?


Scusami se ti faccio mille domande, ma mi ha incuriosito questo sistema
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
saaBruno
Moderatore
Messaggi: 4827
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
Località: Roma

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#28 Messaggio da leggere da saaBruno » sabato 21 marzo 2015, 19:01

velvet complimenti bel lavoro!
effettivamente la Kjet è piuttosto elementare nel funzionamente e se messa a punto è davvero ottima.
Sulla mia volvo (b200e kjetronic) l'unico problemino che riscontro è a freddo, quando il motore si avvia il minimo tende a calare fino quasi a spegnersi (a volte si spegne!). poi alla seconda messa in moto tutto perfetto. pompa e valvola del minimo sono nuovi, gli iniettori erano stati revisionati poco prima che la prendessi. devo decidermi a dare un occhiata al fornelletto anche io!

Avatar utente
drillo65
Utente
Messaggi: 3994
Iscritto il: sabato 8 ottobre 2011, 0:19
Località: tropea

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#29 Messaggio da leggere da drillo65 » sabato 21 marzo 2015, 19:48

Bene velvet :)
Probabilmente il mistero del kjetronic sta solo nel fatto che va affrontato
Con calma, raziocinio e volontà di pensare prima a quello che si sta per fare.
Però, oggi come ieri queste virtù, di per sè già rare nella popolazione media,
Fallano clamorosamente nell'autoriparatore medio. :x
______________________

 
9-3ss-'06-jetblack-z19dth-sentronic
E ricordate: Le SAAB non sono automobili,sono aerei che volano molto basso!

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15529
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#30 Messaggio da leggere da vinsempre » sabato 21 marzo 2015, 20:36

Grazie mille velvet per il tuo fantastico tutorial!!!


Ottimo lavoro, spero che serva a risolvere i problemi di chi in futuro possa trovarsi in difficoltà con questo sistema :)

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#31 Messaggio da leggere da GheSo » sabato 21 marzo 2015, 21:40

Mod, spostatelo in "tutorials"

:wink:
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#32 Messaggio da leggere da velvet » domenica 22 marzo 2015, 12:57

saaBruno ha scritto:velvet complimenti bel lavoro!
effettivamente la Kjet è piuttosto elementare nel funzionamente e se messa a punto è davvero ottima.
Sulla mia volvo (b200e kjetronic) l'unico problemino che riscontro è a freddo, quando il motore si avvia il minimo tende a calare fino quasi a spegnersi (a volte si spegne!). poi alla seconda messa in moto tutto perfetto. pompa e valvola del minimo sono nuovi, gli iniettori erano stati revisionati poco prima che la prendessi. devo decidermi a dare un occhiata al fornelletto anche io!
Complimenti per l'auto (il brick è sempre un gran macchina). Il sistema è assolutamente identico a quello della golf, cambiano solo alcune componenti per questioni di dimensionamento al motore.

Secondo me dovresti verificare il funzionamento regolare del 5° iniettore (che funziona solo a freddo per i primi secondi di funzionamento del motore). E' l'unico ad azionamento elettrico del sistema, prende alimentazione dallo stesso relais della pompa benzina ed è temporizzato.

Lo smonti dal blocco di aspirazione, lo metti dentro ad una bottiglietta e verifichi durante la fase di start che spruzzi benzina regolarmente. Se questo dovesse essere OK potresti dare una ripulita al fornelletto...ma dai sintomi che mi descrivi pare l'iniettore il colpevole, perchè il fornelletto agisce su tempi più lunghi, in fase di warm-up arricchisce la miscela come lo starter manuale delle auto a carburatori. L'unico compito del 5° iniettore è proprio facilitare l'accensione e tenere il motore in moto per i primi secondi finchè si stabilizza la pressione d'esercizio della testa di distribuzione carburante.


Oggi ordino un kit di manometro e giunti vari per le verifiche delle varie pressioni, ce n'è uno su amazon piuttosto completo che costa poco.

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#33 Messaggio da leggere da velvet » domenica 22 marzo 2015, 13:04

GheSo ha scritto:E la resistenza si può cambiare?
Misurandola, se ne trovano?

E la vite nascosta, è nascosta anche nella foto?


Scusami se ti faccio mille domande, ma mi ha incuriosito questo sistema
La resistenza si può sicuramente cambiare, anche se bisogna trovarne una con valori uguali...Probabilmente spulciando nel web qualcosa salta fuori.

La vite di taratura è nascosta sotto una protezione in ottone. Si fora la protezione e si agisce con una chiave a brugola osservando il manometro connesso al WUR fino a raggiungere la pressione stabilita dalla tabella Bosch (foto dal web)

http://i58.photobucket.com/albums/g270/tomodj06/13.jpg

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#34 Messaggio da leggere da GheSo » domenica 22 marzo 2015, 13:36

velvet ha scritto:Oggi ordino un kit di manometro e giunti vari per le verifiche delle varie pressioni, ce n'è uno su amazon piuttosto completo che costa poco.
Anche su ebay se ho capito cosa cerchi

http://www.ebay.it/itm/Benzin-Druck-Pru ... 3f490aafb4
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#35 Messaggio da leggere da velvet » domenica 22 marzo 2015, 14:53

GheSo ha scritto:
velvet ha scritto:Oggi ordino un kit di manometro e giunti vari per le verifiche delle varie pressioni, ce n'è uno su amazon piuttosto completo che costa poco.
Anche su ebay se ho capito cosa cerchi

http://www.ebay.it/itm/Benzin-Druck-Pru ... 3f490aafb4
Si, qualcosa del genere. Quello su Amazon rispetto al compralo subito del venditore tedesco costa la metà...

http://www.amazon.it/dp/B00A78CCHY/ref= ... YVNA7ZXGFO

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13776
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#36 Messaggio da leggere da GheSo » domenica 22 marzo 2015, 16:58

Te l'ho linkato perché vedo solo i 22 euri...
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
acquapanna
Utente
Messaggi: 677
Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 10:04

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#37 Messaggio da leggere da acquapanna » giovedì 26 marzo 2015, 10:24

Ciao Velvet,
ne sei venuto a capo cosa potrebbe essere il problema?
Anche io ho un'auto con k-Jtronik e a caldo non riparte neanche a fucilate.
Indagando dovrebbe essere il WUR, ma non mi sono mai cimentato. Ora che so che è smontabile, mi ci dedico.
Tienici aggioranti

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#38 Messaggio da leggere da velvet » lunedì 30 marzo 2015, 23:41

Vi aggiorno.

Ci sto ancora lambiccando e non poco. Ma è diventata una sfida interessante.

Ora ho iniettori puliti e calibrati, WUR ripulito, accumulatore di pressione nuovo montato all'ora di pranzo...Eppure a caldo resta lo stesso sintomo. Non parte a meno di non forzare un'iniezione di benzina in eccesso alzando manualmente il piattello della testa di distribuzione.

Quindi la causa è che per qualche motivo a caldo non arriva la benzina che dovrebbe arrivare.

Oggi mi è arrivato il kit del manometro e facendo un po' di acrobazione con gli adattatori sono riuscito a misurare la pressione di esercizio che sta sui 4 bar (e si mantiene a lungo a motore spento).

Restano da indagare le seguenti cose semplici:

pressione regolata dal WUR
tenuta di pressione degli iniettori (anche se ad occhio non gocciolano)

Poi si passa sul difficile, ovvero la testa di distribuzione (o ring, valvola di regolazione della pressione)

Il bello è che a freddo parte con mezzo giro e poi si stabilizza come un violino, ho dato una ritoccatina al CO e gira tondo che è una meraviglia. Poi a caldo, dopo 3 minuti che è spenta, non parte neanche a martellate. :furios:

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#39 Messaggio da leggere da velvet » lunedì 30 marzo 2015, 23:44

P.S. ho fatto foto sia al secondo WUR revisionato che all'accumulatore di pressione che in genere è la causa principale delle mancate partenze a caldo ( @acquapanna localizzalo e svita la vitina a taglio sul posteriore. Se esce carburante ha la membrana rotta e va sostituito). Quando ho un momento le posto.

Da ultimo, non tutti i WUR sono "tarabili" con facilità. Quelli più vecchi, come i miei, si tarano aggiungendo e togliendo rondelle perchè non c'è una vera e propria regolazione continua. Il pacco è che bisogna smontarlo e andare per tentativi...

Avatar utente
acquapanna
Utente
Messaggi: 677
Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 10:04

Re: c900 1982 problemi alimentazione

#40 Messaggio da leggere da acquapanna » martedì 31 marzo 2015, 9:52

velvet ha scritto:P.S. ho fatto foto sia al secondo WUR revisionato che all'accumulatore di pressione che in genere è la causa principale delle mancate partenze a caldo ( @acquapanna localizzalo e svita la vitina a taglio sul posteriore. Se esce carburante ha la membrana rotta e va sostituito). Quando ho un momento le posto.

Da ultimo, non tutti i WUR sono "tarabili" con facilità. Quelli più vecchi, come i miei, si tarano aggiungendo e togliendo rondelle perchè non c'è una vera e propria regolazione continua. Il pacco è che bisogna smontarlo e andare per tentativi...
magari....metti più info che puoi così stampo tutto e appena ho tempo opero.
Il mio WUR è associato ad un PRV da 2.800 cc V6

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti