c900 my89 - Problema nella rimozione del disco frizione.
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
- gamlastan
- Utente
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 16:11
c900 my89 - Problema nella rimozione del disco frizione.
Come da titolo, avendo la necessita' di cambiare paraolio dietro il volano, sto cercando di rimuovere la frizione. Ho l'apposito attrezzo che consente di tensionare lo spingidisco inserendolo mentre si tiene premuto il pedale frizione. Purtroppo pero' l' attrezzo non riesco ad inserirlo perché lo spazio tra le lamelle dello spingidisco non è sufficiente sebbene la frizione sia premuta a fondo. Mi sembra di aver seguito alla lettera la procedura descritta nel Bentley.
Come posso fare? Quale è il problema?
Sono incastrato in questa fase qualcuno sa dirmi come posso fare per togliere la frizione.?
Come posso fare? Quale è il problema?
Sono incastrato in questa fase qualcuno sa dirmi come posso fare per togliere la frizione.?
- gamlastan
- Utente
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 16:11
Re: Saab c900 my 1989 - frizione. Non c'e' abbastanza spa
Nessuno può darmi qualche dritta? Forza
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
-
- Utente
- Messaggi: 188
- Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 15:15
- Località: varese
Re: Saab c900 my 1989 - frizione. Non c'e' abbastanza spa
Mi pare che saaBruno avesse pubblicato un tutorial,però non sono riuscito a trovarlo.
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: Saab c900 my 1989 - frizione. Non c'e' abbastanza spa
Eccolo!
viewtopic.php?f=43&t=15336

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- gamlastan
- Utente
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 16:11
Re: Saab c900 my 1989 - frizione. Non c'e' abbastanza spa
Grazie, per le indicazioni. Purtroppo il mio problema non è contemplato nel tutorial che mi indicate. Infatti come dicevo premendo a fondo il pedale frizione non si viene a creare spazio sufficientemente per inserire lo spessore dell'apposito attrezzo speciale (di circa 4 mm e non di 6 come ho letto a volte). Non credo sia un problema raro infatti mi era capitato anche con il motore che avevo in precedenza e che poi per altre varie problematiche ho cambiato non affrontando la questione frizione.
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
- vinsempre
- Presidente - Tesoriere
- Messaggi: 15529
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13
Re: Saab c900 my 1989 - frizione. Non c'e' abbastanza spa
Se non ricordo male, Bruno aveva segato una bussola ad hoc per farla entrare......
EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid
- marcofinnista
- Socio
- Messaggi: 14781
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
- Località: Roma
Re: Saab c900 my 1989 - frizione. Non c'e' abbastanza spa
Forse...disco forse...allentando i bulloni dei supporti motore non si riesce a spostare il motore di quel tantino che basta a creare un pizzico di spazio in piu ? 

ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best
- gamlastan
- Utente
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 16:11
Re: Saab c900 my 1989 - frizione. Non c'e' abbastanza spa
La mancanza di spazio riguarda lo spingidisco e specificatamente le lamelle dello stesso che ad azionamento frizione non si comprimono abbastanza per poter inserire lo spessore dell attrezzo speciale (che serve appunto a pretensionare il tutto consentendo l'estrazione del gruppo frizione), quindi smollando i supporti motore la situazione non dovrebbe cambiare a meno non abbia inteso male qualcosa io. Stasera volevo smanettarci un po' quindi se avete dritte vi ringrazio infinitamente.
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
- saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
Re: Saab c900 my 1989 - frizione. Non c'e' abbastanza spa
ciao, allentare i supporti motore non serve al tuo scopo poichè motore e cambio sono solidali durante lo smontaggio della frizione (non come i motori "normali" in cui cambio e monoblocco vengono disaccoppiati.
Gli attrezzi "ufficiali" saab per fare questo lavoro sono due:
- lo spessore da inserire nelle molle dello spingidisco, che io emulai con una barra filettata da 6 piegata a forma circolare
- una grossa leva che serve a comprimere lo spingidisco per inserire lo spessore
io quando cambiai la frizione non avevo problemi alla pompa, quindi bastò premere il pedale, inserire lo spessore (ovviamente bisogna essere in due) e lo spingidisco rimase premuto.
forse il tuo problema sta nel fatto che la pompa non è abbastanza efficiente da garantire la completa corsa dello spingidisco e quindi non riesci ad inserire lo spessore?
hai provato a mettere uno spessore fra cuscinetto della pompa e spingidisco in modo da fargli premere un pochino di più?
Gli attrezzi "ufficiali" saab per fare questo lavoro sono due:
- lo spessore da inserire nelle molle dello spingidisco, che io emulai con una barra filettata da 6 piegata a forma circolare
- una grossa leva che serve a comprimere lo spingidisco per inserire lo spessore
io quando cambiai la frizione non avevo problemi alla pompa, quindi bastò premere il pedale, inserire lo spessore (ovviamente bisogna essere in due) e lo spingidisco rimase premuto.
forse il tuo problema sta nel fatto che la pompa non è abbastanza efficiente da garantire la completa corsa dello spingidisco e quindi non riesci ad inserire lo spessore?
hai provato a mettere uno spessore fra cuscinetto della pompa e spingidisco in modo da fargli premere un pochino di più?
- saaBruno
- Moderatore
- Messaggi: 4827
- Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2009, 10:39
- Località: Roma
- gamlastan
- Utente
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 16:11
Re: Saab c900 my 1989 - frizione. Non c'e' abbastanza spa
Saabruno se hai quell attrezzo da prestarmi in cambio di una due birre sei il benvenuto:))
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
- gamlastan
- Utente
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 16:11
Re: Saab c900 my 1989 - frizione. Non c'e' abbastanza spa
Domani cerco qialcosa che possa fare da spessore e provo come mi hai consigliato. Grazie Vi aggiorno
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
- Saabato
- Utente
- Messaggi: 251
- Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
- Località: La terra dell' ERMINI
Re: c900 my89 - Problema nella rimozione del disco frizion
Non c'è bisogno di nessun attrezzo. Occorrono 3 viti m8*50 e 3 dadi m8.
Sostituisci le viti, ogni 120 gradi radiali circa, a quelle tra piastra di pressione e volano senza avvitarle ma frapponendo il dado, (aiutandosi con una leva)accanto al volano stesso. Poi si avviteranno le viti sui dadi e sul volano in maniera leggera ed in fase seguente si andrà ad avvitare i dadi, tenendo le viti ferme, un po' alla volta in senso contrario verso il fronte auto.
In questo modo la piastra di pressione forzerà sul cuscinetto reggispinta e potrai inserire gli spessori.
Altro trucco svelato dopo 12 smontaggi frizione per me è il metodo più rapido per lavorare da solo in fase di smontaggio e rimontaggio preservando gli or della pompa secondaria.
Good luck.
Sostituisci le viti, ogni 120 gradi radiali circa, a quelle tra piastra di pressione e volano senza avvitarle ma frapponendo il dado, (aiutandosi con una leva)accanto al volano stesso. Poi si avviteranno le viti sui dadi e sul volano in maniera leggera ed in fase seguente si andrà ad avvitare i dadi, tenendo le viti ferme, un po' alla volta in senso contrario verso il fronte auto.
In questo modo la piastra di pressione forzerà sul cuscinetto reggispinta e potrai inserire gli spessori.
Altro trucco svelato dopo 12 smontaggi frizione per me è il metodo più rapido per lavorare da solo in fase di smontaggio e rimontaggio preservando gli or della pompa secondaria.
Good luck.
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito
-
- Utente
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 22:09
- Località: Roma (LAZIO)
Re: c900 my89 - Problema nella rimozione del disco frizion
Io al tempo se non ricordo male avevo tolto impiccandomi un po prima il ripetitore della frizione....e poi tutta la frizione stessa...ma fu un lavoraccio
Viggen stage XXXXXX oltre 700 N/M .
- gamlastan
- Utente
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 16:11
Re: c900 my89 - Problema nella rimozione del disco frizion
Grazie infinite Saabato, ho usato questa mattina presto il metodo che hai indicato, e con molta pazienza ha funzionato. Faticosamente con scalpellino e martelletto sono riuscito a inserire il benedetto spessore e a estrarre frizione e pompa. La pompa per curiosità e avendo gli o ring per la revisione l'ho smontata e ripulita. Guardate che bella adesso... come nuova con pochi euro.
Ora mi resta da rimuovere paraolio albero motore che spero verrà via facilmente e trovare un sistema per inserire quello nuovo, non avendo l'attrezzo specifico anzi.. qualcuno sa chi me lo può prestare sto attrezo o conosce un metodo efficace e sperimentato per inserirlo?
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Ora mi resta da rimuovere paraolio albero motore che spero verrà via facilmente e trovare un sistema per inserire quello nuovo, non avendo l'attrezzo specifico anzi.. qualcuno sa chi me lo può prestare sto attrezo o conosce un metodo efficace e sperimentato per inserirlo?
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
- Saabato
- Utente
- Messaggi: 251
- Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
- Località: La terra dell' ERMINI
Re: c900 my89 - Problema nella rimozione del disco frizion
Ben fatto, sono felice di essere stato utile. Per il paraolio lato volano, nella mia esperienza Saab c900 ne ho cambiati 4 e solo dopo essermi autocostruito l'attrezzo sono stato felice dei risultati. Per smontarlo basta un cacciavite...poi pet prima cosa riempi il labbro interno con del grasso al bisolfuro di molibdeno. Pe l'attrezzo l'ho costruito in legno truciolare con bordo esterno per spingere in posizione il paraolio incollato sulla parte interna. Questa ha i 5 fori per le viti m10 che usa il volano. Per la sagoma in lego ho usato due pezzi dello stesso spessore ed il volano come dima di foratura.
In questo modo avvitando passo passo almeno 3 viti il paraolio scivolerà nella sua sede. Per in ottima tenuta dovrebbe essere installato leggermente più all'interno del vecchio.
Good luck.
In questo modo avvitando passo passo almeno 3 viti il paraolio scivolerà nella sua sede. Per in ottima tenuta dovrebbe essere installato leggermente più all'interno del vecchio.
Good luck.
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito
- gamlastan
- Utente
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 16:11
Re: c900 my89 - Problema nella rimozione del disco frizion
Grazie ancora ti sono debitore! Se sei o passi in zona Milano fai un fischio che ti offro da bere!
Allora probabilmente proverò ad autocostruirmi l'utensile in legno che mi sembra essere il metodo più ortodosso. Ho visto guardando un po' in giro su internet che alcuni hanno usato il metodo delle rondelle. Avvitando cioè gradualmente 4 bulloni provvisti di rondelle di grandezzza sufficiente a toccare il lato esterno del paraolio, nei fori dell'albero motore dove normalmente e' installato il volano. Questo sistema mi eviterebbe la costruzione dell'attrezzo apposito ma non saprei proprio prevedere se il lavoro venga bene, tu Saabato hai mai provato questo sistema rudimentale? Oppure c'e' qualcuno che legge che lo ha provato? Aggiungo sperando di non annoiarvi che cambierò anche il paraolio nero dell'albero di innesto della frizione. Oggi non mi è riuscito di estrarlo ed è veramente incastrato nella sede, mai faticato così per togliere un paraolio senza peraltro riuscirci. Se qualcuno ha esperienza è il benvenuto
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
Allora probabilmente proverò ad autocostruirmi l'utensile in legno che mi sembra essere il metodo più ortodosso. Ho visto guardando un po' in giro su internet che alcuni hanno usato il metodo delle rondelle. Avvitando cioè gradualmente 4 bulloni provvisti di rondelle di grandezzza sufficiente a toccare il lato esterno del paraolio, nei fori dell'albero motore dove normalmente e' installato il volano. Questo sistema mi eviterebbe la costruzione dell'attrezzo apposito ma non saprei proprio prevedere se il lavoro venga bene, tu Saabato hai mai provato questo sistema rudimentale? Oppure c'e' qualcuno che legge che lo ha provato? Aggiungo sperando di non annoiarvi che cambierò anche il paraolio nero dell'albero di innesto della frizione. Oggi non mi è riuscito di estrarlo ed è veramente incastrato nella sede, mai faticato così per togliere un paraolio senza peraltro riuscirci. Se qualcuno ha esperienza è il benvenuto
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
- Saabato
- Utente
- Messaggi: 251
- Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
- Località: La terra dell' ERMINI
Re: c900 my89 - Problema nella rimozione del disco frizion
Provato... il metodo con rondelle ma come si vede anche dalle foto non funzionano ad hoc perché qualcuna tocca male rispetto alle altre. Sostanzialmente potresti usare il metodo classico del martello...Per il paraolio dell' alberino sul cambio, si deve scaldarlo, meglio con una pistola termica altrimenti con il phon... quando si ammorbidisce e l'alluminio si dilata con il cacciavite esce.
Good luck
Good luck
-
- Utente
- Messaggi: 188
- Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 15:15
- Località: varese
Re: c900 my89 - Problema nella rimozione del disco frizion
Grazie per le dritte.
A dire la verità non ci ho capito niente perchè alla frizione non ci ho mai messo le mani,però se mi dovesse capitare sono sicuro che la nebbia improvvisamente si alzerebbe.
Per ora vorrei chiedere:
dove dovrebbero appoggiare le rondelle?Sulla parte rossa?
Se appoggiano male non si possono limare?
Se appoggiano poco non si può usare una placca più grande?
grazie
A dire la verità non ci ho capito niente perchè alla frizione non ci ho mai messo le mani,però se mi dovesse capitare sono sicuro che la nebbia improvvisamente si alzerebbe.
Per ora vorrei chiedere:
dove dovrebbero appoggiare le rondelle?Sulla parte rossa?
Se appoggiano male non si possono limare?
Se appoggiano poco non si può usare una placca più grande?
grazie
- Saabato
- Utente
- Messaggi: 251
- Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
- Località: La terra dell' ERMINI
Re: c900 my89 - Problema nella rimozione del disco frizion
Solo con le rondelle non si mette il paraolio in posizione corretta al "liscio"del Carter motore.
http://www.saabcentral.com/forums/showt ... 858#/enter
Cercando semplicemente rear main seal tool Saab c900
..... penso di aver trovato tutte le risposte senza scrivere niente.
Saluti
http://www.saabcentral.com/forums/showt ... 858#/enter
Cercando semplicemente rear main seal tool Saab c900
..... penso di aver trovato tutte le risposte senza scrivere niente.
Saluti
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti